1 Non vincolano, se non sono contenute nello statuto, le disposizioni riguardanti:
- 1.
- l’introduzione dell’obbligo di effettuare versamenti suppletivi o di fornire prestazioni accessorie e le relative modalità;
- 2.
- l’introduzione a favore dei soci o della società di diritti preferenziali, di prelazione o di compera sulle quote sociali e le relative modalità;
- 3.
- il divieto di concorrenza imposto ai soci;
- 4.
- le pene convenzionali volte ad assicurare l’adempimento di obblighi legali o statutari;
- 5.
- i privilegi inerenti a determinate categorie di quote sociali (quote sociali privilegiate);
- 6.
- il conferimento ai soci di diritti di veto concernenti le deliberazioni dell’assemblea dei soci;
- 7.
- la limitazione del diritto di voto dei soci e del loro diritto di farsi rappresentare;
- 8.
- i buoni di godimento;
- 9.
- le riserve statutarie;
- 10.
- l’attribuzione all’assemblea dei soci di competenze che vanno oltre quelle previste dalla legge;
- 11.
- l’approvazione di determinate decisioni dei gerenti da parte dell’assemblea dei soci;
- 12.
- l’obbligo di sottoporre all’approvazione dell’assemblea dei soci la designazione di persone fisiche che esercitino il diritto di gestione per conto di soci che sono persone giuridiche o società commerciali;
- 13.
- la facoltà dei gerenti di nominare direttori, procuratori e mandatari;
- 14.
- il versamento di tantièmes ai gerenti;
- 15.
- l’attribuzione di interessi per il periodo di avviamento;
- 16.
- l’organizzazione e le attribuzioni dell’ufficio di revisione, in quanto tali disposizioni eccedano l’ambito fissato dalla legge;
- 17.
- il conferimento di un diritto statutario di recedere dalla società, le condizioni di esercizio di tale diritto e la relativa indennità;
- 18.
- i motivi speciali di esclusione di un socio dalla società;
- 19.
- le cause di scioglimento non previste dalla legge.
2 Non vincolano, se non sono contenute nello statuto, neppure le deroghe alle prescrizioni di legge riguardanti:
- 1.
- le deliberazioni concernenti la creazione ulteriore di nuove quote sociali privilegiate;
- 2.
- il trasferimento di quote sociali;
- 3.
- la convocazione dell’assemblea dei soci;
- 4.
- la determinazione del diritto di voto dei soci;
- 5.
- le deliberazioni dell’assemblea dei soci;
- 6.
- le deliberazioni dei gerenti;
- 7.
- la gestione e la rappresentanza;
- 8.
- il divieto di concorrenza imposto ai gerenti.