|
Art. 15a Rilevamento nel registro dello stato civile 74
1 Ogni persona è rilevata nel registro dello stato civile alla notificazione della nascita. 2 Uno straniero i cui dati non sono disponibili è rilevato nel registro dello stato civile quando:
2bis ...76 3 Se è impossibile o non può ragionevolmente essere preteso che uno straniero presenti i documenti necessari al suo rilevamento nel registro dello stato civile, l’ufficiale dello stato civile verifica se sia possibile raccogliere una dichiarazione conformemente all’articolo 41 capoverso 1 CC. 4 Se il rilevamento avviene in occasione di una nascita o di un riconoscimento e non è possibile provare i dati sui genitori in tempo utile e in modo giuridicamente soddisfacente, in casi eccezionali motivati l’ufficiale dello stato civile può rinunciare a rilevare alcuni dati dello stato civile dei genitori.77 4bis Tale rinuncia non è possibile per quanto riguarda il nome, il cognome, il sesso e la data di nascita. Se non è possibile provare questi dati in tempo utile e in modo giuridicamente soddisfacente, in casi eccezionali motivati i genitori vengono rilevati nel registro dello stato civile con nomi, cognomi, sesso e data di nascita e con la menzione «dati non verificati».78 5 Se il rilevamento secondo il capoverso 2 risulta dalla documentazione di una morte, in casi eccezionali motivati l’ufficiale dello stato civile può rinunciare a rilevare immediatamente alcuni dati dati dello stato civile del morto. 6 Il set di dati può essere completato presentando successivamente i documenti mancanti. 74 Introdotto dalla cifra I dell’O del 4 giu. 2010, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 3061). 75 Nuovo testo giusta la cifra I dell’O del 27 ott. 2021, in vigore dal 1° gen. 2022 (RU 2021 666). 76 Introdotto dalla cifra I dell’O del 7 nov. 2012 (RU 2012 6463). Abrogato dalla cifra I dell’O del 27 ott. 2021, con effetto dal 1° gen. 2022 (RU 2021 666). 77 Nuovo testo giusta la cifra I dell’O del 26 giu. 2024, in vigore dall’11 nov. 2024 (RU 2024 335). 78 Introdotto dalla cifra I dell’O del 26 giu. 2024, in vigore dall’11 nov. 2024 (RU 2024 335). BGE
148 III 384 (5A_32/2021) from 1. Juli 2022
Regeste: Art. 32, 68, 70, 72, 73 IPRG; Art. 252 ZGB; Art. 8 EMRK; Eintragung einer georgischen Geburtsurkunde in das Personenstandsregister im Fall von Leihmutterschaft. Eine georgische Geburtsurkunde stellt keine ausländische Entscheidung im Sinne von Art. 70 IPRG dar (E. 4). Führen die in der Schweiz domizilierten Wunscheltern in Georgien eine Leihmutterschaft durch und ist schweizerisches Abstammungsrecht anwendbar, so entsteht das Kindesverhältnis zur Leihmutter von Gesetzes wegen mit der Geburt des Kindes (E. 5). Der Wunschvater, der im konkreten Fall Samenspender ist, kann das Kindesverhältnis durch Anerkennung herstellen und die Wunschmutter hat die Möglichkeit der Stiefkindadoption. Vereinbarkeit mit der EMRK (E. 6-8). |