Ordinanza
|
Art. 51a Perdite di lavoro in seguito a perdite di clientela dovute a condizioni meteorologiche 163
(art. 32 cpv. 3 LADI) 1 Una perdita di lavoro è computabile quando è riconducibile a condizioni meteorologiche eccezionali che immobilizzano l’azienda o limitano notevolmente la sua attività. 2 Per un’azienda sono segnatamente considerate condizioni meteorologiche eccezionali la mancanza di neve in una regione di sport invernali, se si manifesta in un periodo in cui è provato che l’azienda è rimasta aperta in tre degli ultimi cinque anni precedenti. 3 L’attività dell’azienda è considerata notevolmente limitata se la cifra d’affari conseguita nel corrispondente periodo di conteggio non supera il 25 per cento della media delle cifre d’affari realizzate nel corso degli ultimi cinque anni durante il medesimo periodo. 4 Per ogni periodo di conteggio viene dedotto dalla durata della perdita di lavoro computabile un termine d’attesa di tre giorni interi di lavoro. Nelle aziende la cui attività è esclusivamente stagionale, il termine d’attesa è, per la prima perdita di lavoro della stagione, di due settimane. 5 Sono considerati giorni d’attesa compiuti soltanto i giorni di lavoro persi durante i quali il lavoratore era vincolato da un rapporto di lavoro e per il quale ha ricevuto dal datore di lavoro un compenso almeno equivalente all’indennità per lavoro ridotto. 6 Le disposizioni del presente articolo sono applicabili anche ai lavoratori il cui rapporto di lavoro è di durata determinata. 163Introdotto dal n. I dell’O del 28 ago. 1991, in vigore dal 1° gen. 1992 (RU 1991 2132). Giusta il n. II di detta mod. il termine di attesa di due settimane a norma del cpv. 4 può cominciare a decorrere già prima dell’entrata in vigore della presente modifica, nella misura in cui è stato preannunciato il lavoro ridotto. |