|
Art. 101 Principi
1I segnali e le demarcazioni non previsti nella presente ordinanza non sono ammessi; sono fatte salve le disposizioni di cui agli articoli 54 capoverso 9 e 115.290 2 I segnali e le demarcazioni possono essere collocati o tolti soltanto per ordine dell’autorità o dell’USTRA; occorre seguire la procedura secondo l’articolo 107.291 3 I segnali e le demarcazioni non devono essere prescritti e collocati senza necessità; non devono però mancare dove sono indispensabili. Devono essere disposti in maniera uniforme, particolarmente lungo una stessa arteria stradale. 3bis ...292 4 I segnali valgono per tutta la carreggiata, purché non risulti senza ambiguità che sono valevoli soltanto per singole corsie o aree di circolazione speciali, per il loro collocamento al di sopra della carreggiata o in ragione di singole disposizioni (ad es. art. 59). 5 I segnali non devono seguirsi a poca distanza l’uno dall’altro. 6 Allo stesso montante possono essere applicati due segnali, in casi eccezionali o impellenti tre; questa disposizione non vale per gli indicatori di direzione. Di regola, sono applicati dall’alto verso il basso: segnali di pericolo, segnali di prescrizione o di precedenza, segnali di indicazione.293 7 I segnali possono figurare su una tavola rettangolare bianca:
Le informazioni complementari (ad es. una iscrizione, una freccia, un simbolo) sono di colore nero e figurano sul cartello rettangolare bianco al di sotto del segnale rappresentato. 7bis I segnali a sorgente luminosa possono essere riprodotti su un cartello rettangolare nero.295 8 I segnali gialli e neri, eccetto il segnale «Strada principale» (3.03) e «Fine della strada principale» (3.04), sono rivolti esclusivamente ai conducenti di veicoli militari.296 I segnali hanno un fondo giallo; il bordo, l’iscrizione e il simbolo sono di color nero. Le disposizioni relative alla protezione dei segnali (art. 98 LCStr297) sono applicabili. 9 Gli indicatori di direzione bianchi e arancioni indicano l’ubicazione di centri di formazione, posti sanitari di soccorso e rifugi pubblici della protezione civile di relativa grande capienza, difficili da reperire senza speciale indicazione. Gli indicatori di direzione hanno un fondo bianco; il bordo è arancione e l’iscrizione nera; alla base dell’indicatore di direzione può figurare il contrassegno internazionale della protezione civile. Sono applicabili le disposizioni relative alla protezione dei segnali (art. 98 LCStr).298 290 Nuovo testo giusta l’all. 4 n. II 6 dell’O del 7 nov. 2007 sulle strade nazionali, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5957). 291Nuovo testo giusta l’all. 4 n. II 6 dell’O del 7 nov. 2007 sulle strade nazionali, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5957). 292 Introdotto dal n. I dell’O del 17 ago. 2005 (RU 20054495). Abrogato dal n. I dell’O del 24 giu. 2015, con effetto dal 1° gen. 2016 (RU2015 2459). 293Introdotto dal n. IV dell’O del 7 apr. 1982, in vigore dal 1° mag. 1982 (RU 1982 531). 294 Introdotta dal n. I dell’O del 24 giu. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU2015 2459). 295 Introdotto dal n. I dell’O del 24 giu. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU2015 2459). 296 Nuovo testo giusta l’art. 90 cpv. 1 dell’O dell’11 feb. 2004 sulla circolazione stradale militare, in vigore dal 1° mar. 2004 (RU 2004 945). 298Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 7 mar. 1994, in vigore dal 1° apr. 1994 (RU 1994 1103). BGE
124 IV 219 () from 9. Juni 1998
Regeste: Art. 35 Abs. 1 SVG, Art. 8 Abs. 3 VRV und Art. 36 Abs. 5 VRV. Wird auf einer Autobahn die Aufhebung des rechten Fahrstreifens angezeigt, beginnt die Phase des Eingliederns der Fahrzeuge in die weitergeführte Fahrspur. Das Aufschliessen auf der rechten Fahrspur bis zu deren Aufhebung ist unter Übung der gebotenen Vorsicht erlaubt, auch wenn der Fahrzeuglenker dabei an einer Kolonne, die sich auf dem linken Fahrstreifen gebildet hat, rechts vorbeifährt. |