Legge federale
sull’imposta federale diretta
(LIFD)


Open article in different language:  DE  |  FR
Art. 36

1 L’im­po­sta per un an­no fi­sca­le è:

Fran­chi

fi­no a

15 000 fran­chi di red­di­to

0.00

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

0.77

;

per

32 800 fran­chi di red­di­to

137.05

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

0.88

in più;

per

42 900 fran­chi di red­di­to

225.90

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

2.64

in più;

per

57 200 fran­chi di red­di­to

603.40

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

2.97

in più;

per

75 200 fran­chi di red­di­to

1138.00

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

5.94

in più;

per

81 000 fran­chi di red­di­to

1482.50

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

6.60

in più;

per

107 400 fran­chi di red­di­to

3224.90

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

8.80

in più;

per

139 600 fran­chi di red­di­to

6058.50

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

11.00

in più;

per

182 600 fran­chi di red­di­to

10 788.50

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

13.20

in più;

per

783 200 fran­chi di red­di­to

90 067.70

per

783 300 fran­chi di red­di­to

90 079.50

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

11.50

in più.108

2 Per i co­niu­gi vi­ven­ti in co­mu­nio­ne do­me­sti­ca, l’im­po­sta an­nua am­mon­ta a:

Fran­chi

fi­no a

29 300 fran­chi di red­di­to

0.00

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

1.00

;

per

52 700 fran­chi di red­di­to

234.00

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

2.00

in più;

per

60 500 fran­chi di red­di­to

390.00

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

3.00

in più;

per

78 100 fran­chi di red­di­to

918.00

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

4.00

in più;

per

93 600 fran­chi di red­di­to

1538.00

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

5.00

in più;

per

107 200 fran­chi di red­di­to

2218.00

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

6.00

in più;

per

119 000 fran­chi di red­di­to

2926.00

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

7.00

in più;

per

128 800 fran­chi di red­di­to

3612.00

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

8.00

in più;

per

136 600 fran­chi di red­di­to

4236.00

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

9.00

in più;

per

142 300 fran­chi di red­di­to

4749.00

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

10.00

in più;

per

146 300 fran­chi di red­di­to

5149.00

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

11.00

in più;

per

148 300 fran­chi di red­di­to

5369.00

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

12.00

in più;

per

150 300 fran­chi di red­di­to

5609.00

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

13.00

in più;

per

928 600 fran­chi di red­di­to

106 788.00

per

928 700 fran­chi di red­di­to

106 800.50

e per 100 fran­chi di red­di­to in più

11.50

in più.109

2bis Il ca­po­ver­so 2 si ap­pli­ca per ana­lo­gia ai co­niu­gi che vi­vo­no in co­mu­nio­ne do­me­sti­ca, non­ché ai con­tri­buen­ti ve­do­vi, se­pa­ra­ti le­gal­men­te o di fat­to, di­vor­zia­ti e ce­li­bi che vi­vo­no in co­mu­nio­ne do­me­sti­ca con fi­gli o per­so­ne bi­so­gno­se al cui so­sten­ta­men­to prov­ve­do­no in mo­do es­sen­zia­le. L’am­mon­ta­re dell’im­po­sta cal­co­la­to in que­sto mo­do è ri­dot­to di 259 fran­chi per ogni fi­glio e ogni per­so­na bi­so­gno­sa.110

3 L’im­po­sta an­nua in­fe­rio­re a 25 fran­chi non è ri­scos­sa.

108 Nuo­vo te­sto giu­sta l’art. 2 cpv. 1 dell’O del DFF del 1° set. 2023 sul­la pro­gres­sio­ne a fred­do, in vi­go­re dal 1° gen. 2024 (RU 2023 493).

109 Nuo­vo te­sto giu­sta l’art. 2 cpv. 2 dell’O del DFF del 1° set. 2023 sul­la pro­gres­sio­ne a fred­do, in vi­go­re dal 1° gen. 2024 (RU 2023 493).

110 In­tro­dot­to dal n. I 1 del­la LF del 25 set. 2009 sul­lo sgra­vio fi­sca­le del­le fa­mi­glie con fi­gli (RU 2010 455; FF 2009 4095). Nuo­vo te­sto giu­sta l’art. 2 cpv. 3 dell’O del DFF del 1° set. 2023 sul­la pro­gres­sio­ne a fred­do, in vi­go­re dal 1° gen. 2024 (RU 2023 493).

BGE

147 III 457 (5A_816/2019) from 25. Juni 2021
Regeste: Art. 276 Abs. 1 und 2, Art. 285 Abs. 1 ZGB; Unterhaltsberechnung; Berücksichtigung eines Steueranteils im Barbedarf des Kindes. Stehen genügend Mittel zur Verfügung, um bei der Unterhaltsberechnung über das betreibungsrechtliche Existenzminimum hinauszugehen, ist im Rahmen des familienrechtlichen Existenzminimums des Kindes - wie bei den Eltern - ein Steueranteil einzusetzen (E. 4.2.2.1). Anwendbare Methode für dessen Ermittlung (E. 4.2.3).

Diese Seite ist durch reCAPTCHA geschützt und die Google Datenschutzrichtlinie und Nutzungsbedingungen gelten.

Feedback
Laden