Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali

Traduzione1


Open article in different language:  DE  |  FR
Art. 28 Competenza dei comitati

1. Un co­mi­ta­to in­ve­sti­to di un ri­cor­so in­di­vi­dua­le pre­sen­ta­to in vir­tù dell'ar­ti­co­lo 34 può, con vo­to una­ni­me:

a)
di­chia­rar­lo ir­ri­ce­vi­bi­le o can­cel­lar­lo dal ruo­lo nei ca­si in cui ta­le de­ci­sio­ne può es­se­re pre­sa sen­za ul­te­rio­re esa­me; o
b)
di­chia­rar­lo ri­ce­vi­bi­le e pro­nun­cia­re nel con­tem­po una sen­ten­za sul me­ri­to, se la que­stio­ne re­la­ti­va all'in­ter­pre­ta­zio­ne o all'ap­pli­ca­zio­ne del­la Con­ven­zio­ne o dei suoi Pro­to­col­li all'ori­gi­ne del­la cau­sa è og­get­to di una giu­ri­spru­den­za con­so­li­da­ta del­la Cor­te.

2. Le de­ci­sio­ni e le sen­ten­ze di cui al pa­ra­gra­fo 1 so­no de­fi­ni­ti­ve.

3. Se il giu­di­ce elet­to a ti­to­lo dell'Al­ta Par­te con­traen­te par­te al­la pro­ce­du­ra non è mem­bro del co­mi­ta­to, que­st'ul­ti­mo può, in qual­sia­si mo­men­to del­la pro­ce­du­ra, in­vi­tar­lo a se­de­re al po­sto di uno dei suoi mem­bri, te­nen­do con­to di tut­ti i fat­to­ri per­ti­nen­ti, com­pre­sa l'even­tua­li­tà che ta­le Par­te ab­bia con­te­sta­to l'ap­pli­ca­zio­ne del­la pro­ce­du­ra di cui al pa­ra­gra­fo 1.b.


1 Nuo­vo te­sto giu­sta l'art. 8 del Prot. n. 14 del 13 mag. 2004, ap­pro­va­to dall'AF il 16 dic. 2005, in vi­go­re dal 1° giu. 2010 (RU 2009 3067 3065, 2010 1241; FF 2005 1913).

Diese Seite ist durch reCAPTCHA geschützt und die Google Datenschutzrichtlinie und Nutzungsbedingungen gelten.

Feedback
Laden