Bei grossen Gesetzen wie OR und ZGB kann dies bis zu 30 Sekunden dauern

Ordinanza del DFI
concernente la manipolazione di materiale radioattivo
(MMRa)

del 26 aprile 2017 (Stato 30 gennaio 2018)

Il Dipartimento federale dell’interno (DFI), d’intesa con l’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN),

visti gli articoli 79 capoverso 5, 81 capoverso 7, 88, 91 99 capoverso 2 dell’ordinanza del 26 aprile 20171 sulla radioprotezione (ORaP),

ordina:

Capitolo 1: Disposizioni generali

Art. 1 Oggetto e campo d’applicazione  

1 La pre­sen­te or­di­nan­za di­sci­pli­na la ma­ni­po­la­zio­ne di ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo sog­get­ta all’ob­bli­go del­la li­cen­za.

2 È fat­ta sal­va la ma­ni­po­la­zio­ne di sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve si­gil­la­te a sco­po dia­gno­sti­co e te­ra­peu­ti­co in me­di­ci­na e in ve­te­ri­na­ria.

Art. 2 Definizioni  

Si ap­pli­ca­no le de­fi­ni­zio­ni di cui all’ar­ti­co­lo 2 e agli al­le­ga­ti 1 e 4 ORaP non­ché all’al­le­ga­to 1 del­la pre­sen­te or­di­nan­za.

Art.3 Messa in sicurezza di materiale radioattivo  

1 Le sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve si­gil­la­te ad al­ta at­ti­vi­tà di cui all’ar­ti­co­lo 96 ORaP de­vo­no es­se­re mes­se in si­cu­rez­za con ade­gua­te mi­su­re di ca­rat­te­re edi­le e ope­ra­ti­vo con­tro la sot­tra­zio­ne e at­ti non au­to­riz­za­ti.

2 Le in­for­ma­zio­ni sen­si­bi­li per la si­cu­rez­za di sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve si­gil­la­te ad al­ta at­ti­vi­tà de­vo­no es­se­re pro­tet­te con mi­su­re am­mi­ni­stra­ti­ve e tec­ni­che con­tro l’ac­ces­so non au­to­riz­za­to.

3 Le mi­su­re di si­cu­rez­za han­no in par­ti­co­la­re l’obiet­ti­vo di evi­ta­re, in­di­vi­dua­re o ri­tar­da­re la sot­tra­zio­ne o at­ti non au­to­riz­za­ti al fi­ne di con­sen­ti­re un in­ter­ven­to.

4 Le mi­su­re di si­cu­rez­za de­vo­no es­se­re pre­vi­ste in un pia­no di si­cu­rez­za ve­ri­fi­ca­to dall’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za. Ta­le pia­no de­ve es­se­re ag­gior­na­to co­stan­te­men­te.

5 Nel pia­no di si­cu­rez­za va pre­vi­sto in par­ti­co­la­re co­me ga­ran­ti­re l’ac­ces­so al­le aree con sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve si­gil­la­te ad al­ta at­ti­vi­tà uni­ca­men­te al­le per­so­ne au­to­riz­za­te.

6 Se il bi­lan­cio di at­ti­vi­tà in un si­to di de­po­si­to di ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo su­pe­ra di ol­tre 100 000 vol­te il li­vel­lo di li­cen­za di cui all’al­le­ga­to 3 co­lon­na 10 ORaP, l’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za può esi­ge­re un pia­no di si­cu­rez­za e le cor­ri­spon­den­ti mi­su­re di mes­sa in si­cu­rez­za.

Art. 4 Vincoli per la manipolazione di materiale radioattivo  

Per la ma­ni­po­la­zio­ne di ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo van­no os­ser­va­ti, ol­tre ai vin­co­li di cui all’al­le­ga­to 3 ORaP, i vin­co­li di cui all’al­le­ga­to 2 del­la pre­sen­te or­di­nan­za.

Art. 5 Applicazioni speciali e innovazioni tecniche  

In sin­go­li ca­si, qua­lo­ra sus­si­sta­no mo­ti­vi par­ti­co­la­ri a cau­sa di ap­pli­ca­zio­ni spe­cia­li o in­no­va­zio­ni tec­ni­che, l’Uf­fi­cio fe­de­ra­le del­la sa­ni­tà pub­bli­ca (UF­SP) o l’IF­SN può au­to­riz­za­re de­ro­ghe al­le di­spo­si­zio­ni tec­ni­che del­la pre­sen­te or­di­nan­za, pur­ché il ri­chie­den­te o il ti­to­la­re del­la li­cen­za di­mo­stri che la ra­dio­pro­te­zio­ne è ga­ran­ti­ta da mi­su­re ade­gua­te.

Capitolo 2: Misure edili di radioprotezione ed equipaggiamento

Sezione 1: Disposizioni generali

Art. 6 Piani relativi alle misure tecniche edili di radioprotezione  

1 Per i lo­ca­li d’ir­ra­dia­zio­ne di cui agli ar­ti­co­li 30 e 31 e i lo­ca­li di me­di­ci­na nu­clea­re di cui agli ar­ti­co­li 27 e 28, il ri­chie­den­te de­ve al­le­ga­re al­la do­man­da di li­cen­za i pia­ni re­la­ti­vi al­le mi­su­re tec­ni­che edi­li di ra­dio­pro­te­zio­ne, in par­ti­co­la­re:

a.
una pian­ta dei lo­ca­li in sca­la 1:20 o 1:50 sul­la qua­le fi­gu­ra la di­spo­si­zio­ne del­le sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve, del­le pos­si­bi­li di­re­zio­ni del­le ra­dia­zio­ni e del­le ap­pa­rec­chia­tu­re dia­gno­sti­che de­ter­mi­nan­ti per la de­ter­mi­na­zio­ne del­le di­stan­ze;
b.
di­se­gni in se­zio­ne qua­lo­ra ne­ces­sa­ri per de­ter­mi­na­re le aree da pro­teg­ge­re;
c.
ta­bel­le di cal­co­lo con­te­nen­ti le in­di­ca­zio­ni di cui all’al­le­ga­to 7;
d.
una de­scri­zio­ne dell’im­pian­to di al­lar­me e si­cu­rez­za.

2 La cor­ret­tez­za dei pia­ni re­la­ti­vi al­le mi­su­re tec­ni­che edi­li di ra­dio­pro­te­zio­ne de­ve es­se­re esa­mi­na­ta da un pe­ri­to ai sen­si dell’ar­ti­co­lo 16 ca­po­ver­so 1 del­la leg­ge del 22 mar­zo 19912 sul­la ra­dio­pro­te­zio­ne (pe­ri­to in ra­dio­pro­te­zio­ne). Que­sti prov­ve­de af­fin­ché l’ese­cu­zio­ne dei la­vo­ri av­ven­ga con­for­me­men­te al­le pre­scri­zio­ni di cui al ca­po­ver­so 1.

Art. 7 Tecnica di costruzione, contrassegno e certificato delle sorgenti radioattive sigillate  

1 La tec­ni­ca di co­stru­zio­ne e il con­tras­se­gno del­le sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve si­gil­la­te so­no di­sci­pli­na­ti da­gli ar­ti­co­li 93 e 94 ORaP.

2 Il for­ni­to­re de­ve al­le­ga­re a ogni sor­gen­te ra­dioat­ti­va un cer­ti­fi­ca­to del pro­dut­to­re su cui so­no ri­por­ta­te al­me­no le in­di­ca­zio­ni se­guen­ti:

a.
clas­si­fi­ca­zio­ne ISO sul­la ba­se di un esa­me del ti­po, se l’at­ti­vi­tà del­la sor­gen­te ra­dioat­ti­va su­pe­ra di 100 vol­te il li­vel­lo di li­cen­za di cui all’al­le­ga­to 3 co­lon­na 10 ORaP;
b.
ra­dio­nu­cli­de, for­ma fi­si­ca e chi­mi­ca, at­ti­vi­tà, ti­po e di­men­sio­ni dell’in­vo­lu­cro, da­ta di fab­bri­ca­zio­ne e di mi­su­ra­zio­ne;
c.
ri­sul­ta­ti dell’esa­me di er­me­ti­ci­tà e di as­sen­za di con­ta­mi­na­zio­ne.
Art. 8 Approvazione dei piani secondo la legge sul lavoro  

Le azien­de in­du­stria­li che al­le­sti­sco­no o ri­strut­tu­ra­no aree di la­vo­ro per la ma­ni­po­la­zio­ne di ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo o lo­ca­li d’ir­ra­dia­zio­ne per uni­tà d’ir­ra­dia­zio­ne de­vo­no ri­spet­ta­re, con­for­me­men­te all’ar­ti­co­lo 7 ca­po­ver­so 1 del­la leg­ge del 13 mar­zo 19643 sul la­vo­ro, le pre­scri­zio­ni in ma­te­ria di ap­pro­va­zio­ne dei pia­ni da par­te del­le au­to­ri­tà can­to­na­li.

Sezione 2: Aree di lavoro e zone

Art. 9 Caratteristiche edili  

I re­qui­si­ti edi­li del­le aree di la­vo­ro e del­le zo­ne di cui agli ar­ti­co­li 81 e 82 ORaP so­no di­sci­pli­na­ti nell’al­le­ga­to 5.

Art. 10 Settori tagliafuoco  

1 Le sin­go­le aree di la­vo­ro e zo­ne de­vo­no es­se­re con­ce­pi­te co­me set­to­ri ta­glia­fuo­co se­pa­ra­ti tra lo­ro.

2 È am­mes­sa la di­spo­si­zio­ne nel­lo stes­so set­to­re ta­glia­fuo­co di più aree di la­vo­ro, a con­di­zio­ne che sia os­ser­va­to l’ar­ti­co­lo 123 ORaP.

3 Se un’area di la­vo­ro di ti­po C è de­li­mi­ta­ta all’in­ter­no di un lo­ca­le, per le su­per­fi­ci pe­ri­me­tra­li del lo­ca­le val­go­no i re­qui­si­ti in ma­te­ria di pro­te­zio­ne da­gli in­cen­di.

4 L’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za può, in sin­go­li ca­si, au­men­ta­re i re­qui­si­ti mi­ni­mi per quan­to con­cer­ne la re­si­sten­za al fuo­co del­le aree di la­vo­ro, qua­lo­ra il pe­ri­co­lo di in­cen­dio sia più acu­to o vi sia ri­schio di con­ta­mi­na­zio­ne.

5 Più zo­ne di cui all’al­le­ga­to 10 ORaP pos­so­no es­se­re ac­cor­pa­te in un set­to­re ta­glia­fuo­co. Ciò de­ve es­se­re espo­sto nel pia­no di pro­te­zio­ne an­tin­cen­dio.

6 D’in­te­sa con l’UF­SP, l’IF­SN è in­ca­ri­ca­to di sta­bi­li­re in una di­ret­ti­va i re­qui­si­ti tec­ni­ci di si­cu­rez­za per quan­to con­cer­ne la pro­te­zio­ne an­tin­cen­dio nel­le zo­ne.

Art. 11 Pavimenti, superfici di lavoro, cappe aspiranti  

1 Nel fis­sa­re al pa­vi­men­to ap­pa­rec­chi o at­trez­za­tu­re, de­vo­no es­se­re adot­ta­ti prov­ve­di­men­ti af­fin­ché nes­sun li­qui­do pos­sa in­fil­trar­si sot­to gli ap­pa­rec­chi sen­za di­stan­za dal suo­lo o sot­to il ri­ve­sti­men­to del pa­vi­men­to.

2 Le su­per­fi­ci di la­vo­ro ed i pa­vi­men­ti de­vo­no sod­di­sfa­re in li­nea di mas­si­ma gli stes­si re­qui­si­ti dei la­bo­ra­to­ri chi­mi­ci. Es­si van­no rea­liz­za­ti in mo­do da es­se­re in­tac­ca­ti il me­no pos­si­bi­le dai pro­dot­ti chi­mi­ci or­di­na­ri, qua­li aci­di, ba­si, sol­ven­ti or­ga­ni­ci e pro­dot­ti di pu­li­zia.

3 Per le cap­pe aspi­ran­ti, i co­man­di dei ru­bi­net­ti del gas e dell’ac­qua e gli in­ter­rut­to­ri elet­tri­ci de­vo­no es­se­re di­spo­sti sul la­to ester­no del­le stes­se.

Art. 12 Accesso  

1 L’ac­ces­so al­le aree di la­vo­ro e al­le zo­ne de­ve es­se­re al­le­sti­to in mo­do da im­pe­di­re la pro­pa­ga­zio­ne di con­ta­mi­na­zio­ni.

2 All’in­ter­no del­le zo­ne gli ac­ces­si a lo­ca­li del ti­po di set­to­re Z de­vo­no po­ter es­se­re bloc­ca­ti con por­te o tra­vi in cal­ce­struz­zo du­ran­te l’eser­ci­zio nor­ma­le.

Art. 13 Lavabi  

1 All’usci­ta dal­le aree di la­vo­ro de­vo­no es­se­re di­spo­ni­bi­li la­va­bi per la de­con­ta­mi­na­zio­ne del­le ma­ni.

2 All’usci­ta dal­le aree con­trol­la­te, do­ve so­no pre­ve­di­bi­li con­ta­mi­na­zio­ni su­per­fi­cia­li, de­vo­no es­se­re di­spo­ni­bi­li la­va­bi per la de­con­ta­mi­na­zio­ne del­le ma­ni se non so­no già pre­di­spo­sti all’usci­ta dal­le zo­ne o dal­le aree di la­vo­ro.

3 I ru­bi­net­ti e i di­stri­bu­to­ri di sa­po­ne de­vo­no po­ter es­se­re azio­na­ti sen­za usa­re le ma­ni. De­vo­no inol­tre es­se­re uti­liz­za­ti uni­ca­men­te asciu­ga­ma­ni mo­nou­so.

Art. 14 Scarichi per rifiuti liquidi  

Se all’in­ter­no di una area con­trol­la­ta si pro­du­co­no ri­fiu­ti ra­dioat­ti­vi li­qui­di si de­vo­no pre­di­spor­re ido­nei sca­ri­chi co­me im­pian­ti di sca­ri­co per edi­fi­ci, re­ci­pien­ti col­let­to­ri o im­pian­ti fis­si di trat­ta­men­to per que­sti ri­fiu­ti. L’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za può esi­ge­re che deb­ba­no es­se­re al­lac­cia­ti a un im­pian­to di con­trol­lo se­con­do l’ar­ti­co­lo 24.

Art. 15 Aerazione  

1 Le aree di la­vo­ro de­vo­no es­se­re ae­ra­te pas­si­va­men­te in ma­nie­ra suf­fi­cien­te op­pu­re do­ta­te di un im­pian­to di ven­ti­la­zio­ne se­con­do i re­qui­si­ti di cui all’al­le­ga­to 5.

2 D’in­te­sa con l’UF­SP, l’IF­SN sta­bi­li­sce in una di­ret­ti­va i re­qui­si­ti di ae­ra­zio­ne nel­le zo­ne.

3 Se non pos­so­no es­se­re ae­ra­te a suf­fi­cien­za tra­mi­te una fi­ne­stra ester­na, le aree di la­vo­ro di ti­po C de­vo­no es­se­re ae­ra­te tra­mi­te cir­co­la­zio­ne ar­ti­fi­cia­le con un im­pian­to di ven­ti­la­zio­ne. Qua­lo­ra in un edi­fi­cio vi sia­no più aree di la­vo­ro di ti­po C, l’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za può esi­ge­re un’ae­ra­zio­ne ar­ti­fi­cia­le me­dian­te un im­pian­to di ven­ti­la­zio­ne.

4 L’im­pian­to di ven­ti­la­zio­ne de­ve es­se­re di­spo­sto e re­go­la­to in mo­do che la pres­sio­ne nei lo­ca­li con mag­gio­re ri­schio di con­ta­mi­na­zio­ne sia più bas­sa di quel­la dei lo­ca­li con mi­no­re ri­schio, in par­ti­co­la­re ri­spet­to ai lo­ca­li ad at­ti­vi­tà nor­ma­le ubi­ca­ti in al­tre par­ti dell’edi­fi­cio.

5 Il ti­to­la­re del­la li­cen­za de­ve ve­ri­fi­ca­re al­me­no una vol­ta all’an­no il cor­ret­to fun­zio­na­men­to dell’im­pian­to di ven­ti­la­zio­ne nel­le aree di la­vo­ro e nel­le zo­ne. Il ti­to­la­re del­la li­cen­za de­ve ve­ri­fi­ca­re al­me­no una vol­ta all’an­no il cor­ret­to fun­zio­na­men­to dell’ae­ra­zio­ne ar­ti­fi­cia­le (de­pres­sio­ne) nel­le aree di la­vo­ro e nel­le zo­ne.

6 Le cap­pe aspi­ran­ti in po­si­zio­ne di la­vo­ro, cioè con un’aper­tu­ra d’ae­ra­zio­ne di 20 cm, de­vo­no di­spor­re di un af­flus­so d’aria pa­ri ad al­me­no 0,5 m al se­con­do.

7 Le cel­le in de­pres­sio­ne de­vo­no ga­ran­ti­re co­stan­te­men­te una de­pres­sio­ne, fin­tan­to che esi­ste il pe­ri­co­lo di una con­ta­mi­na­zio­ne dell’aria. No­no­stan­te le va­ria­zio­ni di pres­sio­ne pro­vo­ca­te dal­le fa­si di la­vo­ra­zio­ne, la de­pres­sio­ne non de­ve scen­de­re al di­sot­to di 50 Pa­scal e de­ve es­se­re co­stan­te­men­te in­di­ca­ta da un ma­no­me­tro.

Art. 16 Scarico dell’aria  

1 Nel ca­so di eva­cua­zio­ne ar­ti­fi­cia­le dell’aria, lo sca­ri­co dell’aria de­ve es­se­re ef­fet­tua­to in mo­do che l’aria espul­sa dal lo­ca­le non pos­sa flui­re nel­lo stes­so o in al­tri lo­ca­li. L’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za può ap­pro­va­re la ri­con­du­zio­ne di un flus­so par­zia­le del­lo sca­ri­co nel ri­cir­co­lo d’aria pur­ché la ra­dio­pro­te­zio­ne sia ga­ran­ti­ta.

2 All’in­ter­no dell’edi­fi­cio, e in con­di­zio­ni nor­ma­li d’eser­ci­zio, le tu­ba­zio­ni di sca­ri­co dell’aria van­no man­te­nu­te in de­pres­sio­ne op­pu­re de­vo­no es­se­re rea­liz­za­te a te­nu­ta di gas nel­la par­te in so­vrap­pres­sio­ne.

3 L’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za può esi­ge­re che, per la sor­ve­glian­za del trat­to di sca­ri­co dell’aria, sin­go­le tu­ba­zio­ni di sca­ri­co sia­no mu­ni­te di un si­ste­ma di cam­pio­na­men­to per pre­le­va­re cam­pio­ni d’aria rap­pre­sen­ta­ti­vi op­pu­re sia­no con­trol­la­te per­ma­nen­te­men­te.

Art. 17 Aria esausta  

1 Lo sca­ri­co dell’aria esau­sta de­ve es­se­re ef­fet­tua­to in mo­do che l’aria esau­sta non pos­sa ri­flui­re nell’aria im­mes­sa.

2 Lo sca­ri­co dell’aria esau­sta all’ester­no de­ve av­ve­ni­re nel ri­spet­to dei li­mi­ti di im­mis­sio­ne se­con­do l’ar­ti­co­lo 24 ca­po­ver­so 1 ORaP o del vin­co­lo di do­se ri­fe­ri­to al­la sor­gen­te sta­bi­li­to per luo­ghi ac­ces­si­bi­li se­con­do l’ar­ti­co­lo 13 ca­po­ver­so 3 ORaP.

3 Per le aree all’in­ter­no del pe­ri­me­tro azien­da­le val­go­no co­me vin­co­lo i li­mi­ti di im­mis­sio­ne in con­si­de­ra­zio­ne del tem­po di per­ma­nen­za.

4 L’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za può esi­ge­re che la tu­ba­zio­ne di sca­ri­co dell’aria esau­sta sia do­ta­ta di un si­ste­ma di cam­pio­na­men­to per la sor­ve­glian­za dell’aria esau­sta e che ven­ga sta­bi­li­to un bi­lan­cio del­le im­mis­sio­ni nell’am­bien­te se esi­ste la pos­si­bi­li­tà che sia­no su­pe­ra­ti i li­mi­ti di im­mis­sio­ne se­con­do l’ar­ti­co­lo 24 ca­po­ver­so 1 ORaP o il vin­co­lo di do­se sta­bi­li­to ri­fe­ri­to al­la sor­gen­te se­con­do l’ar­ti­co­lo 13 ca­po­ver­so 3 ORaP.

Art. 18 Filtri  

1 Se è pos­si­bi­le che sia su­pe­ra­to un li­mi­te di im­mis­sio­ne se­con­do l’ar­ti­co­lo 24 ca­po­ver­so 1 ORaP o un vin­co­lo di do­se sta­bi­li­to ri­fe­ri­to al­la sor­gen­te se­con­do l’ar­ti­co­lo 13 ca­po­ver­so 3 ORaP, l’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za può esi­ge­re che sia­no uti­liz­za­ti im­pian­ti di fil­trag­gio ap­pro­pria­ti. Ciò va­le in par­ti­co­la­re per:

a.
l’aria espul­sa dal­le cap­pe aspi­ran­ti nel­le aree di la­vo­ro del ti­po A e B; i fil­tri de­vo­no es­se­re ap­pli­ca­ti il più vi­ci­no pos­si­bi­le all’usci­ta del­le cap­pe;
b.
tut­ta l’aria espul­sa dal­le zo­ne di ti­po II–IV e dal­le aree di la­vo­ro di ti­po A.

2 L’aria aspi­ra­ta dal­le cel­le in de­pres­sio­ne de­ve es­se­re fil­tra­ta di­ret­ta­men­te all’usci­ta del­le cel­le. L’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za può esi­ge­re l’im­pie­go di fil­tri spe­ci­fi­ci per i nu­cli­di, in par­ti­co­la­re fil­tri a car­bo­ne at­ti­vo o trap­po­le re­fri­ge­ra­te.

3 L’ef­fi­ca­cia dei fil­tri de­ve es­se­re ve­ri­fi­ca­ta al­me­no una vol­ta all’an­no.

4 L’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za può esi­ge­re che il ti­po e il mon­tag­gio dei fil­tri non­ché i me­to­di per la ve­ri­fi­ca del­la lo­ro ef­fi­ca­cia sia­no ap­pro­va­ti pre­li­mi­nar­men­te.

Sezione 3: Siti di deposito di materiale radioattivo

Art. 19 Accesso  

L’ac­ces­so ai si­ti di de­po­si­to e l’ac­ces­so al ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo de­ve es­se­re con­trol­la­to e im­pe­di­to ai non aven­ti di­rit­to.

Art. 20 Scopo e allestimento  

I si­ti di de­po­si­to di ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo de­vo­no es­se­re con­tras­se­gna­ti co­me ta­li e pos­so­no ave­re uni­ca­men­te fun­zio­ne di de­po­si­to; de­vo­no es­se­re al­le­sti­ti co­me aree con­trol­la­te o sor­ve­glia­te.

Art. 21 Intensità di dose ambientale nell’ambito dei siti di deposito  

Nei luo­ghi ac­ces­si­bi­li nei din­tor­ni dei si­ti di de­po­si­to de­vo­no es­se­re ri­spet­ta­ti i vin­co­li del­le in­ten­si­tà di do­se am­bien­ta­le di cui all’al­le­ga­to 2.

Art. 22 Protezione dagli incendi  

1 I si­ti di de­po­si­to di ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo de­vo­no sod­di­sfa­re le se­guen­ti clas­si di re­si­sten­za al fuo­co con­for­me­men­te al­la di­ret­ti­va an­tin­cen­dio del 1° gen­na­io 20154 ema­na­ta dall’As­so­cia­zio­ne de­gli isti­tu­ti can­to­na­li di as­si­cu­ra­zio­ne an­tin­cen­dio in ma­te­ria di pro­te­zio­ne da­gli in­cen­di:

a.
ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo da 100 LA: EI 30/REI 305
b.
ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo su­pe­rio­re a 10 000 LA: EI 60/REI 60
c.
sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve si­gil­la­te ad al­ta at­ti­vi­tà: EI 60/REI 60

2 Per il de­po­si­to di sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve con omo­lo­ga­zio­ne di cui all’ar­ti­co­lo 15 ORaP e per il de­po­si­to dei re­la­ti­vi se­mi­la­vo­ra­ti, l’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za può ac­cor­da­re de­ro­ghe al ca­po­ver­so 1, a con­di­zio­ne che la pro­te­zio­ne da­gli in­cen­di sia ga­ran­ti­ta con al­tre mi­su­re.

3 La pro­te­zio­ne da­gli in­cen­di dei si­ti di de­po­si­to all’in­ter­no del­le aree di cui all’ar­ti­co­lo 82 ORaP si ba­sa sul­la di­ret­ti­va se­con­do l’ar­ti­co­lo 10 ca­po­ver­so 6.

4 Que­sta di­ret­ti­va an­tin­cen­dio (13-15it) e la re­la­ti­va nor­ma di pro­te­zio­ne an­tin­cen­dio (1-15it) so­no ot­te­ni­bi­li dall’As­so­cia­zio­ne de­gli isti­tu­ti can­to­na­li di as­si­cu­ra­zio­ne an­tin­cen­dio, Bun­de­sgas­se 20, ca­sel­la po­sta­le, CH-3001 Ber­na op­pu­re con­sul­ta­bi­li gra­tui­ta­men­te in In­ter­net all’in­di­riz­zo www.vkf.ch.

5 Clas­se di re­si­sten­za al fuo­co: «EI» per gli ele­men­ti non por­tan­ti del­la co­stru­zio­ne, «REI» per gli ele­men­ti por­tan­ti.

Art. 23 Aerazione  

1 I si­ti di de­po­si­to con ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo de­vo­no po­ter es­se­re ae­ra­ti pas­si­va­men­te in ma­nie­ra suf­fi­cien­te. Se il bi­lan­cio di at­ti­vi­tà è su­pe­rio­re a 10 000 vol­te il li­vel­lo di li­cen­za LA ed esi­ste il ri­schio di con­ta­mi­na­zio­ne dell’aria del lo­ca­le, il si­to di de­po­si­to de­ve es­se­re do­ta­to di un im­pian­to di ven­ti­la­zio­ne.

2 I re­qui­si­ti dell’im­pian­to di ven­ti­la­zio­ne dei si­ti di de­po­si­to so­no di­sci­pli­na­ti dall’ar­ti­co­lo 15 ca­po­ver­si 4 e 5 e da­gli ar­ti­co­li 16 e 17.

Sezione 4: Trattamento delle acque di scarico, impianti di controllo

Art. 24 Controllo e ritenzione delle acque di scarico  

1 L’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za può esi­ge­re l’in­stal­la­zio­ne di un im­pian­to di con­trol­lo del­le ac­que di sca­ri­co e di un im­pian­to di trat­ta­men­to del­le ac­que di sca­ri­co, qua­lo­ra si pre­su­ma che i li­mi­ti di im­mis­sio­ne nel­le ac­que se­con­do l’ar­ti­co­lo 24 ca­po­ver­so 2 ORaP o il vin­co­lo di do­se sta­bi­li­to ri­fe­ri­to al­la sor­gen­te di cui all’ar­ti­co­lo 13 ca­po­ver­so 3 ORaP pos­sa­no es­se­re su­pe­ra­ti al mo­men­to in cui que­ste ab­ban­do­na­no il pe­ri­me­tro azien­da­le. I cri­te­ri di va­lu­ta­zio­ne so­no in par­ti­co­la­re:

a.
il vo­lu­me d’at­ti­vi­tà;
b.
il nu­me­ro di po­sti di la­vo­ro;
c.
le con­cen­tra­zio­ni del­le at­ti­vi­tà;
d.
il ri­schio di con­ta­mi­na­zio­ne do­vu­to al­le ma­ni­po­la­zio­ni pre­vi­ste;
e.
gli sca­ri­chi nel pa­vi­men­to;
f.
il tem­po di di­mez­za­men­to dei nu­cli­di im­pie­ga­ti;
g.
la fre­quen­za di cam­bia­men­to dei la­vo­ri di ri­cer­ca pre­vi­sti;
h.
la fre­quen­za di so­sti­tu­zio­ne e l’espe­rien­za pro­fes­sio­na­le del per­so­na­le.

2 Le aree di la­vo­ro di ti­po A e le zo­ne di ti­po I–IV de­vo­no di­spor­re di un im­pian­to di con­trol­lo del­le ac­que di sca­ri­co.

3 L’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za può esi­ge­re un con­trol­lo del con­te­nu­to di nu­cli­di e di at­ti­vi­tà nel­le ac­que di sca­ri­co dell’azien­da.

Art. 25 Disposizione dell’impianto di controllo delle acque di scarico  

1 Un im­pian­to di con­trol­lo del­le ac­que di sca­ri­co de­ve rac­co­glie­re tut­te le ac­que po­ten­zial­men­te con­ta­mi­na­te che af­flui­sco­no dal­le aree con­trol­la­te al­lac­cia­te all’im­pian­to.

2 Un im­pian­to di con­trol­lo del­le ac­que di sca­ri­co de­ve di­spor­re di al­me­no due ser­ba­toi di rac­col­ta che pos­so­no es­se­re riem­pi­ti al­ter­na­ti­va­men­te.

3 L’er­me­ti­ci­tà dei ser­ba­toi di rac­col­ta ac­ces­si­bi­li da ogni par­te de­ve po­ter es­se­re con­trol­la­ta in ogni mo­men­to. I ser­ba­toi de­vo­no es­se­re po­sti in un ba­ci­no di ri­ten­zio­ne in gra­do di ac­co­glie­re il con­te­nu­to di al­me­no un ser­ba­to­io. Il ba­ci­no di ri­ten­zio­ne de­ve es­se­re di­spo­sto in mo­do da rac­co­glie­re le per­di­te pre­ve­di­bi­li.

4 L’er­me­ti­ci­tà dei ser­ba­toi di rac­col­ta in­ter­ra­ti de­ve es­se­re con­trol­la­ta al­me­no ogni tre an­ni.

5 Lo svuo­ta­men­to dei ser­ba­toi di rac­col­ta non de­ve pro­dur­si in ma­nie­ra au­to­ma­ti­ca. De­ve av­ve­ni­re in se­gui­to a un’ope­ra­zio­ne ma­nua­le at­ti­va co­me, ad esem­pio, il pre­me­re un pul­san­te o l’apri­re un di­spo­si­ti­vo di chiu­su­ra.

6 Ogni sin­go­lo ser­ba­to­io di rac­col­ta de­ve es­se­re do­ta­to al­me­no dei se­guen­ti di­spo­si­ti­vi:

a.
sfio­ra­to­re na­tu­ra­le ri­ver­san­te in un al­tro ser­ba­to­io op­pu­re nel­la va­sca di rac­col­ta;
b.
in­di­ca­to­re di li­vel­lo;
c.
si­ste­ma di al­lar­me che en­tra in azio­ne quan­do il ser­ba­to­io è pie­no per i 4/5;
d.
mi­sce­la­to­re;
e.
di­spo­si­ti­vo per il pre­lie­vo di un cam­pio­ne rap­pre­sen­ta­ti­vo;
f.
val­vo­le di si­cu­rez­za con­tro so­vrap­pres­sio­ni e de­pres­sio­ni.

7 D’in­te­sa con l’UF­SP, l’IF­SN sta­bi­li­sce in una di­ret­ti­va i re­qui­si­ti de­gli im­pian­ti di con­trol­lo del­le ac­que di sca­ri­co nel­le zo­ne.

Art. 26 Acque di scarico  

1 Tut­te le ac­que di sca­ri­co pro­ve­nien­ti dai ser­vi­zi sa­ni­ta­ri del­le stan­ze di pa­zien­ti sot­to­po­sti a te­ra­pia di me­di­ci­na nu­clea­re pos­so­no es­se­re im­mes­se nell’am­bien­te so­lo tra­mi­te un im­pian­to di con­trol­lo se­con­do gli ar­ti­co­li 24 e 25.

2 Le gab­bie, le stal­le e i lo­ca­li di col­tu­ra del­le pian­te, nei qua­li so­no ap­pli­ca­te sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve non si­gil­la­te agli ani­ma­li o al­le pian­te, de­vo­no es­se­re si­ste­ma­ti in mo­do da im­pe­di­re la con­ta­mi­na­zio­ne dell’am­bien­te e del­le ac­que di sca­ri­co tra­mi­te gli escre­ti o l’ac­qua uti­liz­za­ta per l’ir­ri­ga­zio­ne.

Sezione 5: Disposizione e schermatura delle aree di medicina nucleare

Art. 27 Disposizione e allestimento di locali di medicina nucleare  

1 I la­bo­ra­to­ri di me­di­ci­na nu­clea­re, i lo­ca­li di ap­pli­ca­zio­ne e i lo­ca­li dia­gno­sti­ci adi­bi­ti al­la pre­pa­ra­zio­ne e all’ap­pli­ca­zio­ne di sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve non si­gil­la­te non­ché le stan­ze dei pa­zien­ti (sot­to­po­sti a te­ra­pia) de­vo­no sod­di­sfa­re al­me­no gli stes­si re­qui­si­ti re­la­ti­vi al­le aree di la­vo­ro di ti­po C.

2 I pa­zien­ti di me­di­ci­na nu­clea­re de­vo­no di­spor­re all’in­ter­no di una area con­trol­la­ta di lo­ca­li di at­te­sa ed even­tual­men­te di ri­po­so non­ché di ser­vi­zi igie­ni­ci se­pa­ra­ti. Que­sti lo­ca­li de­vo­no po­ter es­se­re ben de­con­ta­mi­na­ti.

3 La scher­ma­tu­ra del­le stan­ze dei pa­zien­ti sot­to­po­sti a te­ra­pia de­ve es­se­re con­ce­pi­ta in vi­sta di un’oc­cu­pa­zio­ne per­ma­nen­te del­le stes­se.

4 La scher­ma­tu­ra dei lo­ca­li dia­gno­sti­ci, di at­te­sa, ri­po­so e ap­pli­ca­zio­ne de­ve es­se­re con­ce­pi­ta in vi­sta di un’oc­cu­pa­zio­ne di 40 ore al­la set­ti­ma­na.

Art. 28 Misure edili di schermatura  

1 Ri­spet­to ai lo­ca­li adia­cen­ti ac­ces­si­bi­li, le aree d’at­te­sa e i lo­ca­li di ri­po­so dei pa­zien­ti di me­di­ci­na nu­clea­re a cui so­no sta­te som­mi­ni­stra­te sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve non si­gil­la­te, non­ché i lo­ca­li di ap­pli­ca­zio­ne di me­di­ci­na nu­clea­re, i lo­ca­li dia­gno­sti­ci e le stan­ze dei pa­zien­ti sot­to­po­sti a te­ra­pia de­vo­no es­se­re do­ta­ti di una scher­ma­tu­ra suf­fi­cien­te a ri­spet­ta­re i vin­co­li in vi­go­re per l’in­ten­si­tà di do­se am­bien­ta­le di cui all’al­le­ga­to 2.

2 Per il di­men­sio­na­men­to del­le scher­ma­tu­re si de­ve te­ne­re con­to, se­con­do l’espe­rien­za e lo sta­to del­la scien­za e del­la tec­ni­ca, del­le at­ti­vi­tà ap­pli­ca­te, del­le di­stan­ze dal­le aree ac­ces­si­bi­li, del­la du­ra­ta di un’even­tua­le espo­si­zio­ne di per­so­ne e dei pa­ra­me­tri spe­ci­fi­ci dei nu­cli­di. A tal fi­ne oc­cor­re con­si­de­ra­re:

a.
le rac­co­man­da­zio­ni del­le or­ga­niz­za­zio­ni spe­cia­liz­za­te na­zio­na­li e in­ter­na­zio­na­li;
b.
le gui­de dell’UF­SP.

3 Le stan­ze dei pa­zien­ti sot­to­po­sti a te­ra­pia de­vo­no di­spor­re di scher­mi mo­bi­li ap­pro­pria­ti. Nel ca­so si deb­ba­no as­si­ste­re pa­zien­ti im­mo­bi­liz­za­ti a let­to, lun­go il let­to del pa­zien­te de­ve es­se­re po­sto un pan­nel­lo scher­man­te fis­so al­to al­me­no 110 cm. L’in­ten­si­tà di do­se am­bien­ta­le mi­su­ra­ta die­tro lo scher­mo non de­ve su­pe­ra­re i va­lo­ri di cui all’al­le­ga­to 2.

4 All’ester­no dei lo­ca­li scher­ma­ti, l’azio­ne pro­tet­ti­va del­le scher­ma­tu­re de­ve es­se­re as­si­cu­ra­ta fi­no a un’al­tez­za di al­me­no 200 cm dal pa­vi­men­to.

5 L’equi­va­len­te di piom­bo va scrit­to in mo­do in­de­le­bi­le su por­te, fi­ne­stre e pan­nel­li con­te­nen­ti scher­ma­tu­re sup­ple­men­ta­ri.

6 Nel­le in­stal­la­zio­ni per la to­mo­gra­fia com­pu­te­riz­za­ta (CT), co­me la to­mo­gra­fia a emis­sio­ne di po­si­tro­ni (PET/CT) o la to­mo­gra­fia com­pu­te­riz­za­ta a emis­sio­ne sin­go­la di fo­to­ni (SPECT/CT), il lo­ca­le di co­man­do de­ve es­se­re com­ple­ta­men­te se­pa­ra­to e scher­ma­to dal lo­ca­le di ra­dia­zio­ne fi­no al sof­fit­to.6

6 Cor­re­zio­ne del 30 gen. 2018 (RU 2018 525).

Art. 29 Servizi sanitari nelle stanze dei pazienti sottoposti a terapia  

Le stan­ze per pa­zien­ti sot­to­po­sti a te­ra­pia sta­zio­na­ria di me­di­ci­na nu­clea­re de­vo­no es­se­re do­ta­te di ser­vi­zi sa­ni­ta­ri (la­va­bo, doc­cia, WC) pro­pri, op­pu­re que­sti ul­ti­mi de­vo­no es­se­re di­spo­ni­bi­li nel­le im­me­dia­te vi­ci­nan­ze all’in­ter­no dell’area con­trol­la­ta.

Sezione 6: Disposizione e schermatura per la manipolazione di unità d’irradiazione utilizzate a scopi non medici

Art. 30 Ubicazione delle unità d’irradiazione utilizzate a scopi non medici  

1 L’eser­ci­zio di uni­tà d’ir­ra­dia­zio­ne uti­liz­za­te a sco­pi non me­di­ci sen­za pro­te­zio­ne to­ta­le de­ve av­ve­ni­re all’in­ter­no di lo­ca­li d’ir­ra­dia­zio­ne.

2 Se, per ra­gio­ni azien­da­li o tec­ni­che, l’eser­ci­zio di uni­tà d’ir­ra­dia­zio­ne uti­liz­za­te a sco­pi non me­di­ci sen­za pro­te­zio­ne to­ta­le all’in­ter­no di lo­ca­li d’ir­ra­dia­zio­ne non è pos­si­bi­le, o non è ne­ces­sa­rio per ra­gio­ni di ra­dio­pro­te­zio­ne, l’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za può am­met­ter­lo all’in­ter­no di al­tre aree sor­ve­glia­te.

3 L’ubi­ca­zio­ne di uni­tà d’ir­ra­dia­zio­ne uti­liz­za­te a sco­pi non me­di­ci con pro­te­zio­ne to­ta­le non sog­gia­ce a re­qui­si­ti spe­cia­li.

Art. 31 Requisiti dei locali d’irradiazione  

1 I lo­ca­li d’ir­ra­dia­zio­ne adi­bi­ti all’eser­ci­zio di uni­tà d’ir­ra­dia­zio­ne uti­liz­za­te a sco­pi non me­di­ci de­vo­no es­se­re al­le­sti­ti co­me area sor­ve­glia­ta e de­vo­no ri­spon­de­re ai se­guen­ti re­qui­si­ti:

a.
l’in­stal­la­zio­ne di co­man­do de­ve tro­var­si all’ester­no del lo­ca­le d’ir­ra­dia­zio­ne;
b.
pri­ma di at­ti­va­re la mo­da­li­tà d’ir­ra­dia­zio­ne, oc­cor­re ga­ran­ti­re che nes­su­na per­so­na si tro­vi più all’in­ter­no del lo­ca­le d’ir­ra­dia­zio­ne;
c.
la mo­da­li­tà d’ir­ra­dia­zio­ne de­ve po­ter es­se­re at­ti­va­ta sol­tan­to con gli ac­ces­si chiu­si e mes­si in si­cu­rez­za. Se que­sto non può es­se­re ga­ran­ti­to con l’uti­liz­zo di un co­man­do ma­nua­le a di­stan­za, de­ve at­ti­var­si un al­lar­me acu­sti­co qua­lo­ra un ac­ces­so ri­man­ga aper­to con la mo­da­li­tà d’ir­ra­dia­zio­ne at­ti­va­ta. Men­tre la mo­da­li­tà d’ir­ra­dia­zio­ne è at­ti­va­ta, l’in­gres­so nel lo­ca­le d’ir­ra­dia­zio­ne de­ve es­se­re im­pe­di­to me­dian­te di­spo­si­ti­vi ade­gua­ti;
d.
il lo­ca­le de­ve po­ter es­se­re ab­ban­do­na­to in qual­sia­si mo­men­to;
e.
la mo­da­li­tà d’ir­ra­dia­zio­ne at­ti­va­ta de­ve es­se­re chia­ra­men­te in­di­ca­ta con un se­gna­le ot­ti­co all’in­gres­so del lo­ca­le d’ir­ra­dia­zio­ne e con una lu­ce ro­tan­te o un lam­peg­gia­to­re all’in­ter­no del lo­ca­le d’ir­ra­dia­zio­ne. Qua­lo­ra, per ra­gio­ni tec­ni­che, l’im­pie­go di se­gna­li ot­ti­ci all’in­ter­no del lo­ca­le d’ir­ra­dia­zio­ne non fos­se pos­si­bi­le, l’at­ti­va­zio­ne del­la mo­da­li­tà d’ir­ra­dia­zio­ne de­ve es­se­re in­di­ca­ta con un se­gna­le acu­sti­co;
f.
l’au­to­ri­tà pre­po­sta al ri­la­scio del­le li­cen­ze e l’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za pos­so­no esi­ge­re l’in­stal­la­zio­ne di di­spo­si­ti­vi di si­cu­rez­za sup­ple­men­ta­ri nel ca­so in cui sus­si­sta un ele­va­to pe­ri­co­lo per le per­so­ne.

2 La scher­ma­tu­ra dei lo­ca­li d’ir­ra­dia­zio­ne, te­nu­to con­to del­la fre­quen­za d’eser­ci­zio, è di­sci­pli­na­ta dall’ar­ti­co­lo 79 ORaP non­ché dall’al­le­ga­to 2.

3 La fre­quen­za d’eser­ci­zio di cui so­pra de­ve es­se­re di al­me­no un’ora al­la set­ti­ma­na.

4 Nei luo­ghi do­ve non pos­so­no so­sta­re per­so­ne du­ran­te il fun­zio­na­men­to del­le uni­tà d’ir­ra­dia­zio­ne uti­liz­za­te a sco­pi non me­di­ci la do­se am­bien­ta­le non è sog­get­ta ad al­cu­na li­mi­ta­zio­ne.

Art. 32 Requisiti delle unità d’irradiazione fisse utilizzate a scopi non medici ubicate all’esterno di locali d’irradiazione  

1 Il vin­co­lo dell’in­ten­si­tà di do­se am­bien­ta­le per le uni­tà d’ir­ra­dia­zio­ne all’in­ter­no del pe­ri­me­tro azien­da­le in aree in cui so­sta­no in­di­vi­dui del­la po­po­la­zio­ne è pa­ri a 0,5 µSv l’ora se è pos­si­bi­le una per­ma­nen­za pro­lun­ga­ta e a 2,5 µSv l’ora se non è pos­si­bi­le una per­ma­nen­za pro­lun­ga­ta.

2 Qua­lo­ra non fos­se pos­si­bi­le ri­spet­ta­re i vin­co­li del­le in­ten­si­tà di do­se am­bien­ta­le di cui al ca­po­ver­so 1, le aree con in­ten­si­tà di do­se su­pe­rio­re de­vo­no es­se­re se­gna­la­te chia­ra­men­te. Le per­so­ne che so­sta­no re­go­lar­men­te all’in­ter­no di que­ste aree so­no con­si­de­ra­te pro­fes­sio­nal­men­te espo­ste a ra­dia­zio­ni e de­vo­no es­se­re sot­to­po­ste al­la do­si­me­tria.

Art. 33 Requisiti delle unità d’irradiazione mobili utilizzate a scopi non medici  

Le uni­tà d’ir­ra­dia­zio­ne uti­liz­za­te a sco­pi non me­di­ci con­ce­pi­te per l’im­pie­go mo­bi­le de­vo­no pre­sen­ta­re, a scher­ma­tu­ra chiu­sa, un’in­ten­si­tà di do­se am­bien­ta­le in­fe­rio­re a 0,1 mSv/h a un me­tro di di­stan­za dal­la su­per­fi­cie.

Capitolo 3: Misure operative

Sezione 1: Misure operative generali

Art. 34 Deposito di materiale radioattivo  

1 Se i ma­te­ria­li ra­dioat­ti­vi so­no de­po­si­ta­ti in una area di la­vo­ro, l’au­to­ri­tà pre­po­sta al ri­la­scio del­le li­cen­ze o l’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za fis­sa l’at­ti­vi­tà mas­si­ma am­mis­si­bi­le con­for­me­men­te all’ar­ti­co­lo 81 ca­po­ver­so 3 ORaP,.

2 Nei si­ti di de­po­si­to di ma­te­ria­li ra­dioat­ti­vi non pos­so­no es­se­re im­ma­gaz­zi­na­ti ma­te­ria­li ac­ce­le­ran­ti del­la com­bu­stio­ne né der­ra­te ali­men­ta­ri.

3 Qua­lo­ra sia­no im­ma­gaz­zi­na­te più sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve in un me­de­si­mo si­to di de­po­si­to, es­se de­vo­no es­se­re scher­ma­te in mo­do che la ma­ni­po­la­zio­ne di una sin­go­la sor­gen­te pos­sa dan­neg­gia­re il me­no pos­si­bi­le la scher­ma­tu­ra del­le al­tre.

4 Il ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo de­ve es­se­re de­po­si­ta­to in ma­nie­ra ta­le da evi­ta­re qual­sia­si con­ta­mi­na­zio­ne e da ren­der­ne pos­si­bi­le l’iden­ti­fi­ca­zio­ne in ogni mo­men­to.

5 Il ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo li­qui­do de­ve es­se­re de­po­si­ta­to in un re­ci­pien­te in­fran­gi­bi­le op­pu­re il re­ci­pien­te de­ve es­se­re po­sto in un ba­ci­no di ri­ten­zio­ne di ca­pa­ci­tà ta­le da po­ter con­te­ne­re il li­qui­do ra­dioat­ti­vo, in­clu­so il suo in­vo­lu­cro.

6 Il ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo fi­si­ca­men­te, chi­mi­ca­men­te o bio­lo­gi­ca­men­te in­sta­bi­le de­ve es­se­re de­po­si­ta­to in ma­nie­ra ta­le da im­pe­di­re il for­mar­si di so­vrap­pres­sio­ni inam­mis­si­bi­li.

Art. 35 Trasporto di materiale radioattivo all’interno del perimetro aziendale  

1 Per il tra­spor­to di ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo all’in­ter­no del pe­ri­me­tro azien­da­le, ma all’ester­no del­le aree con­trol­la­te e sor­ve­glia­te, l’im­bal­lag­gio de­ve sod­di­sfa­re i se­guen­ti re­qui­si­ti:

a.
de­ve es­se­re do­ta­to all’ester­no di se­gna­li di pe­ri­co­lo ri­co­no­sci­bi­li con chia­rez­za se­con­do l’al­le­ga­to 8 ORaP, qua­lo­ra non sia con­tras­se­gna­to con­for­me­me­men­te all’ac­cor­do eu­ro­peo del 30 set­tem­bre 19577 re­la­ti­vo al tra­spor­to in­ter­na­zio­na­le su stra­da del­le mer­ci pe­ri­co­lo­se (ADR) e all’or­di­nan­za del 29 no­vem­bre 20028 con­cer­nen­te il tra­spor­to di mer­ci pe­ri­co­lo­se su stra­da (SDR);
b.
de­ve scher­ma­re le ra­dia­zio­ni in mo­do ta­le che l’in­ten­si­tà di do­se am­bien­ta­le, mi­su­ra­ta al­la di­stan­za di 1 m dal­la su­per­fi­cie ester­na, non su­pe­ri il va­lo­re di 0,1 mSv/h e, sul­la su­per­fi­cie stes­sa, il va­lo­re di 2 mSv/h;
c.
non può pre­sen­ta­re sul­le su­per­fi­ci ester­ne nes­su­na con­ta­mi­na­zio­ne tra­smis­si­bi­le su­pe­rio­re ai va­lo­ri se­con­do l’ADR di 4 Bq/cm2 per gli emet­ti­to­ri be­ta e gam­ma e per gli emet­ti­to­ri al­fa a bas­sa tos­si­ci­tà, non­ché di 0,4 Bq/cm2 per tut­ti gli al­tri emet­ti­to­ri al­fa;
d.
de­ve im­pe­di­re la fuo­riu­sci­ta di ra­dioat­ti­vi­tà e la con­se­guen­te con­ta­mi­na­zio­ne di ma­te­ria­li, di per­so­ne o dell’am­bien­te;
e.
se i ma­te­ria­li ra­dioat­ti­vi in for­ma li­qui­da, gas­so­sa o pol­ve­ro­sa so­no con­te­nu­ti in un re­ci­pien­te fra­gi­le, que­sto re­ci­pien­te de­ve es­se­re rac­chiu­so in un con­te­ni­to­re in­fran­gi­bi­le;
f.
nel ca­so di ma­te­ria­li ra­dioat­ti­vi li­qui­di, il con­te­ni­to­re de­ve con­te­ne­re ma­te­ria­le as­sor­ben­te in quan­ti­tà suf­fi­cien­te da po­ter trat­te­ne­re tut­to il li­qui­do;
g.
nel ca­so di so­stan­ze ra­dioat­ti­ve gas­so­se, il re­ci­pien­te ed il con­te­ni­to­re de­vo­no es­se­re a te­nu­ta di gas.

2 Du­ran­te i tra­spor­ti all’in­ter­no del pe­ri­me­tro azien­da­le, ma all’ester­no del­le aree con­trol­la­te e sor­ve­glia­te, i ma­te­ria­li ra­dioat­ti­vi de­vo­no es­se­re vi­gi­la­ti di­ret­ta­men­te op­pu­re si de­ve ga­ran­ti­re che ri­sul­ti­no inac­ces­si­bi­li a per­so­ne non au­to­riz­za­te. Ci si de­ve inol­tre as­si­cu­ra­re che ter­zi non sia­no inu­til­men­te espo­sti a ra­dia­zio­ni.

3 In sin­go­li ca­si pos­so­no es­se­re ef­fet­tua­ti tra­spor­ti sen­za l’im­bal­lag­gio di cui al ca­po­ver­so 1 con l’ap­pro­va­zio­ne dell’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za o tra­spor­ti se­con­do l’SDR e l’ADR fi­no a 10 mSv l’ora, a con­di­zio­ne che sia ga­ran­ti­ta la ra­dio­pro­te­zio­ne.

7 RS 0.741.621. Gli al­le­ga­ti all’ADR non so­no pub­bli­ca­ti nel­la RU. Pos­so­no es­se­re con­sul­ta­ti gra­tui­ta­men­te nel­le pa­gi­ne In­ter­net del­la Com­mis­sio­ne eco­no­mi­ca per l’Eu­ro­pa del­le Na­zio­ni Uni­te (UNE­CE, ECE) all’in­di­riz­zo> Le­gal In­stru­men­ts and Re­com­men­da­tions > ADR; gli stam­pa­ti pos­so­no es­se­re or­di­na­ti a pa­ga­men­to pres­so l’Uf­fi­cio fe­de­ra­le del­le co­stru­zio­ni e del­la lo­gi­sti­ca (UF­CL), Ven­di­ta di pub­bli­ca­zio­ni fe­de­ra­li, 3003 Ber­na.

8 RS 741.621

Art.36 Smaltimento di contenitori e imballaggi  

I con­te­ni­to­ri di pro­te­zio­ne, quel­li di con­ser­va­zio­ne e gli im­bal­lag­gi di spe­di­zio­ne di ma­te­ria­li ra­dioat­ti­vi pos­so­no es­se­re eli­mi­na­ti co­me so­stan­ze non ra­dioat­ti­ve so­lo se so­no sta­ti de­clas­sa­ti se­con­do l’ar­ti­co­lo 106 ORaP e se qual­sia­si av­ver­ten­za di ra­dioat­ti­vi­tà è sta­ta com­ple­ta­men­te ri­mos­sa. Se l’av­ver­ten­za di ra­dioat­ti­vi­tà non può es­se­re com­ple­ta­men­te ri­mos­sa, de­ve es­se­re ap­po­sta una men­zio­ne chia­ra­men­te vi­si­bi­le, in­di­can­te che si trat­ta di un im­bal­lag­gio vuo­to sen­za con­te­nu­to ra­dioat­ti­vo.

Art. 37 Immissioni nell’ambiente  

1 Il ti­to­la­re del­la li­cen­za de­ve sta­bi­li­re un bi­lan­cio di tut­te le im­mis­sio­ni di ma­te­ria­li ra­dioat­ti­vi nell’am­bien­te su­pe­rio­ri al li­vel­lo di al­lon­ta­na­men­to di cui all’al­le­ga­to 3 co­lon­na 9 ORaP.

2 Il bi­lan­cio può es­se­re ef­fet­tua­to me­dian­te cal­co­lo op­pu­re, a ri­chie­sta dell’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za, sul­la ba­se di mi­su­re. Il bi­lan­cio de­ve es­se­re re­dat­to an­nual­men­te e in­via­to all’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za con in­di­ca­zio­ne del­la da­ta di con­se­gna e del tra­git­to di im­mis­sio­ne, del nu­cli­de e dell’at­ti­vi­tà.

3 Le ac­que di sca­ri­co rac­col­te in un im­pian­to di con­trol­lo se­con­do gli ar­ti­co­li 24 e 25 de­vo­no es­se­re sot­to­po­ste ad una mi­su­ra­zio­ne di at­ti­vi­tà pri­ma di es­se­re im­mes­se nel si­ste­ma fo­gna­rio o nel cor­so d’ac­qua in cui ven­go­no con­vo­glia­te.

4 Il con­trol­lo dell’at­ti­vi­tà del­le ac­que di sca­ri­co è ef­fet­tua­to me­dian­te ana­li­si di la­bo­ra­to­rio ese­gui­ta su un cam­pio­ne pre­le­va­to dal ser­ba­to­io di rac­col­ta e rap­pre­sen­ta­ti­vo del suo con­te­nu­to. In al­ter­na­ti­va e se è no­ta la com­po­si­zio­ne dei nu­cli­di, l’at­ti­vi­tà può es­se­re mi­su­ra­ta di­ret­ta­men­te nel ser­ba­to­io me­dian­te una son­da ap­pro­pria­ta op­pu­re de­ter­mi­na­ta con un’ope­ra­zio­ne di cal­co­lo.

Art. 38 Requisiti in materia di impiego di strumenti di misurazione delle radiazioni ionizzanti  

1 Nei lo­ca­li e nel­le aree in cui vie­ne ma­ni­po­la­to ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo de­vo­no es­se­re sem­pre di­spo­ni­bi­li ade­gua­ti ap­pa­rec­chi per la mi­su­ra­zio­ne del­le ra­dia­zio­ni ai sen­si dell’ar­ti­co­lo 89 ORaP. Nell’al­le­ga­to 6 so­no elen­ca­ti il ti­po e la quan­ti­tà mi­ni­ma de­gli ap­pa­rec­chi ne­ces­sa­ri che de­vo­no es­se­re di­spo­ni­bi­li per i di­ver­si am­bi­ti d’ap­pli­ca­zio­ne e le di­ver­se at­ti­vi­tà. L’equi­pag­gia­men­to per gli am­bi­ti d’ap­pli­ca­zio­ne e le at­ti­vi­tà non di­sci­pli­na­ti nell’al­le­ga­to 6 de­ve es­se­re sta­bi­li­to se­con­do l’espe­rien­za e lo sta­to del­la scien­za e del­la tec­ni­ca.

2 Se si ma­ni­po­la­no so­stan­ze ra­dioat­ti­ve vo­la­ti­li che pos­so­no pro­vo­ca­re la con­ta­mi­na­zio­ne dell’aria ina­la­ta o dell’aria espul­sa, l’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za può esi­ge­re l’im­pie­go di ap­pa­rec­chi di mi­su­ra per il con­trol­lo del­la con­cen­tra­zio­ne dell’at­ti­vi­tà nell’aria ina­la­ta o nell’aria del lo­ca­le.

3 Gli stru­men­ti di mi­su­ra­zio­ne che non so­no sog­get­ti ai re­qui­si­ti di cui agli ar­ti­co­li 90 e 91 ORaP de­vo­no es­se­re ca­li­bra­ti dal pro­dut­to­re o da un al­tro ser­vi­zio abi­li­ta­to, pri­ma del­la pri­ma uti­liz­za­zio­ne.

4 Su­bi­to do­po la ta­ra­tu­ra o la ca­li­bra­zio­ne de­gli stru­men­ti di mi­su­ra­zio­ne de­ve es­se­re sta­bi­li­to un va­lo­re di ri­fe­ri­men­to per l’esa­me di sta­bi­li­tà an­nua­le, me­dian­te una sor­gen­te di ra­dia­zio­ne ap­pro­pria­ta (sor­gen­te di va­lo­re di ri­fe­ri­men­to, sor­gen­te di con­trol­lo, sor­gen­te pia­na). Se la di­ver­gen­za ri­spet­to al va­lo­re di ri­fe­ri­men­to è su­pe­rio­re al 20 per cen­to, l’ap­pa­rec­chio de­ve es­se­re re­gi­stra­to e nuo­va­men­te ta­ra­to o ca­li­bra­to se­con­do i ca­po­ver­si 3 e 4.

5 Il fun­zio­na­men­to de­gli stru­men­ti di mi­su­ra­zio­ne mo­bi­li va con­trol­la­to gior­nal­men­te o pri­ma di ogni uti­liz­za­zio­ne. Il con­trol­lo del fun­zio­na­men­to con­tem­pla al­me­no un te­st del­le bat­te­rie, con­trol­li del va­lo­re di fon­do e la ve­ri­fi­ca del fun­zio­na­men­to at­tra­ver­so una sor­gen­te di ra­dia­zio­ne o un cam­po di ra­dia­zio­ni no­to.

Art. 39 Informazione al corpo dei pompieri  

1 Il cor­po dei pom­pie­ri com­pe­ten­te de­ve es­se­re in­for­ma­to per scrit­to dal ti­to­la­re del­la li­cen­za sul­la pre­sen­za, sull’ubi­ca­zio­ne e su even­tua­li mo­di­fi­che di ma­te­ria­li ra­dioat­ti­vi esi­sten­ti non­ché su un even­tua­le, par­ti­co­la­re mo­do di pro­ce­de­re in ca­so di in­cen­dio. De­vo­no es­se­re in­di­ca­ti se­gna­ta­men­te:9

a.
il pia­no di si­tua­zio­ne;
b.
il nu­cli­de;
c.
l’at­ti­vi­tà;
d.
i con­te­ni­to­ri di sor­gen­ti, quel­li di pro­te­zio­ne e quel­li di con­ser­va­zio­ne.

2 Nel­le azien­de sud­di­vi­se in zo­ne pos­so­no es­se­re con­se­gna­ti per la no­ti­fi­ca se­con­do il ca­po­ver­so 1 i pia­ni del­le zo­ne e dei set­to­ri.

9 Cor­re­zio­ne del 30 gen. 2018 (RU 2018 525).

Art.40 Istruzione e sorveglianza di individui della popolazione  

Gli in­di­vi­dui del­la po­po­la­zio­ne, in par­ti­co­la­re il per­so­na­le di pu­li­zia e di ma­nu­ten­zio­ne, pos­so­no la­vo­ra­re all’in­ter­no del­le aree con­trol­la­te so­lo se so­no sta­ti istrui­ti in tal sen­so da una per­so­na con for­ma­zio­ne in ra­dio­pro­te­zio­ne e se so­no po­sti sot­to la vi­gi­lan­za di que­st’ul­ti­ma.

Art. 41 Segnalazioni  

1 Gli ac­ces­si al­le aree con­trol­la­te e al­le aree sor­ve­glia­te de­vo­no es­se­re se­gna­la­ti con­for­me­men­te all’al­le­ga­to 8 ORaP, in par­ti­co­la­re:

a.
le aree di la­vo­ro di cui all’ar­ti­co­lo 81 ORaP;
b.
le aree di cui all’ar­ti­co­lo 82 ORaP;
c.
i lo­ca­li d’ir­ra­dia­zio­ne;
d.
i si­ti di de­po­si­to di ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo.

2 All’in­ter­no del­le aree con­trol­la­te e sor­ve­glia­te le do­si am­bien­ta­li e le con­ta­mi­na­zio­ni di in­ten­si­tà ele­va­ta de­vo­no es­se­re con­tras­se­gna­te e se­gna­la­te. Se ne­ces­sa­rio, la per­ma­nen­za all’in­ter­no di que­ste aree de­ve es­se­re spe­cial­men­te con­trol­la­ta e li­mi­ta­ta.

Art. 42 Permanenza nei settori  

La per­ma­nen­za nei set­to­ri di ti­po V–Z se­con­do l’al­le­ga­to 10 ORaP va sor­ve­glia­ta te­nen­do con­to del prin­ci­pio dell’ot­ti­miz­za­zio­ne di cui all’ar­ti­co­lo 4 ORaP. La du­ra­ta del­la per­ma­nen­za va li­mi­ta­ta in mo­do che non ven­ga su­pe­ra­ta una do­se in­di­vi­dua­le da­ta.

Art. 43 Metodi di lavoro e comportamento  

Tut­te le ope­ra­zio­ni di la­vo­ro con ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo so­no or­ga­niz­za­te in mo­do da evi­ta­re per quan­to pos­si­bi­le ogni ri­schio di con­ta­mi­na­zio­ne del­le per­so­ne e de­gli og­get­ti, di in­cor­po­ra­zio­ni non­ché di do­si in par­ti del cor­po e nel cor­po in­te­ro. A ta­le sco­po si ap­pli­ca­no i me­to­di di la­vo­ro di cui all’al­le­ga­to 3.

Art. 44 Mezzi di protezione individuale  

Per la ma­ni­po­la­zio­ne di ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo nel­le aree con­trol­la­te o sor­ve­glia­te, il ti­to­la­re del­la li­cen­za de­ve met­te­re a di­spo­si­zio­ne del per­so­na­le i mez­zi di pro­te­zio­ne in­di­vi­dua­le ne­ces­sa­ri e prov­ve­de­re af­fin­ché det­ti mez­zi sia­no ade­gua­ti al­le at­tua­li co­no­scen­ze tec­ni­che e man­te­nu­ti in con­di­zio­ni inec­ce­pi­bi­li.

Sezione 2: Misure operative per la manipolazione di materiale radioattivo

Art. 45 Indumenti di lavoro nelle aree di lavoro e nelle zone  

1 All’in­ter­no del­le aree di la­vo­ro e del­le zo­ne di ti­po I–IV tut­te le per­so­ne so­no te­nu­te a in­dos­sa­re ade­gua­ti in­du­men­ti di la­vo­ro, in­clu­se le cal­za­tu­re.

2 In­du­men­ti di la­vo­ro non­ché scar­pe o so­pra­scar­pe spe­ci­fi­ci de­vo­no es­se­re in­dos­sa­ti:

a.
nel­le aree di la­vo­ro di ti­po A e B e nel­le zo­ne di ti­po II o su­pe­rio­re;
b.
se la con­ta­mi­na­zio­ne su­per­fi­cia­le o quel­la dell’aria all’in­ter­no di un’area con­trol­la­ta su­pe­ra il de­cu­plo dei vin­co­li ri­por­ta­ti all’al­le­ga­to 3 co­lon­ne 11 e 12 ORaP;
c.
nei la­vo­ri il cui svol­gi­men­to può com­por­ta­re con­ta­mi­na­zio­ni se­con­do la let­te­ra b.

3 Se ne­ces­sa­rio, nei ca­si di cui al ca­po­ver­so 2 let­te­re b e c si de­ve:

a.
cam­bia­re la bian­che­ria per­so­na­le;
b.
in­dos­sa­re una tu­ta pro­tet­ti­va, even­tual­men­te con di­spo­si­ti­vo di pro­te­zio­ne dell’ap­pa­ra­to re­spi­ra­to­rio.

4 Gli in­du­men­ti di la­vo­ro uti­liz­za­ti se­pa­ra­ta­men­te de­vo­no es­se­re con­tras­se­gna­ti in mo­do ine­qui­vo­ca­bi­le e non pos­so­no es­se­re in­dos­sa­ti all’ester­no del­le cor­ri­spon­den­ti aree di la­vo­ro e zo­ne. Gli in­du­men­ti di la­vo­ro de­vo­no es­se­re con­ser­va­ti all’in­ter­no del­le aree di la­vo­ro e del­le zo­ne, gli in­du­men­ti per­so­na­li all’ester­no del­le stes­se, in ar­ma­di o spo­glia­toi se­pa­ra­ti.

5 Le per­so­ne che in­dos­sa­no du­ran­te il la­vo­ro tu­te pro­tet­ti­ve con di­spo­si­ti­vo di pro­te­zio­ne dell’ap­pa­ra­to re­spi­ra­to­rio de­vo­no es­se­re in col­le­ga­men­to per­ma­nen­te con un’al­tra per­so­na.

6 Con­clu­so un la­vo­ro, la bian­che­ria e gli in­du­men­ti di la­vo­ro de­vo­no es­se­re de­con­ta­mi­na­ti se la con­ta­mi­na­zio­ne su­pe­ra i vin­co­li CS di cui all’al­le­ga­to 3 co­lon­na 12 ORaP. È fat­to sal­vo il ca­po­ver­so 8.

7 La bian­che­ria e gli in­du­men­ti che pre­sen­ta­no va­lo­ri di con­ta­mi­na­zio­ne su­pe­rio­ri a quel­li fis­sa­ti all’al­le­ga­to 3 co­lon­na 12 ORaP non de­vo­no es­se­re af­fi­da­ti a la­van­de­rie pub­bli­che.

8 Gli in­du­men­ti di la­vo­ro con­ta­mi­na­ti fi­no a 10 CS al mas­si­mo, che non pos­so­no es­se­re de­con­ta­mi­na­ti al di sot­to del vin­co­lo CS, pos­so­no es­se­re uti­liz­za­ti sol­tan­to nel­le zo­ne di ti­po III e IV d’in­te­sa con l’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za.

Art.46 Mobilio e attrezzature nelle aree e nelle zone  

Nel­le aree di la­vo­ro e nel­le zo­ne il mo­bi­lio de­ve es­se­re li­mi­ta­to al­lo stret­to ne­ces­sa­rio. I la­vo­ri di de­con­ta­mi­na­zio­ne de­vo­no po­ter es­se­re ese­gui­ti fa­cil­men­te. Pos­so­no es­se­re in­stal­la­ti uni­ca­men­te gli ap­pa­rec­chi ed i sup­por­ti ne­ces­sa­ri al­lo svol­gi­men­to del­le ope­ra­zio­ni con ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo. Le su­per­fi­ci di la­vo­ro de­vo­no es­se­re li­be­ra­te da tut­ti gli og­get­ti non in­di­spen­sa­bi­li; in par­ti­co­la­re, le aree di la­vo­ro e le zo­ne non pos­so­no es­se­re im­pie­ga­te per at­ti­vi­tà estra­nee a quel­le cui so­no de­sti­na­te.

Art. 47 Applicazione ad animali e piante  

Per l’ap­pli­ca­zio­ne del­le sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve non si­gil­la­te agli ani­ma­li ed al­le pian­te si ap­pli­ca­no, ol­tre al­le pre­scri­zio­ni ge­ne­ra­li, le di­spo­si­zio­ni se­guen­ti:

a.
gli escre­ti, le par­ti del cor­po e i ca­da­ve­ri de­gli ani­ma­li da espe­ri­men­to con­ta­mi­na­ti da ra­dioat­ti­vi­tà, non­ché i mez­zi di col­tu­ra ve­ge­ta­li ra­dioat­ti­vi e le par­ti di pian­te non più uti­liz­za­te, che non pos­so­no es­se­re esen­ta­ti il­li­mi­ta­ta­men­te od ot­te­ne­re il nul­la osta ai sen­si de­gli ar­ti­co­li 105 e 106 ORaP, de­vo­no es­se­re trat­ta­ti co­me sco­rie ra­dioat­ti­ve con­for­me­men­te al­la leg­ge del 22 mar­zo 199110 sul­la ra­dio­pro­te­zio­ne (LRaP);
b.
le gab­bie con ani­ma­li con­te­nen­ti sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve e le col­tu­re ve­ge­ta­li con mez­zi di col­tu­ra con­tras­se­gna­ti co­me ra­dioat­ti­vi de­vo­no es­se­re ma­ni­po­la­te e im­ma­gaz­zi­na­te all’in­ter­no di aree con­trol­la­te.
Art. 48 Somministrazione di sorgenti radioattive non sigillate ad animali a fini veterinari  

1 Le sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve non si­gil­la­te pos­so­no es­se­re som­mi­ni­stra­te agli ani­ma­li sol­tan­to se il ti­to­la­re del­la li­cen­za di­mo­stra che, con l’ado­zio­ne di ade­gua­te mi­su­re di ra­dio­pro­te­zio­ne, l’es­se­re uma­no e l’am­bien­te non so­no espo­sti a ra­dia­zio­ni in mi­su­ra inam­mis­si­bi­le.

2 Gli ani­ma­li a cui so­no sta­te som­mi­ni­stra­te sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve non si­gil­la­te pos­so­no es­se­re di­mes­si da un’area con­trol­la­ta sol­tan­to quan­do può es­se­re ga­ran­ti­to che la ri­sul­tan­te pos­si­bi­le espo­si­zio­ne a ra­dia­zio­ni de­gli in­di­vi­dui del­la po­po­la­zio­ne è in­fe­rio­re a 10 µSv all’an­no.

3 Pri­ma del­la di­mis­sio­ne de­gli ani­ma­li, al lo­ro de­ten­to­re de­ve es­se­re con­se­gna­to un pro­me­mo­ria in cui so­no con­te­nu­te le re­go­le di com­por­ta­men­to da se­gui­re per ri­dur­re al mi­ni­mo l’espo­si­zio­ne al­le ra­dia­zio­ni del de­ten­to­re stes­so e di al­tre per­so­ne, non­ché per quan­to tem­po vi­go­no ta­li re­go­le. Le re­go­le di com­por­ta­men­to van­no il­lu­stra­te nel cor­so di un col­lo­quio, du­ran­te il qua­le van­no an­che con­se­gna­te in­for­ma­zio­ni sui ri­schi del­le ra­dia­zio­ni io­niz­zan­ti.

Art. 49 Prove sul campo  

La ma­ni­po­la­zio­ne all’aper­to sog­get­ta a li­cen­za di sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve non si­gil­la­te per l’ese­cu­zio­ne di pro­ve sul cam­po de­ve es­se­re va­lu­ta­ta nel sin­go­lo ca­so dall’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za. In li­nea di mas­si­ma so­no ap­pli­ca­bi­li le pre­scri­zio­ni ge­ne­ra­li sul­la ma­ni­po­la­zio­ne del­le sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve non si­gil­la­te ed i prov­ve­di­men­ti pre­vi­sti per la ra­dio­pro­te­zio­ne ope­ra­ti­va.

Sezione 3: Misure operative per applicazioni di medicina nucleare

Art.50 Protezione dei pazienti  

1 L’in­di­ca­zio­ne di esa­mi e trat­ta­men­ti di me­di­ci­na nu­clea­re a fi­ni dia­gno­sti­ci o te­ra­peu­ti­ci de­ve es­se­re giu­sti­fi­ca­ta se­con­do gli ar­ti­co­li 28–31 ORaP. Es­sa de­ve fi­gu­ra­re nel­la car­tel­la cli­ni­ca.

2 Per gli esa­mi dia­gno­sti­ci di me­di­ci­na nu­clea­re de­ve es­se­re uti­liz­za­ta una tec­ni­ca ade­gua­ta ai sen­si dell’ar­ti­co­lo 32 ORaP per ot­te­ne­re l’in­for­ma­zio­ne ne­ces­sa­ria al fi­ne dia­gno­sti­co con una do­se mi­ni­ma.

3 De­vo­no es­se­re os­ser­va­te le rac­co­man­da­zio­ni in ma­te­ria di tec­ni­che d’esa­me ot­ti­miz­za­te di cui all’ar­ti­co­lo 32 ORaP emes­se dall’UF­SP o da or­ga­niz­za­zio­ni ri­co­no­sciu­te a li­vel­lo na­zio­na­le e in­ter­na­zio­na­le.

4 De­vo­no es­se­re os­ser­va­ti i va­lo­ri di ri­fe­ri­men­to dia­gno­sti­ci pub­bli­ca­ti dall’UF­SP ai sen­si dell’ar­ti­co­lo 35 ORaP.

5 Il fun­zio­na­men­to cor­ret­to e ot­ti­miz­za­to dei si­ste­mi di mi­su­ra­zio­ne e di dia­gno­si del­la me­di­ci­na nu­clea­re de­ve es­se­re as­si­cu­ra­to da un pro­gram­ma di ga­ran­zia del­la qua­li­tà ai sen­si de­gli ar­ti­co­li 60–64.

6 Du­ran­te l’esa­me di me­di­ci­na nu­clea­re, il pa­zien­te de­ve po­ter es­se­re os­ser­va­to.

Art. 51 Registrazione delle applicazioni di radiazioni  

1 Le ap­pli­ca­zio­ni con sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve non si­gil­la­te a fi­ni dia­gno­sti­ci e te­ra­peu­ti­ci de­vo­no es­se­re re­gi­stra­te per ogni pa­zien­te con­for­me­men­te all’ar­ti­co­lo 33 ORaP.

2 Per la re­gi­stra­zio­ne del­le ap­pli­ca­zio­ni dia­gno­sti­che con im­pian­ti a rag­gi X ef­fet­tua­te me­dian­te ap­pa­rec­chi ibri­di co­me to­mo­gra­fi PET o SPECT, fan­no inol­tre sta­to le di­spo­si­zio­ni dell’or­di­nan­za del 26 apri­le 201711 sui rag­gi X.

3 I da­ti re­gi­stra­ti van­no con­ser­va­ti per al­me­no 20 an­ni per le ap­pli­ca­zio­ni te­ra­peu­ti­che e per al­me­no 10 an­ni per gli esa­mi dia­gno­sti­ci. So­no fat­te sal­ve le di­spo­si­zio­ni con­cer­nen­ti la con­ser­va­zio­ne del­la car­tel­la cli­ni­ca.

Art. 52 Applicazione di sorgenti radioattive non sigillate  

1 L’ap­pli­ca­zio­ne di sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve non si­gil­la­te per dia­gno­si e te­ra­pie am­bu­la­to­ria­li de­ve av­ve­ni­re in un lo­ca­le di ap­pli­ca­zio­ne.

2 L’ap­pli­ca­zio­ne di sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve non si­gil­la­te per te­ra­pie sta­zio­na­rie de­ve av­ve­ni­re nel­la stan­za del pa­zien­te con­for­me­men­te all’ar­ti­co­lo 53 op­pu­re in un lo­ca­le di ap­pli­ca­zio­ne ubi­ca­to il più vi­ci­no pos­si­bi­le.

Art.53 Terapie ambulatoriali e stazionarie  

1 I pa­zien­ti sot­to­po­sti a te­ra­pie con sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve non si­gil­la­te de­vo­no es­se­re ri­co­ve­ra­ti in stan­ze se­pa­ra­te, iso­la­ti da­gli al­tri pa­zien­ti, nel ri­spet­to dell’ar­ti­co­lo 55.

2 Ai pa­zien­ti sot­to­po­sti a te­ra­pia am­bu­la­to­ria­le con io­dio 131 pos­so­no es­se­re ap­pli­ca­ti fi­no a 200 MBq. Se l’ap­pli­ca­zio­ne su­pe­ra i 200 MBq, do­po l’ap­pli­ca­zio­ne i pa­zien­ti de­vo­no es­se­re ri­co­ve­ra­ti in lo­ca­li di cui al ca­po­ver­so 1 per un pe­rio­do di al­me­no 48 ore.

3 In sin­go­li ca­si, l’UF­SP può am­met­te­re te­ra­pie am­bu­la­to­ria­li con io­dio 131 fi­no a 400 MBq, se giu­sti­fi­ca­te da mo­ti­vi me­di­ci o so­cia­li e qua­lo­ra si pos­sa di­mo­stra­re che l’espo­si­zio­ne al­le ra­dia­zio­ni di al­tre per­so­ne non su­pe­ra 1 mSv/an­no e quel­la del­le per­so­ne che as­si­sto­no i pa­zien­ti a ti­to­lo non pro­fes­sio­na­le non su­pe­ra 5 mSv/ca­so.

4 Il ti­to­la­re del­la li­cen­za de­ve co­mu­ni­ca­re ogni an­no all’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za qua­li te­ra­pie sta­zio­na­rie e am­bu­la­to­ria­li (nu­cli­de, at­ti­vi­tà ed even­tual­men­te nu­me­ro di gior­ni di ri­co­ve­ro) so­no sta­te ef­fet­tua­te.

5 Le ap­pli­ca­zio­ni ri­pe­tu­te di pic­co­le at­ti­vi­tà di io­dio 131 per evi­ta­re un ri­co­ve­ro non so­no giu­sti­fi­ca­te, a pre­scin­de­re dal­la du­ra­ta de­gli in­ter­val­li, né dal pun­to di vi­sta del­la ra­dio­pro­te­zio­ne né da quel­lo me­di­co e per­tan­to non so­no am­mes­se.

Art. 54 Escrementi di pazienti  

1 Gli escre­men­ti dei pa­zien­ti sot­to­po­sti a te­ra­pia sta­zio­na­ria a cui so­no sta­te som­mi­ni­stra­te sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve non si­gil­la­te a fi­ni te­ra­peu­ti­ci de­vo­no es­se­re con­si­de­ra­ti co­me ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo. Gli escre­men­ti con­ta­mi­na­ti de­vo­no es­se­re rac­col­ti con­for­me­men­te agli ar­ti­co­li 26 e 29.

2 Gli escre­men­ti dei pa­zien­ti in te­ra­pia am­bu­la­to­ria­le di­mes­si dall’area con­trol­la­ta non de­vo­no es­se­re sot­to­po­sti a con­trol­li par­ti­co­la­ri.

Art.55 Dimissione dopo una terapia con sostanze radioattive  

1 I pa­zien­ti sot­to­po­sti a te­ra­pia sta­zio­na­ria pos­so­no es­se­re di­mes­si dall’area con­trol­la­ta so­lo se l’espo­si­zio­ne al­le ra­dia­zio­ni di al­tre per­so­ne non su­pe­ra 1 mSv/an­no e se quel­la del­le per­so­ne che as­si­sto­no i pa­zien­ti a ti­to­lo non pro­fes­sio­na­le non su­pe­ra 5 mSv/ca­so.

2 Per i pa­zien­ti sot­to­po­sti a te­ra­pia con io­dio 131 si può pre­su­me­re che il ca­po­ver­so 1 sia adem­pi­to, se l’in­ten­si­tà di do­se am­bien­ta­le mi­su­ra­ta al­la di­stan­za di 1 m dal pa­zien­te è in­fe­rio­re a 10 µSv/ora, pur­ché sia­no sta­te ri­spet­ta­te le mi­su­re di ra­dio­pro­te­zio­ne ne­ces­sa­rie do­po la di­mis­sio­ne.

3 L’UF­SP può, in sin­go­li ca­si, au­to­riz­za­re de­ro­ghe al ca­po­ver­so 2 se le di­mis­sio­ni so­no det­ta­te da con­si­de­ra­zio­ni me­di­che o so­cia­li. Il me­di­co re­spon­sa­bi­le de­ve pre­sen­ta­re un’ap­po­si­ta do­man­da e pro­va­re che i fa­mi­lia­ri e al­tre per­so­ne non so­no in pe­ri­co­lo o non pos­so­no tro­var­si espo­sti a ra­dia­zio­ni inam­mis­si­bi­li.

4 Pri­ma di una di­mis­sio­ne, il me­di­co re­spon­sa­bi­le è te­nu­to a spie­ga­re al pa­zien­te, nel cor­so di un col­lo­quio per­so­na­le, le re­go­le di com­por­ta­men­to ne­ces­sa­rie al­la ra­dio­pro­te­zio­ne dei fa­mi­lia­ri e di ter­zi. Al pa­zien­te de­vo­no inol­tre es­se­re con­se­gna­te istru­zio­ni scrit­te in me­ri­to al com­por­ta­men­to da te­ne­re per un pe­rio­do ade­gua­to e un cer­ti­fi­ca­to con in­di­ca­zio­ne dei ti­pi e dei quan­ti­ta­ti­vi di ra­dio­far­ma­ci som­mi­ni­stra­ti e dell’in­ten­si­tà di do­se a 1 m di di­stan­za al­la di­mis­sio­ne.

Art. 56 Trattamento delle salme contenenti sorgenti radioattive non sigillate  

1 Se un pa­zien­te muo­re nel cor­so di un trat­ta­men­to te­ra­peu­ti­co con sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve, il me­di­co re­spon­sa­bi­le dell’ese­cu­zio­ne del­la te­ra­pia prov­ve­de af­fin­ché sia se­gui­ta la pro­ce­du­ra se­con­do l’al­le­ga­to 4, nel ri­spet­to del­la per­so­na­li­tà del de­fun­to e dei prin­ci­pi di pie­tà. Il me­di­co co­mu­ni­ca le di­spo­si­zio­ni pre­se e le in­di­ca­zio­ni di ri­lie­vo al pe­ri­to. Que­st’ul­ti­mo le co­mu­ni­ca all’UF­SP.

2 È am­mes­so il tra­spor­to del­la sal­ma con i con­sue­ti vei­co­li e sen­za l’ado­zio­ne di mi­su­re spe­cia­li, pur­ché le at­ti­vi­tà in­di­ca­te al ca­po­ver­so 3 per l’inu­ma­zio­ne non sia­no su­pe­ra­te.

3 La cre­ma­zio­ne o l’inu­ma­zio­ne di una sal­ma è am­mes­sa se l’at­ti­vi­tà non su­pe­ra i va­lo­ri se­guen­ti:

a.
inu­ma­zio­ne: at­ti­vi­tà in­fe­rio­re a 10 000 LA in con­for­mi­tà all’al­le­ga­to 3 co­lon­na 10 ORaP;
b.
cre­ma­zio­ne: at­ti­vi­tà in­fe­rio­re a 1000 LA in con­for­mi­tà all’al­le­ga­to 3 co­lon­na 10 ORaP.

4 Se i cri­te­ri di cui al ca­po­ver­so 3 non so­no sod­di­sfat­ti, l’at­ti­vi­tà de­ve es­se­re ri­dot­ta al­me­no ai sud­det­ti va­lo­ri me­dian­te aspor­ta­zio­ne de­gli or­ga­ni cri­ti­ci o stoc­cag­gio per il de­ca­di­men­to ra­dioat­ti­vo del­la sal­ma.

Sezione 4: Misure operative per la manipolazione di sorgenti radioattive sigillate e unità d’irradiazione

Art.57 Applicazione ed esercizio  

1 Qua­lo­ra non sia­no uti­liz­za­te, le sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve si­gil­la­te de­vo­no es­se­re con­ser­va­te in un si­to di de­po­si­to.

2 Le uni­tà d’ir­ra­dia­zio­ne de­vo­no es­se­re mes­se in si­cu­rez­za con­tro l’eser­ci­zio non au­to­riz­za­to.

3 Il di­men­sio­na­men­to dell’area sor­ve­glia­ta per l’im­pie­go mo­bi­le di uni­tà d’ir­ra­dia­zio­ne all’ester­no di lo­ca­li d’ir­ra­dia­zio­ne de­ve es­se­re sta­bi­li­to in mo­do che non sia­no su­pe­ra­ti i vin­co­li per le do­si am­bien­ta­li di cui all’al­le­ga­to 2.

4 La fre­quen­za d’eser­ci­zio su cui si ba­sa de­ve es­se­re di al­me­no un’ora al­la set­ti­ma­na.

Art. 58 Impiego mobile di unità d’irradiazione per l’esame non distruttivo di materiale all’esterno di locali d’irradiazione  

1 Per l’im­pie­go mo­bi­le di uni­tà d’ir­ra­dia­zio­ne si de­ve di­spor­re dei di­spo­si­ti­vi spe­cia­li se­guen­ti:

a.
ma­te­ria­le di de­li­mi­ta­zio­ne (pa­let­ti, cor­de ecc.);
b.
car­tel­li d’av­ver­ti­men­to, lam­peg­gia­to­ri;
c.
se ne­ces­sa­rio, ma­te­ria­le di scher­ma­tu­ra (p. es., pa­re­ti scher­ma­te);
d.
un ap­pa­rec­chio di mi­su­ra del­la ra­dia­zio­ne con al­lar­me acu­sti­co per cia­scun ad­det­to all’im­pie­go mo­bi­le;
e.
inol­tre un ap­pa­rec­chio di mi­su­ra dell’in­ten­si­tà di do­se a let­tu­ra di­ret­ta.

2 Il fa­scio pri­ma­rio del­la sor­gen­te ra­dioat­ti­va estrat­ta de­ve es­se­re li­mi­ta­to, me­dian­te un col­li­ma­to­re, al cam­po ne­ces­sa­rio.

3 Du­ran­te l’im­pie­go mo­bi­le sul po­sto de­ve es­se­re pre­sen­te una se­con­da per­so­na pro­fes­sio­nal­men­te espo­sta a ra­dia­zio­ni. La se­con­da per­so­na de­ve es­se­re istrui­ta in mo­do che sia in gra­do di usa­re le uni­tà d’ir­ra­dia­zio­ne con­for­me­men­te al­la ra­dio­pro­te­zio­ne e di av­via­re le mi­su­re del ca­so per la ge­stio­ne di in­ci­den­ti.

4 L’area sor­ve­glia­ta va sbar­ra­ta su tut­ti i la­ti op­pu­re gli ac­ces­si de­vo­no es­se­re con­trol­la­ti da un sor­ve­glian­te. Con un ap­pa­rec­chio per la mi­su­ra­zio­ne dell’in­ten­si­tà di do­se va ve­ri­fi­ca­to che, in con­si­de­ra­zio­ne del­la fre­quen­za d’eser­ci­zio set­ti­ma­na­le nel luo­go d’im­pie­go, nel pun­to di sbar­ra­men­to non sia su­pe­ra­to il vin­co­lo dell’in­ten­si­tà di do­se am­bien­ta­le.

5 A ogni im­pie­go dell’uni­tà d’ir­ra­dia­zio­ne va ve­ri­fi­ca­to con un ap­pa­rec­chio per la mi­su­ra­zio­ne dell’in­ten­si­tà di do­se se la sor­gen­te sia sta­ta estrat­ta e fat­ta rien­tra­re cor­ret­ta­men­te nel re­ci­pien­te di la­vo­ro.

6 Qua­lo­ra per ra­gio­ni tec­ni­che od or­ga­niz­za­ti­ve non fos­se pos­si­bi­le sbar­ra­re l’area sor­ve­glia­ta in mo­do che i vin­co­li dell’in­ten­si­tà di do­se am­bien­ta­le set­ti­ma­na­le non ven­ga­no su­pe­ra­ti, l’esa­me può es­se­re ese­gui­to sol­tan­to pre­vio con­sen­so dell’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za.

Capitolo 4: Garanzia della qualità, esame, manutenzione

Sezione 1: Disposizioni generali

Art. 59 Istruzioni d’esercizio e documentazione  

1 Il ti­to­la­re del­la li­cen­za de­ve as­si­cu­rar­si che per ogni si­ste­ma di mi­su­ra­zio­ne e di dia­gno­si del­la me­di­ci­na nu­clea­re, non­ché per ogni uni­tà d’ir­ra­dia­zio­ne, sia­no di­spo­ni­bi­li in ogni mo­men­to istru­zio­ni d’eser­ci­zio re­dat­te nel­la lin­gua abi­tual­men­te usa­ta nell’azien­da. Que­ste ul­ti­me de­vo­no com­pren­de­re al­me­no:

a.
le istru­zio­ni per l’eser­ci­zio con­for­me all’uso a cui è de­sti­na­to l’im­pian­to;
b.
le istru­zio­ni per i con­trol­li pe­rio­di­ci, per la ma­nu­ten­zio­ne e per le ne­ces­sa­rie re­gi­stra­zio­ni dell'im­pian­to;
c.
le istru­zio­ni per la ri­pa­ra­zio­ne di gua­sti.

2 Il ti­to­la­re del­la li­cen­za si as­si­cu­ra che per ogni si­ste­ma di mi­su­ra­zio­ne e di dia­gno­si del­la me­di­ci­na nu­clea­re, non­ché per ogni uni­tà d’ir­ra­dia­zio­ne sia­no di­spo­ni­bi­li al­me­no i se­guen­ti do­cu­men­ti:

a.
la li­cen­za dell’UF­SP o dell’IF­SN per l’in­stal­la­zio­ne e l’eser­ci­zio dell’im­pian­to;
b.
i ver­ba­li re­la­ti­vi a tut­ti gli esa­mi ese­gui­ti;
c.
il cer­ti­fi­ca­to di sor­gen­te per le uni­tà d’ir­ra­dia­zio­ne;
d.
i pia­ni di co­stru­zio­ne di ra­dio­pro­te­zio­ne e i cal­co­li per i lo­ca­li d’ir­ra­dia­zio­ne.

Sezione 2: Garanzia della qualità nelle applicazioni di medicina nucleare

Art. 60 Disposizioni fondamentali  

1 Per l’im­mis­sio­ne in com­mer­cio di di­spo­si­ti­vi di mi­su­ra­zio­ne e dia­gno­sti­ci del­la me­di­ci­na nu­clea­re si ap­pli­ca­no le pre­scri­zio­ni dell’or­di­nan­za del 17 ot­to­bre 200112 re­la­ti­va ai di­spo­si­ti­vi me­di­ci.

2 Per i re­qui­si­ti fon­da­men­ta­li re­la­ti­vi al­la por­ta­ta e al­la fre­quen­za del­le mi­su­re di ga­ran­zia del­la qua­li­tà per gli ap­pa­rec­chi di mi­su­ra­zio­ne e i si­ste­mi di dia­gno­si del­la me­di­ci­na nu­clea­re di cui all’ar­ti­co­lo 89 ORaP, si de­ve te­ne­re con­to dell’espe­rien­za e del­lo sta­to del­la scien­za e del­la tec­ni­ca nel mo­do se­guen­te:

a.
con­si­de­ran­do le nor­me na­zio­na­li e in­ter­na­zio­na­li in ma­te­ria;
b.
con­si­de­ran­do le gui­de dell’UF­SP.

3 I ri­sul­ta­ti de­gli esa­mi di qua­li­tà de­vo­no es­se­re ver­ba­liz­za­ti e ar­chi­via­ti nel­la do­cu­men­ta­zio­ne dell’im­pian­to di cui all’ar­ti­co­lo 59.

4 In oc­ca­sio­ne del col­lau­do e dell’esa­me di con­di­zio­ne de­vo­no es­se­re cal­co­la­ti e ver­ba­liz­za­ti i va­lo­ri di ri­fe­ri­men­to per l’ese­cu­zio­ne de­gli esa­mi di sta­bi­li­tà.

5 La dit­ta spe­cia­liz­za­ta au­to­riz­za­ta se­con­do l’ar­ti­co­lo 9 let­te­ra g ORaP ad at­tua­re mi­su­re di ga­ran­zia del­la qua­li­tà co­mu­ni­ca all’UF­SP l’ese­cu­zio­ne e il ri­sul­ta­to dei col­lau­di e de­gli esa­mi di con­di­zio­ne.

6 L’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za de­ter­mi­na la for­ma e il con­te­nu­to del­la co­mu­ni­ca­zio­ne.

Art. 61 Strumenti di misurazione per determinare l’attività  

1 Per ve­ri­fi­ca­re il do­sag­gio di sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve non si­gil­la­te pri­ma del­la lo­ro ap­pli­ca­zio­ne all’es­se­re uma­no, de­vo­no es­se­re di­spo­ni­bi­li e usa­ti stru­men­ti di mi­su­ra­zio­ne per la de­ter­mi­na­zio­ne dell’at­ti­vi­tà (at­ti­vi­me­tri) che sod­di­sfi­no i re­qui­si­ti di cui agli ar­ti­co­li 90 e 91 ORaP.

2 Pri­ma del­la lo­ro pri­ma uti­liz­za­zio­ne, gli at­ti­vi­me­tri de­vo­no es­se­re sot­to­po­sti a col­lau­do da par­te del for­ni­to­re per ga­ran­tir­ne la cor­ret­ta in­stal­la­zio­ne.

3 Il ti­to­la­re del­la li­cen­za as­si­cu­ra il cor­ret­to fun­zio­na­men­to de­gli at­ti­vi­me­tri sot­to­po­nen­do­li al­me­no ogni sei an­ni a ma­nu­ten­zio­ne da par­te di per­so­na­le tec­ni­co spe­cia­liz­za­to, se­gui­ta da un esa­me di con­di­zio­ne.

4 La sta­bi­li­tà de­gli at­ti­vi­me­tri de­ve es­se­re ve­ri­fi­ca­ta re­go­lar­men­te. A tal fi­ne de­vo­no es­se­re di­spo­ni­bi­li sor­gen­ti di con­trol­lo ade­gua­te.

Art. 62 Sistemi diagnostici della medicina nucleare  

1 Nel qua­dro del­la mes­sa in fun­zio­ne, il for­ni­to­re de­ve sot­to­por­re i si­ste­mi dia­gno­sti­ci del­la me­di­ci­na nu­clea­re a un col­lau­do.

2 Il ti­to­la­re del­la li­cen­za as­si­cu­ra il cor­ret­to fun­zio­na­men­to dei si­ste­mi dia­gno­sti­ci del­la me­di­ci­na nu­clea­re sot­to­po­nen­do­li ogni sei me­si a ma­nu­ten­zio­ne da par­te di per­so­na­le tec­ni­co spe­cia­liz­za­to au­to­riz­za­to, se­gui­ta da un esa­me di con­di­zio­ne.

3 La sta­bi­li­tà dei si­ste­mi dia­gno­sti­ci del­la me­di­ci­na nu­clea­re de­ve es­se­re ve­ri­fi­ca­ta re­go­lar­men­te. A tal fi­ne de­vo­no es­se­re di­spo­ni­bi­li mez­zi di con­trol­lo ade­gua­ti.

4 Per la ga­ran­zia del­la qua­li­tà de­gli ap­pa­rec­chi ibri­di co­me to­mo­gra­fi PET o SPECT fan­no inol­tre sta­to le di­spo­si­zio­ni dell’or­di­nan­za del 26 apri­le 201713 sui rag­gi X.

Art. 63 Produzione e preparazione di radiofarmaci  

1 I ra­dio­far­ma­ci de­vo­no es­se­re pro­dot­ti sot­to la di­re­zio­ne di un re­spon­sa­bi­le tec­ni­co. Que­sti de­ve sod­di­sfa­re i re­qui­si­ti di cui all’ar­ti­co­lo 5 ca­po­ver­so 4 let­te­ra d dell’or­di­nan­za del 14 no­vem­bre 201814 sull’au­to­riz­za­zio­ne dei me­di­ca­men­ti.

2 La pre­pa­ra­zio­ne di ra­dio­far­ma­ci per sco­pi te­ra­peu­ti­ci da com­po­nen­ti omo­lo­ga­ti (kit di mar­ca­tu­ra e ra­dio­nu­cli­de) può av­ve­ni­re sot­to la di­re­zio­ne di una per­so­na che non sod­di­sfa i re­qui­si­ti pro­fes­sio­na­li di cui al ca­po­ver­so 1, ma che è sta­ta for­ma­ta da un re­spon­sa­bi­le tec­ni­co che li sod­di­sfa.

3 Per la pre­pa­ra­zio­ne di ra­dio­far­ma­ci dia­gno­sti­ci da com­po­nen­ti omo­lo­ga­ti, tra cui kit di mar­ca­tu­ra Tc-99m o ge­ne­ra­to­ri, non è ne­ces­sa­ria una for­ma­zio­ne da par­te di un re­spon­sa­bi­le tec­ni­co di cui al ca­po­ver­so 1.

4 La pre­pa­ra­zio­ne e la pro­du­zio­ne di ra­dio­far­ma­ci de­ve av­ve­ni­re all’in­ter­no di un’area di la­vo­ro (la­bo­ra­to­rio iso­to­pi) all’ester­no del lo­ca­le di ap­pli­ca­zio­ne o del­la stan­za del pa­zien­te.

5 Per ri­spet­ta­re le ne­ces­sa­rie re­go­le del­la far­ma­ceu­ti­ca e i re­qui­si­ti am­bien­ta­li per la pre­pa­ra­zio­ne di ra­dio­far­ma­ci ste­ri­li si de­ve te­ne­re con­to del­lo sta­to del­la scien­za e del­la tec­ni­ca se­con­do le nor­me na­zio­na­li e in­ter­na­zio­na­li e le gui­de dell’UF­SP.

14 RS 812.212.1. Il ri­man­do è sta­to ade­gua­to in ap­pli­ca­zio­ne dell'art. 12 cpv. 2 del­la L del 18 giu. 2004 sul­le pub­bli­ca­zio­ni uf­fi­cia­li (RS 170.512)con ef­fet­to dal 1° gen. 2019.

Art. 64 Garanzia della qualità dei radiofarmaci  

1 Se i ra­dio­far­ma­ci so­no for­ni­ti pron­ti per l’uso, sul po­sto de­vo­no es­se­re adot­ta­te so­lo le mi­su­re a ga­ran­zia del­la qua­li­tà al­le qua­li non ha già prov­ve­du­to il pro­dut­to­re.

2 L’at­ti­vi­tà del ra­dio­far­ma­co de­ve es­se­re ve­ri­fi­ca­ta pri­ma del­la som­mi­ni­stra­zio­ne con un ap­pa­rec­chio di mi­su­ra­zio­ne se­con­do l’ar­ti­co­lo 61. La pre­ci­sio­ne dell’at­ti­vi­tà ap­pli­ca­ta de­ve di nor­ma si­tuar­si tra il +/- 10 per cen­to ri­spet­to all’at­ti­vi­tà no­mi­na­le.

3 Pri­ma dell’ap­pli­ca­zio­ne sull’es­se­re uma­no, la qua­li­tà dei ra­dio­far­ma­ci de­ve es­se­re ve­ri­fi­ca­ta se­con­do l’ar­ti­co­lo 47 ORaP. A tal fi­ne è ne­ces­sa­rio te­ne­re con­to:

a.
del­le in­for­ma­zio­ni spe­ci­fi­che del pro­dut­to­re;
b.
del­le nor­me na­zio­na­li e in­ter­na­zio­na­li in ma­te­ria;
c.
del­le gui­de dell’UF­SP.
Art. 65 Fisici medici  

I fi­si­ci me­di­ci de­vo­no es­se­re coin­vol­ti nel­le ap­pli­ca­zio­ni di me­di­ci­na nu­clea­re con­for­me­men­te all’ar­ti­co­lo 36 ORaP. A tal fi­ne de­vo­no es­se­re con­si­de­ra­te:

a.
le rac­co­man­da­zio­ni in­ter­na­zio­na­li e na­zio­na­li;
b.
le gui­de dell’UF­SP.

Sezione 3: Garanzia della qualità nell’esercizio di sorgenti radioattive sigillate e unità d’irradiazione

Art. 66 Sicurezza e manutenzione  

1 La con­di­zio­ne e l’er­me­ti­ci­tà del­le sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve si­gil­la­te de­vo­no es­se­re ve­ri­fi­ca­te a in­ter­val­li ap­pro­pria­ti e con me­to­di ade­gua­ti. Per con­di­zio­ni tec­ni­che o d’eser­ci­zio par­ti­co­la­ri, l’au­to­ri­tà di vi­gi­lan­za può am­met­te­re un in­ter­val­lo di esa­me più lun­go a con­di­zio­ne che sia ga­ran­ti­ta la ra­dio­pro­te­zio­ne.

2 Il me­to­do e l’esi­to de­gli esa­mi van­no ver­ba­liz­za­ti.

3 Le uni­tà d’ir­ra­dia­zio­ne de­vo­no es­se­re sot­to­po­ste a ma­nu­ten­zio­ne e ad esa­me di con­di­zio­ne se­con­do le in­di­ca­zio­ni del fab­bri­can­te o del for­ni­to­re. I ri­sul­ta­ti de­gli esa­mi van­no ver­ba­liz­za­ti.

4 Il fun­zio­na­men­to con­for­me all’uso dei di­spo­si­ti­vi di si­cu­rez­za del­le uni­tà d’ir­ra­dia­zio­ne e dei lo­ca­li d’ir­ra­dia­zio­ne de­ve es­se­re ve­ri­fi­ca­to e ver­ba­liz­za­to dal ge­sto­re se­con­do le in­di­ca­zio­ni del fab­bri­can­te.

Capitolo 5: Disposizioni finali

Art. 67 Abrogazione di altri atti normativi  

L’or­di­nan­za del 21 no­vem­bre 199715 con­cer­nen­te la ma­ni­po­la­zio­ne di sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve non si­gil­la­te è abro­ga­ta.

Art. 68 Licenze già rilasciate  

1 I ti­to­la­ri di li­cen­ze per la ma­ni­po­la­zio­ne di ma­te­ria­le ra­dioat­ti­vo ri­la­scia­te pri­ma dell’en­tra­ta in vi­go­re del­la pre­sen­te or­di­nan­za de­vo­no ade­gua­re en­tro tre an­ni al­le nuo­ve di­spo­si­zio­ni le mi­su­re tec­ni­che ed edi­li adot­ta­te pri­ma dell’en­tra­ta in vi­go­re del­la pre­sen­te or­di­nan­za, sem­pre che il ca­po­ver­so 3 non di­spon­ga al­tri­men­ti.

2 Il ca­po­ver­so 1 si ap­pli­ca in par­ti­co­la­re per:

a.
le mi­su­re di mes­sa in si­cu­rez­za per sor­gen­ti ra­dioat­ti­ve di cui all’ar­ti­co­lo 3;
b.
la se­gna­la­zio­ne di aree con­trol­la­te e sor­ve­glia­te di cui all’ar­ti­co­lo 41 ca­po­ver­so 1.

3 La di­spo­si­zio­ne di cui all’ar­ti­co­lo 28 ca­po­ver­so 4 non va­le per to­mo­gra­fi SPECT/CT o PET/CT in­stal­la­ti pri­ma dell’en­tra­ta in vi­go­re del­la pre­sen­te or­di­nan­za con il lo­ca­le di co­man­do se­pa­ra­to e scher­ma­to dal lo­ca­le dia­gno­sti­co uni­ca­men­te con una pa­re­te di pro­te­zio­ne.

Art. 69 Entrata in vigore  

La pre­sen­te or­di­nan­za en­tra in vi­go­re il 1° gen­na­io 2018.

Allegato 1

(art. 2)

Definizioni

Premessa

I termini sono elencati in ordine alfabetico.

Area controllata

Un’area controllata ai sensi dell’articolo 80 ORaP è un locale/un’area definito/a in cui sono necessari provvedimenti protettivi e di sicurezza specifici per evitare l’esposizione alle radiazioni dovuta a inalazione, incorporazione, irradiazione esterna o diffusione di una contaminazione.

Area di lavoro

Tutti i locali conformemente all’articolo 81 ORaP, all’interno dei quali si opera con materiale radioattivo non sigillato al di sopra del livello di licenza secondo l’allegato 3 colonna 10 ORaP. Si tratta, in particolare, dei laboratori di isotopi, dei locali di attesa e di riposo dei pazienti a cui sono state somministrate sorgenti radioattive non sigillate, dei locali diagnostici e adibiti alle applicazioni e delle stanze dei pazienti sottoposti a terapia. Le aree di lavoro sono suddivise nei tipi A, B e C in funzione delle attività utilizzate.

Attivimetro

Strumento per misurare l’attività di determinate sorgenti radioattive non sigillate destinate a uso medico.

Attività residua

La quantità di materiale radioattivo rimasta in un materiale o in un corpo in un momento determinato, dopo che una precedente quantità elevata si è ridotta grazie a processi fisici, chimici e biologici, o a misure di decontaminazione.

Calibrazione

Determinazione del rapporto tra il valore effettivo della grandezza da misurare ed il valore indicato dallo strumento di misura. In presenza di forti divergenze può essere necessario ricorrere alla registrazione.

Collaudo

Esame per verificare se un prodotto è stato installato in modo da garantire la radioprotezione alla messa in funzione e durante l’utilizzo.

Contaminazione

Stato di impurità di un materiale provocato da sostanze radioattive. Per le persone si deve distinguere tra contaminazione esterna e contaminazione interna.

Contaminazione superficiale

Contaminazione di una superficie con sostanze radioattive. Sono comprese l’attività non fissata, fissata e penetrata attraverso la superficie. L’unità di misura di questa grandezza è l’attività per unità di superficie in Bq/cm2.

Decontaminazione

Eliminazione o diminuzione della contaminazione prodotta da sostanze radioattive.

Deposito

Conservazione di materiali radioattivi in condizioni controllate, con protezione da inutili esposizioni alle radiazioni e dall’accesso non autorizzato.

Esame di condizione

Esame dello stato di un prodotto in uso e verifica dell’adempimento dei requisiti prescritti. L’esame di condizione è la parte conclusiva della manutenzione ed è effettuato durante o immediatamente dopo quest’ultima.

Esame di stabilità

Controlli di determinati parametri volti a stabilire le divergenze rispetto a vincoli di riferimento ed effettuati a intervalli regolari.

Esame non distruttivo di materiale

Esame della qualità o della struttura di un oggetto mediante irradiazione (analisi di massima della struttura).

Impianto di controllo delle acque di scarico

Dispositivo atto ad evitare che liquidi radioattivi provenienti dalle aree controllate confluiscano senza alcun controllo nella rete fognaria attraverso le acque di scarico.

Locale d’irradiazione

Locale in cui è utilizzata un’unità d’irradiazione non dotata di dispositivo di schermatura totale.

Luogo per il cambio degli abiti

Il luogo per il cambio degli abiti separa chiaramente le aree potenzialmente contaminate da quelle non contaminate, ad esempio con una barriera valicabile.

Mezzi di protezione individuale

Mezzi ausiliari di protezione contro le contaminazioni esterne ed interne nonché contro le radiazioni dirette per persone che manipolano materiale radioattivo, quali guanti, soprascarpe, camici di laboratorio, maschere, occhiali protettivi, indumenti protettivi, strumenti prensili, pinzette, manipolatori a distanza, schermature mobili.

Monitor di contaminazione per il corpo

Apparecchio per misurare contemporaneamente la contaminazione superficiale di entrambe le mani e i piedi, e, se del caso, di altre parti del corpo con sonde di misu­razione supplementari.

Monitor di contaminazione per le mani

Apparecchio di misura per determinare la contaminazione sulla superficie delle mani, concepito in modo da permettere lo svolgimento delle misurazioni senza l’ausilio delle mani. Esso dispone di 1–2 rilevatori a grande superficie.

Monitor di contaminazione per le mani e i piedi

Apparecchio per misurare contemporaneamente la contaminazione superficiale di entrambe le mani e i piedi con due sonde per le mani e una o due sonde per i piedi.

Perimetro aziendale

Il perimetro aziendale comprende l’intero perimetro di un’azienda, un istituto di ricerca o una struttura sanitaria oppure il perimetro recintato di un impianto nucleare.

Prove sul campo

Ricerche limitate nel tempo o esperimenti scientifici in natura o su installazioni tec­niche all’esterno delle aree controllate allestite stabilmente.

Resistenza al fuoco

Valutazione di parti di costruzione (delimitazioni dei locali) secondo il comportamento al fuoco, in particolare la durata della resistenza al fuoco in virtù della direttiva antincendio del 1° gennaio 201516 emanata dall’Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio.

Settori tagliafuoco

I compartimenti tagliafuoco sono settori di costruzioni e impianti separati tra di loro mediante parti della costruzione che formano compartimenti tagliafuoco. Le parti della costruzione che formano compartimenti tagliafuoco sono elementi che delimitano gli spazi come muri tagliafuoco, pareti e solette formanti compartimenti tagliafuoco, chiusure e sbarramenti antincendio. Esse devono limitare il passaggio del fuoco, del calore e del fumo.

Sistema di documentazione dell’immagine

Sistema di registrazione (ad esempio stampante) per immagini mediche sotto forma di scale di grigio. In caso di registrazione dell’immagine analogica il concetto include anche i dispositivi di trattamento della pellicola (sistemi basati sulla luce diurna o sulla camera oscura).

Sistema di riproduzione dell’immagine

Unità funzionale con uno schermo per visualizzare le immagini elaborate.

Sito di deposito

I siti di deposito per materiale radioattivo sono locali, installazioni o contenitori nei quali viene depositato materiale radioattivo al di sopra del livello di licenza secondo l’allegato 3 colonna 10 ORaP, quali locali riser­vati, armadi, casseforti, scaffali, frigoriferi, celle frigorifere o scomparti delle stesse, contenitori schermati, contenitori di trasporto.

Taratura

Verifica ufficiale e conferma che un singolo apparecchio per la misurazione delle radiazioni (strumento di misurazione) soddisfa le prescrizioni legali in materia.

Unità d’irradiazione

Apparecchio contenente una sorgente radioattiva sigillata, utilizzato a scopo d’irra­diazione. La sorgente radioattiva è rinchiusa in un involucro schermato, con il quale resta meccanicamente collegata in ogni condizione d’esercizio.

Zone

Secondo l’articolo 82 ORaP, le zone sono aree nelle quali sono possibili contaminazioni di superfici o dell’aria del locale. La suddivisione avviene in funzione delle contaminazioni delle superfici e dell’aria presenti o prevedibili.

16 Questa direttiva antincendio (13-15it) e la relativa norma di protezione antincendio (1-15it) sono ottenibili dall’Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio, Bundesgasse 20, casella postale, CH-3001 Berna oppure consultabili gratuita­mente in Internet all’indirizzo www.vkf.ch.

Allegato 2

(art. 4, 21, 28 cpv. 1 e 3, 31 cpv. 2 e 57 cpv. 3)

Vincoli delle intensità di dose ambientale durante la manipolazione di materiale radioattivo

(I vincoli per le contaminazioni sono disciplinati nell’allegato 3 colonna 11 ORaP)

1. Vincoli delle intensità di dose ambientale

a. I limiti di dose concernenti le persone fissati nell’ORaP, derivanti dall’espo­si­­zione alle radiazioni esterne, sono rispettati quando i vincoli delle intensità di dose ambientale di cui alla seguente tabella non sono superati (i vincoli devono intendersi come valori netti, ossia dedotta la radiazione di fondo naturale). Questo non significa che l’obbligo della dosimetria individuale per le persone professionalmente esposte a radiazioni sia abrogato.

Ubicazione del luogo interessato

Luogo di permanenza delle persone

Val. operativo
in µSv l’ora

All’interno di un’area controllata:

all’interno di aree di lavoro e zone

luoghi accessibili con limitazione di permanenza e debitamente contrassegnati

luoghi accessibili senza parti­colari limitazioni di permanenza

< 10

posti di lavoro stabilmente attrezzati

< 5

all’esterno
di aree di lavoro e zone

locali situati in prossimità delle aree di lavoro e zone

< 2,5

all’interno o all’esterno
di aree di lavoro e zone

luoghi non previsti per una permanenza prolungata, quali servizi igienici, corridoi, scale, sale d’aspetto, spogliatoi, archivi e magazzini senza posti di lavoro, passaggi, trombe d’ascensori; dietro gli schermi fissati stabilmente nelle stanze di pazienti sottoposti a terapia

< 25

Ubicazione del luogo interessato

Luogo di permanenza delle persone

Val. operativo
in µSv l’ora

All’esterno di una area controllata:

all’interno
del perimetro aziendale

luoghi previsti per una perma­nenza prolungata, quali stanze di ospedali, appartamenti del personale, residenze per ospiti, ecc.

< 0,1

posti di lavoro stabilmente attrezzati

< 0,5

luoghi non previsti per una perma­nenza prolungata, quali servizi igienici, corridoi, scale, sale d’aspetto, spogliatoi, archivi e magazzini senza posti di lavoro, passaggi, trombe d’ascensori, altre aree aziendali

< 2,5

all’esterno del perimetro aziendale

in generale, specialmente locali d’abitazione, di soggiorno, di lavoro

< 0,1

luoghi non previsti per una per­manenza prolungata, quali spazi verdi, viabilità, cantieri, ecc.

< 0,5

b. Se il vincolo non può essere ridotto mediante misure edili (schermi, sbarramenti), il titolare della licenza deve poter dimostrare all’autorità di vigilanza, sulla base di un’analisi individuale e specifica della situazione contingente, che il rispetto dei limiti di dose è garantito.

2. Manipolazione di breve durata di materiale radioattivo durante il periodo di una settimana

Nel caso di esposizione di breve durata e sotto controllo all’azione di materiale radioattivo le intensità di dose, espresse in µSv l’ora, possono essere corrispondentemente aumentate purché nei siti dove le persone possono sostare durante questo tempo le dosi ambientali non superino, come media settimanale, 100 µSv all’interno delle aree controllate e 20 µSv all’esterno di dette aree (oppure 100 µSv nei luoghi non previsti per una permanenza prolungata).

3. Vincoli per la dose ambientale per la misurazione della schermatura di locali d’irradiazione e il dimensionamento della area sorvegliata per l’impiego mobile di unità d’irradiazione

a. 0,02 mSv alla settimana: nei locali all’esterno di aree sorvegliate e controllate;

b. 0,1 mSv alla settimana: nei luoghi all’esterno delle aree sorvegliate e controllate non previsti per una permanenza prolungata;

c. 0,1 mSv alla settimana: nei luoghi all’interno delle aree sorvegliate e controllate dove possono sostare solo persone professionalmente esposte a radiazioni;

d. 0,02 mSv alla settimana per l’impiego mobile di unità d’irradiazione all’in­terno di edifici;

e. 0,1 mSv alla settimana per l’impiego mobile di unità d’irradiazione all’aper­to.

Allegato 3

(art. 43)

Metodi di lavoro

1. Tutte le operazioni con liquidi radioattivi devono essere eseguite in modo da poterli trattenere ed evitarne lo spargimento incontrollato.

2. I controlli a campione della contaminazione delle superfici di lavoro e dei pavimenti devono essere effettuati almeno una volta la settimana.

3. Per evitare la contaminazione e l’incorporazione, durante la manipolazione di materiale radioattivo devono essere sempre indossati guanti adatti. Dopo ogni manipolazione deve essere verificata l’eventuale contaminazione delle mani.

4. Lavori quali le saldature e i trattamenti meccanici di materiali contaminati che possono dare origine a vapori o polveri volatili radioattive possono essere eseguiti solo quando si dispone di un efficace sistema di aspirazione. Qualora la sola aspirazione si riveli insufficiente ad impedire l’inalazione di vapori o polveri radioattive, devono essere adottati provve­dimenti supplemen­tari.

5. Durante la manipolazione di emettitori gamma, emettitori di positroni ed emettitori beta di alta energia, per evitare le dosi delle estremità devono essere utilizzate schermature adeguate e, per aumentare la distanza delle mani dalla sorgente radioattiva, pinze, strumenti prensili o pinzette.

6. Durante i lavori con materiale radioattivo non si deve portare nessun oggetto alla bocca. In particolare, è vietato introdurre e consumare nelle aree di lavoro e nelle zone I–IV cibi, bevande, tabacchi o cosmetici.

7. È possibile prelevare materiali e oggetti dalle aree controllate e farne ulteriore uso senza restrizioni soltanto se sono soddisfatte le condizioni di declassamento e nulla osta di cui all’articolo 106 ORaP.

8. Prima di dare inizio a lavori di pulizia, di revisione e di riparazione all’interno di un’area di lavoro, nonché sui sistemi di scarico delle acque e di aerazione relativi a tali aree, un perito in radioprotezione o uno specialista in radioprotezione deve verificare l’eventuale presenza di contaminazione. Devono essere adottate misure ade­guate onde evitare esposizioni inutili o inammissibili alle radiazioni o la contaminazione di persone.

9. Prima di iniziare i lavori con materiale radioattivo che possono comportare una contaminazione superiore ai vincoli di cui all’allegato 3 colonna 12 ORaP, va preparato il materiale necessario alla decontaminazione.

10. Nelle aree di lavoro dei tipi A e B le manipolazioni di materiali radioattivi devono essere eseguite all’interno di celle in depressione, se l’attività è superiore a 10 000 volte il livello di licenza. In singoli casi, le manipolazioni che presentano un rischio di incorporazione più basso possono essere eseguite, previo accordo dell’autorità di vigilanza, anche in una cappa aspirante.

11. Devono essere adottate tutte le misure atte ad evitare la propagazione delle contaminazioni. In caso di possibile contaminazione ogni persona che lascia un’area controllata deve sottoporsi ad un controllo di contaminazione ed eventualmente ad una decontaminazione.

12. Il titolare della licenza deve sorvegliare le aree di lavoro di tipo A anche al di fuori dell’orario di lavoro (ad esempio giri di controllo, segnali e spie nella cen­trale di sorveglianza).

13. In caso di contaminazione della pelle che non può essere eliminata con mezzi semplici o di incorporazione, devono essere subito adottate le misure necessarie o allertato il perito. Quest’ultimo decide come procedere e, se del caso, si avvale della collaborazione di un medico competente in materia.

Allegato 4

(art. 56 cpv. 1)

Autopsia e inumazione delle salme

In caso di decesso di un paziente durante la terapia si applica la procedura seguente:

1.
Il perito responsabile della radioprotezione si occupa di determinare l’attività residua presente nella salma.
2.
Nel corso di tutte le operazioni a cui la salma deve essere sottoposta quali il recupero, il deposito, l’autopsia, i preparativi per l’inumazione, i periti in radioprotezione di cui all’articolo 16 LRaP17 faranno in modo che nessuna persona o sito venga contaminato e che le dosi d’irradiazione restino le più basse possibili per tutte le persone coinvolte. A tale scopo ordinano metodi e mezzi ausiliari di lavorazione adeguati. Al termine dei lavori provvedono inoltre a misurare la contaminazione e ordinano, se del caso, lo svolgimento di operazioni di decontaminazione.
3.
Per quanto concerne le salme di pazienti trattati con emettitori gamma, il perito responsabile della radioprotezione decide in merito ad una eventuale limita­zione del tempo di permanenza in prossimità della salma e ordina i prov­ve­dimenti necessari. La camera ardente deve essere contras­segnata, se del caso, con l’indicazione del nuclide e dell’attività.
4.
Per l’asportazione degli organi critici deve essere previsto un locale dotato di tavolo autoptico e pavimento facilmente decontaminabili. I periti in radioprotezione di cui all’articolo 16 LRaP devono istruire il patologo in merito al metodo di lavoro opportuno, onde evitare la contaminazione di persone e oggetti. Se del caso, la dose assorbita dal patologo deve essere misurata con un dosimetro a lettura diretta. Al termine delle operazioni, i periti in radioprotezione provvedono al controllo della contaminazione del patologo e del posto di lavoro. Gli organi asportati contaminati radioattivamente devono essere trattati conformemente alle prescrizioni applicabili alle scorie radioattive (capitolo 7 ORaP).
5.
I periti in radioprotezione di cui all’articolo 16 LRaP istruiscono il personale incaricato di preparare e inumare la salma in merito al comportamento da adottare e, se del caso, ne ordinano la dosimetria mediante dosimetri a lettura diretta.

Allegato 5

(art. 9, 10 cpv. 4, 12, 15 cpv. 1)

Aree di lavoro e zone: requisiti edili

Requisito

Area di lavoro

Zona

A

B

C

l

ll

lll

lV

Resistenza al fuoco [min]18, 19

Pavimento, pareti, soffitti

90

60

30

conformemente alla direttiva secondo l’art. 10 cpv. 6

Porte, finestre interne

60

30

30

Passaggi attraverso pareti/
pavimenti/soffitti

90

60

Serranda tagliafuoco adduzione ed evacuazione aria

x20

x

conformemente alla direttiva secondo l’art. 10 cpv. 6

Decontaminabilità

Pareti

impermeabile, senza interruzioni

vernice lavabile

impermeabile, senza interruzioni

Raccordo pavimento-parete

rialzato per 10 cm

sigillato

rialzato per 10 cm

Pavimento, superfici di lavoro

impermeabile, senza interruzioni

Ancoraggi al pavimento

sigillati

Accesso

Luogo cambio abiti

x

Spogliatoio

x

x

x

x

x

Doccia decontam.

x

x

x

x

x

Punto di decontaminazione

Lavabi in prossimità dell’uscita della area controllata

x

x

x

x

x

x

x

Rubinetto + distributore di sapone azionabili senza mani

x

x

x

x

x

x

x

Asciugamano monouso

x

x

x

x

x

x

x

Aerazione/filtro

Aerazione sufficiente (finestra)

x

x

Aerazione artificiale

x

x

x

x

x

Min. 5 ricambi d’aria l’ora

x

x

conformemente alla direttiva secondo l’art. 15 cpv. 2

Depressione rispetto ai locali limitrofi

x

x

x

x

x

Depressione assicurata in mancanza di elettricità

x

x

x

x

Filtro aria espulsa cappe aspiranti

secondo l’art. 17 cpv. 1

Filtro aria espulsa locale

secondo l’art. 17 cpv. 1

18Direttiva antincendio del 1° gennaio 2015 emanata dall’Associazione degli istituti cantonali di assicurazioni antincendio (13-15it). Questa direttiva antincendio (13-15it) e la relativa norma di protezione antincendio (1-15it) sono ottenibili dall’Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio, Bundesgasse 20, casella postale, CH - 3001 Berna oppure consultabili in Internet all’indirizzo www.vkf.ch.

19Classe di resistenza al fuoco: «EI» per gli elementi non portanti della costruzione, «REI» per gli elementi portanti

20 Per l’intera tabella: «x» = necessario

Allegato 6

(art. 38 cpv. 1)

Strumenti di misurazione delle radiazioni ionizzanti: equipaggiamento minimo necessario

Durante la manipolazione di materiali radioattivi sigillati e non sigillati, secondo l’applicazione e l’attività devono essere disponibili apparecchi di misurazione per la verifica e il controllo dell’intensità di dose ambientale e della contaminazione delle superfici.

Ambito d’applicazione, attività

Equipaggiamento minimo

Osservazioni

Singola area di lavoro C

(incl. locale applicazioni / stanza pazienti sottoposti a terapia)

Monitor di contaminazione per le mani in prossimità dell’uscita
Apparecchio per la misurazione dell’intensità di dose in caso di manipolazione di emettitori gamma

Non necessario per la manipolazione esclusiva di H-3 (in questo caso, il controllo della contaminazione deve avvenire mediante «test di rilascio» e valutazione nel counter β)

Singola area di lavoro B/A

Monitor di contaminazione per le mani e i piedi/Monitor di contaminazione per il corpo in prossimità dell’uscita dell’area di lavoro
Monitor di contaminazione
Apparecchio per la misurazione dell’intensità di dose in caso di manipolazione di emettitori

§

Più aree di lavoro all’interno di un’area controllata

Monitor di contaminazione per le mani e i piedi/Monitor di contaminazione per il corpo in prossimità di ogni uscita dell’area controllata
Monitor di contaminazione in ogni laboratorio
Apparecchio per la misurazione dell’intensità di dose in caso di manipolazione di emettitori gamma

Apparecchio di allarme intensità di dose personale

Qualora sia possibile superare i vincoli di dose ambientale

Sito di deposito

Monitor di contaminazione
Apparecchio per la misurazione dell’intensità di dose in caso di manipolazione di emettitori gamma

A disposizione in qualsiasi momento

Esercizio di unità d’irradiazione per l’esame non distruttivo di materiale

Apparecchio allarme radiazioni acustico personale
Apparecchio per la misurazione dell’intensità di dose

Allegato 7

(art. 6 cpv. 1 lett. c )

Modello di tabella di calcolo

La tabella di calcolo deve contenere i dati seguenti:

a.
radionuclide utilizzato;
b.
attività massima manipolata in Bq;
c.
per le unità d’irradiazione, frequenza d’esercizio massima in ore alla settimana;
d.
destinazione delle aree limitrofe al locale d’irradiazione o ad altre aree controllate;
e.
i vincoli per la dose ambientale nelle aree limitrofe secondo l’articolo 31 capoverso 2 e l’allegato 2;
f.
distanza sorgente radioattiva/area da proteggere con indicazione se radiazione diretta (RD) o radiazione parassita (RP);
g.
fattore di attenuazione necessario per mezzo della delimitazione del locale;
h.
materiale utilizzato per le delimitazioni del locale (incl. porte e finestre) e per le schermature, incl. spessore, massa volumica apparente ed equivalente di piombo;
i.
fattore di attenuazione esistente dovuto alla delimitazione del locale.

a.
Radionuclide
b.
Attività massima manipolata [Bq]
c.
Frequenza esercizio [h/sett.]

Descrizione locale

Descrizione impianto

Piano

Altezza locale [m]

Schermatura necessaria

Schermatura esistente o prevista

Pos.

d.

Area da proteggere

e.

Vincolo della dose ambientale [mSv/sett.]

f.

RD
[m]

f.

RP [m]

g.

Fattore di attenuazione necessario

h.

Materiale costruzione

h.

Massa volumica apparente
[kg/m3]

h.

Spessore
[cm]

i.

Fattore di attenuazione esistente

Diese Seite ist durch reCAPTCHA geschützt und die Google Datenschutzrichtlinie und Nutzungsbedingungen gelten.

Feedback
Laden