Le prestazioni dell’assicurazione militare sono:
- a.
- la cura medica (art. 16);
- b.
- l’assunzione delle spese di viaggio e di soccorso (art. 19);
- c.
- le indennità per cure a domicilio o cure nonché l’assegno per grandi invalidi (art. 20);
- d.
- la consegna di mezzi ausiliari (art. 21);
- e.
- l’indennità giornaliera (art. 28);
- f.
- le indennità per il ritardo nella formazione professionale (art. 30);
- g.
- le indennità agli indipendenti (art. 32);
- h.
- le prestazioni d’integrazione (art. 33–39);
- i.
- l’assistenza ulteriore (art. 34 cpv. 2);
- k.
- le rendite d’invalidità (art. 40–42);
- l.
- la rendita di vecchiaia per gli assicurati invalidi (art. 47);
- m.
- le rendite per menomazione dell’integrità (art. 48–50);
- n.
- le rendite per superstiti (art. 51–53 e 55);
- o.
- le rendite per coniugi e per orfani in caso di prestazioni previdenziali insufficienti (art. 54);
- p.
- l’assunzione di danni materiali (art. 57);
- q.
- l’indennità in capitale (art. 58);
- r.
- l’indennità a titolo di riparazione morale (art. 59);
- s.
- l’indennità per spese funerarie (art. 60);
- t.
- le indennità per spese di formazione professionale (art. 61);
- u.
- la prevenzione delle affezioni (art. 62);
- v.34
- l’esame medico e le misure mediche di prevenzione (art. 63).
34Nuovo testo giusta l’all. n. 11 della L del 6 ott. 1995 sul servizio civile, in vigore dal 1° ott. 1996 (RU 19961445; FF 1994III 1445).