Drucken
Artikel, Notizen und Markierungen werden geladen... Bitte um etwas Geduld.

Costituzione federale
della Confederazione Svizzera

del 18 aprile 1999 (Stato 13 febbraio 2022)

Art. 31 Privazione della libertà

1 Nes­su­no può es­se­re pri­va­to del­la li­ber­tà se non nei ca­si pre­vi­sti dal­la leg­ge e se­con­do le mo­da­li­tà da que­sta pre­scrit­te.

2 Chi è pri­va­to del­la li­ber­tà ha di­rit­to di es­se­re in­for­ma­to im­me­dia­ta­men­te, in una lin­gua a lui com­pren­si­bi­le, sui mo­ti­vi di ta­le pri­va­zio­ne e sui di­rit­ti che gli spet­ta­no. De­ve es­ser­gli da­ta la pos­si­bi­li­tà di far va­le­re i pro­pri di­rit­ti. Ha in par­ti­co­la­re il di­rit­to di far av­vi­sa­re i suoi stret­ti con­giun­ti.

3 Chi vie­ne in­car­ce­ra­to a ti­to­lo pre­ven­ti­vo ha di­rit­to di es­se­re pron­ta­men­te tra­dot­to da­van­ti al giu­di­ce. Il giu­di­ce de­ci­de la con­ti­nua­zio­ne del­la car­ce­ra­zio­ne o la li­be­ra­zio­ne. Ogni per­so­na in car­ce­ra­zio­ne pre­ven­ti­va ha di­rit­to di es­se­re giu­di­ca­ta en­tro un ter­mi­ne ra­gio­ne­vo­le.

4 Chi è pri­va­to del­la li­ber­tà in via ex­tra­giu­di­zia­ria ha il di­rit­to di ri­vol­ger­si in ogni tem­po al giu­di­ce. Que­sti de­ci­de il più pre­sto pos­si­bi­le sul­la le­ga­li­tà del prov­ve­di­men­to.