Art. 43 Tipo di informazione IR_15_COM: informazioni su utenti di altri servizi di telecomunicazione o servizi di comunicazione derivati
1 Il tipo di informazione IR_15_COM comprende le indicazioni seguenti sugli utenti di altri servizi di telecomunicazione o servizi di comunicazione derivati (p. es. servizi di messaggeria, servizi di comunicazione nei media sociali):78 - a.
- se disponibile, l’identificativo univoco dell’utente (p. es. il numero cliente);
- b.
- i dati identificativi di cui all’articolo 19 e, se note, le indicazioni relative alla persona fisica o giuridica, ulteriori dati di contatto e il sesso della persona fisica;
- c.
- le seguenti indicazioni per ogni altro servizio di telecomunicazione o servizio di comunicazione derivato del fornitore utilizzato dall’utente:
- 1.
- l’identificativo univoco del fornitore,
- 2.
- l’identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente),
- 3.
- il periodo di utilizzazione del servizio (inizio, prima attivazione ed eventualmente fine),
- 4.
- lo stato del servizio secondo la designazione interna del fornitore (p. es. attivo, sospeso, bloccato) e il suo periodo di validità,
- 5.
- l’elenco degli altri elementi d’indirizzo o identificativi registrati nell’ambito del servizio,
- 6.79
- la designazione del servizio.
2 La domanda di informazioni precisa il periodo a cui si riferisce la stessa. Contiene almeno uno dei seguenti criteri:80 - a.
- il cognome e il nome;
- b.
- la data di nascita;
- c.
- il Paese e il numero postale di avviamento o il Paese e la località;
- d.
- la via e, se del caso, il numero civico;
- e.
- il numero del documento di identità e, opzionalmente, il tipo di documento;
- f.
- il nome e, opzionalmente, la sede della persona giuridica;
- g.81
- l’IDI o il LEI;
- h.
- l’identificativo dell’utente (p. es. il numero cliente);
- i.82
- l’elemento di indirizzo o l’identificativo del servizio (p. es. indirizzo dell’utente, pseudonimo, identificativo univoco specifico dell’applicazione);
- j.83
- l’identificativo connesso al servizio oggetto della domanda, ad esempio un elemento di indirizzo per il ripristino.
3 In caso di indicazione di un criterio di cui al capoverso 2 lettere a–d va aggiunto un secondo criterio. Per le ricerche in base a sequenze di segni (cpv. 2 lett. a, c, d, f) il fornitore deve eseguire una ricerca letterale conformemente alle prescrizioni del DFGP.84 78 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 15 nov. 2023, in vigore dal 1° gen. 2024 (RU 2023 685). 79 Introdotto dal n. I dell’O del 15 nov. 2023, in vigore dal 1° gen. 2024 (RU 2023 685). 80 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 15 nov. 2023, in vigore dal 1° gen. 2024 (RU 2023 685). 81 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 15 nov. 2023, in vigore dal 1° gen. 2024 (RU 2023 685). 82 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 15 nov. 2023, in vigore dal 1° gen. 2024 (RU 2023 685). 83 Introdotta dal n. I dell’O del 15 nov. 2023, in vigore dal 1° gen. 2024 (RU 2023 685). 84 Introdotto dal n. I dell’O del 15 nov. 2023, in vigore dal 1° gen. 2024 (RU 2023 685).
|