Art. 67 Tipo di sorveglianza EP: ricerca d’emergenza
Per la ricerca d’emergenza secondo l’articolo 35 LSCPT possono essere ordinati i seguenti tipi di sorveglianza: - a.
- il tipo EP_35_PAGING: la determinazione dell’ultima attività (servizi di accesso alla rete, di telefonia e multimedia) rilevata dal fornitore di telefonia mobile per l’apparecchiatura terminale mobile della persona dispersa o di una terza persona e la consegna di MSISDN, IMSI, IMEI (se disponibili), tipo di tecnologia di telefonia mobile, banda di frequenze, identificativo univoco della rete mobile, data e ora dell’ultima attività accertata nonché una delle seguenti indicazioni necessarie alla localizzazione:
- 1.
- le indicazioni della cella usata: l’identificativo o una combinazione di identificativi (p. es. CGI, ECGI, SAI, RAI, TAI), l’indirizzo postale, la direzione di trasmissione o, per le celle complesse, la direzione di trasmissione e il tipo di cella, le coordinate geografiche,
- 2.
- l’indirizzo postale e la posizione del terminale determinata dalla rete al momento dell’ultima attività, ad esempio sotto forma di coordinate geografiche e relativo valore di incertezza oppure di una poligonale con indicazione delle coordinate geografiche di ogni punto poligonometrico, o
- 3.
- l’indirizzo postale e altre indicazioni standardizzate determinate dalla rete sulla posizione dell’apparecchiatura terminale al momento dell’ultima attività oppure sulla localizzazione della cella usata;
- b.
- il tipo EP_36_RT_CC_IRI (sorveglianza in tempo reale di contenuto e metadati): la combinazione dei tipi di sorveglianza secondo l’articolo 55 (servizi di accesso alla rete) e secondo l’articolo 57 (servizi di telefonia e multimedia);
- c.
- il tipo EP_37_RT_IRI (sorveglianza in tempo reale di metadati): la combinazione dei tipi di sorveglianza secondo l’articolo 54 (servizi di accesso alla rete) e secondo l’articolo 56 (servizi di telefonia e multimedia);
- d.
- il tipo EP_38_HD (sorveglianza retroattiva di metadati): la combinazione dei tipi di sorveglianza secondo l’articolo 60 (servizi di accesso alla rete) e secondo l’articolo 61 (servizi di telefonia e multimedia).
|