1 Le società con azioni quotate in borsa sono tenute ad indicare nell’allegato del bilancio:
- 1.
- tutte le retribuzioni da esse direttamente o indirettamente corrisposte a membri attuali del consiglio d’amministrazione;
- 2.
- tutte le retribuzioni da esse direttamente o indirettamente corrisposte a persone cui il consiglio d’amministrazione ha delegato in tutto o in parte la gestione della società (direzione);
- 3.
- tutte le retribuzioni da esse direttamente o indirettamente corrisposte a membri attuali del consiglio consultivo;
- 4.
- le retribuzioni da esse direttamente o indirettamente corrisposte a ex membri del consiglio d’amministrazione, della direzione e del consiglio consultivo, sempre che abbiano una relazione con l’attività svolta a suo tempo da costoro in veste di organi della società o non siano usuali sul mercato;
- 5.
- le retribuzioni non usuali sul mercato da esse direttamente o indirettamente corrisposte a persone vicine a quelle menzionate nei numeri 1–4.
2 Sono considerate retribuzioni in particolare:
- 1.
- gli onorari, i salari, i bonus e gli accrediti;
- 2.
- le partecipazioni agli utili, le partecipazioni alla cifra d’affari e altre forme di partecipazione al risultato dell’esercizio;
- 3.
- le prestazioni in natura;
- 4.
- l’attribuzione di partecipazioni, di diritti di conversione e d’opzione;
- 5.
- le indennità di partenza;
- 6.
- le fideiussioni, gli impegni di garanzia, le costituzioni di pegni a favore di terzi e altre forme di garanzia;
- 7.
- la rinuncia a crediti;
- 8.
- le spese per il conseguimento di prestazioni previdenziali o che ne accrescono l’entità;
- 9.
- tutte le prestazioni che retribuiscono lavori supplementari.
3 Nell’allegato del bilancio vanno inoltre indicati:
- 1.
- tutti i mutui e crediti non ancora rimborsati concessi ai membri attuali del consiglio d’amministrazione, della direzione e del consiglio consultivo;
- 2.
- i mutui e crediti non ancora rimborsati concessi a condizioni non usuali sul mercato a ex membri del consiglio d’amministrazione, della direzione e del consiglio consultivo;
- 3.
- i mutui e crediti non ancora rimborsati concessi a condizioni non usuali sul mercato a persone vicine a quelle menzionate nei numeri 1 e 2.
4 Le indicazioni concernenti le retribuzioni e i crediti devono comprendere:
- 1.
- l’importo totale corrisposto al consiglio d’amministrazione e l’importo percepito da ciascun membro, con menzione del suo nominativo e della sua funzione;
- 2.
- l’importo totale corrisposto alla direzione e l’importo massimo percepito da un singolo membro, con menzione del suo nominativo e della sua funzione;
- 3.
- l’importo totale corrisposto al consiglio consultivo e l’importo percepito da ciascun membro, con menzione del suo nominativo e della sua funzione.
5 Le retribuzioni e i crediti concessi a persone vicine ai membri del consiglio d’amministrazione o della direzione vanno dichiarati separatamente. Non è necessario indicare i nominativi di tali persone. Per il rimanente, sono applicabili per analogia le norme concernenti le indicazioni relative alle retribuzioni e ai crediti concessi ai membri del consiglio d’amministrazione e della direzione.
376 Introdotto dal n. I della LF del 7 ott. 2005 (trasparenza delle retribuzioni corrisposte ai membri del consiglio d’amministrazione e della direzione), in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 2629; FF 2004 3995).
BGE
132 IV 12 () from 30. November 2005
Regeste: Art. 251 Ziff. 1 StGB; Falschbeurkundung, kaufmännische Buchführung. Eventualverpflichtungen sind in der Jahresrechnung auszuweisen. Die Unterlassung der Buchung erfüllt, soweit die Jahresrechnung ein besseres Bild als in Wirklichkeit zeigt, den Tatbestand der Falschbeurkundung (E. 8).
Der vom Verwaltungsrat zuhanden der Revisionsstelle abgegebenen Vollständigkeitserklärung kommt keine erhöhte Glaubwürdigkeit zu (Änderung der Rechtsprechung; E. 9).