Drucken
Artikel, Notizen und Markierungen werden geladen... Bitte um etwas Geduld.

Convenzione concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale

Testo originale

Art. 35

1. Pa­ri­men­ti, le de­ci­sio­ni non so­no ri­co­no­sciu­te se so­no sta­te vio­la­te le di­spo­si­zio­ni del­le se­zio­ni 3, 4, e 6 del ti­to­lo II, ol­tre­ché nel ca­so con­tem­pla­to dall'ar­ti­co­lo 68. Il ri­co­no­sci­men­to di una de­ci­sio­ne può inol­tre es­se­re ri­fiu­ta­to nei ca­si pre­vi­sti dall'ar­ti­co­lo 64, pa­ra­gra­fo 3, o dall'ar­ti­co­lo 67, pa­ra­gra­fo 4.

2. Nell'ac­cer­ta­men­to del­le com­pe­ten­ze di cui al pre­ce­den­te pa­ra­gra­fo, l'au­to­ri­tà ri­chie­sta è vin­co­la­ta dal­le con­sta­ta­zio­ni di fat­to sul­le qua­li il giu­di­ce del­lo Sta­to d'ori­gi­ne ha fon­da­to la pro­pria com­pe­ten­za.

3. Sal­va l'ap­pli­ca­zio­ne del­le di­spo­si­zio­ni del pa­ra­gra­fo 1, non si può pro­ce­de­re al con­trol­lo del­la com­pe­ten­za dei giu­di­ci del­lo Sta­to d'ori­gi­ne. Le nor­me sul­la com­pe­ten­za non ri­guar­da­no l'or­di­ne pub­bli­co con­tem­pla­to dall'ar­ti­co­lo 34, pa­ra­gra­fo 1.