Art. 56 Tipo di sorveglianza RT_24_TEL_IRI: sorveglianza in tempo reale dei metadati per i servizi di telefonia e multimedia
1 Il tipo di sorveglianza RT_24_TEL_IRI comprende la sorveglianza in tempo reale di un servizio di telefonia e multimedia e, se del caso, dei servizi convergenti, in particolare SMS, segreteria vocale e RCS. Devono essere trasmessi in tempo reale i seguenti metadati del traffico delle telecomunicazioni inviato, trattato o ricevuto tramite i servizi sorvegliati: - a.
- la data e l’ora delle procedure di login e di logout e il loro risultato;
- b.
- le informazioni AAA dei servizi sorvegliati e le informazioni sugli eventi di registrazione e sottoscrizione nonché le relative risposte, in particolare l’identificativo dell’utente (p. es. SIP URI, IMPI) e, per le reti mobili, l’IMSI nonché, se del caso, gli indirizzi IP e i numeri di porta del client e del server e i dati sul protocollo usato;
- c.
- le informazioni di segnalazione, in particolare quelle relative al sistema di servizio, allo stato dei partecipanti e alla qualità del servizio;
- d.
- se del caso, le informazioni di presenza;
- e.
- in caso di comunicazioni, tentativi di comunicazione e modifiche tecniche (p. es. uso di servizi supplementari, uso di o passaggio a servizi convergenti, passaggio a un’altra tecnologia di telefonia mobile, location update), se del caso:
- 1.
- il tipo, la data e l’ora di inizio ed eventualmente di fine,
- 2.
- gli elementi d’indirizzo (p. es MSISDN, numero E.164, SIP URI, IMPU) di tutti i partecipanti alla comunicazione e il loro ruolo,
- 3.
- l’indirizzo di destinazione reale conosciuto e gli indirizzi intermedi disponibili, se la comunicazione o il tentativo di comunicazione sono stati deviati o trasferiti,
- 4.
- gli identificativi univoci, conformi alle norme internazionali, degli apparecchi terminali del servizio sorvegliato (p. es. IMEI, indirizzo MAC),
- 5.
- gli altri identificativi disponibili,
- 6.
- il motivo della fine della comunicazione, della sua non riuscita o della modifica tecnica,
- 7.
- le informazioni di segnalazione dei servizi supplementari (p. es. conferenza, trasferimento di chiamata, DTMF),
- 8.
- lo stato della comunicazione o dei tentativi di comunicazione,
- 9.
- in caso di servizi mobili, anche i dati di localizzazione momentanea del target disponibili, della cella utilizzata dal target o del punto di accesso WLAN utilizzato dal target secondo il capoverso 2.
2 I dati di localizzazione comprendono: - a.
- gli identificativi o una combinazione di identificativi (p. es. CGI, ECGI, SAI, RAI, TAI, BSSID), le coordinate geografiche della cella o il punto di accesso WLAN e, se disponibile, il tipo di tecnologia di telefonia mobile utilizzato;
- b.
- la posizione del target determinata dalla rete, ad esempio sotto forma di coordinate geografiche e relativo valore di incertezza oppure di poligonali con indicazione delle coordinate geografiche di ogni punto poligonometrico, nonché il tipo di tecnologia di telefonia mobile usato; o
- c.
- se disponibili, altre indicazioni, conformi alle norme internazionali, sulla localizzazione del target, della cella o del punto di accesso WLAN nonché il tipo di tecnologia di telefonia mobile usata.
|