Drucken
Artikel, Notizen und Markierungen werden geladen... Bitte um etwas Geduld.

Ordinanza sull'assicurazione contro gli infortuni

del 20 dicembre 1982 (Stato 1° aprile 2018)

Art. 36

1Una me­no­ma­zio­ne dell'in­te­gri­tà è con­si­de­ra­ta du­re­vo­le se ve­ro­si­mil­men­te sus­si­ste­rà per tut­ta la vi­ta al­me­no con iden­ti­ca gra­vi­tà. Es­sa è im­por­tan­te se l'in­te­gri­tà fi­si­ca, men­ta­le o psi­chi­ca, in­di­pen­den­te­men­te dal­la ca­pa­ci­tà di gua­da­gno, è al­te­ra­ta in mo­do evi­den­te o gra­ve.1

2L'in­den­ni­tà per me­no­ma­zio­ne dell'in­te­gri­tà è cal­co­la­ta se­con­do le di­ret­ti­ve fi­gu­ran­ti nell'al­le­ga­to 3.

3Se più me­no­ma­zio­ni dell'in­te­gri­tà fi­si­ca, men­ta­le o psi­chi­ca, cau­sa­te da uno o più in­for­tu­ni, so­no con­co­mi­tan­ti, l'in­den­ni­tà è cal­co­la­ta in ba­se al pre­giu­di­zio com­ples­si­vo.2 L'in­den­ni­tà to­ta­le non può su­pe­ra­re l'im­por­to mas­si­mo del gua­da­gno an­nuo as­si­cu­ra­to. Le in­den­ni­tà già ri­scos­se se­con­do la leg­ge so­no com­pu­ta­te in per cen­to.

4Si pren­de in con­si­de­ra­zio­ne in mo­do ade­gua­to un peg­gio­ra­men­to pre­ve­di­bi­le del­la me­no­ma­zio­ne dell'in­te­gri­tà. È pos­si­bi­le ef­fet­tua­re re­vi­sio­ni so­lo in ca­si ec­ce­zio­na­li, ov­ve­ro se il peg­gio­ra­men­to è im­por­tan­te e non era pre­ve­di­bi­le.3

5Per ma­lat­tie pro­fes­sio­na­li di cui sof­fre la per­so­na in­te­res­sa­ta, co­me il me­so­te­lio­ma o al­tri tu­mo­ri con una pro­gno­si di so­prav­vi­ven­za al­tret­tan­to bre­ve, il di­rit­to a un'in­den­ni­tà per me­no­ma­zio­ne dell'in­te­gri­tà na­sce con l'in­sor­gen­za del­la ma­lat­tia.4


1 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell'O del 21 mag. 2003, in vi­go­re dal 1° gen. 2004 (RU 2003 3881).
2 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell'O del 21 mag. 2003, in vi­go­re dal 1° gen. 2004 (RU 2003 3881).
3 In­tro­dot­to dal n. I dell'O del 15 dic. 1997, in vi­go­re dal 1° gen. 1998 (RU 1998 151).
4 In­tro­dot­to dal n. I dell'O del 9 nov. 2016, in vi­go­re dal 1° gen. 2017 (RU 2016 4393).