|
Art. 12 Interesse nazionale all’impiego di energie rinnovabili
1 L’impiego di energie rinnovabili e l’incremento della loro produzione costituiscono un interesse nazionale. 2 Gli impianti per l’impiego di energie rinnovabili, segnatamente le centrali ad accumulazione, le centrali ad acqua fluente, le centrali di pompaggio, gli impianti solari ed eolici, nonché gli elettrolizzatori e gli impianti di metanizzazione, costituiscono, a partire da una grandezza e importanza determinate, un interesse nazionale che corrisponde in particolare a quello di cui all’articolo 6 capoverso 2 della legge federale del 1° luglio 196612 sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN).13 2bisNei biotopi d’importanza nazionale di cui all’articolo 18a LPN e nelle riserve per uccelli acquatici e di passo di cui all’articolo 11 della legge del 20 giugno 198614 sulla caccia non sono ammessi nuovi impianti per l’impiego di energie rinnovabili; tale divieto non si applica:
3 Quando un’autorità decide sull’autorizzazione di un progetto di costruzione, ampliamento o rinnovamento di impianti o centrali di pompaggio di cui al capoverso 2 oppure sul rilascio di concessioni per tali impianti o centrali, nella ponderazione degli interessi l’interesse nazionale alla realizzazione di detti progetti è considerato equivalente ad altri interessi nazionali. L’interesse nazionale prevale su interessi di importanza cantonale, regionale o locale.17 3bis Nel caso di un oggetto iscritto in un inventario ai sensi dell’articolo 5 LPN può essere presa in considerazione una deroga al principio secondo cui l’oggetto deve essere conservato intatto. In tal caso è lecito rinunciare a provvedimenti di protezione, di ripristino, di sostituzione o di compensazione.18 4 Il Consiglio federale stabilisce la grandezza e l’importanza richieste per gli impianti idroelettrici, solari ed eolici.19 Le stabilisce sia per i nuovi impianti sia per gli ampliamenti e i rinnovamenti di impianti esistenti. Se necessario può definire la grandezza e l’importanza richieste anche per le altre tecnologie e per le centrali di pompaggio. 5 Il Consiglio federale stabilisce la grandezza e l’importanza richieste di cui al capoverso 4 tenendo conto di criteri quali la potenza, la produzione o la produzione invernale nonché la capacità di produrre secondo un orario flessibile e in funzione del mercato.20 13 Nuovo testo giusta la cifra I n. 1 della LF del 19 set. 2023 su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili, in vigore dal 1° gen. 2025 (RU 2024 679; FF 2021 1666). 16 Introdotto dalla cifra I n. 1 della LF del 19 set. 2023 su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili, in vigore dal 1° gen. 2025 (RU 2024 679; FF 2021 1666). 17 Nuovo periodo giusta la cifra I n. 1 della LF del 19 set. 2023 su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili, in vigore dal 1° gen. 2025 (RU 2024 679; FF 2021 1666). 18 Introdotto dalla cifra I n. 1 della LF del 19 set. 2023 su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili, in vigore dal 1° gen. 2025 (RU 2024 679; FF 2021 1666). 19 Nuovo periodo giusta la cifra I della LF del 19.09.2023 (Modifica della legge federale sull’energia e della legge sull’approvvigionamento elettrico), in vigore dal 1° gen. 2025 (RU 2024 679; FF 2021 1666). 20 Nuovo testo giusta la cifra I n. 1 della LF del 19 set. 2023 su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili, in vigore dal 1° gen. 2025 (RU 2024 679; FF 2021 1666). |