|
Art. 20a Calcolo per la singola persona giuridica
1 Il calcolo dell’utile determinante di una persona giuridica si basa sull’utile netto imponibile conformemente all’articolo 58 LIFD27, dopo deduzione del ricavo netto da partecipazioni secondo la LIFD. Gli utili devono essere distinti in utili soggetti ad imposizione ordinaria e utili da brevetti e diritti analoghi secondo l’articolo 24b della legge federale del 14 dicembre 199028 sull’armonizzazione delle imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni (LAID). 2 Nell’anno della prima imposizione ad aliquota ridotta degli utili da brevetti e diritti analoghi, le spese di ricerca e sviluppo secondo l’articolo 24b capoverso 3 LAID sono considerate, ma senza un’eventuale deduzione secondo l’articolo 25a LAID. A queste spese si applica una ponderazione più bassa; la ponderazione è fissata nell’allegato 6a. Il calcolo è effettuato nel primo anno, anche se il Cantone garantisce l’imposizione in altro modo entro cinque anni. 3 Gli utili da brevetti e diritti analoghi sono ponderati con il fattore zeta 2. 4 L’utile determinante di una persona giuridica corrisponde alla somma ponderata con il fattore zeta 1 degli utili soggetti ad imposizione ordinaria secondo il capoverso 1 e del risultato dei calcoli secondo i capoversi 2 e 3. 5 Se il risultato del calcolo è negativo, l’utile determinante è uguale a zero. |