|  | Formato grande | Formato intermedio | Formato normale | Formato piccolo | 
|---|
|  |  |  |  |  | 
|---|
| I. Segnali di pericolo | 
| 1.In generale (1.01–1.16, 1.18, 1.22–1.32)
 | [tab]
 | [tab]
 | [tab]
 | [tab]
 | 
| –Lunghezza del lato
 | [tab]150 cm
 | [tab]120 cm
 | [tab]90 cm
 | [tab]60 cm
 | 
| –Larghezza del bordo
 | [tab]11 cm
 | [tab]9 cm
 | [tab]7 cm
 | [tab]5 cm
 | 
| 2....
 | [tab]
 | [tab]
 | [tab]
 | [tab]
 | 
| II. Segnali di prescrizione | 
| 1.Diametro
 | [tab]120 cm
 | [tab]90 cm
 | [tab]60 cm
 | [tab]40 cm
 | 
| 2.Larghezza del bordo
 | [tab]
 | [tab]
 | [tab]
 | [tab]
 | 
| –In generale
 | 20 cm | 15 cm | 10 cm | 6,6 cm | 
| –Casi speciali: «Divieto di svoltare a destra» (2.42), «Divieto di svoltare a sinistra» (2.43), «Divieto d’inversione» (2.46)
 | 12 cm | 9 cm | 6 cm | 4 cm | 
| 3.Larghezza della striscia diagonale dei segnali 2.13, 2.42, 2.43, 2.46, 2.49, 2.54, 2.57, 2.60.1
 | 10 cm | 7,5 cm | 5 cm | 3,3 cm | 
| 4.Larghezza del bordo bianco dei segnali 2.31 à 2.41.1, 2.48, 2.54, 2.57, 2.60–2.64
 | 1,8 cm | 1,4 cm | 0,9 cm | 0,6 cm | 
| 5.Sistema di segnali luminosi per la chiusura temporanea delle corsie (2.65)
 | Per quanto concerne l’aspetto e le dimensioni si applica la norma SN 640 802 (versione novembre 1999). | 
| 6.Segnali 2.30.1 e 2.53.1:Altezza dei caratteri «Limite generale» 7 cm (formato normale)
 |  | [tab]
 | [tab]
 | [tab]
 | 
| 7.Segnali per zone, in particolare 2.59.1, 2.59.3 e 2.59.5
 |  | [tab]
 | [tab]
 | [tab]
 | 
| –Larghezza
 |  |  | 50 cm risp. 70 cm380 |  | 
| –Altezza
 |  |  | 70 cm risp. 50 cm381 |  | 
| III. Segnali di precedenza | 
| 1.Segnali triangolari (3.02, 3.05 à 3.08)
 | 
| –Lunghezza del lato
 | 150 cm | 120 cm | 90 cm | 60 cm | 
| –Larghezza del bordo
 | 11 cm | 9 cm | 7 cm | 5 cm | 
| 2.Segnale di «Stop» (3.01)
 |  |  |  |  | 
| –Diametro misurato tra due lati paralleli
 | – | 90 cm | 60 cm | 50 cm | 
| –Larghezza del bordo bianco
 | – | 3,5 cm | 2,5 cm | 2 cm | 
| 3.Segnali quadrati (3.03, 3.04, 3.10)
 | 
| –Lunghezza del lato
 | 90 cm | 70 cm | 50 cm | 35 cm | 
| –Larghezza del bordo nero dei segnali 3.03 e 3.04
 | 4,5 cm | 3,5 cm | 2,5 cm | 2 cm | 
| –Larghezza del bordo bianco sul segnale 3.10
 | 2 cm | 1,5 cm | 1 cm | 0,7 cm | 
| 4.Segnale «Lasciar passare i veicoli provenienti in senso inverso» (3.09)
 | 
| –Diametro
 | – | 90 cm | 60 cm | 40 cm | 
| –Larghezza del bordo
 | – | 15 cm | 10 cm | 6,6 cm | 
| 5....
 |  |  |  |  | 
| 6.Segnali 3.20 à 3.25
 | L’aspetto e le dimensioni sono rette della legislazione sulle ferrovie | 
| IV. Segnali di indicazione | 
| [tab]A. Segnali che indicano norme di comportamento e segnali di informazione
 | [tab]
 |  |  |  | 
| 1.Segnali quadrati (4.05, 4.06, 4.08, 4.09, 4.09.1, 4.14, 4.17–4.21, 4.25)
 | [tab]
 |  |  |  | 
| –Lunghezza del lato
 | 90 cm | 70 cm | 50 cm | 35 cm | 
| –Larghezza del bordo bianco
 | 2 cm | 1,5 cm | 1 cm | 0,7 cm | 
| 2.Segnali rettangolari (4.01–4.04, 4.07, 4.08.1, 4.10–4.13, 4.15–4.25, 4.79–4.90, 4.92)
 | [tab]
 |  |  |  | 
| –Larghezza
 | 90 cm | 70 cm | 50 cm | 35 cm | 
| –Altezza
 | 125 cm | 100 cm | 70 cm | 50 cm | 
| –Larghezza del bordo bianco
 | 2 cm | 1,5 cm | 1 cm | 0,7 cm | 
| –Lunghezza del lato del campo interno quadrato (segnali 4.07, 4.10, 4.79–4.90, 4.92)
 | 62 cm | 50 cm | 35 cm | 25 cm | 
| 3.Casi speciali
 | [tab]
 |  |  |  | 
| a.segnale «Stato delle strade» (4.75)
 |  |  |  |  | 
| –Larghezza
 | 170 cm | – | 120 cm | – | 
| –Altezza
 | 240 cm | – | 170 cm | – | 
| –Larghezza del bordo bianco
 | 2 cm | – | 1,5 cm | – | 
| b.Segnale «Preavviso sullo stato delle strade» (4.76)
 |  |  |  |  | 
| –Larghezza
 | 200 cm | – | 150 cm | – | 
| –Altezza (quando i campi d’informazione sono 4)
 | 190 cm | – | 140 cm | – | 
| –Larghezza del bordo bianco
 | 2 cm | – | 1,5 cm | – | 
| c.Segnali «Disposizione delle corsie» (4.77) e «Disposizione delle corsie con restrizioni» (4.77.1)
 | Per quanto concerne l’aspetto e le dimensioni si applica la norma SN 640 814b (versione maggio 1998). | 
| d.Segnale «Funzioni religiose» (4.91)
 |  |  |  |  | 
| –Larghezza
 | – | – | 66 cm | – | 
| –Altezza
 | – | – | 100 cm | – | 
| e.Segnale «Uscita di scampo» (4.24)
 | Il DATEC dispone di volta in volta in merito alla larghezza, all’altezza e all’aspetto del segnale. | 
| f.Segnale «Informazione sui limiti generali di velocità» (4.93)
 | 175×275 cm | 
| g.Segnali «Direzione della prossima uscita di sicurezza e distanza da essa» (4.94) e «Uscita di sicurezza» (4.95)
 | Per quanto concerne l’aspetto e le dimensioni va tenuto conto della direttiva USTRA 13010 (edizione 2011). | 
| B.Indicazione della direzione sulle strade principali e sulle strade secondarie
 |  |  |  |  | 
| 1.Cartelli di località (4.27–4.30)
 | – | La larghezza del cartello dipende dall’iscrizione, ma deve essere al minimo di 70 cm e al massimo di 150 cm; l’altezza è di 50–80 cm. Sulle strade secondarie utilizzate prevalentemente da ciclisti possono essere impiegate tavole di 50 cm di larghezza e di 35 cm di altezza. | 
| 2.Indicatori di direzione (4.31–4.34, 4.45–4.48), «Indicatori di direzione a forma di tabella» (4.35)
 |  |  |  |  | 
| –Lunghezza del braccio o del campo
 | A seconda delle iscrizioni, ma al minimo 1 m. Se più indicatori di direzione a forma di freccia sono collocati sul medesimo montante gli uni sopra gli altri, tali indicatori hanno la stessa lunghezza; il nome di località più lungo determina la lunghezza degli altri indicatori del gruppo. Ciò vale per analogia anche per gli indicatori di direzione a forma di tabella. | 
| –Altezza del campo o del braccio avente una sola iscrizione
 | min. 45 cm
 | min. 45 cm
 | 35 cm | 25 cm | 
| 3.Indicatori di direzione avanzati(4.36–4.40, 4.53, 4.54)
 | La parte più lunga non deve superare 160 cm per il formato normale e 120 cm per il formato piccolo; la parte più corta corrisponde di regola a ¾ della parte più lunga. L’altezza dei caratteri è di 21 cm per il formato normale e di 14 cm per il formato piccolo. | 
| 4.Cartello di preselezione collocato al di sopra delle corsie su strada principale (4.41, 4.42)
 | –
 | –
 | La dimensione varia a seconda dell’iscrizione; l’altezza dei caratteri è di 17,5 cm, 21 cm o 28 cm382 | 
| 5.Casi speciali
 |  |  |  |  | 
| a.«Indicatore di direzione per aziende» (4.49)
 | – | – | L’altezza è di 25 cm sulle strade principali, di 20 cm sulle strade secondarie e strade all’interno delle località. La lunghezza varia a seconda dell’iscrizione. | 
| b.Indicatori di direzione per velocipedi, mountain-bike e mezzi simili a veicoli (4.50.1, 4.50.3–4.50.6, 4.51.1–4.51.4)
 | Per quanto concerne l’aspetto e le dimensioni si applicano le istruzioni del DATEC. | 
| c....
 |  |  |  |  | 
| d.«Guida del traffico» (4.52)
 | Le istruzioni del DATEC si applicano per quel che concerne l’aspetto e le dimensioni | 
| e.Indicatore di direzione per deviazione senza menzione del luogo di destinazione (4.34.1)
 |  |  |  |  | 
| –Lunghezza
 | 130 cm | – | 130 cm | 100 cm | 
| –Altezza
 | 45 cm | – | 35 cm | 25 cm | 
| f.Cartello «Strada laterale che implica un pericolo o una restrizione» (4.55)
 |  |  |  |  | 
| –Larghezza
 | – | – | 120 cm | 80 cm | 
| –Altezza
 | – | – | 90 cm | 60 cm | 
| 6.Tavolette numerate
 |  |  |  |  | 
| a.Tavolette numerate per le strade principali (4.57)383
 |  |  |  |  | 
| –Altezza
 | 29 cm | 29 cm | 21 cm, su segnali sopra la corsia 29 cm | 
| –Altezza dei caratteri
 | 21 cm | 21 cm | 14 cm, su segnali sopra la corsia 21 cm | 
| –Larghezza
 |  |  |  |  | 
| [tab]– con una sola cifra e con il numero 11
 |  |  | 17 cm, su segnali collocati al di sopra della carreggiata 23 cm | 
| – con due cifre
 |  |  | 25 cm, su segnali collocati al di sopra della carreggiata 35 cm | 
| b.Tavolette numerate per le strade europee (4.56), Tavolette numerate per le autostrade e le semiautostrade (4.58), Tavoletta numerata per raccordi (4.59), Tavoletta numerata per ramificazioni (4.59.1)
 | Per quanto concerne l’aspetto e le dimensioni si applica la norma SN 640 821a (versione marzo 2003). | 
| C.Indicazione della direzione sulle autostrade e sulle semiautostrade
 |  |  |  |  | 
| 1.In generale
 | La dimensione varia secondo l’iscrizione; l’altezza dei caratteri è di 28 cm, 35 cm o 42 cm sulle autostrade e semiautostrade384 | 
| 2.Casi speciali
 |  |  |  |  | 
| a.Cartello Indicatore d’uscita (4.63)
 |  |  |  |  | 
| –Larghezza
 | 200 cm | 200 cm | – | – | 
| –Altezza
 | 200 cm | 200 cm | – | – | 
| b.Cartello di ramificazione (4.66)
 |  |  |  |  | 
| –Larghezza
 | 250 cm | 250 cm | – | – | 
| –Altezza
 | 275 cm | 275 cm | – | – | 
| c.Cartelli indicanti i chilometri (4.72)
 | Per quanto concerne l’aspetto e le dimensioni si applica la norma SN 640 820a (versione giugno 2004). | 
| d.Cartelli indicanti gli ettometri (4.73)
 |  | 
| V. Cartelli complementari | 
| 5.01, 5.03, 5.07, 5.11, 5.12, 5.15, 5.17 | La larghezza dei cartelli corrisponde alla larghezza del segnale cui sono aggiunti; l’altezza è circa 1/4 della larghezza. | 
| 5.02, 5.10 | La larghezza dei cartelli corrisponde alla larghezza del segnale cui sono aggiunti; l’altezza è circa 2/3 della larghezza. | 
| 5.04–5.06 | L’altezza dei cartelli corrisponde a 3/5 della larghezza del segnale cui sono aggiunti; la larghezza è circa 1/3 dell’altezza. | 
| 5.09 |  |  |  |  | 
| –Lunghezza del lato
 | 100 cm | 80 cm | 60 cm | 50 cm | 
| 5.13 |  |  |  |  | 
| –Lunghezza del lato
 | 90 cm | 70 cm | 50 cm | 35 cm | 
| 5.14 |  |  |  |  | 
| –Lunghezza del lato
 | – | – | 50 cm | 35 cm | 
| [tab]
 | I cartelli 5.13 e 5.14 possono anche essere utilizzati in forma rettangolare; la larghezza corrisponde alla larghezza del segnale cui sono aggiunti; l’altezza è circa 1/3 della larghezza. | 
| 5.16 |  |  |  |  | 
| –Lunghezza del lato
 | 100 cm | 80 cm | 60 cm | 40 cm | 
| 5.18 | Il cartello è quadrato. La lunghezza del lato corrisponde al diametro della lente rossa dell’installazione luminosa (10 cm, 20 cm o 30 cm). | 
| VI. Colonnette(6.30, 6.31) | Per quanto concerne l’aspetto e le dimensioni si applica la norma SN 640 822 (versione giugno 1997). | 
| VII. Demarcazioni (6.01–6.26) | Per quanto concerne l’aspetto e le dimensioni si applica la norma SN 640 850a (versione novembre 2004). | 
| VIII. Segnali pieghevoli | Per i segnali pieghevoli può essere sempre usato il formato normale. |