1 Se l’oggetto di una domanda di brevetto non è conforme agli articoli 1, 1a, 1b e 2 o lo è soltanto in parte, l’IPI ne informa il richiedente, indicando i motivi, e gli assegna un termine per rispondere.135
2 Se la domanda di brevetto non soddisfà ad altre prescrizioni della presente legge o dell’ordinanza, l’IPI assegna al richiedente un termine per correggerne le manchevolezze.136
3 …137
4 L’IPI non esamina se l’invenzione è nuova né se essa risulti in modo evidente dallo stato della tecnica.138
5 Pagando un emolumento, il richiedente può chiedere:
- a.
- entro 14 mesi dalla data di deposito oppure, se è stata rivendicata una priorità, dopo la data di priorità, che l’IPI rediga un rapporto sullo stato della tecnica; oppure
- b.
- entro sei mesi dalla data di deposito più remota, che l’IPI faccia da tramite per una ricerca di tipo internazionale.139
6 Se non sono stati effettuati accertamenti ai sensi del capoverso 5, chiunque sia autorizzato a consultare gli atti secondo l’articolo 65 può chiedere, pagando un emolumento, che l’IPI rediga un rapporto sullo stato della tecnica.140