Art. 24 Contenuto del rapporto SST
(art. 50 cpv. 5 OS) 1 La FINMA mette a disposizione modelli per il rapporto SST. In particolare, specifica una granularità minima dei dati e dei risultati della determinazione del SST. 2 Nel quadro del rapporto SST, le imprese di assicurazione devono: - a.
- designare l’attuale modello SST, con un rimando ai documenti rilevanti, e confermarne l’utilizzo nella determinazione del SST;
- b.
- confermare il rispetto delle esigenze qualitative e organizzative, in particolare le esigenze di cui all’articolo 7;
- c.
- qualora la determinazione del SST sia effettuata integralmente o parzialmente da terzi: dimostrare e documentare la verifica di tale calcolo e la relativa documentazione durante l’allestimento del rapporto SST annuale; e
- d.
- stilare un elenco di tutti i documenti presentati.
3 Nel quadro del rapporto SST, le imprese di assicurazione devono descrivere e illustrare in particolare i seguenti elementi: - a.
- il riassunto della situazione di rischio, della determinazione del SST e dei risultati di tale calcolo;
- b.
- i risultati del SST, compreso il capitale sopportante i rischi, il capitale previsto e il quoziente SST, come pure il bilancio SST alla data di riferimento con:
- 1.
- le voci di bilancio e i relativi valori, i valori patrimoniali e gli impegni figuranti nel bilancio, come pure la rappresentazione delle voci nel SST, e
- 2.
- se il bilancio SST non è verificato: passaggio dal bilancio verificato al bilancio SST, compreso un elenco delle voci fuori bilancio nel bilancio verificato;
- c.
- le evoluzioni significative previste secondo il piano d’esercizio sul periodo di un anno dalla data di riferimento, l’effetto di tali sviluppi sul bilancio SST e la loro rappresentazione nel SST;
- d.
- la determinazione dei valori delle voci del bilancio SST, compreso l’importo minimo, e la determinazione del capitale sopportante i rischi, del capitale previsto nonché degli scenari predefiniti e degli scenari propri, per quanto possibile mediante riferimenti precisi ai documenti;
- e.
- i dati e le informazioni utilizzati nella determinazione del SST, le valutazioni di esperti effettuate e i parametri calcolati, nonché la prova che le valutazioni degli esperti soddisfano le esigenze di cui all’articolo 13 capoverso 7;
- f.
- le concentrazioni del rischio come pure gli scenari propri, la scelta di questi ultimi e le ipotesi soggiacenti in relazione con la propria situazione di rischio alla data di riferimento;
- g.
- gli strumenti di capitale e di trasferimento del rischio, compresa la riassicurazione passiva e la retrocessione, e la loro considerazione nel SST, come pure gli strumenti di capitale assorbenti il rischio, indicando se vengono computati nel capitale sopportante i rischi o nel capitale previsto o se non sono considerati nel SST, e prova dell’adempimento delle esigenze di cui agli articoli 34 e 35 capoverso 3 OS; e
- h.
- i valori patrimoniali rilevanti non considerati nella determinazione del SST nonché gli impegni, le voci del bilancio e i rischi rilevanti, come pure la prova che la loro mancata considerazione costituisce una semplificazione ammessa secondo l’articolo 42 OS.
4 Le informazioni di cui al capoverso 3 devono, per quanto possibile, essere accompagnate da un confronto commentato con le corrispondenti informazioni del rapporto SST annuale precedente; tale confronto deve segnatamente consentire il passaggio tra l’ultimo e l’attuale bilancio SST e spiegare i fattori che hanno determinato le modifiche. 5 Nel rapporto SST, le imprese di assicurazione devono: - a.
- elencare, descrivere e spiegare tutti gli adeguamenti ai modelli standard e le modifiche dei modelli interni:
- 1.
- che non sono stati sottoposti alla FINMA per approvazione, e
- 2.
- sono stati apportati dopo la data di riferimento dell’ultimo rapporto SST annuale in cui la FINMA ha preso atto senza obiezioni di tutti gli adeguamenti e di tutte le modifiche oppure, in caso di obiezioni, queste sono state risolte di concerto con essa; e
- b.
- presentare gli effetti quantitativi degli adeguamenti e delle modifiche di cui alla lettera a sugli attuali risultati del SST rispetto al modello senza tali adeguamenti e modifiche, compresi i principali fattori che hanno determinato tali effetti.
|