- 1.
- Servizio di comunicazione: servizio che permette la telecomunicazione; ne fanno parte i servizi di telecomunicazione e i servizi di comunicazione derivati.
- 2.
- Utente: persona che ha concluso con un FST o un FSCD un contratto sulla fruizione di tali servizi, che si è registrata per usufruire degli stessi o che ha ricevuto dal fornitore un mezzo di accesso agli stessi.
- 3.
- WLAN (Wireless Local Area Network): rete locale senza fili.
- 4.
- Identificativo: elemento di indirizzo, il numero identificativo o un altro elemento che identifica in modo univoco un determinato utente, servizio o dispositivo.
- 5.
- Indirizzo IP (Internet Protocol Adress): numero identificativo di tutti i dispositivi collegati a una rete che comunicano mediante il protocollo Internet. Esistono indirizzi IP della versione 4 (IPv4) e della versione 6 (IPv6).
- 6.
- Numero di porta: indirizzo di una porta. Una porta è il punto terminale logico di una comunicazione con o in un sistema informatico; è collegata con l’indirizzo IP e il tipo di protocollo della comunicazione.
- 7.
- NAT (Network Address Translation): procedura per la traduzione degli indirizzi di rete. Consiste nella sostituzione automatizzata, da parte di un elemento di rete (p. es. router), delle informazioni di indirizzo in pacchetti IP con altre informazioni di indirizzo.
- 8.
- Servizio di telefonia: servizio interattivo che permette agli interlocutori di comunicare verbalmente in tempo reale; il relativo indirizzamento avviene secondo un piano di numerazione. Sono considerati servizi di telefonia anche i sistemi di segreteria telefonica offerti da un fornitore e collegati a un servizio di telefonia (p. es. casella vocale, segreteria vocale, segreteria visiva).
- 9.
- Servizio multimediale: servizio di telefonia che, oltre a servizi vocali, permette di usare anche altri tipi di media e funzioni quali video, immagini, audio, trasferimento di file, condivisione di contenuti, presentazione di contenuti, trasmissione di informazioni di presenza (p. es. videotelefonia, comunicazione unificata, RCS, teleconferenza, sedute di videoconferenza in linea).
- 10.
- GPSI (Generic Public Subscription Identifier):elemento di indirizzo pubblico univoco all’interno e all’esterno di reti 5G (p. es. MSISDN).
- 11.
- MSISDN (Mobile Subscriber Integrated Services Digital Network Number):numero di telefono univoco mediante il quale è possibile raggiungere gli utenti in una rete di telefonia mobile.
- 12.
- Prefisso IP: parte dell’indirizzo IP che identifica la rete.
- 13.
- Settore di indirizzi IP (range):serie di indirizzi IP che si succedono l’uno all’altro.
- 14.
- Maschera di sottorete:nella versione 4 del protocollo di rete (IPv4), numero di bit all’inizio dell’indirizzo IP, che identifica la rete.
- 15.
- Lunghezza di prefisso:nella versione 6 del protocollo di rete (IPv6), numero di bit all’inizio dell’indirizzo IP, che identifica la rete.
- 16.
- ICCID (Integrated Circuit Card Identifier):numero di serie di una scheda munita di chip (p. es. ICCID di una carta SIM) o di un profilo su un chip integrato (p. es. eUICC-ID) che identifica in modo univoco il chip o il profilo a livello internazionale.
- 17.
- IMSI (International Mobile Subscriber Identity): numero che identifica in modo univoco a livello internazionale un utente di una rete di telefonia mobile.
- 18.
- SUPI (SUbscription Permanent Identifier): numero che identifica in modo univoco a livello internazionale un utente di una rete di telefonia mobile 5G.
- 19.
- IMEI (International Mobile Equipment Identity): numero che identifica in modo univoco a livello internazionale un dispositivo di telefonia mobile.
- 20.
- PEI (Permanent Equipment Identifier): numero che identifica in modo univoco a livello internazionale un dispositivo di telefonia mobile in una rete 5G.
- 21.
- Indirizzo MAC (Media Access Control Address): codice hardware sulla scheda di rete o sull’adattatore di rete utilizzato come indirizzo univoco al livello dello strato 2 OSI.
- 22.
- SIM (Subscriber Identity Module): scheda munita di chip o il chip integrato nel dispositivo su cui sono memorizzati in modo sicuro l’IMSI o il SUPI e la relativa chiave usati per autenticare gli utenti di una rete di telefonia mobile, compresi USIM (Universal Subscriber Identity Module), UICC (UniversalIntegratedCircuit Card) ed eSIM (embedded SIM).
- 23.
- Codice PUK (Personal Unblocking Key): numero segreto non modificabile usato per sbloccare la SIM; è vincolato alla SIM e sovraordinato al codice PIN. Se viene inserito più volte un codice PIN errato, la SIM può essere sbloccata mediante il codice PUK.
- 24.
- Codice PUK2 (Personal Unblocking Key 2): analogo al codice PUK, ma sovraordinato al codice PIN2.
- 25.
- eUICC-ID(abbreviato: EID, embedded Universal Integrated Circuit Card-Identifier): identificativo univoco internazionale di un chip integrato nel dispositivo e che funge da SIM (cfr. ICCID e SIM).
- 26.
- Indirizzo IP sorgente:indirizzo IP del punto terminale di una comunicazione (normalmente il client) che stabilisce una connessione.
- 27.
- Numero di porta sorgente: numero di porta del punto terminale di una comunicazione (normalmente il client) che stabilisce una connessione.
- 28.
- Indirizzo IP di destinazione: indirizzo IP del punto terminale di una comunicazione (normalmente il server) con cui è stabilita una connessione.
- 29.
- Numero di porta di destinazione: numero di porta del punto terminale di una comunicazione (normalmente il server) con cui è stabilita una connessione.
- 30.
- SIP (Session Initiation Protocol):protocollo di comunicazione usato per la segnalazione e la gestione delle sessioni di comunicazione multimediali.
- 31.
- SIP URI (SIP Uniform Resource Identifier): schema URI per l’indirizzamento del SIP. Si tratta di elementi di indirizzo nel formato utente@domain.tld.
- 32.
- IMPU (IP Multimedia Public Identity): identificatore per comunicare con altri utenti. Oltre all’IMPI, un utente dell’IMS ha una o più IMPU. A un IMPI possono essere assegnate più IMPU e, viceversa, un’IMPU può essere condivisa con altri utenti.
- 33.
- TEL URI (Telephone Uniform Resource Identifier): schema URI per i numeri di telefono. Si tratta di elementi di indirizzo nel formato tel: numero, ad esempio tel: +41-868-868-868.
- 34.
- IMPI (IP Multimedia Private Identity): identificativo univoco internazionale che è assegnato in via permanente nell’IMS all’utente dal fornitore e usato, tra le altre cose, per la registrazione e i protocolli AAA.
- 35.
- Servizio di posta elettronica: casella di posta o interfaccia per la lettura, la redazione, la modifica, l’invio, la ricezione o l’inoltro di messaggi di posta elettronica, basata su SMPT.
- 36.
- Indirizzo alias:indirizzo di posta elettronica supplementare che l’utente può creare, modificare e cancellare a piacere. Gli indirizzi alias, il cui numero massimo e la cui struttura sono stabiliti dal fornitore, sono collegati all’account di posta elettronica principale dell’utente, nella cui cartella di posta in entrata sono visualizzati i messaggi inviati a un indirizzo alias.
- 37.
- Mailing list: gruppo di indirizzi di posta elettronica, chiamato anche lista di distribuzione, a cui è assegnato un indirizzo di posta elettronica proprio. I messaggi inviati all’indirizzo della mailing list sono inoltrati agli indirizzi di posta elettronica dei membri del gruppo.
- 38.
- Servizi di messaggistica (messaging): servizi per la trasmissione di comunicazioni o messaggi, indipendenti dai servizi di telefonia e multimediali, ad esempio: messaggistica istantanea, IMS messaging, applicazioni per messaggistica e SMS di fornitori terzi (ovvero servizi SMS non forniti dal FST dell’utente). I servizi di messaggistica possono includere anche altre funzioni come la comunicazione multimediale, la trasmissione di file e le informazioni di presenza (p. es. l’utente può visualizzare lo stato attuale ed eventualmente la localizzazione di altri utenti).
- 39.
- Identificativo della cella: identificativo invariabile di una cella radio in una rete di telefonia mobile, ad esempio CGI (Cell Global Identity), ECGI (E‑UTRAN Cell Global Identity), NCGI (New Radio Cell Global Identity).
- 40.
- Identificativo della zona: identificativo invariabile di una zona in una rete di telefonia mobile, ad esempio SAI (Service Area Identity), RAI (Routing Area Identity), TAI (Tracking Area Identity).
- 41.
- Nome dell’hotspot (SSID): designazione a libera scelta del fornitore di un hotspot di norma facilmente leggibile e indicata all’utente. Nella presente ordinanza per hotspotsi intende un accesso pubblico a Internet tramite WLAN (Wi‑Fi) e non un hotspot privato fisso o mobile (tethering).
- 42.
- Target ID: identificativo sorvegliato, ovvero l’identificativo dell’oggetto della sorveglianza (target);
- 43.
- IRI (Intercept Related Information): i metadati del traffico delle telecomunicazioni del target rilevati nell’ambito di una sorveglianza in tempo reale; sono trasmessi di regola anche in tempo reale. Vanno distinti dai metadati conservati (dati storici) i quali sono rilevati solo in modo selettivo e di regola a posteriori ai fini della sorveglianza retroattiva.
- 44.
- HLR (Home Location Register): nelle reti di telefonia mobile di seconda e terza generazione, banca dati di un fornitore di telefonia mobile in cui sono memorizzate le caratteristiche delle funzioni dei suoi utenti (p. es. IMSI, MSISDN, configurazione, profili del servizio) e la rete utilizzata in ogni singolo caso per fornire il servizio.
- 45.
- HSS (Home Subscriber Server): nelle reti di telefonia mobile di quarta generazione; banca dati con funzioni analoghe a HLR.
- 46.
- UDM (Unified Data Management): nelle reti di telefonia mobile di quinta generazione; banca dati con funzioni analoghe a HLR e HSS.
- 47.
- IMS (IP Multimedia Subsystem): un sistema di telecomunicazione basato sul protocollo Internet che mira all’integrazione di servizi vocali mobili e di funzioni Internet.
- 48.
- Informazioni AAA (Authentication, Authorisation and Accounting Information):informazioni riguardanti il tipo di servizi autorizzati per determinati utenti e usate per conteggiarne l’uso (accounting). Ai sensi della presente ordinanza le password non sono considerate informazioni AAA. L’autenticazione consente di identificare un utente prima di concedergli l’accesso al sistema; l’autorizzazione stabilisce, da un lato, quali diritti di accesso a risorse o servizi sono assegnati a un utente e permette, dall’altro, il controllo degli accessi; per il conteggio è misurato il consumo delle risorse, da parte dell’utente, durante l’impiego.
- 49.
- 3GPP (3rd Generation Partnership Project): collaborazione a livello mondiale fra enti che si occupano di standardizzazione nella telefonia mobile.
- 50.
- Accesso non 3GPP (non-3GPP access): accesso a una rete di telefonia mobile basato su una tecnologia non standardizzata dal 3GPP (p. es. accesso WLAN).
- 51.
- EPS (Evolved Packet System): architettura dello standard di telefonia mobile LTE del 3GPP, in commercio come «4G».
- 52.
- 5GS (5G System): architettura di sistema dello standard di telefonia mobile 5G del 3GPP.
- 53.
- SMS (Short Message Service): servizio di messaggistica che permette la trasmissione di brevi messaggi di testo.
- 54.
- Segreteria vocale: dispositivo di memorizzazione usato nelle reti di telecomunicazioni che mette a disposizione servizi di segreteria (p. es. ricezione, inoltro e salvataggio di messaggi vocali). Esistono estensioni per diversi tipi di media e servizi, ad esempio SMS, posta elettronica, telefax o messaggi video, nonché funzionalità aggiuntive che consentono, ad esempio, la conversione tra diversi tipi di media (p. es. da scritto a orale) e l’invio di messaggi.
- 55.
- RCS (Rich Communications Services,originariamente: Rich Communication Suite): specifica dell’associazione di categoria internazionale dei fornitori di servizi di telefonia mobile (GSM Association, GSMA) per la fornitura basata su IMS di servizi multimediali interoperabili (cioè indipendenti dal fornitore e dal dispositivo) con funzionalità aggiuntive. Consente di combinare diversi tipi di media (p. es. voce, musica, foto, video) e servizi (p. es. chat, chat di gruppo, chiamate, messaggi multimediali, messaggi brevi o istantanei, informazioni di presenza, trasmissione di file, rubrica); s’intendono solo i servizi RCS messi a disposizione dell’utente dal fornitore di servizi di telefonia mobile.
- 56.
- Numero E.164: numero di telefono secondo il piano di numerazione internazionale E.164 dell’ITU-T.
- 57.
- DTMF (Dual-Tone Multi-Frequency): la multifrequenza è una procedura di segnalazione, grazie alla quale è possibile, ad esempio, inviare segnali acustici per l’uso della segreteria telefonica o di un servizio vocale interattivo automatico premendo determinati tasti durante una telefonata.
- 58.
- BSSID (Basic Service Set Identifier): identificativo univoco (indirizzo MAC) dell’accesso WLAN.
- 59.
- Interfaccia radio:l’interfaccia della trasmissione radio nella rete di telefonia mobile, p. es. 5G New Radio (5G NR), chiamata anche interfaccia aerea o accesso 3GPP.
|