Art. 56 Tipo di sorveglianza RT_24_TEL_IRI: sorveglianza in tempo reale dei metadati per servizi di telefonia e multimediali 103
1 Il tipo di sorveglianza RT_24_TEL_IRI comprende la sorveglianza in tempo reale di un servizio di telefonia e multimediale e, se del caso, dei servizi convergenti, in particolare SMS, segreteria vocale e RCS. 2 Devono essere trasmessi in tempo reale i seguenti metadati del traffico delle telecomunicazioni inviato, trattato o ricevuto tramite i servizi sorvegliati: - a.
- la data e l’ora delle procedure di login e di logout e il loro risultato;
- b.
- le informazioni AAA dei servizi sorvegliati e le informazioni sugli eventi di registrazione e sottoscrizione nonché le relative risposte, in particolare l’identificativo dell’utente (p. es. SIP URI, IMPI) e, per i servizi di telefonia mobile, l’IMSI o il SUPI e, se del caso, gli indirizzi IP e i numeri di porta del client e del server nonché i dati sul protocollo usato;
- c.
- le informazioni di segnalazione, in particolare quelle relative al sistema di servizio, allo stato dell’utente e alla qualità del servizio;
- d.
- se del caso, le informazioni di presenza;
- e.
- in caso di comunicazioni, tentativi di comunicazione e modifiche tecniche (p. es. integrazione di servizi supplementari, integrazione di servizi convergenti o passaggio a servizi di questo tipo, passaggio a un’altra tecnologia di accesso alla rete, location update), se del caso:
- 1.
- il tipo, la data e l’ora di inizio ed eventualmente di fine,
- 2.
- gli elementi di indirizzo (p. es MSISDN, GPSI, numero E.164, SIP URI, IMPU) di tutti i partecipanti alla comunicazione e il loro ruolo specifico,
- 3.
- l’indirizzo di destinazione reale conosciuto e gli indirizzi intermedi disponibili, se la comunicazione o il tentativo di comunicazione sono stati deviati o trasferiti,
- 4.
- gli identificativi univoci, conformi alle norme internazionali, dei dispositivi dei servizi sorvegliati (p. es. IMEI, PEI, indirizzo MAC),
- 5.
- gli altri identificativi disponibili,
- 6.
- il motivo della fine della comunicazione, della sua non riuscita o della modifica tecnica,
- 7.
- le informazioni di segnalazione sui servizi supplementari (p. es. teleconferenza, trasferimento di chiamata, DTMF),
- 8.
- lo stato della comunicazione o del tentativo di comunicazione,
- 9.
- per i servizi di telefonia mobile, anche i dati attuali di localizzazione secondo l’articolo 54 capoversi 2 lettera h e 3;
- f.
- per i servizi di telefonia mobile, anche informazioni sulla rete che forniva precedentemente il servizio e su quella che lo fornisce attualmente, sulla modifica degli identificativi del servizio e del dispositivo attribuiti, sugli eventi relativi alla localizzazione e, se del caso, sul loro motivo, sul cambio dell’elemento di rete che fornisce il servizio nonché sugli eventi di identificazione e autenticazione del target.
103 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 15 nov. 2023, in vigore dal 1° gen. 2024 (RU 2023 685).
|