Regolamento di previdenza
|
Art. 83 Pagamento in contanti
1 La persona assicurata può esigere il pagamento in contanti della prestazione di uscita se:
2 La persona assicurata deve fornire la prova dell’esistenza di un motivo di pagamento in contanti. Deve in particolare esibire:
3 In caso di dubbio PUBLICA può esigere ulteriori prove. 4 La persona assicurata non può esigere un pagamento in contanti pari all’avere di vecchiaia ai sensi dell’articolo 15 LPP, acquisito fino al momento dell’uscita da PUBLICA, se trasferisce il proprio domicilio in uno Stato membro dell’Unione europea, in Islanda o in Norvegia e sottostà ulteriormente in detto Stato all’assicurazione obbligatoria per la vecchiaia e dei rischi di decesso e di invalidità. 5 ...175 6 Nel caso degli assicurati coniugati il pagamento in contanti della prestazione di uscita presuppone il consenso scritto del coniuge, con firma autenticata. Invece di fare autenticare la firma, il coniuge può firmare personalmente presso PUBLICA la dichiarazione di consenso, presentando un documento ufficiale di identità. 7 Sono fatte salve eventuali limitazioni legali di pagamento se negli ultimi tre anni precedenti il pagamento in contanti la persona assicurata ha effettuato un riscatto per migliorare la propria protezione previdenziale. 174 Nuovo testo giusta la cifra I della Dec. dell’OPC del 17 e 26nov. 2020, approvata dal CF il 4 dic. 2020, in vigore dal 1° gen. 2021 (RU 20205903). 175 Abrogato dalla cifra I della Dec. dell’OPC del 17 e 26nov. 2020, approvata dal CF il 4 dic. 2020, con effetto dal 1° gen. 2021 (RU 20205903). |