Art. 49 Libertà operativa
1Nell’ambito della presente legge, gli istituti di previdenza possono strutturare liberamente le prestazioni, il finanziamento di queste e l’organizzazione. Possono prevedere nel regolamento che le prestazioni superiori ai minimi legali siano versate solo fino all’età del pensionamento. 2Se un istituto di previdenza concede prestazioni superiori a quelle minime, alla previdenza più estesa si applicano soltanto le prescrizioni concernenti:2 - 1.3
- la definizione e i principi della previdenza professionale e del salario o reddito assicurabile (art. 1, 33a e 33b);
- 2.
- gli acquisti supplementari per il prelievo anticipato della prestazione di vecchiaia (art. 13a cpv. 84);
- 3.
- i beneficiari di prestazioni per i superstiti (art. 20a);
- 3a.5
- l’adeguamento della rendita d’invalidità dopo il conguaglio della previdenza professionale (art. 24 cpv. 5);
- 3b.6
- la proroga provvisoria del rapporto di assicurazione e il mantenimento del diritto alle prestazioni in caso di riduzione o soppressione della rendita dell’AI (art. 26a);
- 4.
- la restituzione delle prestazioni ricevute indebitamente (art. 35a);
- 5.7
- l’adeguamento all’evoluzione dei prezzi (art. 36 cpv. 2–4);
- 5a.8
- il consenso alla liquidazione in capitale (art. 37a);
- 6.
- la prescrizione dei diritti e la conservazione di documenti (art. 41);
- 6a.9
- l’utilizzazione sistematica del numero d’assicurato dell’AVS (art. 48 cpv. 4);
- 7.10
- l’amministrazione paritetica e i compiti dell’organo supremo dell’istituto di previdenza (art. 51 e 51a);
- 8.
- la responsabilità (art. 52);
- 9.11
- l’abilitazione e i compiti degli organi di controllo (art. 52a–52e);
- 10.12
- l’integrità e la lealtà dei responsabili, i negozi giuridici con persone vicine e i conflitti d’interesse (art. 51b, 51c e 53a) 13;
- 11.
- la liquidazione parziale o totale (art. 53b–53d);
- 12.14
- lo scioglimento dei contratti (art. 53e e 53f);
- 13.
- il fondo di garanzia (art. 56 cpv. 1 lett. c e cpv. 2–5, 56a, 57 e 59);
- 14.15
- la vigilanza e l’alta vigilanza (art. 61–62a e 64–64c);
- 15.16
- ...
- 16.17
- la sicurezza finanziaria (art. 65, 65c, 65d cpv. 1, 2 e 3 lett. a, secondo periodo, e b, 65e, 66 cpv. 4, 67 e 72a–72g);
- 17.
- la trasparenza (art. 65a);
- 18.
- le riserve (art. 65b);
- 19.
- i contratti assicurativi tra istituti di previdenza e istituti d’assicurazione (art. 68 cpv. 3 e 4);
- 20.
- la partecipazione alle eccedenze risultanti dai contratti d’assicurazione (art. 68a);
- 21.
- l’amministrazione del patrimonio (art. 71);
- 22.
- il contenzioso (art. 73 e 74);
- 23.
- le disposizioni penali (art. 75–79);
- 24.
- il riscatto (art. 79b);
- 25.
- il salario assicurabile e il reddito assicurabile (art. 79c);
- 25a.18 il trattamento dei dati per assegnare o verificare il numero d’assicurato dell’AVS (art. 85a lett. f);
- 25b.19 la comunicazione dei dati per assegnare o verificare il numero d’assicurato dell’AVS (art. 86a cpv. 2 lett. bbis);
- 26.
- l’informazione degli assicurati (art. 86b).
1 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 3 ott. 2003 (1a revisione della LPP), in vigore dal 1° apr. 2004 per il cpv. 2 n. 7 a 9, 12 a 14, 16 (ad accezione dell’art. 66, cpv. 4), 17, 19 a 23 e 26, dal 1° gen. 2005 per i cpv. 1 e 2 n. 3 a 6, 10, 11, 15, 16 (art. 66 cpv. 4), 18, dal 1° gen. 2006 per il cpv. 2 n. 1, 24 e 25 (RU 2004 1677; FF 2000 2341). 2 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 17 dic. 2010 (Finanziamento degli istituti di previdenza degli enti di diritto pubblico), in vigore dal 1° gen. 2012 (RU 2011 3385; FF 2008 7339). 3 Nuovo testo giusta il n. I della LF dell’11 dic. 2009 (Misure per agevolare la partecipazione al mercato del lavoro dei lavoratori anziani), in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 4427; FF 2007 5199). 4 L’art. 13a è privo d’oggetto in seguito al rigetto dell’ 11a revisione dell’AVS del 3 ott. 2003 (FF 2004 3529). 5 Introdotto dal n. 4 dell’all. alla LF del 19 giu. 2015 (Conguaglio della previdenza professionale in caso di divorzio), in vigore dal 1° gen. 2017 (RU 2016 2313; FF 2013 4151). 6 Originaria lett. 3a. Introdotto dal n. 6 dell’all. alla LF del 18 mar. 2011 (6a revisione AI, primo pacchetto di misure), in vigore dal 1° gen. 2012 (RU 2011 5659; FF 2010 1603). 7 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 18 giu. 2004, in vigore dal 1° gen. 2005 (RU 2004 4635; FF 2003 5557). 8 Introdotto dal n. 4 dell’all. alla LF del 19 giu. 2015 (Conguaglio della previdenza professionale in caso di divorzio), in vigore dal 1° gen. 2017 (RU 2016 2313; FF 2013 4151). 9 Introdotto dal n. 9 dell’all. alla LF del 23 giu. 2006 (Nuovo numero d’assicurato dell’AVS), in vigore dal 1° dic. 2007 (RU 2007 5259; FF 2006 471). 10 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 19 mar. 2010 (Riforma strutturale), in vigore dal 1° gen. 2012 (RU 2011 3393; FF 2007 5199). 11 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 19 mar. 2010 (Riforma strutturale), in vigore dal 1° gen. 2012 (RU 2011 3393; FF 2007 5199). 12 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 19 mar. 2010 (Riforma strutturale), in vigore dal 1° gen. 2012 (RU 2011 3393; FF 2007 5199). 13 Testo rettificato dalla Commissione di redazione dell’AF (art. 58 cpv. 1 LParl – RS171.10). 14 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 20 dic. 2006 (Cambiamento dell’istituto di previdenza), in vigore dal 1° mag. 2007 (RU 2007 1803; FF 2005 5283 5295). 15 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 19 mar. 2010 (Riforma strutturale), in vigore dal 1° gen. 2012 (RU 2011 3393; FF 2007 5199). 16 Abrogato dal n. I della LF del 19 mar. 2010 (Riforma strutturale), con effetto dal 1° gen. 2012 (RU 2011 3393; FF 2007 5199). 17 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 17 dic. 2010 (Finanziamento degli istituti di previdenza degli enti di diritto pubblico), in vigore dal 1° gen. 2012 (RU 2011 3385; FF 2008 7339). 18 Introdotto dal n. 9 dell’all. alla LF del 23 giu. 2006 (Nuovo numero d’assicurato dell’AVS), in vigore dal 1° dic. 2007 (RU 2007 5259; FF 2006 471). 19 Introdotto dal n. 9 dell’all. alla LF del 23 giu. 2006 (Nuovo numero d’assicurato dell’AVS), in vigore dal 1° dic. 2007 (RU 2007 5259; FF 2006 471).
|