Bei grossen Gesetzen wie OR und ZGB kann dies bis zu 30 Sekunden dauern

Legge federale sull'acquisto di fondi da parte di persone all'estero

del 16 dicembre 1983 (Stato 1° marzo 2013)

L'Assemblea federale della Confederazione Svizzera,

visti la competenza della Confederazione in materia di affari esteri1 nonché gli articoli 64 e 64bis della Costituzione federale2 (Cost.);3 visto il messaggio del Consiglio federale del 16 settembre 19814,

decreta:

Capitolo 1: Scopo e principi

Art. 1 Scopo  

La pre­sen­te leg­ge li­mi­ta l'ac­qui­sto di fon­di da par­te di per­so­ne all'este­ro, per evi­ta­re l'ec­ces­si­vo do­mi­nio stra­nie­ro del suo­lo in­di­ge­no.

Art. 2 Autorizzazione  

1Per l'ac­qui­sto di fon­di, le per­so­ne all'este­ro de­vo­no chie­de­re un'au­to­riz­za­zio­ne all'au­to­ri­tà can­to­na­le com­pe­ten­te.

2L'ac­qui­sto non ne­ces­si­ta di au­to­riz­za­zio­ne se:

a.
il fon­do ser­ve co­me sta­bi­li­men­to per­ma­nen­te di un com­mer­cio, di un'in­du­stria o di un'al­tra im­pre­sa eser­ci­ta­ta in for­ma com­mer­cia­le, di un'azien­da ar­ti­gia­na­le o di una li­be­ra pro­fes­sio­ne;
b.
il fon­do ser­ve al­la per­so­na fi­si­ca ac­qui­ren­te qua­le abi­ta­zio­ne prin­ci­pa­le nel luo­go del suo do­mi­ci­lio le­ga­le ed ef­fet­ti­vo; op­pu­re
c.
sus­si­ste un'ec­ce­zio­ne giu­sta l'ar­ti­co­lo 7.1

3Con l'ac­qui­sto di fon­di di cui al ca­po­ver­so 2 let­te­ra a pos­so­no es­se­re ac­qui­sta­te abi­ta­zio­ni, o su­per­fi­ci ri­ser­va­te all'uo­po, in for­za di nor­me sul­la quo­ta abi­ta­ti­va.2


1 In­tro­dot­to dal n. I del­la LF del 30 apr. 1997, in vi­go­re dal 1° ott. 1997 (RU 1997 2086; FF 1997 II 1022).
2 In­tro­dot­to dal n. I del­la LF del 30 apr. 1997, in vi­go­re dal 1° ott. 1997 (RU 1997 2086; FF 1997 II 1022).

Art. 3 Diritto federale e diritto cantonale  

1L'au­to­riz­za­zio­ne è ri­la­scia­ta sol­tan­to per i mo­ti­vi pre­vi­sti nel­la pre­sen­te leg­ge.

2I Can­to­ni, per tu­te­la­re i lo­ro par­ti­co­la­ri in­te­res­si, pos­so­no pre­ve­de­re mo­ti­vi d'au­to­riz­za­zio­ne ag­giun­ti­vi e ul­te­rio­ri li­mi­ta­zio­ni nel­la mi­su­ra in cui ne so­no au­to­riz­za­ti dal­la pre­sen­te leg­ge.

Capitolo 2: Obbligo dell'autorizzazione

Art. 4 Acquisto di fondi  

1È con­si­de­ra­to ac­qui­sto di un fon­do:

a.
l'ac­qui­sto del­la pro­prie­tà, di un di­rit­to di su­per­fi­cie, di un di­rit­to di abi­ta­zio­ne o dell'usu­frut­to su un fon­do;
b.1
la par­te­ci­pa­zio­ne a una so­cie­tà sen­za per­so­na­li­tà giu­ri­di­ca il cui sco­po ef­fet­ti­vo è l'ac­qui­sto di fon­di;
c.2
l'ac­qui­sto del­la pro­prie­tà o dell'usu­frut­to su una par­te­ci­pa­zio­ne a un fon­do im­mo­bi­lia­re, i cui cer­ti­fi­ca­ti di par­te­ci­pa­zio­ne non so­no ne­go­zia­ti re­go­lar­men­te sul mer­ca­to, op­pu­re su un pa­tri­mo­nio ana­lo­go;
cbis.3
l'ac­qui­sto del­la pro­prie­tà o dell'usu­frut­to su un'azio­ne di una SI­CAV im­mo­bi­lia­re, le cui azio­ni non so­no ne­go­zia­te re­go­lar­men­te sul mer­ca­to, op­pu­re su un pa­tri­mo­nio ana­lo­go;
d.4
e.5
l'ac­qui­sto del­la pro­prie­tà o dell'usu­frut­to su una quo­ta di una per­so­na giu­ri­di­ca il cui sco­po ef­fet­ti­vo è l'ac­qui­sto di fon­di, nel­la mi­su­ra in cui le quo­te di que­sta per­so­na giu­ri­di­ca non so­no quo­ta­te in una bor­sa in Sviz­ze­ra;
f.6
la co­sti­tu­zio­ne e l'eser­ci­zio di un di­rit­to di com­pe­ra, di pre­la­zio­ne o di ri­cu­pe­ra su un fon­do op­pu­re su quo­te se­con­do le let­te­re b, c ed e;
g.
l'ac­qui­sto di al­tri di­rit­ti che pro­cu­ra­no all'ac­qui­ren­te una po­si­zio­ne ana­lo­ga a quel­la del pro­prie­ta­rio di un fon­do.

2È con­si­de­ra­to ac­qui­sto di un fon­do an­che il man­te­ni­men­to di di­rit­ti su un fon­do che non può es­se­re ac­qui­sta­to sen­za au­to­riz­za­zio­ne giu­sta l'ar­ti­co­lo 2 ca­po­ver­so 2 let­te­ra a da par­te di una per­so­na giu­ri­di­ca o di una so­cie­tà sen­za per­so­na­li­tà giu­ri­di­ca ma con ca­pa­ci­tà pa­tri­mo­nia­le che tra­sfe­ri­sce all'este­ro la se­de sta­tu­ta­ria o ef­fet­ti­va.7


1 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I del­la LF del 30 apr. 1997, in vi­go­re dal 1° ott. 1997 (RU 1997 2086; FF 1997 II 1022).
2 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. 1 dell'all. al­la LF del 28 set. 2012, in vi­go­re dal 1° mar. 2013 (RU 2013 585; FF 2012 3229).
3 In­tro­dot­ta dal n. III 1 del­la LF del 28 set. 2012, in vi­go­re dal 1° mar. 2013 (RU 2013 585; FF 2012 3229).
4 Abro­ga­ta dal n. I del­la LF del 30 apr. 1997, con ef­fet­to dal 1° ott. 1997 (RU 1997 2086; FF 1997 II 1022).
5 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I del­la LF dell'8 ott. 2004, in vi­go­re dal 1° apr. 2005 (RU 2005 1337; FF 2003 3753).
6 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I del­la LF del 30 apr. 1997, in vi­go­re dal 1° ott. 1997 (RU 1997 2086; FF 1997 II 1022).
7 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I del­la LF del 30 apr. 1997, in vi­go­re dal 1° ott. 1997 (RU 1997 2086; FF 1997 II 1022).

Art. 5 Persone all'estero  

1So­no con­si­de­ra­te per­so­ne all'este­ro:

a.1
i cit­ta­di­ni de­gli Sta­ti mem­bri del­la Co­mu­ni­tà eu­ro­pea o dell'As­so­cia­zio­ne eu­ro­pea di li­be­ro scam­bio che non han­no il do­mi­ci­lio le­ga­le ed ef­fet­ti­vo in Sviz­ze­ra;
a.bis2
i cit­ta­di­ni di al­tri Sta­ti este­ri che non han­no il di­rit­to di sta­bi­lir­si in Sviz­ze­ra;
b.
le per­so­ne giu­ri­di­che o le so­cie­tà sen­za per­so­na­li­tà giu­ri­di­ca ma con ca­pa­ci­tà pa­tri­mo­nia­le, che han­no la se­de sta­tu­ta­ria o ef­fet­ti­va all'este­ro;
c.
le per­so­ne giu­ri­di­che o le so­cie­tà sen­za per­so­na­li­tà giu­ri­di­ca ma con ca­pa­ci­tà pa­tri­mo­nia­le, che han­no la se­de sta­tu­ta­ria e ef­fet­ti­va in Sviz­ze­ra e nel­le qua­li per­so­ne all'este­ro oc­cu­pa­no una po­si­zio­ne pre­pon­de­ran­te;
d.3
le per­so­ne fi­si­che e giu­ri­di­che non­ché le so­cie­tà sen­za per­so­na­li­tà giu­ri­di­ca ma con ca­pa­ci­tà pa­tri­mo­nia­le, che non so­no per­so­ne all'este­ro se­con­do le let­te­re a, abis e c, qua­lo­ra ac­qui­sti­no un fon­do per con­to di per­so­ne all'este­ro.

24


1 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I 2 del­la LF del 14 dic. 2001 re­la­ti­va al­le di­spo­si­zio­ni con­cer­nen­ti la li­be­ra cir­co­la­zio­ne del­le per­so­ne dell'Acc. di emen­da­men­to del­la Conv. isti­tu­ti­va dell'AELS, in vi­go­re dal 1° giu. 2002 (RU 2002 685; FF 2001 4435).
2 In­tro­dot­ta dal n. I 2 del­la LF dell'8 ott. 1999 con­cer­nen­te l'Acc. tra la Con­fe­de­ra­zio­ne Sviz­ze­ra da una par­te e la CE ed i suoi Sta­ti mem­bri dall'al­tra, sul­la li­be­ra cir­co­la­zio­ne del­le per­so­ne, in vi­go­re dal 1° giu. 2002 (RU 2002 701; FF 1999 5092).
3 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I 2 del­la LF dell'8 ott. 1999 con­cer­nen­te l'Acc. tra la Con­fe­de­ra­zio­ne Sviz­ze­ra da una par­te e la CE ed i suoi Sta­ti mem­bri dall'al­tra, sul­la li­be­ra cir­co­la­zio­ne del­le per­so­ne, in vi­go­re dal 1° giu. 2002 (RU 2002 701; FF 1999 5092).
4 Abro­ga­to dal n. I del­la LF del 30 apr. 1997, con ef­fet­to dal 1° ott. 1997 (RU 1997 2086; FF 1997 II 1022).

Art. 6 Posizione preponderante  

1Una per­so­na all'este­ro oc­cu­pa una po­si­zio­ne pre­pon­de­ran­te se, in vir­tù del­la sua par­te­ci­pa­zio­ne fi­nan­zia­ria, del suo di­rit­to di vo­to o per al­tri mo­ti­vi, può, da so­la o con­giun­ta­men­te con al­tre per­so­ne all'este­ro, eser­ci­ta­re un in­flus­so de­ci­si­vo su l'am­mi­ni­stra­zio­ne o la di­re­zio­ne.

2La po­si­zio­ne pre­pon­de­ran­te di per­so­ne all'este­ro in una per­so­na giu­ri­di­ca è pre­sun­ta se es­se:

a.1
pos­sie­do­no più di un ter­zo del ca­pi­ta­le azio­na­rio o del ca­pi­ta­le so­cia­le;
b.
di­spon­go­no di più di un ter­zo dei vo­ti nell'as­sem­blea ge­ne­ra­le o nell'as­sem­blea dei so­ci;
c.
co­sti­tui­sco­no la mag­gio­ran­za del con­si­glio di fon­da­zio­ne o dei be­ne­fi­cia­ri di una fon­da­zio­ne di di­rit­to pri­va­to;
d.
met­to­no a di­spo­si­zio­ne del­la per­so­na giu­ri­di­ca mez­zi fi­nan­zia­ri rim­bor­sa­bi­li che su­pe­ra­no la me­tà del­la dif­fe­ren­za tra i suoi at­ti­vi e i suoi de­bi­ti ver­so per­so­ne non sot­to­stan­ti all'ob­bli­go dell'au­to­riz­za­zio­ne.

3La po­si­zio­ne pre­pon­de­ran­te di per­so­ne all'este­ro in una so­cie­tà in no­me col­let­ti­vo o in ac­co­man­di­ta è pre­sun­ta se una o più di es­se:

a.
so­no so­ci il­li­mi­ta­ta­men­te re­spon­sa­bi­li;
b.
met­to­no a di­spo­si­zio­ne del­la so­cie­tà, co­me ac­co­man­dan­ti, mez­zi fi­nan­zia­ri che su­pe­ra­no un ter­zo dei suoi mez­zi pro­pri;
c.
met­to­no a di­spo­si­zio­ne del­la so­cie­tà o dei so­ci il­li­mi­ta­ta­men­te re­spon­sa­bi­li mez­zi fi­nan­zia­ri rim­bor­sa­bi­li che su­pe­ra­no la me­tà del­la dif­fe­ren­za tra i suoi at­ti­vi e i suoi de­bi­ti ver­so per­so­ne non sot­to­stan­ti all'ob­bli­go dell'au­to­riz­za­zio­ne.

4La po­si­zio­ne pre­pon­de­ran­te di per­so­ne all'este­ro in un fon­do d'in­ve­sti­men­to im­mo­bi­lia­re è pre­sun­ta se es­so è am­mi­ni­stra­to ai sen­si del­la pre­sen­te leg­ge da una per­so­na all'este­ro e se la di­re­zio­ne del fon­do è una per­so­na all'este­ro.2

5La po­si­zio­ne pre­pon­de­ran­te di per­so­ne all'este­ro in una SI­CAV im­mo­bi­lia­re è pre­sun­ta se es­sa è am­mi­ni­stra­ta ai sen­si del­la pre­sen­te leg­ge da una per­so­na all'este­ro e se per­so­ne all'este­ro:

a.
pos­sie­do­no più di un ter­zo dei vo­ti in re­la­zio­ne al ca­pi­ta­le azio­na­rio de­gli im­pren­di­to­ri;
b.
co­sti­tui­sco­no la mag­gio­ran­za del con­si­glio di am­mi­ni­stra­zio­ne;
c.
met­to­no a di­spo­si­zio­ne mez­zi fi­nan­zia­ri rim­bor­sa­bi­li che su­pe­ra­no la me­tà del­la dif­fe­ren­za tra gli at­ti­vi del ca­pi­ta­le azio­na­rio de­gli in­ve­sti­to­ri del­la SI­CAV im­mo­bi­lia­re e i suoi de­bi­ti nei con­fron­ti di per­so­ne non sot­to­stan­ti all'ob­bli­go di au­to­riz­za­zio­ne.3

1 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I del­la LF dell'8 ott. 2004, in vi­go­re dal 1° apr. 2005 (RU 2005 1337; FF 2003 3753).
2 In­tro­dot­to dal n. 1 dell'all. al­la LF del 28 set. 2012, in vi­go­re dal 1° mar. 2013 (RU 2013 585; FF 2012 3229).
3 In­tro­dot­to dal n. 1 dell'all. al­la LF del 28 set. 2012, in vi­go­re dal 1° mar. 2013 (RU 2013 585; FF 2012 3229).

Art. 7 Altre eccezioni all'obbligo dell'autorizzazione  

Non sot­to­stan­no all'ob­bli­go dell'au­to­riz­za­zio­ne:

a.
gli ere­di le­git­ti­mi, a' sen­si del di­rit­to sviz­ze­ro, nel­la de­vo­lu­zio­ne dell'ere­di­tà;
b.2
i pa­ren­ti in li­nea ascen­den­te e di­scen­den­te dell'alie­nan­te ed il suo co­niu­ge o il suo part­ner re­gi­stra­to;
c.3
l'ac­qui­ren­te, se già com­pro­prie­ta­rio o pro­prie­ta­rio in co­mu­ne del fon­do;
d.
i com­pro­prie­ta­ri per le per­mu­te dei lo­ro pia­ni nel me­de­si­mo im­mo­bi­le;
e.
l'ac­qui­ren­te, se ri­ce­ve il fon­do co­me in­den­ni­tà in na­tu­ra, in ca­so di espro­pria­zio­ne, ri­com­po­si­zio­ne par­ti­cel­la­re o rag­grup­pa­men­to di ter­re­ni, se­con­do il di­rit­to fe­de­ra­le o can­to­na­le;
f.
l'ac­qui­ren­te di un fon­do ot­te­nu­to in so­sti­tu­zio­ne di quel­lo alie­na­to a una cor­po­ra­zio­ne o a un isti­tu­to di di­rit­to pub­bli­co;
g.
l'ac­qui­ren­te di su­per­fi­cie esi­gue in se­gui­to a una ret­ti­fi­ca­zio­ne di con­fi­ne op­pu­re, qua­lo­ra trat­ti­si di pro­prie­tà per pia­ni, in se­gui­to a un au­men­to del­la quo­ta di va­lo­re;
h.4
l'ac­qui­ren­te, se lo esi­ge l'in­te­res­se su­pe­rio­re del­la Con­fe­de­ra­zio­ne; la su­per­fi­cie non può pe­rò es­se­re su­pe­rio­re a quan­to è ne­ces­sa­rio per lo sco­po dell'uti­liz­za­zio­ne del fon­do;
i.5
le per­so­ne fi­si­che che ac­qui­sta­no un'abi­ta­zio­ne in se­gui­to al­la li­qui­da­zio­ne di una per­so­na giu­ri­di­ca co­sti­tui­ta pri­ma del 1° feb­bra­io 1974 e il cui sco­po ef­fet­ti­vo è l'ac­qui­sto di fon­di, qua­lo­ra es­se ab­bia­no ac­qui­sta­to con­for­me­men­te al­le di­spo­si­zio­ni al­lo­ra in vi­go­re, in mi­su­ra cor­ri­spon­den­te, quo­te di ta­le per­so­na giu­ri­di­ca;
j.6
i cit­ta­di­ni de­gli Sta­ti mem­bri del­la Co­mu­ni­tà eu­ro­pea o dell'As­so­cia­zio­ne eu­ro­pea di li­be­ro scam­bio che, co­me fron­ta­lie­ri, ac­qui­sta­no un'abi­ta­zio­ne se­con­da­ria nel­la re­gio­ne del lo­ro luo­go di la­vo­ro.

1 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I del­la LF del 30 apr. 1997, in vi­go­re dal 1° ott. 1997 (RU 1997 2086; FF 1997 II 1022).
2 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. 10 dell'all. al­la L del 18 giu. 2004 sull'unio­ne do­me­sti­ca re­gi­stra­ta, in vi­go­re dal 1° gen. 2007 (RU 2005 5685; FF 2003 1165).
3 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I del­la LF dell'8 ott. 2004, in vi­go­re dal 1° apr. 2005 (RU 2005 1337; FF 2003 3753).
4 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. II 3 dell'all. al­la LF del 22 giu. 2007 sul­lo Sta­to ospi­te, in vi­go­re dal 1° gen. 2008 (RU 2007 6637; FF 2006 7359).
5 In­tro­dot­ta dal n. I del­la LF del 30 apr. 1997, in vi­go­re dal 1° ott. 1997 (RU 1997 2086; FF 1997 II 1022).
6 In­tro­dot­ta dal n. I 2 del­la LF dell'8 ott. 1999 con­cer­nen­te l'Acc. tra la Con­fe­de­ra­zio­ne Sviz­ze­ra da una par­te e la CE ed i suoi Sta­ti mem­bri dall'al­tra, sul­la li­be­ra cir­co­la­zio­ne del­le per­so­ne, in vi­go­re dal 1° giu. 2002 (RU 2002 701; FF 1999 5092). Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I 2 del­la LF del 14 dic. 2001 re­la­ti­va al­le di­spo­si­zio­ni con­cer­nen­ti la li­be­ra cir­co­la­zio­ne del­le per­so­ne dell'Acc. di emen­da­men­to del­la Conv. isti­tu­ti­va dell'AELS, in vi­go­re dal 1° giu. 2002 (RU 2002 685; FF 2001 4435).

Art. 7a Beneficiari istituzionali di privilegi, immunità e facilitazioni  

L'ac­qui­sto di un fon­do ef­fet­tua­to per sco­pi uf­fi­cia­li da be­ne­fi­cia­ri isti­tu­zio­na­li di pri­vi­le­gi, im­mu­ni­tà e fa­ci­li­ta­zio­ni di cui all'ar­ti­co­lo 2 ca­po­ver­so 1 del­la leg­ge del 22 giu­gno 20072 sul­lo Sta­to ospi­te è di­sci­pli­na­to esclu­si­va­men­te dal ca­pi­to­lo 3 del­la leg­ge sul­lo Sta­to ospi­te.


1 In­tro­dot­to n. II 3 dell'all. al­la LF del 22 giu. 2007 sul­lo Sta­to ospi­te, in vi­go­re dal 1° gen. 2008 (RU 2007 6637; FF 2006 7359).
2 RS 192.12

Capitolo 3: Motivi per la concessione e il diniego dell'autorizzazione

Art. 8 Motivi generali d'autorizzazione  

1L'ac­qui­sto è au­to­riz­za­to, se il fon­do de­ve ser­vi­re:

a.1
b.
co­me in­ve­sti­men­to di ca­pi­ta­li ri­sul­tan­te dall'at­ti­vi­tà di isti­tu­ti d'as­si­cu­ra­zio­ne stra­nie­ri o pre­pon­de­ran­te­men­te in ma­no stra­nie­ra, au­to­riz­za­ti a eser­ci­ta­re in Sviz­ze­ra, sem­pre­ché sia­no os­ser­va­ti i prin­ci­pi d'in­ve­sti­men­to ge­ne­ral­men­te ri­co­no­sciu­ti e il va­lo­re di tut­ti i fon­di dell'ac­qui­ren­te non su­pe­ri quel­lo del­le ri­ser­ve che l'au­to­ri­tà di sor­ve­glian­za sul­le as­si­cu­ra­zio­ni con­si­de­ra tec­ni­ca­men­te ne­ces­sa­rie per l'at­ti­vi­tà svol­ta in Sviz­ze­ra;
c.
per la pre­vi­den­za in fa­vo­re del per­so­na­le di sta­bi­li­men­ti d'im­pre­sa in­di­ge­ni op­pu­re per sco­pi esclu­si­va­men­te d'uti­li­tà pub­bli­ca, se, per il fon­do, l'ac­qui­ren­te è esen­te dall'im­po­sta fe­de­ra­le di­ret­ta;
d.2
per la co­per­tu­ra di cre­di­ti, ga­ran­ti­ti da pe­gno, di ban­che o isti­tu­ti di as­si­cu­ra­zio­ne stra­nie­ri o pre­pon­de­ran­te­men­te in ma­no stra­nie­ra, au­to­riz­za­ti a eser­ci­ta­re in Sviz­ze­ra, nel qua­dro di rea­liz­za­zio­ni for­za­te o con­cor­da­ti.

2A un ere­de, che sot­to­stà all'ob­bli­go dell'au­to­riz­za­zio­ne e non può far va­le­re mo­ti­vi per la me­de­si­ma, l'ac­qui­sto è au­to­riz­za­to con l'one­re3 che il fon­do ven­ga nuo­va­men­te alie­na­to en­tro due an­ni dall'ac­qui­sto. Se l'ere­de di­mo­stra di ave­re con il fon­do le­ga­mi stret­ti de­gni di es­se­re pro­tet­ti, l'au­to­riz­za­zio­ne può es­se­re ri­la­scia­ta sen­za que­sto one­re.4

3A una per­so­na fi­si­ca, che in­ten­de ac­qui­sta­re da un'al­tra un'abi­ta­zio­ne prin­ci­pa­le, se­con­da­ria o di va­can­za op­pu­re un'uni­tà d'abi­ta­zio­ne in un ap­par­tho­tel e non può far va­le­re mo­ti­vi per l'au­to­riz­za­zio­ne in man­can­za di di­spo­si­zio­ni can­to­na­li o in se­gui­to a un bloc­co lo­ca­le del­le au­to­riz­za­zio­ni, l'ac­qui­sto è au­to­riz­za­to nei ca­si di ri­go­re. È con­si­de­ra­to ca­so di ri­go­re una im­pre­ve­di­bi­le si­tua­zio­ne d'emer­gen­za dell'alie­nan­te, sor­ta suc­ces­si­va­men­te e al­la qua­le egli può uni­ca­men­te ov­via­re alie­nan­do il fon­do a una per­so­na all'este­ro. …5.


1 Abro­ga­ta dal n. I del­la LF del 30 apr. 1997, con ef­fet­to dal 1° ott. 1997 (RU 1997 2086; FF 1997 II 1022).
2 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I del­la LF del 30 apr. 1997, in vi­go­re dal 1° ott. 1997 (RU 1997 2086; FF 1997 II 1022).
3 Ret­ti­fi­ca­to dal­la Com­mis­sio­ne di re­da­zio­ne dell'AF (art. 33 LRC - RU 1974 1051).
4 Per. in­tro­dot­to dal n. I del­la LF dell'8 ott. 2004, in vi­go­re dal 1° apr. 2005 (RU 2005 1337; FF 2003 3753).
5 Per. abro­ga­to dal n. I del­la LF del 22 mar. 2002, con ef­fet­to dal 1° set. 2002 (RU 2002 2467; FF 2002 2413).

Art. 9 Motivi cantonali d'autorizzazione  

1I Can­to­ni pos­so­no sta­bi­li­re per leg­ge che l'ac­qui­sto è au­to­riz­za­to se il fon­do:

a.
ser­ve per la co­stru­zio­ne, sen­za aiu­to fe­de­ra­le, di abi­ta­zio­ni so­cia­li giu­sta il di­rit­to can­to­na­le in luo­ghi do­ve vi è pe­nu­ria d'abi­ta­zio­ni o è ap­pe­na sta­to edi­fi­ca­to con sif­fat­te abi­ta­zio­ni;
b.2
c.
ser­ve co­me abi­ta­zio­ne se­con­da­ria di una per­so­na fi­si­ca in un luo­go con il qua­le es­sa man­tie­ne rap­por­ti stret­tis­si­mi e de­gni di pro­te­zio­ne, fin­ché que­sti sus­si­sto­no.

2I Can­to­ni pos­so­no inol­tre sta­bi­li­re per leg­ge che l'au­to­riz­za­zio­ne può es­se­re ac­cor­da­ta, nei li­mi­ti dei pro­pri con­tin­gen­ti, a una per­so­na fi­si­ca che ac­qui­sta un fon­do co­me abi­ta­zio­ne di va­can­za o co­me uni­tà d'abi­ta­zio­ne in un ap­par­tho­tel.

3I Can­to­ni de­si­gna­no i luo­ghi in cui l'ac­qui­sto di abi­ta­zio­ni di va­can­za o di uni­tà d'abi­ta­zio­ne in ap­par­tho­tel da par­te di per­so­ne all'este­ro è ne­ces­sa­rio per pro­muo­ve­re il tu­ri­smo.3

4Un'au­to­riz­za­zio­ne non è com­pu­ta­ta nel con­tin­gen­te:

a.
se l'alie­nan­te ha già ot­te­nu­to l'au­to­riz­za­zio­ne per l'ac­qui­sto dell'abi­ta­zio­ne di va­can­za o dell'uni­tà d'abi­ta­zio­ne in un ap­par­tho­tel;
b.
se es­sa è ri­la­scia­ta giu­sta l'ar­ti­co­lo 8 ca­po­ver­so 3;
c.
per l'ac­qui­sto di una par­te di com­pro­prie­tà di un'abi­ta­zio­ne di va­can­za o di un'uni­tà di abi­ta­zio­ne in un ap­par­tho­tel, a con­di­zio­ne che l'ac­qui­sto di un'al­tra par­te di com­pro­prie­tà del­la me­de­si­ma abi­ta­zio­ne di va­can­za o uni­tà d'abi­ta­zio­ne in un ap­par­tho­tel sia già sta­to com­pu­ta­to nel con­tin­gen­te.4

1 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I del­la LF del 22 mar. 2002, in vi­go­re dal 1° set. 2002 (RU 2002 2467; FF 2002 2413).
2 Abro­ga­ta dal n. I del­la LF del 30 apr. 1997, con ef­fet­to dal 1° ott. 1997 (RU 1997 2086; FF 1997 II 1022).
3 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I del­la LF dell'8 ott. 2004, in vi­go­re dal 1° apr. 2005 (RU 2005 1337; FF 2003 3753).
4 In­tro­dot­to dal n. I del­la LF del 22 mar. 2002, in vi­go­re dal 1° set. 2002 (RU 2002 2467; FF 2002 2413).

Art. 10 Apparthotel  

Per ap­par­tho­tel s'in­ten­de un al­ber­go nuo­vo o da rin­no­va­re, ap­par­te­nen­te, in pro­prie­tà per pia­ni, all'eser­cen­te, a per­so­ne all'este­ro e, se del ca­so, a ter­zi, qua­lo­ra adem­pia le se­guen­ti con­di­zio­ni:

a.
gli im­pian­ti e le at­trez­za­tu­re spe­cia­li per la ge­stio­ne al­ber­ghie­ra e le uni­tà d'abi­ta­zio­ne de­vo­no es­se­re di pro­prie­tà dell'eser­cen­te in ra­gio­ne del 51 per cen­to al­me­no del­le quo­te di va­lo­re del com­ples­so;
b.
l'eser­ci­zio al­ber­ghie­ro del­le uni­tà d'abi­ta­zio­ne, in­clu­se quel­le ap­par­te­nen­ti all'eser­cen­te, dev'es­se­re du­ra­tu­ro e pa­ri al­me­no al 65 per cen­to del­le per­ti­nen­ti quo­te di va­lo­re;
c.
l'of­fer­ta di pre­sta­zio­ni dev'es­se­re ade­gua­ta e l'al­ber­go co­strui­to ed eser­ci­ta­to in mo­do ido­neo, non­ché pre­su­mi­bil­men­te red­di­ti­vo, se­con­do una pe­ri­zia del­la So­cie­tà sviz­ze­ra del cre­di­to al­ber­ghie­ro.
Art. 11 Contingenti d'autorizzazioni  

1Il Con­si­glio fe­de­ra­le sta­bi­li­sce i con­tin­gen­ti can­to­na­li an­nui del­le au­to­riz­za­zio­ni per l'ac­qui­sto di ap­par­ta­men­ti di va­can­za e di uni­tà d'abi­ta­zio­ne in ap­par­tho­tel nei li­mi­ti di un nu­me­ro mas­si­mo pre­vi­sto per l'in­sie­me del Pae­se, te­nen­do con­to de­gli in­te­res­si su­pe­rio­ri del­lo Sta­to e de­gli in­te­res­si eco­no­mi­ci del Pae­se.

2Il nu­me­ro mas­si­mo se­con­do il ca­po­ver­so 1 non de­ve su­pe­ra­re le 1500 uni­tà di con­tin­gen­te.

3Il Con­si­glio fe­de­ra­le de­ter­mi­na i con­tin­gen­ti in fun­zio­ne dell'im­por­tan­za del tu­ri­smo per i Can­to­ni, dei pia­ni di svi­lup­po tu­ri­sti­co e del­la quo­ta di pro­prie­tà fon­dia­ria stra­nie­ra sul lo­ro ter­ri­to­rio.

4I Can­to­ni re­go­la­no la di­stri­bu­zio­ne del­le au­to­riz­za­zio­ni nell'am­bi­to dei lo­ro con­tin­gen­ti.


1 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I del­la LF del 22 mar. 2002, in vi­go­re dal 1° set. 2002 (RU 2002 2467; FF 2002 2413).

Art. 12 Motivi imperativi di diniego  

L'au­to­riz­za­zio­ne è ne­ga­ta in ogni ca­so se:

a.
il fon­do ser­ve a un col­lo­ca­men­to di ca­pi­ta­li non am­mes­so dal­la pre­sen­te leg­ge;
b.
la su­per­fi­cie del fon­do è su­pe­rio­re a quan­to è ne­ces­sa­rio per lo sco­po dell'uti­liz­za­zio­ne;
c.
l'ac­qui­ren­te ha ten­ta­to di elu­de­re la pre­sen­te leg­ge;
d.1
l'ac­qui­ren­te di un'abi­ta­zio­ne se­con­da­ria ai sen­si dell'ar­ti­co­lo 9 ca­po­ver­so 1 let­te­ra c, di un'abi­ta­zio­ne di va­can­za o di un'uni­tà d'abi­ta­zio­ne in un ap­par­tho­tel, il suo co­niu­ge, il suo part­ner re­gi­stra­to o i suoi fi­gli mi­no­ri di 18 an­ni so­no già pro­prie­ta­ri di una ta­le abi­ta­zio­ne in Sviz­ze­ra;
e.2
f.
l'ac­qui­sto con­tra­sta con in­te­res­si su­pe­rio­ri del­lo Sta­to.

1 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. 10 dell'all. al­la L del 18 giu. 2004 sull'unio­ne do­me­sti­ca re­gi­stra­ta, in vi­go­re dal 1° gen. 2007 (RU 2005 5685; FF 2003 1165).
2 Abro­ga­ta dal n. I del­la LF del 30 apr. 1997, con ef­fet­to dal 1° ott. 1997 (RU 1997 2086; FF 1997 II 1022).

Art. 13 Limitazioni cantonali ulteriori  

1I Can­to­ni pos­so­no li­mi­ta­re ul­te­rior­men­te per leg­ge l'ac­qui­sto di abi­ta­zio­ni di va­can­za e di uni­tà d'abi­ta­zio­ne in ap­par­tho­tel, se­gna­ta­men­te:

a.
isti­tuen­do un bloc­co del­le au­to­riz­za­zio­ni;
b.
am­met­ten­do l'ac­qui­sto di abi­ta­zio­ni di va­can­za sol­tan­to nell'am­bi­to del­la pro­prie­tà per pia­ni o di un al­tro com­ples­so di abi­ta­zio­ni di va­can­za;
c.
am­met­ten­do l'ac­qui­sto, per un com­ples­so di abi­ta­zio­ni di va­can­za e per uni­tà d'abi­ta­zio­ne in ap­par­tho­tel, sol­tan­to fi­no a una da­ta quo­ta del­lo spa­zio abi­ta­bi­le;
d.
in­tro­du­cen­do un di­rit­to di pre­la­zio­ne, al va­lo­re ve­na­le, a fa­vo­re del­le per­so­ne non sot­to­stan­ti all'ob­bli­go dell'au­to­riz­za­zio­ne;
e.
li­mi­tan­do l'ac­qui­sto al di­rit­to di su­per­fi­cie, al di­rit­to di abi­ta­zio­ne o all'usu­frut­to.

2I Co­mu­ni pos­so­no in­tro­dur­re di mo­to pro­prio que­ste li­mi­ta­zio­ni. I Can­to­ni di­sci­pli­na­no la pro­ce­du­ra.

Art. 14 Condizioni e oneri  

1L'au­to­riz­za­zio­ne è su­bor­di­na­ta a con­di­zio­ni e one­ri per ga­ran­ti­re un'uti­liz­za­zio­ne del fon­do con­for­me al­lo sco­po fat­to va­le­re dall'ac­qui­ren­te.

2Il Con­si­glio fe­de­ra­le de­ter­mi­na le con­di­zio­ni e gli one­ri mi­ni­mi, nel­la mi­su­ra in cui non vi prov­ve­de la pre­sen­te leg­ge, e la sca­den­za del­le au­to­riz­za­zio­ni.

3Gli one­ri so­no men­zio­na­ti nel re­gi­stro fon­dia­rio.

4Pos­so­no es­se­re re­vo­ca­ti, su pro­po­sta dell'ac­qui­ren­te, per mo­ti­vi im­pe­rio­si.

5Ove si ac­cer­ti che non vi è l'ob­bli­go dell'au­to­riz­za­zio­ne per man­can­za del­la po­si­zio­ne pre­pon­de­ran­te di per­so­ne all'este­ro, ta­le ac­cer­ta­men­to dev'es­se­re vin­co­la­to all'one­re se­con­do cui l'ac­qui­ren­te, pri­ma di ogni mo­di­fi­ca­zio­ne del­le con­di­zio­ni che po­treb­be giu­sti­fi­ca­re ta­le ob­bli­go, de­ve chie­de­re un nuo­vo ac­cer­ta­men­to.

Capitolo 4: Autorità e procedura

Art. 15 Autorità cantonali  

1Ogni Can­to­ne de­si­gna:

a.
una o più au­to­ri­tà di pri­ma istan­za in­ca­ri­ca­te di de­ci­de­re sull'ob­bli­go d'au­to­riz­za­zio­ne, sull'au­to­riz­za­zio­ne me­de­si­ma e sul­la re­vo­ca di un'au­to­riz­za­zio­ne o di un one­re;
b.
un'au­to­ri­tà le­git­ti­ma­ta a ri­cor­re­re, che può an­che esi­ge­re la re­vo­ca di un'au­to­riz­za­zio­ne o l'aper­tu­ra di un pro­ce­di­men­to pe­na­le e pro­por­re un'azio­ne di ri­mo­zio­ne del­lo sta­to il­le­ci­to;
c.
un'au­to­ri­tà di ri­cor­so.

2La com­pe­ten­za spet­ta all'au­to­ri­tà nel luo­go di si­tua­zio­ne del fon­do e, nel ca­so di ac­qui­sto di quo­te di per­so­ne giu­ri­di­che o di par­te­ci­pa­zio­ne a so­cie­tà sen­za per­so­na­li­tà giu­ri­di­ca ma con ca­pa­ci­tà pa­tri­mo­nia­le, all'au­to­ri­tà nel cui cir­con­da­rio è si­tua­ta la mag­gior par­te dei fon­di, cal­co­la­ta se­con­do il lo­ro va­lo­re.

3Il Di­par­ti­men­to fe­de­ra­le di giu­sti­zia e po­li­zia de­ci­de i con­flit­ti di com­pe­ten­za tra le au­to­ri­tà di di­ver­si Can­to­ni.

Art. 16 Autorità federali  

1Il Con­si­glio fe­de­ra­le, sen­ti­to il go­ver­no can­to­na­le in­te­res­sa­to, ac­cer­ta se:

a.
trat­ti­si di un ac­qui­sto per il qua­le l'ac­qui­ren­te, per mo­ti­vi ine­ren­ti all'in­te­res­se su­pe­rio­re del­la Con­fe­de­ra­zio­ne, è di­spen­sa­to dall'au­to­riz­za­zio­ne;
b.
l'ac­qui­sto con­tra­sti con in­te­res­si su­pe­rio­ri del­lo Sta­to; nel ca­so af­fer­ma­ti­vo, ne­ga l'au­to­riz­za­zio­ne.

21

32

4Ne­gli al­tri ca­si la com­pe­ten­za spet­ta al Di­par­ti­men­to fe­de­ra­le di giu­sti­zia e po­li­zia e, nel­la mi­su­ra in cui la pre­sen­te leg­ge lo pre­ve­da, all'Uf­fi­cio fe­de­ra­le di giu­sti­zia.


1 Abro­ga­to dal n. II 3 dell'all. al­la LF del 22 giu. 2007 sul­lo Sta­to ospi­te, con ef­fet­to dal 1° gen. 2008 (RU 2007 6637; FF 2006 7359).
2 Abro­ga­to dal n. I del­la LF del 30 apr. 1997, con ef­fet­to dal 1° ott. 1997 (RU 1997 2086; FF 1997 II 1022).

Art. 17 Procedura d'autorizzazione  

1Il più tar­di do­po la con­clu­sio­ne del ne­go­zio giu­ri­di­co, op­pu­re, in man­can­za di ne­go­zio giu­ri­di­co, do­po l'ac­qui­sto, l'ac­qui­ren­te il cui ob­bli­go d'au­to­riz­za­zio­ne non può es­se­re esclu­so a prio­ri de­ve chie­de­re l'au­to­riz­za­zio­ne o far ac­cer­ta­re ch'egli non sot­to­stà a ta­le ob­bli­go.

2L'au­to­ri­tà di pri­ma istan­za no­ti­fi­ca la de­ci­sio­ne, con la mo­ti­va­zio­ne e l'in­di­ca­zio­ne dei ri­me­di giu­ri­di­ci, al­le par­ti, al Co­mu­ne nel qua­le il fon­do è si­tua­to e, con l'in­ser­to com­ple­to, all'au­to­ri­tà can­to­na­le le­git­ti­ma­ta a ri­cor­re­re.

3L'au­to­ri­tà can­to­na­le le­git­ti­ma­ta a ri­cor­re­re, se ri­nun­cia al ri­cor­so o lo ri­ti­ra, no­ti­fi­ca gra­tui­ta­men­te la de­ci­sio­ne, con l'in­ser­to com­ple­to, all'Uf­fi­cio fe­de­ra­le di giu­sti­zia.

Art. 18 Registro fondiario e registro di commercio  

1L'uf­fi­cia­le del re­gi­stro fon­dia­rio, se non può esclu­de­re a prio­ri l'ob­bli­go d'au­to­riz­za­zio­ne, so­spen­de la pro­ce­du­ra e as­se­gna all'ac­qui­ren­te un ter­mi­ne di 30 gior­ni per chie­de­re l'au­to­riz­za­zio­ne o far ac­cer­ta­re ch'egli non sot­to­stà a ta­le ob­bli­go; re­spin­ge la no­ti­fi­ca­zio­ne se l'ac­qui­ren­te non agi­sce nel ter­mi­ne pre­scrit­to o se l'au­to­riz­za­zio­ne è ne­ga­ta.

2L'uf­fi­cia­le del re­gi­stro di com­mer­cio pro­ce­de nel­lo stes­so mo­do; rin­via pe­rò in tut­ti i ca­si all'au­to­ri­tà di pri­ma istan­za, pri­ma del­la can­cel­la­zio­ne, la per­so­na giu­ri­di­ca op­pu­re la so­cie­tà sen­za per­so­na­li­tà giu­ri­di­ca ma con ca­pa­ci­tà pa­tri­mo­nia­le che tra­sfe­ri­sce la se­de dal­la Sviz­ze­ra all'este­ro.

3Con­tro la de­ci­sio­ne ne­ga­ti­va dell'uf­fi­cia­le del re­gi­stro fon­dia­rio e dell'uf­fi­cia­le del re­gi­stro di com­mer­cio è am­mis­si­bi­le il ri­cor­so all'au­to­ri­tà can­to­na­le di ri­cor­so com­pe­ten­te se­con­do la pre­sen­te leg­ge; que­sto ri­cor­so so­sti­tui­sce quel­lo all'au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za per il re­gi­stro fon­dia­rio o il re­gi­stro di com­mer­cio.

41


1 Abro­ga­to dal n. I del­la LF del 30 apr. 1997, con ef­fet­to dal 1° ott. 1997 (RU 1997 2086; FF 1997 II 1022).

Art. 19 Incanto nell'esecuzione forzata  

1Chiun­que si fa ag­giu­di­ca­re un fon­do per in­can­to pub­bli­co in un'ese­cu­zio­ne for­za­ta de­ve di­chia­ra­re per scrit­to all'au­to­ri­tà dell'in­can­to, do­po l'ag­giu­di­ca­zio­ne, se sia una per­so­na all'este­ro, in par­ti­co­la­re se agi­sca per con­to di una per­so­na all'este­ro; nel­le con­di­zio­ni dell'in­can­to, dev'es­se­re edot­to al ri­guar­do e cir­ca l'ob­bli­go dell'au­to­riz­za­zio­ne cui sot­to­stan­no le per­so­ne all'este­ro per l'ac­qui­sto di fon­di.

2Se vi è cer­tez­za quan­to all'ob­bli­go dell'au­to­riz­za­zio­ne e se que­st'ul­ti­ma non è sta­ta an­co­ra de­fi­ni­ti­va­men­te con­ces­sa, op­pu­re se l'ob­bli­go dell'au­to­riz­za­zio­ne non può es­se­re esclu­so sen­za un esa­me più ap­pro­fon­di­to, l'au­to­ri­tà dell'in­can­to as­se­gna all'ac­qui­ren­te, con co­mu­ni­ca­zio­ne all'uf­fi­cia­le del re­gi­stro fon­dia­rio, un ter­mi­ne di die­ci gior­ni per:

a.
chie­de­re l'au­to­riz­za­zio­ne o far ac­cer­ta­re ch'egli non sot­to­stà a ta­le ob­bli­go;
b.
for­ni­re ga­ran­zie per il prez­zo d'ac­qui­sto, fer­mo re­stan­do che, per la du­ra­ta del­le ga­ran­zie, va cor­ri­spo­sto un in­te­res­se an­nuo del 5 per cen­to;
c.
for­ni­re ga­ran­zie per le spe­se di un nuo­vo in­can­to.

3Se l'ac­qui­ren­te non agi­sce nel ter­mi­ne pre­scrit­to op­pu­re se l'au­to­riz­za­zio­ne è ne­ga­ta de­fi­ni­ti­va­men­te, l'au­to­ri­tà dell'in­can­to an­nul­la l'ag­giu­di­ca­zio­ne, con co­mu­ni­ca­zio­ne all'uf­fi­cia­le del re­gi­stro fon­dia­rio, e or­di­na un nuo­vo in­can­to.

4Con­tro la de­ci­sio­ne an­nul­la­ti­va dell'au­to­ri­tà dell'in­can­to è am­mis­si­bi­le il ri­cor­so all'au­to­ri­tà can­to­na­le di ri­cor­so com­pe­ten­te se­con­do la pre­sen­te leg­ge; que­sto ri­cor­so so­sti­tui­sce quel­lo all'au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za per l'ese­cu­zio­ne e il fal­li­men­to.

5Se il ri­ca­vo del nuo­vo in­can­to è mi­no­re, il pri­mo ag­giu­di­ca­ta­rio ri­spon­de del­la per­di­ta e di ogni al­tro dan­no.

Art. 20 Ricorso all'autorità cantonale  

1So­no im­pu­gna­bi­li in­nan­zi all'au­to­ri­tà can­to­na­le di ri­cor­so le de­ci­sio­ni dell'au­to­ri­tà di pri­ma istan­za, dell'uf­fi­cia­le del re­gi­stro fon­dia­rio, dell'uf­fi­cia­le del re­gi­stro di com­mer­cio e dell'au­to­ri­tà dell'in­can­to.

2Il di­rit­to di ri­cor­so spet­ta:

a.
all'ac­qui­ren­te, all'alie­nan­te e a al­tre per­so­ne che han­no un in­te­res­se de­gno di pro­te­zio­ne all'an­nul­la­men­to o al­la mo­di­fi­ca­zio­ne del­la de­ci­sio­ne;
b.
all'au­to­ri­tà can­to­na­le le­git­ti­ma­ta a ri­cor­re­re op­pu­re, se es­sa ri­nun­cia al ri­cor­so o lo ri­ti­ra, all'Uf­fi­cio fe­de­ra­le di giu­sti­zia;
c.
al Co­mu­ne in cui il fon­do è si­tua­to, con­tro l'au­to­riz­za­zio­ne, con­tro l'ac­cer­ta­men­to che l'ac­qui­ren­te non sot­to­stà all'ob­bli­go dell'au­to­riz­za­zio­ne e con­tro la re­vo­ca di un one­re.

3Il ter­mi­ne di ri­cor­so è di tren­ta gior­ni dal­la no­ti­fi­ca­zio­ne del­la de­ci­sio­ne al­le par­ti o all'au­to­ri­tà le­git­ti­ma­ta a ri­cor­re­re.

4L'au­to­ri­tà can­to­na­le di ri­cor­so no­ti­fi­ca la de­ci­sio­ne, con la mo­ti­va­zio­ne e l'in­di­ca­zio­ne dei ri­me­di giu­ri­di­ci, al­le per­so­ne le­git­ti­ma­te a ri­cor­re­re, all'au­to­ri­tà di pri­ma istan­za e, gra­tui­ta­men­te, al­le au­to­ri­tà le­git­ti­ma­te a ri­cor­re­re.

Art. 21 Ricorso alle autorità federali  

1Il ri­cor­so al­le au­to­ri­tà fe­de­ra­li è ret­to dal­le di­spo­si­zio­ni ge­ne­ra­li sull'am­mi­ni­stra­zio­ne del­la giu­sti­zia fe­de­ra­le.

2Le par­ti e le au­to­ri­tà le­git­ti­ma­te a ri­cor­re­re all'au­to­ri­tà can­to­na­le di ri­cor­so pos­so­no pa­ri­men­te in­ter­por­re ri­cor­so al­le au­to­ri­tà fe­de­ra­li.


1 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. 17 dell'all. al­la L del 17 giu. 2005 sul Tri­bu­na­le am­mi­ni­stra­ti­vo fe­de­ra­le, in vi­go­re dal 1° gen. 2006 (RU 2006 2197 1069; FF 2001 3764).

Art. 22 Assunzione delle prove  

1L'au­to­ri­tà di pri­ma istan­za e l'au­to­ri­tà can­to­na­le di ri­cor­so ac­cer­ta­no i fat­ti, d'uf­fi­cio. Es­se si fon­da­no sol­tan­to su al­le­ga­zio­ni da es­se esa­mi­na­te e di cui han­no, se del ca­so, as­sun­to le pro­ve.

2L'au­to­ri­tà di pri­ma istan­za, l'au­to­ri­tà can­to­na­le di ri­cor­so, i Tri­bu­na­li del­la Con­fe­de­ra­zio­ne e, in man­can­za di un pro­ce­di­men­to di­nan­zi a ta­li au­to­ri­tà, l'au­to­ri­tà can­to­na­le le­git­ti­ma­ta a ri­cor­re­re e l'Uf­fi­cio fe­de­ra­le di giu­sti­zia pos­so­no chie­de­re in­for­ma­zio­ni su tut­ti i fat­ti ri­le­van­ti per l'ob­bli­go dell'au­to­riz­za­zio­ne o per l'au­to­riz­za­zio­ne stes­sa.1

3È te­nu­to a for­ni­re in­for­ma­zio­ni chiun­que, d'uf­fi­cio, pro­fes­sio­nal­men­te, con­trat­tual­men­te o co­me or­ga­no di una per­so­na giu­ri­di­ca, di una so­cie­tà sen­za per­so­na­li­tà giu­ri­di­ca o di un fon­do d'in­ve­sti­men­to, par­te­ci­pa, me­dian­te fi­nan­zia­men­to o al­tri­men­ti, al­la pre­pa­ra­zio­ne, al­la con­clu­sio­ne o all'ese­cu­zio­ne di un ne­go­zio giu­ri­di­co con­cer­nen­te l'ac­qui­sto; a do­man­da, de­ve con­sen­ti­re an­che l'esa­me dei li­bri com­mer­cia­li, del­la cor­ri­spon­den­za o dei do­cu­men­ti giu­sti­fi­ca­ti­vi e pro­dur­li.

4L'au­to­ri­tà può de­ci­de­re a svan­tag­gio dell'ac­qui­ren­te, se un as­sog­get­ta­to all'ob­bli­go d'in­for­ma­re ne­ga la coo­pe­ra­zio­ne in­di­spen­sa­bi­le che si può ra­gio­ne­vol­men­te pre­ten­de­re da lui.


1 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. 17 dell'all. al­la L del 17 giu. 2005 sul Tri­bu­na­le am­mi­ni­stra­ti­vo fe­de­ra­le, in vi­go­re dal 1° gen. 2006 (RU 2006 2197 1069; FF 2001 3764).

Art. 23 Provvedimenti cautelari  

1Le au­to­ri­tà can­to­na­li e, se un pro­ce­di­men­to non è sta­to an­co­ra av­via­to an­che l'Uf­fi­cio fe­de­ra­le di giu­sti­zia pos­so­no or­di­na­re prov­ve­di­men­ti cau­te­la­ri per man­te­ne­re im­mu­ta­to uno sta­to di di­rit­to o di fat­to.

2Il ri­cor­so con­tro un prov­ve­di­men­to cau­te­la­re non ha ef­fet­to so­spen­si­vo.

Art. 24 Assistenza giudiziaria e amministrativa  

1Le au­to­ri­tà am­mi­ni­stra­ti­ve e giu­di­zia­rie fe­de­ra­li e can­to­na­li si pre­sta­no re­ci­pro­ca as­si­sten­za giu­di­zia­ria e am­mi­ni­stra­ti­va.

2Le au­to­ri­tà e i fun­zio­na­ri che, nell'eser­ci­zio del­la lo­ro fun­zio­ne, ac­cer­ta­no o ap­pren­do­no in­fra­zio­ni so­no te­nu­ti a de­nun­ziar­le im­me­dia­ta­men­te all'au­to­ri­tà can­to­na­le com­pe­ten­te per il pro­ce­di­men­to pe­na­le, all'au­to­ri­tà can­to­na­le le­git­ti­ma­ta a ri­cor­re­re o all'Uf­fi­cio fe­de­ra­le di giu­sti­zia.

3Le au­to­ri­tà com­pe­ten­ti for­ni­sco­no all'Uf­fi­cio fe­de­ra­le di giu­sti­zia i da­ti ne­ces­sa­ri per la com­pi­la­zio­ne e la pub­bli­ca­zio­ne di una sta­ti­sti­ca sull'ac­qui­sto di fon­di da par­te di per­so­ne all'este­ro; l'Uf­fi­cio fe­de­ra­le di giu­sti­zia for­ni­sce al­le au­to­ri­tà com­pe­ten­ti in­for­ma­zio­ni su fat­ti ri­le­van­ti per l'ob­bli­go dell'au­to­riz­za­zio­ne o per l'au­to­riz­za­zio­ne stes­sa.

Capitolo 5: Sanzioni

Sezione 1: Diritto amministrativo

Art. 25 Revoca dell'autorizzazione e accertamento successivo dell'obbligo dell'autorizzazione  

1L'au­to­riz­za­zio­ne è re­vo­ca­ta d'uf­fi­cio se l'ac­qui­ren­te l'ha ot­te­nu­ta frau­do­len­te­men­te for­nen­do in­di­ca­zio­ni ine­sat­te op­pu­re se, no­no­stan­te dif­fi­da, non adem­pie un one­re.

1bisL'ob­bli­go dell'au­to­riz­za­zio­ne è ac­cer­ta­to suc­ces­si­va­men­te d'uf­fi­cio se l'ac­qui­ren­te ha for­ni­to all'au­to­ri­tà com­pe­ten­te, all'uf­fi­cia­le del re­gi­stro fon­dia­rio o del re­gi­stro di com­mer­cio in­di­ca­zio­ni ine­sat­te o in­com­ple­te su fat­ti che so­no ri­le­van­ti per l'ob­bli­go dell'au­to­riz­za­zio­ne.2

2So­no fat­te sal­ve le san­zio­ni se­con­do il di­rit­to in ma­te­ria di stra­nie­ri.


1 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I del­la LF del 30 apr. 1997, in vi­go­re dal 1° ott. 1997 (RU 1997 2086; FF 1997 II 1022).
2 In­tro­dot­to dal n. I del­la LF del 30 apr. 1997, in vi­go­re dal 1° ott. 1997 (RU 1997 2086; FF 1997 II 1022).

Sezione 2: Diritto civile

Art. 26 Inefficacia e nullità  

1I ne­go­zi giu­ri­di­ci con­cer­nen­ti un ac­qui­sto per il qua­le l'ac­qui­ren­te de­ve chie­de­re un'au­to­riz­za­zio­ne ri­man­go­no inef­fi­ca­ci fin­tan­to che man­ca l'au­to­riz­za­zio­ne de­fi­ni­ti­va.

2Di­ven­ta­no nul­li se:

a.
l'ac­qui­ren­te at­tua il ne­go­zio giu­ri­di­co sen­za chie­de­re l'au­to­riz­za­zio­ne o pri­ma che vi sia l'au­to­riz­za­zio­ne de­fi­ni­ti­va;
b.
l'au­to­ri­tà di pri­ma istan­za ne­ga o re­vo­ca de­fi­ni­ti­va­men­te l'au­to­riz­za­zio­ne;
c.
l'uf­fi­cia­le del re­gi­stro fon­dia­rio o del re­gi­stro di com­mer­cio re­spin­ge la no­ti­fi­ca­zio­ne, sen­za che l'au­to­ri­tà di pri­ma istan­za ab­bia pre­via­men­te ne­ga­to l'au­to­riz­za­zio­ne;
d.
l'au­to­ri­tà dell'in­can­to an­nul­la l'ag­giu­di­ca­zio­ne, sen­za che l'au­to­ri­tà di pri­ma istan­za ab­bia pre­via­men­te ne­ga­to l'au­to­riz­za­zio­ne.

3Inef­fi­ca­cia e nul­li­tà so­no ri­le­va­te d'uf­fi­cio.

4Han­no la con­se­guen­za che:

a.
le pre­sta­zio­ni pro­mes­se non pos­so­no es­se­re pre­te­se;
b.
le pre­sta­zio­ni for­ni­te pos­so­no es­se­re ri­pe­tu­te en­tro un an­no dal mo­men­to in cui l'at­to­re ha avu­to no­ti­zia del di­rit­to di ri­pe­ti­zio­ne ov­ve­ro en­tro un an­no dal­la con­clu­sio­ne di un pro­ce­di­men­to pe­na­le, ma in ogni ca­so non ol­tre die­ci an­ni do­po le pre­sta­zio­ni;
c.
l'azio­ne di ri­mo­zio­ne del­lo sta­to il­le­ci­to è pro­po­sta d'uf­fi­cio.
Art. 27 Rimozione dello stato illecito  

1L'au­to­ri­tà can­to­na­le le­git­ti­ma­ta a ri­cor­re­re op­pu­re, se es­sa non agi­sce, l'Uf­fi­cio fe­de­ra­le di giu­sti­zia pro­muo­ve con­tro le par­ti:1

a.
l'azio­ne di ri­pri­sti­no del­lo sta­to an­te­rio­re se il fon­do è sta­to ac­qui­sta­to in ba­se a un ne­go­zio giu­ri­di­co nul­lo per man­can­za d'au­to­riz­za­zio­ne;
b.
l'azio­ne di scio­gli­men­to del­la per­so­na giu­ri­di­ca con de­vo­lu­zio­ne del suo pa­tri­mo­nio all'en­te pub­bli­co, nel ca­so pre­vi­sto dall'ar­ti­co­lo 57 ca­po­ver­so 3 del Co­di­ce ci­vi­le sviz­ze­ro2.

2Se il ri­pri­sti­no del­lo sta­to an­te­rio­re è im­pos­si­bi­le o inop­por­tu­no, il giu­di­ce or­di­na il pub­bli­co in­can­to se­con­do le pre­scri­zio­ni sul­la rea­liz­za­zio­ne for­za­ta dei fon­di. L'ac­qui­ren­te può esi­ge­re sol­tan­to il rim­bor­so del­le sue spe­se d'ac­qui­si­zio­ne; un'ec­ce­den­za even­tua­le spet­ta al Can­to­ne.

3L'azio­ne di ri­pri­sti­no de­ca­de qua­lo­ra le par­ti ab­bia­no ri­pri­sti­na­to lo sta­to an­te­rio­re o un ter­zo di buo­na fe­de ab­bia ac­qui­sta­to il fon­do.

4Le due azio­ni de­vo­no es­se­re pro­mos­se:

a.
en­tro un an­no dal­la de­ci­sio­ne an­nul­la­ti­va, cre­sciu­ta in giu­di­ca­to;
b.
ne­gli al­tri ca­si, en­tro die­ci an­ni dall'ac­qui­sto, fer­ma stan­te la so­spen­sio­ne del ter­mi­ne du­ran­te un pro­ce­di­men­to am­mi­ni­stra­ti­vo;
c.
il più tar­di fi­no al­la pre­scri­zio­ne dell'azio­ne pe­na­le, se que­sto ter­mi­ne di pre­scri­zio­ne è più lun­go.

5L'ar­ti­co­lo 975 ca­po­ver­so 2 del Co­di­ce ci­vi­le sviz­ze­ro è ap­pli­ca­bi­le al­la pro­te­zio­ne dei di­rit­ti rea­li ac­qui­si­ti in buo­na fe­de e all'ob­bli­go di ri­sar­ci­men­to.


1 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. 4 dell'all. al­la L del 24 mar. 2000 sul fo­ro, in vi­go­re dal 1° gen. 2001 (RU 2000 2355; FF 1999 2427).
2 RS 210

Sezione 3: Diritto penale

Art. 28 Elusione dell'obbligo d'autorizzazione  

1Chiun­que, in­ten­zio­nal­men­te, ese­gue un ne­go­zio giu­ri­di­co nul­lo per man­can­za d'au­to­riz­za­zio­ne op­pu­re, co­me ere­de sot­to­stan­te all'ob­bli­go dell'au­to­riz­za­zio­ne, non la chie­de en­tro il ter­mi­ne pre­scrit­to è pu­ni­to con una pe­na de­ten­ti­va si­no a tre an­ni o con una pe­na pe­cu­nia­ria.1

2Se l'au­to­re ha agi­to per me­stie­re, la pe­na è una pe­na de­ten­ti­va si­no a tre an­ni o una pe­na pe­cu­nia­ria non in­fe­rio­re a 180 ali­quo­te gior­na­lie­re.2

3Se l'au­to­re ha agi­to per ne­gli­gen­za, la pe­na è del­la mul­ta si­no a 50 000 fran­chi.

4Il giu­di­ce può at­te­nua­re la pe­na se l'au­to­re ha ri­pri­sti­na­to lo sta­to an­te­rio­re.


1 Nuo­vo te­sto giu­sta l'art. 333 del Co­di­ce pe­na­le, nel­la ver­sio­ne del­la LF del 13 dic. 2002, in vi­go­re dal 1° gen. 2007 (RU 2006 3459; FF 1999 1669).
2 Nuo­vo te­sto giu­sta l'art. 333 del Co­di­ce pe­na­le, nel­la ver­sio­ne del­la LF del 13 dic. 2002, in vi­go­re dal 1° gen. 2007 (RU 2006 3459; FF 1999 1669).

Art. 29 Indicazioni inesatte  

1Chiun­que, in­ten­zio­nal­men­te, dà all'au­to­ri­tà com­pe­ten­te, all'uf­fi­cia­le del re­gi­stro fon­dia­rio o del re­gi­stro di com­mer­cio in­di­ca­zio­ni ine­sat­te o in­com­ple­te su fat­ti ri­le­van­ti per l'ob­bli­go dell'au­to­riz­za­zio­ne o per l'au­to­riz­za­zio­ne stes­sa, op­pu­re pro­fit­ta sub­do­la­men­te dell'er­ro­re in cui l'au­to­ri­tà si tro­va, è pu­ni­to con una pe­na de­ten­ti­va si­no a tre an­ni o con una pe­na pe­cu­nia­ria.1

2Chiun­que, per ne­gli­gen­za, dà in­di­ca­zio­ni ine­sat­te o in­com­ple­te è pu­ni­to con li mul­ta si­no a 50 000 fran­chi.


1 Nuo­vo te­sto giu­sta l'art. 333 del Co­di­ce pe­na­le, nel­la ver­sio­ne del­la LF del 13 dic. 2002, in vi­go­re dal 1° gen. 2007 (RU 2006 3459; FF 1999 1669).

Art. 30 Inadempimento di oneri  

1Chiun­que, in­ten­zio­nal­men­te, di­sat­ten­de un one­re, è pu­ni­to con una pe­na de­ten­ti­va si­no a tre an­ni o con una pe­na pe­cu­nia­ria.1

2Se l'au­to­re ha agi­to per ne­gli­gen­za, la pe­na è del­la mul­ta si­no a 50 000 fran­chi.

3Se l'one­re è suc­ces­si­va­men­te re­vo­ca­to o se l'au­to­re lo adem­pie suc­ces­si­va­men­te, la pe­na è del­la mul­ta si­no a 20 000 fran­chi.

4Il giu­di­ce pe­na­le non può pro­nun­cia­re la sen­ten­za fi­no al­la con­clu­sio­ne de­fi­ni­ti­va di un pro­ce­di­men­to per re­vo­ca dell'one­re.


1 Nuo­vo te­sto giu­sta l'art. 333 del Co­di­ce pe­na­le, nel­la ver­sio­ne del­la LF del 13 dic. 2002, in vi­go­re dal 1° gen. 2007 (RU 2006 3459; FF 1999 1669).

Art. 31 Rifiuto d'informare o di produrre documenti  

Chiun­que si ri­fiu­ta di adem­pie­re l'ob­bli­go d'in­for­ma­zio­ne o d'edi­zio­ne im­po­sto­gli dall'au­to­ri­tà com­pe­ten­te con la com­mi­na­to­ria del­le pe­ne pre­vi­ste nel pre­sen­te ar­ti­co­lo, è pu­ni­to con una mul­ta si­no a 50 000 fran­chi.1 È esen­te da pe­na se può in­vo­ca­re un se­gre­to pro­fes­sio­na­le di cui all'ar­ti­co­lo 321 del Co­di­ce pe­na­le sviz­ze­ro2.


1 Nuo­vo te­sto giu­sta l'art. 333 del Co­di­ce pe­na­le, nel­la ver­sio­ne del­la LF del 13 dic. 2002, in vi­go­re dal 1° gen. 2007 (RU 2006 3459; FF 1999 1669).
2 RS 311.0. Ve­di an­che l'art. 321bis.

Art. 32 Prescrizione  

1L'azio­ne pe­na­le si pre­scri­ve:

a.
in due an­ni per il ri­fiu­to d'in­for­ma­zio­ne o d'edi­zio­ne;
b.
in cin­que an­ni per le al­tre con­trav­ven­zio­ni;
c.
in die­ci an­ni per i de­lit­ti.

2La pe­na per una con­trav­ven­zio­ne si pre­scri­ve in cin­que an­ni.

Art. 33 Confisca di profitti patrimoniali illeciti  

1Chiun­que, per il fat­to di un'in­fra­zio­ne, ot­tie­ne un pro­fit­to il­le­ci­to che non può es­se­re ri­mos­so me­dian­te azio­ne dev'es­se­re ob­bli­ga­to a pa­ga­re al Can­to­ne, pri­ma che l'azio­ne pe­na­le si pre­scri­va, una som­ma cor­ri­spon­den­te, in­di­pen­den­te­men­te dal­la pu­ni­bi­li­tà di una de­ter­mi­na­ta per­so­na.

2I do­ni e al­tri pro­fit­ti so­no de­vo­lu­ti al­lo Sta­to giu­sta gli ar­ti­co­li 70 a 72 del Co­di­ce pe­na­le1.2


1 RS 311.0
2 Nuo­vo te­sto giu­sta l'art. 334 del Co­di­ce pe­na­le, nel­la ver­sio­ne del­la LF del 13 dic. 2002, in vi­go­re dal 1° gen. 2007 (RU 2006 3459; FF 1999 1669).

Art. 34 Infrazioni commesse nella gestione dell'azienda  

Al­le in­fra­zio­ni com­mes­se nel­la ge­stio­ne dell'azien­da so­no ap­pli­ca­bi­li per ana­lo­gia gli ar­ti­co­li 6 e 7 del­la leg­ge fe­de­ra­le del 22 mar­zo 19741 sul di­rit­to pe­na­le am­mi­ni­stra­ti­vo.


1 RS 313.0

Art. 35 Procedimento penale  

1Il pro­ce­di­men­to pe­na­le in­com­be ai Can­to­ni.

2Ogni aper­tu­ra di pro­ce­di­men­to pe­na­le, co­me an­che le di­chia­ra­zio­ni di non do­ver­si pro­ce­de­re, i de­cre­ti pe­na­li e le sen­ten­ze pe­na­li van­no co­mu­ni­ca­ti, sen­za in­du­gio e gra­tui­ta­men­te, al Mi­ni­ste­ro pub­bli­co del­la Con­fe­de­ra­zio­ne; que­st'ul­ti­mo può ogno­ra chie­de­re in­for­ma­zio­ni sul­lo sta­to di un pro­ce­di­men­to pe­na­le pen­den­te.

31


1 Abro­ga­to dal n. II 6 dell'all. 1 al co­di­ce di pro­ce­du­ra pe­na­le del 5 ott. 2007, con ef­fet­to dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1881; FF 2006 989).

Capitolo 6: Disposizioni finali

Art. 36 Disposizioni esecutive  

1Il Con­si­glio fe­de­ra­le e i Can­to­ni ema­na­no le ne­ces­sa­rie di­spo­si­zio­ni ese­cu­ti­ve.

2Ol­tre al­le ne­ces­sa­rie di­spo­si­zio­ni ese­cu­ti­ve, i Can­to­ni pos­so­no ema­na­re prov­vi­so­ria­men­te, me­dian­te or­di­nan­za non sot­to­stan­te a re­fe­ren­dum, an­che di­spo­si­zio­ni le­gi­sla­ti­ve com­ple­men­ta­ri, in quan­to vi sia­no au­to­riz­za­ti dal­la pre­sen­te leg­ge; que­ste or­di­nan­ze ri­man­go­no in vi­go­re si­no all'ema­na­zio­ne di di­spo­si­zio­ni le­gi­sla­ti­ve, ma in ogni ca­so non ol­tre tre an­ni dall'en­tra­ta in vi­go­re del­la pre­sen­te leg­ge.

3Le di­spo­si­zio­ni can­to­na­li e co­mu­na­li de­vo­no es­se­re co­mu­ni­ca­te all'Uf­fi­cio fe­de­ra­le di giu­sti­zia.1


1 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I del­la LF dell'8 ott. 2004, in vi­go­re dal 1° apr. 2005 (RU 2005 1337; FF 2003 3753).

Art. 37 Diritto previgente: abrogazione e modificazione  

1Il de­cre­to fe­de­ra­le del 23 mar­zo 19611 sull'ac­qui­sto di fon­di da par­te di per­so­ne all'este­ro è abro­ga­to.

22


1 [RU 1961 213, 1965 1240, 1970 1195, 1974 83, 1977 1689 n. II, 1982 1914]
2 La mod. può es­se­re con­sul­ta­ta al­la RU 1984 1148.

Art. 38 Disposizione transitoria  

La pre­sen­te leg­ge e le di­spo­si­zio­ni ese­cu­ti­ve ema­na­te in vir­tù di es­sa so­no ap­pli­ca­bi­li al­le au­to­riz­za­zio­ni con­ces­se in pri­ma istan­za do­po la sua en­tra­ta in vi­go­re, in quan­to non sia­no fon­da­te su au­to­riz­za­zio­ni di mas­si­ma de­fi­ni­ti­ve se­con­do il di­rit­to pre­vi­gen­te1.


1 [RU 1972 1238. RU 1974 95 art. 26] [RU 1974 109, 1975 107 1303, 1976 607. RU 1976 2389 art. 5 cpv. 3], [RU 1976 2389, 1979 806, 1980 1875, 1981 2070, 1982 2235, 1983 1614]

Art. 39 Contingenti delle autorizzazioni  

Per il pri­mo bien­nio, il Con­si­glio fe­de­ra­le sta­bi­li­sce il nu­me­ro mas­si­mo, pre­vi­sto per l'in­sie­me del Pae­se, del­le au­to­riz­za­zio­ni per l'ac­qui­sto di abi­ta­zio­ni di va­can­za1 e di uni­tà d'abi­ta­zio­ne in ap­par­tho­tel a due ter­zi al mas­si­mo del nu­me­ro me­dio del­le au­to­riz­za­zio­ni con­ces­se nei cin­que an­ni pre­ce­den­ti l'en­tra­ta in vi­go­re del­la pre­sen­te leg­ge per l'ac­qui­sto di re­si­den­ze se­con­da­rie a te­no­re del di­rit­to pre­vi­gen­te.


1 Te­sto ret­ti­fi­ca­to dal­la Com­mis­sio­ne di re­da­zio­ne dell'AF (art. 33 LRC - RU 1974 1051).

Art. 40 Referendum ed entrata in vigore  

1La pre­sen­te leg­ge sot­to­stà al re­fe­ren­dum fa­col­ta­ti­vo.

2Es­sa en­tra in vi­go­re il 1° gen­na­io 1985 se, pri­ma di que­sta da­ta, l'ini­zia­ti­va po­po­la­re «con­tro la sven­di­ta del ter­ri­to­rio» è ri­ti­ra­ta o re­spin­ta1. Nel ca­so con­tra­rio, l'en­tra­ta in vi­go­re è fis­sa­ta dal Con­si­glio fe­de­ra­le.


1 L'ini­zia­ti­va è sta­ta re­spin­ta il 20 mag. 1984 (FF 1984 II 922).

Disposizioni finali della modifica del 30 aprile 1997

Disposizioni finali della modifica dell'8 ottobre 1999

Disposizioni finali della modifica del 14 dicembre 2001

Diese Seite ist durch reCAPTCHA geschützt und die Google Datenschutzrichtlinie und Nutzungsbedingungen gelten.

Feedback
Laden