Bei grossen Gesetzen wie OR und ZGB kann dies bis zu 30 Sekunden dauern

Ordinanza
sul casellario giudiziale
(Ordinanza VOSTRA)

del 29 settembre 2006 (Stato 1° aprile 2021)

Il Consiglio federale svizzero,

visto l’articolo 367 capoversi 3 e 6 del Codice penale1 (CP) e
l’articolo 46a della legge del 21 marzo 19972 sull’organizzazione del Governo e dell’Amministrazione (LOGA),

ordina:

Sezione 1: Oggetto

Art. 1  

Per il si­ste­ma d’in­for­ma­zio­ne VO­STRA sul ca­sel­la­rio giu­di­zia­le, la pre­sen­te or­di­nan­za di­sci­pli­na, a te­no­re de­gli ar­ti­co­li 365–371a CP, in par­ti­co­la­re:3

a.
l’au­to­ri­tà re­spon­sa­bi­le;
b.
i da­ti rac­col­ti, i di­rit­ti di trat­ta­men­to dei da­ti e il mo­men­to dell’iscri­zio­ne;
c.
l’eli­mi­na­zio­ne dei da­ti;
d.
le au­to­ri­tà par­te­ci­pan­ti e i lo­ro ob­bli­ghi di iscri­zio­ne, co­mu­ni­ca­zio­ne e coo­pe­ra­zio­ne;
e.
la co­mu­ni­ca­zio­ne dei da­ti;
f.
il di­rit­to all’in­for­ma­zio­ne del­le per­so­ne in­te­res­sa­te;
g.
la si­cu­rez­za dei da­ti e le esi­gen­ze tec­ni­che;
h.
gli emo­lu­men­ti e la ri­par­ti­zio­ne dei co­sti;
i.
l’uti­liz­zo dei da­ti di VO­STRA per sco­pi di ri­cer­ca, pia­ni­fi­ca­zio­ne e sta­ti­sti­ca.

3 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

Sezione 2: Autorità responsabile

Art. 2  

1 L’Uf­fi­cio fe­de­ra­le di giu­sti­zia (UFG) è re­spon­sa­bi­le di VO­STRA.

2 Coor­di­na le at­ti­vi­tà del­le au­to­ri­tà e dei ser­vi­zi col­le­ga­ti a VO­STRA e prov­ve­de af­fin­ché as­sol­va­no i lo­ro com­pi­ti con­for­me­men­te al­le pre­scri­zio­ni.

3 Aiu­ta le au­to­ri­tà e i ser­vi­zi col­le­ga­ti a VO­STRA a ri­sol­ve­re pro­ble­mi di ap­pli­ca­zio­ne e tie­ne cor­si di ba­se e di per­fe­zio­na­men­to per il trat­ta­men­to dei da­ti del ca­sel­la­rio giu­di­zia­le.

4 Con­trol­la se i da­ti so­no trat­ta­ti con­for­me­men­te al­le pre­scri­zio­ni e so­no com­ple­ti, esat­ti e ag­gior­na­ti. A tal fi­ne, è au­to­riz­za­to ad ac­ce­de­re ai ver­ba­li. Può inol­tre con­sul­ta­re i do­cu­men­ti uti­liz­za­ti qua­le ba­se dell’iscri­zio­ne o del­la co­mu­ni­ca­zio­ne, nel­la mi­su­ra in cui ciò sia ne­ces­sa­rio per ef­fet­tua­re i con­trol­li. Può ret­ti­fi­ca­re au­to­no­ma­men­te iscri­zio­ni er­ra­te in VO­STRA o chie­de­re ai ser­vi­zi com­pe­ten­ti di pro­ce­de­re al­la ret­ti­fi­ca­zio­ne.

5 Ri­la­scia e re­vo­ca i di­rit­ti di trat­ta­men­to in­di­vi­dua­li.

6 Ema­na istru­zio­ni per la te­nu­ta e l’uti­liz­zo di VO­STRA, in par­ti­co­la­re il re­go­la­men­to per il trat­ta­men­to.

Sezione 3: Dati raccolti, diritti di trattamento dei dati e momento dell’iscrizione

Art. 3 Sentenze  

1 In VO­STRA so­no iscrit­te:

a.
le con­dan­ne pro­nun­cia­te dal­le au­to­ri­tà pe­na­li ci­vi­li e mi­li­ta­ri per cri­mi­ni o de­lit­ti pre­vi­sti dal CP, dal Co­di­ce pe­na­le mi­li­ta­re4 (CPM) o da al­tre leg­gi fe­de­ra­li, tran­ne i ca­si di cui all’ar­ti­co­lo 9 let­te­ra b;
b.
le sen­ten­ze di as­so­lu­zio­ne pro­nun­cia­te dal­le au­to­ri­tà pe­na­li ci­vi­li e mi­li­ta­ri per cri­mi­ni o de­lit­ti pre­vi­sti dal CP, dal CPM o da al­tre leg­gi fe­de­ra­li, se è sta­ta or­di­na­ta una mi­su­ra, tran­ne i ca­si di cui all’ar­ti­co­lo 9 let­te­ra c;
c.
le con­dan­ne per con­trav­ven­zio­ni pre­vi­ste dal CP, dal CPM o da al­tre leg­gi fe­de­ra­li se:
1.
è in­flit­ta una mul­ta su­pe­rio­re a 5000 fran­chi o la­vo­ro di pub­bli­ca uti­li­tà per ol­tre 180 ore,
2.
l’au­to­ri­tà giu­di­can­te è au­to­riz­za­ta o ob­bli­ga­ta espli­ci­ta­men­te nel­la ri­spet­ti­va leg­ge fe­de­ra­le a pro­nun­cia­re, in ca­so di nuo­vo rea­to, una mul­ta di un de­ter­mi­na­to am­mon­ta­re mi­ni­mo o, ol­tre al­la mul­ta, una pe­na pe­cu­nia­ria o una pe­na de­ten­ti­va, o
3.5
è in­flit­ta un’in­ter­di­zio­ne di eser­ci­ta­re un’at­ti­vi­tà o un di­vie­to di ave­re con­tat­ti e di ac­ce­de­re ad aree de­ter­mi­na­te;
d.
le con­dan­ne per con­trav­ven­zio­ni non sog­get­te all’ob­bli­go di iscri­zio­ne giu­sta la let­te­ra c se so­no par­te di una sen­ten­za sog­get­ta all’ob­bli­go di iscri­zio­ne;
e.
le sen­ten­ze emes­se all’este­ro con­tro cit­ta­di­ni sviz­ze­ri e quel­le co­mu­ni­ca­te all’UFG con­for­me­men­te al­la Con­ven­zio­ne eu­ro­pea di as­si­sten­za giu­di­zia­ria in ma­te­ria pe­na­le del 20 apri­le 19596 e ai trat­ta­ti in­ter­na­zio­na­li vi­gen­ti se so­no adem­piu­te le con­di­zio­ni di iscri­zio­ne che se­con­do il CP (art. 366 cpv. 1 e 2 lett. c) e la pre­sen­te or­di­nan­za vi­go­no per sen­ten­ze sviz­ze­re com­pa­ra­bi­li.

2 L’iscri­zio­ne del­le sen­ten­ze con­tro mi­no­ri è ret­ta dall’ar­ti­co­lo 366 ca­po­ver­si 3 e 3bis CP.7

3 Le con­dan­ne con la so­spen­sio­ne con­di­zio­na­le o la so­spen­sio­ne con­di­zio­na­le par­zia­le del­la pe­na so­no iscrit­te con la per­ti­nen­te in­di­ca­zio­ne (art. 42 e 43 CP, art. 36 e 37 CPM e art. 35 del­la LF del 20 giu. 20038 sul di­rit­to pe­na­le mi­no­ri­le, DP­Min).

4 RS 321.0

5 In­tro­dot­to dal n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

6 RS 0.351.1

7 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

8 RS 311.1

Art. 4 Sanzioni  

1 Al mo­men­to dell’iscri­zio­ne di sen­ten­ze, so­no re­gi­stra­ti in VO­STRA co­me san­zio­ni:

a.
le pe­ne prin­ci­pa­li;
b.
le pe­ne ac­ces­so­rie;
c
le pe­ne de­ten­ti­ve so­sti­tu­ti­ve in­flit­te dal giu­di­ce nel­la for­mu­la­zio­ne del­la sen­ten­za (art. 106 cpv. 2 CP e art. 60c cpv. 2 CPM9);
d
le mi­su­re te­ra­peu­ti­che e l’in­ter­na­men­to (art. 59–61, 63 e 64 CP);
e.
la cau­zio­ne pre­ven­ti­va (art. 66 CP);
ebis.10
l’espul­sio­ne, se pro­nun­cia­ta in Sviz­ze­ra (art. 66a e 66abis CP e art. 49a e 49abis CPM);
f.11
l’in­ter­di­zio­ne di eser­ci­ta­re un’at­ti­vi­tà (art. 67 CP e art. 50 CPM) e il di­vie­to di ave­re con­tat­ti e di ac­ce­de­re ad aree de­ter­mi­na­te (art. 67b CP e art. 50b CPM);
g.
il di­vie­to di con­dur­re (art. 67b CP e art. 50abis CPM);
h.
la de­gra­da­zio­ne (art. 35 CPM);
i.
l’esclu­sio­ne dall’eser­ci­to (art. 48 e 49 CPM).

2 Nel ca­so di mi­no­ri, l’iscri­zio­ne di san­zio­ni è ret­ta dall’ar­ti­co­lo 366 ca­po­ver­si 3 e 3bis CP.12

9 RS 321.0

10 In­tro­dot­ta dal n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’at­tua­zio­ne dell’espul­sio­ne giu­di­zia­ria, in vi­go­re dal 1° mar. 2017 (RU 2017 563).

11 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

12 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

Art. 5 Decisioni successive  

In VO­STRA so­no iscrit­te le se­guen­ti de­ci­sio­ni suc­ces­si­ve che com­por­ta­no una mo­di­fi­ca di iscri­zio­ni esi­sten­ti:

a.
la re­vo­ca o il ri­fiu­to del­la re­vo­ca del­la so­spen­sio­ne con­di­zio­na­le o del­la so­spen­sio­ne con­di­zio­na­le par­zia­le del­la pe­na; van­no iscrit­te an­che le con­se­guen­ze di una re­vo­ca o di un ri­fiu­to del­la re­vo­ca: la pe­na uni­ca, l’am­mo­ni­men­to, la pro­tra­zio­ne del pe­rio­do di pro­va, la di­spo­si­zio­ne dell’as­si­sten­za ria­bi­li­ta­ti­va e di nor­me di con­dot­ta (art. 46 e 95 CP, art. 40 CPM13 e art. 35 cpv. 2 DP­Min14 in com­bi­na­to di­spo­sto con l’art. 31 DP­Min);
b.
la so­sti­tu­zio­ne di una san­zio­ne con un’al­tra san­zio­ne ai sen­si de­gli ar­ti­co­li 62c ca­po­ver­si 3, 4 e 6, 63b ca­po­ver­so 5, 65 ca­po­ver­si 1 e 2 CP non­ché dell’ar­ti­co­lo 32 ca­po­ver­so 4 DP­Min, or­di­na­ta da un tri­bu­na­le;
c.15
per le in­ter­di­zio­ni di eser­ci­ta­re un’at­ti­vi­tà o i di­vie­ti di ave­re con­tat­ti e di ac­ce­de­re ad aree de­ter­mi­na­te:
1.
la sop­pres­sio­ne dell’in­ter­di­zio­ne o del di­vie­to (art. 67c cpv. 4–6 CP, art. 19 DP­Min, art. 50c cpv. 4–6 CPM),
2.
l’at­te­nua­zio­ne quan­to a du­ra­ta o con­te­nu­to dell’in­ter­di­zio­ne o del di­vie­to (art. 67c cpv. 4 e 5 CP, art. 18 DP­Min, art. 50c cpv. 4 e 5 CPM),
3.
l’esten­sio­ne, quan­to a con­te­nu­to, dell’in­ter­di­zio­ne o del di­vie­to (art. 67d cpv. 1 CP, art. 18 DP­Min, art. 50d cpv. 1 CPM),
4.
la pro­nun­cia di un’in­ter­di­zio­ne o di un di­vie­to ag­giun­ti­vi o a po­ste­rio­ri (art. 67d cpv. 1 e 2 CP, art. 18 e 19 cpv. 4 DP­Min, art. 50d cpv. 1–2 CPM),
5.16
la pro­ro­ga dell’in­ter­di­zio­ne o del di­vie­to (art. 67 cpv. 2bis e 67b cpv. 5 CP, art. 18 DP­Min, art. 50 cpv. 2bis e 50b cpv. 5 CPM),
6.17
la di­spo­si­zio­ne o la sop­pres­sio­ne dell’as­si­sten­za ria­bi­li­ta­ti­va (art. 67c cpv. 7 e 7bis CP, art. 50c cpv. 7 e 7bis CPM).

13 RS 321.0

14 RS 311.1

15 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

16 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 30 nov. 2018, in vi­go­re dal 1° gen. 2019 (RU 2018 4779).

17 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 30 nov. 2018, in vi­go­re dal 1° gen. 2019 (RU 2018 4779).

Art. 6 Decisioni d’esecuzione e dati relativi all’esecuzione 18  

1 In VO­STRA so­no iscrit­te se­guen­ti de­ci­sio­ni che con­cer­no­no l’ese­cu­zio­ne del­le pe­ne o mi­su­re:

a.
le de­ci­sio­ni dell’au­to­ri­tà com­pe­ten­te o del tri­bu­na­le di cui al­le di­spo­si­zio­ni se­guen­ti:
1.
CP: ar­ti­co­li 62 ca­po­ver­si 1–4, 62a ca­po­ver­si 1–3 e 5, 62c ca­po­ver­si 1–4, 63a ca­po­ver­so 2, 63b ca­po­ver­si 2, 4 e 5, 64a ca­po­ver­si 1–3, 95 ca­po­ver­si 4 e 5, 86 (com­pre­sa la li­be­ra­zio­ne con­di­zio­na­le in ca­so di pe­na de­ten­ti­va so­sti­tu­ti­va), 87 e 89 ca­po­ver­so 2,
2.
DP­Min19: ar­ti­co­li 18, 19, 28 ca­po­ver­so 1, 29 ca­po­ver­si 1–3 e 31 ca­po­ver­si 1–3;
b.
la gra­zia e l’am­ni­stia.

2 Se con­tro una per­so­na in Sviz­ze­ra è sta­ta pro­nun­cia­ta un’in­ter­di­zio­ne di eser­ci­ta­re un’at­ti­vi­tà o un di­vie­to di ave­re con­tat­ti e di ac­ce­de­re ad aree de­ter­mi­na­te ai sen­si del CP o del CPM20, l’au­to­ri­tà com­pe­ten­te per l’ese­cu­zio­ne del­la pe­na de­ten­ti­va o del­la mi­su­ra pri­va­ti­va del­la li­ber­tà iscri­ve in VO­STRA le re­la­ti­ve da­te d’ini­zio e di fi­ne, qua­lo­ra deb­ba es­se­re iscrit­ta in VO­STRA an­che la sen­ten­za al­la ba­se del­la pri­va­zio­ne del­la li­ber­tà.21

3 Se una sen­ten­za con­tie­ne un’in­ter­di­zio­ne di eser­ci­ta­re un’at­ti­vi­tà o un di­vie­to di ave­re con­tat­ti e di ac­ce­de­re ad aree de­ter­mi­na­te ai sen­si del CP o del CPM e se nell’ese­cu­zio­ne di ta­le sen­ten­za è sta­ta re­vo­ca­ta la so­spen­sio­ne con­di­zio­na­le del­la pe­na o del­la mi­su­ra, la li­be­ra­zio­ne de­fi­ni­ti­va dal­la pe­na de­ten­ti­va in­te­ra­men­te ese­gui­ta o la li­be­ra­zio­ne de­fi­ni­ti­va di cui all’ar­ti­co­lo 62b ca­po­ver­so 2 CP è iscrit­ta in VO­STRA.22

4 Se con­tro una per­so­na in Sviz­ze­ra è sta­ta pro­nun­cia­ta un’espul­sio­ne, l’au­to­ri­tà com­pe­ten­te iscri­ve o no­ti­fi­ca a VO­STRA le se­guen­ti de­ci­sio­ni d’ese­cu­zio­ne e i da­ti re­la­ti­vi all’ese­cu­zio­ne suc­ces­si­va­men­te ri­le­va­ti:

a.
la da­ta di par­ten­za ef­fet­ti­va o la da­ta di par­ten­za sta­bi­li­ta dall’au­to­ri­tà d’ese­cu­zio­ne se­con­do l’ar­ti­co­lo 17a dell’or­di­nan­za del 19 set­tem­bre 200623 sul Co­di­ce pe­na­le e sul Co­di­ce pe­na­le mi­li­ta­re non­ché il mo­ti­vo del­la par­ten­za: rin­vio coat­to, estra­di­zio­ne, tra­sfe­ri­men­to ai fi­ni dell’ese­cu­zio­ne del­la san­zio­ne all’este­ro, par­ten­za vo­lon­ta­ria;
b.
la so­spen­sio­ne dell’ese­cu­zio­ne dell’espul­sio­ne;
c.
la re­vo­ca del­la so­spen­sio­ne dell’ese­cu­zio­ne dell’espul­sio­ne.24

18 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

19 RS 311.1

20 RS 321.0

21 In­tro­dot­to dal n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

22 In­tro­dot­to dal n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

23 RS 311.01

24 In­tro­dot­to dal n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’at­tua­zio­ne dell’espul­sio­ne giu­di­zia­ria, in vi­go­re dal 1° mar. 2017 (RU 2017 563).

Art. 7 Procedimenti penali pendenti  

In VO­STRA so­no iscrit­te:

a.
per­so­ne con­tro cui in Sviz­ze­ra è pen­den­te un pro­ce­di­men­to pe­na­le per cri­mi­ni o de­lit­ti se­con­do il di­rit­to fe­de­ra­le; so­no in­di­ca­ti:
1.
il nu­me­ro at­tri­bui­to ai da­ti per­so­na­li dell’im­pu­ta­to,
2.
la da­ta in cui il pro­ce­di­men­to è sta­to aper­to,
3.
l’au­to­ri­tà re­spon­sa­bi­le del pro­ce­di­men­to (in­clu­so il nu­me­ro di ri­fe­ri­men­to),
4.
i rea­ti di cui è ac­cu­sa­to l’im­pu­ta­to.
b.
mo­di­fi­che ri­le­van­ti nei fat­ti di cui al­la let­te­ra a, in par­ti­co­la­re la ces­sio­ne del pro­ce­di­men­to non­ché la mo­di­fi­ca dell’im­pu­ta­zio­ne.
Art. 8 Richiesta di estratti di casellari giudiziali stranieri  

1 So­no iscrit­te in VO­STRA le ri­chie­ste di estrat­ti di ca­sel­la­ri giu­di­zia­li stra­nie­ri pre­sen­ta­te da au­to­ri­tà sviz­ze­re.

2 Que­sti da­ti so­no ac­ces­si­bi­li sol­tan­to all’UFG, che tie­ne il ca­sel­la­rio, e al­le au­to­ri­tà ri­chie­den­ti.

3 L’au­to­riz­za­zio­ne a pre­sen­ta­re ta­li ri­chie­ste in via elet­tro­ni­ca è di­sci­pli­na­ta ne­gli al­le­ga­ti 2 e 3.

Art. 9 Iscrizioni escluse 25  

Non so­no iscrit­te:

a.
le sen­ten­ze per vio­la­zio­ni di di­spo­si­zio­ni pe­na­li del di­rit­to can­to­na­le;
b.26
le con­dan­ne per le qua­li si è ri­nun­cia­to a in­flig­ge­re una pe­na e che non pre­ve­do­no al­lo stes­so tem­po mi­su­re la cui iscri­zio­ne è ob­bli­ga­to­ria;
bbis.27
le sen­ten­ze stra­nie­re che con­ten­go­no sol­tan­to un’espul­sio­ne;
c.
le sen­ten­ze di as­so­lu­zio­ne che com­pren­do­no sol­tan­to una pub­bli­ca­zio­ne del­la sen­ten­za (art. 68 CP e art. 50b CPM28), una con­fi­sca (art. 69–72 CP e art. 51–52 CPM) o as­se­gna­men­ti al dan­neg­gia­to (art. 73 CP e art. 53 CPM);
d.
le con­trav­ven­zio­ni, tran­ne quel­le di cui all’ar­ti­co­lo 3 ca­po­ver­so 1 let­te­re c e d;
e.
le de­ci­sio­ni che com­mu­ta­no:
1.
pe­ne pe­cu­nia­rie o mul­te in la­vo­ro di pub­bli­ca uti­li­tà o pe­ne de­ten­ti­ve,
2.
la­vo­ro di pub­bli­ca uti­li­tà in pe­ne pe­cu­nia­rie, mul­te o pe­ne de­ten­ti­ve,
3.29
pre­sta­zio­ni per­so­na­li in mul­te o pri­va­zio­ne del­la li­ber­tà,
4.30
mul­te in pre­sta­zio­ni per­so­na­li o pri­va­zio­ne del­la li­ber­tà,
5.31
pri­va­zio­ne del­la li­ber­tà in pre­sta­zio­ni per­so­na­li;
f.
le pe­ne re­go­la­men­ta­ri e di­sci­pli­na­ri;
g.
le spe­se con­se­guen­ti a una sen­ten­za.

25 In­tro­dot­to dal n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’at­tua­zio­ne dell’espul­sio­ne giu­di­zia­ria, in vi­go­re dal 1° mar. 2017 (RU 2017 563).

26 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’at­tua­zio­ne dell’espul­sio­ne giu­di­zia­ria, in vi­go­re dal 1° mar. 2017 (RU 2017 563).

27 In­tro­dot­ta dal n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’at­tua­zio­ne dell’espul­sio­ne giu­di­zia­ria, in vi­go­re dal 1° mar. 2017 (RU 2017 563).

28 RS 321.0

29 In­tro­dot­to dal n. I 2 dell’O del 3 dic. 2010, in vi­go­re dal 1° gen. 2013 (RU 2010 5971).

30 In­tro­dot­to dal n. I 2 dell’O del 3 dic. 2010, in vi­go­re dal 1° gen. 2013 (RU 2010 5971).

31 In­tro­dot­to dal n. I 2 dell’O del 3 dic. 2010, in vi­go­re dal 1° gen. 2013 (RU 2010 5971).

Art. 10 Dati e diritti di trattamento dei dati  

1 L’al­le­ga­to 1 di­sci­pli­na i da­ti e i re­la­ti­vi cam­pi di da­ti di VO­STRA.32

2 Le au­to­riz­za­zio­ni del­le au­to­ri­tà fe­de­ra­li e del­le au­to­ri­tà can­to­na­li per il trat­ta­men­to di ta­li da­ti fi­gu­ra­no in for­ma di ta­bel­le ri­spet­ti­va­men­te nell’al­le­ga­to 2 e nell’al­le­ga­to 3.

32 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

Art. 11 Momento dell’iscrizione  

1 Le sen­ten­ze, le de­ci­sio­ni suc­ces­si­ve e le de­ci­sio­ni d’ese­cu­zio­ne de­vo­no es­se­re iscrit­te al più tar­di due set­ti­ma­ne do­po il pie­no pas­sag­gio in giu­di­ca­to.

2 Le de­ci­sio­ni pas­sa­te so­lo par­zial­men­te in giu­di­ca­to so­no iscrit­te in VO­STRA co­me par­te in­te­gran­te del­la sen­ten­za di gra­do su­pe­rio­re pas­sa­ta in giu­di­ca­to o del­la de­ci­sio­ne suc­ces­si­va.

3 In ca­so di pro­ce­di­men­ti pe­na­li pen­den­ti, i da­ti van­no iscrit­ti in VO­STRA en­tro due set­ti­ma­ne dall’aper­tu­ra del pro­ce­di­men­to pe­na­le o dal cam­bia­men­to in­ter­ve­nu­to.

4 L’iscri­zio­ne di un pro­ce­di­men­to pe­na­le pen­den­te può es­se­re so­spe­sa fin­tan­to­ché met­te in que­stio­ne lo sco­po del pro­ce­di­men­to pe­na­le.

Art. 11a Dati relativi all’ordinazione di estratti per privati ed estratti specifici per privati 33  

1 I da­ti per­so­na­li re­la­ti­vi all’or­di­na­zio­ne di estrat­ti per pri­va­ti (art. 24) o di estrat­ti spe­ci­fi­ci per pri­va­ti (art. 25b) so­no iscrit­ti e trat­ta­ti in VO­STRA e in una ban­ca da­ti au­si­lia­ria se­pa­ra­ta.

2 Nel­la ban­ca da­ti au­si­lia­ria non so­no iscrit­ti da­ti per­so­na­li de­gni di par­ti­co­la­re pro­te­zio­ne. Es­sa ser­ve esclu­si­va­men­te a sbri­ga­re le or­di­na­zio­ni de­gli estrat­ti e con­tie­ne:

a.
i da­ti per­so­na­li ne­ces­sa­ri all’iden­ti­fi­ca­zio­ne e all’ubi­ca­zio­ne del ri­chie­den­te;
b.
i da­ti ne­ces­sa­ri all’or­di­na­zio­ne;
c.
i da­ti ne­ces­sa­ri al trat­ta­men­to dell’or­di­na­zio­ne;
d.
i da­ti re­la­ti­vi ai co­sti e al pa­ga­men­to;
e.
i da­ti ne­ces­sa­ri all’in­vio dell’estrat­to;
f.
i da­ti del­la con­fer­ma di cui all’ar­ti­co­lo 371a ca­po­ver­so 2 CP.

3 Ai fi­ni dell’ela­bo­ra­zio­ne dell’estrat­to, un’in­ter­fac­cia in­te­gra in VO­STRA de­ter­mi­na­ti da­ti del­la ban­ca da­ti au­si­lia­ria.

4 L’al­le­ga­to 1a di­sci­pli­na i da­ti e i re­la­ti­vi cam­pi di da­ti.

33 In­tro­dot­to dal n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

Sezione 4: Eliminazione dei dati

Art. 12  

1 So­no eli­mi­na­ti sen­za in­du­gio da VO­STRA:

a.34
le iscri­zio­ni nei ca­si di cui agli ar­ti­co­li 369 e 369a CP;
b.
le iscri­zio­ni re­la­ti­ve a per­so­ne la cui mor­te è co­mu­ni­ca­ta da un’au­to­ri­tà;
c.
le sen­ten­ze an­nul­la­te;
d.
i pro­ce­di­men­ti pe­na­li pen­den­ti ab­ban­do­na­ti o con­clu­si con una sen­ten­za;
e.
le ri­chie­ste di estrat­ti di ca­sel­la­ri giu­di­zia­li stra­nie­ri, non ap­pe­na le au­to­ri­tà este­re han­no da­to se­gui­to al­la ri­chie­sta.

2 L’eli­mi­na­zio­ne di iscri­zio­ni re­la­ti­ve a pe­ne de­ten­ti­ve con la so­spen­sio­ne con­di­zio­na­le par­zia­le è ret­ta dal­le re­go­le per l’eli­mi­na­zio­ne di pe­ne con la con­di­zio­na­le (art. 369 cpv. 3 CP).

3 I ter­mi­ni per l’eli­mi­na­zio­ne di cui all’ar­ti­co­lo 369a CP si ap­pli­ca­no an­che al­le in­ter­di­zio­ni dell’eser­ci­zio del­la pro­fes­sio­ne pro­nun­cia­te in ba­se al­le pre­ce­den­ti ver­sio­ni del CP o del CPM35 a tu­te­la di mi­no­ri o di al­tre per­so­ne par­ti­co­lar­men­te vul­ne­ra­bi­li.36

4 In ca­so di sen­ten­za stra­nie­ra, la du­ra­ta dell’in­ter­di­zio­ne di eser­ci­ta­re un’at­ti­vi­tà o del di­vie­to di ave­re con­tat­ti e di ac­ce­de­re ad aree de­ter­mi­na­te si fon­da sul­la du­ra­ta in­di­ca­ta nel­la sen­ten­za.37

5 I da­ti ri­guar­dan­ti l’or­di­na­zio­ne di estrat­ti per pri­va­ti o di estrat­ti spe­ci­fi­ci per pri­va­ti (art. 11a) so­no eli­mi­na­ti un an­no do­po l’or­di­na­zio­ne de­gli estrat­ti.38

6 La do­man­da, ai sen­si dell’ar­ti­co­lo 369 ca­po­ver­so 5bis ter­zo pe­rio­do CP, di cal­co­la­re il ter­mi­ne per eli­mi­na­re, do­po l’ac­qui­si­zio­ne del­la cit­ta­di­nan­za sviz­ze­ra, una sen­ten­za che con­tie­ne l’espul­sio­ne va in­di­riz­za­ta all’UFG con la con­fer­ma del­la na­tu­ra­liz­za­zio­ne.39

34 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

35 RS 321.0

36 In­tro­dot­to dal n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

37 In­tro­dot­to dal n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

38 In­tro­dot­to dal n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

39 In­tro­dot­to dal n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’at­tua­zio­ne dell’espul­sio­ne giu­di­zia­ria, in vi­go­re dal 1° mar. 2017 (RU 2017 563).

Sezione 5: Autorità partecipanti e i loro obblighi di iscrizione, comunicazione e cooperazione

Art. 13 Ufficio federale di giustizia  

1 L’UFG iscri­ve in VO­STRA i da­ti se­guen­ti:

a.
da­ti co­mu­ni­ca­ti da au­to­ri­tà fe­de­ra­li non col­le­ga­te;
b.
sen­ten­ze stra­nie­re con­for­me­men­te all’ar­ti­co­lo 3 ca­po­ver­so 1 let­te­ra e;
c.40
sen­ten­ze con­te­nen­ti un’in­ter­di­zio­ne di eser­ci­ta­re un’at­ti­vi­tà o un di­vie­to di ave­re con­tat­ti e di ac­ce­de­re ad aree de­ter­mi­na­te;
d.41
de­ci­sio­ni suc­ces­si­ve con­for­me­men­te all’ar­ti­co­lo 5 let­te­ra c.

2 Trat­ta le se­guen­ti ri­chie­ste di estrat­to di VO­STRA:

a.
ri­chie­ste di pri­va­ti;
b.
ri­chie­ste di au­to­ri­tà fe­de­ra­li non col­le­ga­te;
c.
ri­chie­ste di au­to­ri­tà este­re.

3 Trat­ta ri­chie­ste di estrat­to di un ca­sel­la­rio giu­di­zia­le stra­nie­ro da par­te di au­to­ri­tà sviz­ze­re col­le­ga­te.

4 Co­mu­ni­ca al­lo Sta­to d’ori­gi­ne, se no­to, con­dan­ne e de­ci­sio­ni suc­ces­si­ve con­tro cit­ta­di­ni stra­nie­ri in vir­tù del­la Con­ven­zio­ne eu­ro­pea di as­si­sten­za giu­di­zia­ria in ma­te­ria pe­na­le del 20 apri­le 195942 e dei trat­ta­ti in­ter­na­zio­na­li vi­gen­ti. Il Di­par­ti­men­to fe­de­ra­le di giu­sti­zia e po­li­zia (DFGP) può ema­na­re istru­zio­ni cir­ca le co­mu­ni­ca­zio­ni al­le au­to­ri­tà este­re.

40 In­tro­dot­ta dal n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

41 In­tro­dot­ta dal n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

42 RS 0.351.1

Art. 14 Servizi di coordinamento cantonali  

1 I ser­vi­zi di coor­di­na­men­to can­to­na­li han­no i com­pi­ti se­guen­ti:

a.43
iscri­vo­no in VO­STRA i pro­ce­di­men­ti pe­na­li pen­den­ti, le sen­ten­ze, le de­ci­sio­ni suc­ces­si­ve e le de­ci­sio­ni d’ese­cu­zio­ne del­le au­to­ri­tà can­to­na­li non col­le­ga­te a VO­STRA. So­no fat­ti sal­vi i ca­si men­zio­na­ti all’ar­ti­co­lo 13 ca­po­ver­so 1 let­te­re c e d;
b.
al­le­sti­sco­no estrat­ti di VO­STRA per le au­to­ri­tà can­to­na­li non col­le­ga­te;
c.
so­no gli in­ter­lo­cu­to­ri can­to­na­li per l’UFG per quan­to con­cer­ne l’os­ser­van­za del­le di­spo­si­zio­ni del CP in ma­te­ria di ca­sel­la­rio giu­di­zia­le, del­la pre­sen­te or­di­nan­za e del­le re­la­ti­ve istru­zio­ni;
d.
aiu­ta­no l’UFG a con­trol­la­re il trat­ta­men­to dei da­ti.

2 I Can­to­ni pos­so­no de­man­da­re al lo­ro ser­vi­zio di coor­di­na­men­to al­tri com­pi­ti re­la­ti­vi a VO­STRA, in par­ti­co­la­re l’iscri­zio­ne del­le sen­ten­ze e del­le de­ci­sio­ni suc­ces­si­ve di al­tre o di tut­te le au­to­ri­tà can­to­na­li co­me an­che l’al­le­sti­men­to de­gli estrat­ti di VO­STRA per le me­de­si­me.

43 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

Art. 15 Servizio di coordinamento della giustizia militare  

Il ser­vi­zio di coor­di­na­men­to del­la giu­sti­zia mi­li­ta­re ha i com­pi­ti se­guen­ti:

a.44
iscri­ve in VO­STRA i pro­ce­di­men­ti pe­na­li pen­den­ti, le sen­ten­ze, le de­ci­sio­ni suc­ces­si­ve e le de­ci­sio­ni d’ese­cu­zio­ne del­le au­to­ri­tà del­la giu­sti­zia mi­li­ta­re non col­le­ga­te a VO­STRA. So­no fat­ti sal­vi i ca­si men­zio­na­ti all’ar­ti­co­lo 13 ca­po­ver­so 1 let­te­re c e d;
b.
al­le­sti­sce estrat­ti di VO­STRA per le au­to­ri­tà del­la giu­sti­zia mi­li­ta­re non col­le­ga­te;
c.
è l’in­ter­lo­cu­to­re del­la giu­sti­zia mi­li­ta­re per l’UFG per quan­to con­cer­ne l’os­ser­van­za del­le di­spo­si­zio­ni del CP in ma­te­ria di ca­sel­la­rio giu­di­zia­le, del­la pre­sen­te or­di­nan­za e del­le re­la­ti­ve istru­zio­ni.
d.
aiu­ta l’UFG in oc­ca­sio­ne del suo con­trol­lo del trat­ta­men­to dei da­ti.

44 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

Art. 16 Altre autorità collegate autorizzate all’iscrizione on line  

1 Le au­to­ri­tà se­guen­ti, se col­le­ga­te a VO­STRA, vi iscri­vo­no i lo­ro da­ti:

a.
le au­to­ri­tà del­la giu­sti­zia pe­na­le, com­pre­se le au­to­ri­tà am­mi­ni­stra­ti­ve del­la Con­fe­de­ra­zio­ne e dei Can­to­ni che pro­nun­cia­no de­ci­sio­ni pe­na­li ba­sa­te sul di­rit­to fe­de­ra­le;
b.
le au­to­ri­tà del­la giu­sti­zia mi­li­ta­re;
c.
le au­to­ri­tà pre­po­ste all’ese­cu­zio­ne pe­na­le;
d.45
le au­to­ri­tà can­to­na­li di po­li­zia de­gli stra­nie­ri se so­no com­pe­ten­ti per l’ese­cu­zio­ne dell’espul­sio­ne.

2 So­no fat­ti sal­vi i ca­si men­zio­na­ti all’ar­ti­co­lo 13 ca­po­ver­so 1 let­te­re c e d.46

45 In­tro­dot­ta dal n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’at­tua­zio­ne dell’espul­sio­ne giu­di­zia­ria, in vi­go­re dal 1° mar. 2017 (RU 2017 563).

46 In­tro­dot­to dal n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

Art. 17 Autorità non collegate che comunicano dati per iscrizione  

1 Se non so­no col­le­ga­te a VO­STRA, le au­to­ri­tà can­to­na­li del­la giu­sti­zia e dell’ese­cu­zio­ne pe­na­le, non­ché le au­to­ri­tà can­to­na­li di po­li­zia de­gli stra­nie­ri com­pe­ten­te per l’ese­cu­zio­ne dell’espul­sio­ne, co­mu­ni­ca­no i da­ti al com­pe­ten­te ser­vi­zio di coor­di­na­men­to can­to­na­le per iscri­zio­ne in VO­STRA.47

2 Le au­to­ri­tà del­la giu­sti­zia mi­li­ta­re non col­le­ga­te a VO­STRA co­mu­ni­ca­no i lo­ro da­ti al ser­vi­zio di coor­di­na­men­to del­la giu­sti­zia mi­li­ta­re per iscri­zio­ne in VO­STRA. L’Uf­fi­cio dell’udi­to­re in ca­po di­sci­pli­na i par­ti­co­la­ri.

2bis I ser­vi­zi di coor­di­na­men­to can­to­na­li e il ser­vi­zio di coor­di­na­men­to del­la giu­sti­zia mi­li­ta­re co­mu­ni­ca­no all’UFG le sen­ten­ze e le de­ci­sio­ni suc­ces­si­ve di cui all’ar­ti­co­lo 13 ca­po­ver­so 1 let­te­re c e d.48

3 Se non so­no col­le­ga­te a VO­STRA, le au­to­ri­tà del­la giu­sti­zia pe­na­le e le au­to­ri­tà pre­po­ste all’as­si­sten­za giu­di­zia­ria del­la Con­fe­de­ra­zio­ne, non­ché le au­to­ri­tà am­mi­ni­stra­ti­ve del­la Con­fe­de­ra­zio­ne e dei Can­to­ni che pro­nun­cia­no de­ci­sio­ni pe­na­li ba­sa­te sul di­rit­to fe­de­ra­le, co­mu­ni­ca­no i da­ti all’UFG per iscri­zio­ne in VO­STRA.49

4 Le au­to­ri­tà fe­de­ra­li com­pe­ten­ti in ma­te­ria di gra­zia o di am­ni­stia co­mu­ni­ca­no la gra­zia o l’am­ni­stia all’UFG per iscri­zio­ne in VO­STRA.

5 Le au­to­ri­tà can­to­na­li com­pe­ten­ti in ma­te­ria di gra­zia o di am­ni­stia co­mu­ni­ca­no la gra­zia o l’am­ni­stia al com­pe­ten­te ser­vi­zio di coor­di­na­men­to can­to­na­le per iscri­zio­ne in VO­STRA.

47 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’at­tua­zio­ne dell’espul­sio­ne giu­di­zia­ria, in vi­go­re dal 1° mar. 2017 (RU 2017 563).

48 In­tro­dot­to dal n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

49 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’at­tua­zio­ne dell’espul­sio­ne giu­di­zia­ria, in vi­go­re dal 1° mar. 2017 (RU 2017 563).

Art. 18 Dovere di diligenza e principi del trattamento dei dati  

1 Tut­te le au­to­ri­tà par­te­ci­pan­ti prov­ve­do­no af­fin­ché nel lo­ro am­bi­to i da­ti sia­no trat­ta­ti con­for­me­men­te al­le pre­scri­zio­ni.

2 Si ac­cer­ta­no che i da­ti che iscri­vo­no in VO­STRA o co­mu­ni­ca­no al ser­vi­zio com­pe­ten­te sia­no com­ple­ti, esat­ti e ag­gior­na­ti.

3 Se du­bi­ta dell’esat­tez­za dei da­ti o se que­sti so­no in­com­ple­ti, l’au­to­ri­tà che pro­ce­de all’iscri­zio­ne in­vi­ta l’au­to­ri­tà mit­ten­te a rie­sa­mi­na­re la co­mu­ni­ca­zio­ne o si pro­cu­ra i com­ple­men­ti ne­ces­sa­ri me­dian­te ri­chie­ste d’in­for­ma­zio­ni. Può stam­pa­re l’estrat­to del ca­sel­la­rio giu­di­zia­le di una per­so­na per con­trol­la­re un’iscri­zio­ne; ta­le stam­pa va di­strut­ta do­po il con­trol­lo dei da­ti iscrit­ti.

4 Le au­to­ri­tà che di­spon­go­no di un di­rit­to di trat­ta­men­to dei da­ti so­no au­to­riz­za­te a trat­ta­re i da­ti sol­tan­to se que­sti so­no ne­ces­sa­ri per l’adem­pi­men­to dei lo­ro com­pi­ti le­ga­li.

5 I da­ti del ca­sel­la­rio giu­di­zia­le di cui all’ar­ti­co­lo 366 ca­po­ver­si 2–4 CP pos­so­no es­se­re iso­la­ti in una nuo­va rac­col­ta di da­ti me­dian­te re­gi­stra­zio­ne o con­ser­va­zio­ne uni­ca­men­te se que­sto è ne­ces­sa­rio per mo­ti­va­re una de­ci­sio­ne pre­sa o una pra­ti­ca pro­ce­du­ra­le av­via­ta.

6 Le au­to­ri­tà pos­so­no tra­smet­te­re da­ti del ca­sel­la­rio giu­di­zia­le sol­tan­to se di­spon­go­no di una espres­sa ba­se le­ga­le for­ma­le per ta­le tra­smis­sio­ne e so­lo per gli stes­si obiet­ti­vi per i qua­li han­no ri­ce­vu­to ta­li da­ti.

Art. 19 Obbligo d’informazione degli uffici di stato civile e del controllo degli abitanti  

Gli uf­fi­ci di sta­to ci­vi­le e del con­trol­lo de­gli abi­tan­ti so­no te­nu­ti a for­ni­re gra­tui­ta­men­te in­for­ma­zio­ni al­le au­to­ri­tà abi­li­ta­te all’iscri­zio­ne per ve­ri­fi­ca­re i da­ti per­so­na­li da trat­ta­re.

Art. 20 Comunicazione circa l’insuccesso del periodo di prova  

1 Se nell’am­bi­to dell’iscri­zio­ne del­la sen­ten­za con­sta­ta che una pe­na so­spe­sa con­di­zio­nal­men­te è sta­ta re­vo­ca­ta sen­za che sia sta­ta pro­nun­cia­ta una pe­na uni­ca con­for­me­men­te all’ar­ti­co­lo 46 ca­po­ver­so 1 CP, all’ar­ti­co­lo 40 ca­po­ver­so 1 CPM50 o all’ar­ti­co­lo 31 ca­po­ver­so 2 DP­Min51, l’au­to­ri­tà che pro­ce­de all’iscri­zio­ne co­mu­ni­ca la re­vo­ca all’au­to­ri­tà com­pe­ten­te per l’ese­cu­zio­ne del­la sen­ten­za re­vo­ca­ta.

2 Se in oc­ca­sio­ne dell’iscri­zio­ne di una sen­ten­za pro­nun­cia­ta all’este­ro con­sta­ta che il fat­to giu­di­ca­to all’este­ro rien­tra nel pe­rio­do di pro­va di una pe­na con la so­spen­sio­ne con­di­zio­na­le o con la so­spen­sio­ne con­di­zio­na­le par­zia­le già iscrit­ta, l’UFG co­mu­ni­ca l’in­suc­ces­so del pe­rio­do di pro­va al tri­bu­na­le sviz­ze­ro che ha or­di­na­to la so­spen­sio­ne con­di­zio­na­le o la so­spen­sio­ne con­di­zio­na­le par­zia­le del­la pe­na. Se una sen­ten­za pro­nun­cia­ta all’este­ro rien­tra nel pe­rio­do di pro­va di una li­be­ra­zio­ne con­di­zio­na­le, l’UFG co­mu­ni­ca l’in­suc­ces­so del pe­rio­do di pro­va all’au­to­ri­tà d’ese­cu­zio­ne.

3 Se nell’am­bi­to dell’iscri­zio­ne del­la sen­ten­za con­sta­ta che una li­be­ra­zio­ne con­di­zio­na­le dall’ese­cu­zio­ne del­le pe­ne o del­le mi­su­re è sta­ta re­vo­ca­ta sen­za che sia sta­ta pro­nun­cia­ta una pe­na uni­ca con­for­me­men­te agli ar­ti­co­li 62a ca­po­ver­so 2, 89 ca­po­ver­so 6 CP o all’ar­ti­co­lo 31 ca­po­ver­so 2 DP­Min, l’au­to­ri­tà che pro­ce­de all’iscri­zio­ne co­mu­ni­ca la re­vo­ca all’au­to­ri­tà com­pe­ten­te per l’ese­cu­zio­ne del­la pe­na re­si­dua di­ve­nu­ta ese­cu­ti­va per ef­fet­to del­la re­vo­ca.

4 Se una per­so­na è sta­ta gra­zia­ta con­di­zio­nal­men­te, l’au­to­ri­tà che pro­ce­de all’iscri­zio­ne co­mu­ni­ca all’au­to­ri­tà com­pe­ten­te in ma­te­ria di gra­zia se ta­le per­so­na è con­dan­na­ta per un rea­to com­mes­so du­ran­te il pe­rio­do di pro­va.

Sezione 6: Comunicazione dei dati

Art. 21 Accesso mediante procedura di richiamo  

1 L’ac­ces­so me­dian­te pro­ce­du­ra di ri­chia­mo è ret­to dall’ar­ti­co­lo 367 ca­po­ver­si 2–2tere 4 CP.52

2 L’Uf­fi­cio fe­de­ra­le di po­li­zia può inol­tre ac­ce­de­re me­dian­te pro­ce­du­ra di ri­chia­mo ai da­ti con­cer­nen­ti sen­ten­ze di cui all’ar­ti­co­lo 366 ca­po­ver­si 1, 2 e 3 let­te­re a, b e d e 3bis CP non­ché pro­ce­di­men­ti pe­na­li pen­den­ti, se l’adem­pi­men­to dei com­pi­ti se­guen­ti lo ri­chie­de (art. 367 cpv. 3 CP):53

a.54
pre­ven­zio­ne di rea­ti se­con­do l’ar­ti­co­lo 2 ca­po­ver­si 1 e 2 del­la leg­ge fe­de­ra­le del 21 mar­zo 199755 sul­le mi­su­re per la sal­va­guar­dia del­la si­cu­rez­za in­ter­na (LM­SI), nel­la mi­su­ra in cui rien­tra nel suo set­to­re di com­pe­ten­za;
b.
in­da­gi­ni pre­li­mi­na­ri re­la­ti­ve a rea­ti di cui agli ar­ti­co­li 336 e 337 CP;
c.
esple­ta­men­to di pro­ce­di­men­ti pe­na­li (in­da­gi­ni di po­li­zia giu­di­zia­ria) re­la­ti­vi a rea­ti di cui agli ar­ti­co­li 336 e 337 CP;
d.
tra­smis­sio­ne di in­for­ma­zio­ni a In­ter­pol:
1.
nell’am­bi­to di pro­ce­di­men­ti pe­na­li av­via­ti,
2.
nell’am­bi­to di in­da­gi­ni pre­li­mi­na­ri re­la­ti­ve a rea­ti di cui agli ar­ti­co­li 336 e 337 CP,
3.
per la pre­ven­zio­ne di rea­ti se­con­do l’ar­ti­co­lo 2 ca­po­ver­si 1 e 2 LM­SI;
e.
con­trol­lo le­ga­le del si­ste­ma d’in­for­ma­zio­ne del­la Po­li­zia giu­di­zia­ria fe­de­ra­le (Ja­nus);
f.
di­re­zio­ne dell’Uf­fi­cio di co­mu­ni­ca­zio­ne in ma­te­ria di ri­ci­clag­gio di de­na­ro;
g.
pro­nun­cia o re­vo­ca del­le mi­su­re d’al­lon­ta­na­men­to nei con­fron­ti di stra­nie­ri se­con­do la leg­ge fe­de­ra­le del 26 mar­zo 193156 con­cer­nen­te la di­mo­ra e il do­mi­ci­lio de­gli stra­nie­ri co­me pu­re pre­pa­ra­zio­ne del­le de­ci­sio­ni di espul­sio­ne ai sen­si dell’ar­ti­co­lo 121 ca­po­ver­so 2 del­la Co­sti­tu­zio­ne fe­de­ra­le57;
h.
tra­smis­sio­ne di in­for­ma­zio­ni all’Uf­fi­cio eu­ro­peo di po­li­zia Eu­ro­pol ai sen­si dell’ar­ti­co­lo 355a CP, nel­la mi­su­ra in cui Eu­ro­pol ne­ces­si­ta di ta­li da­ti per gli sco­pi di cui al­le let­te­re a e b;
i.58
...
j.59
tra­smis­sio­ne di in­for­ma­zio­ni a uf­fi­ci SI­RE­NE stra­nie­ri, se ta­li da­ti so­no ne­ces­sa­ri a coor­di­na­re ed ese­gui­re le mi­su­re di re­spin­gi­men­to di stra­nie­ri;
k.60
va­lu­ta­zio­ne dei ri­schi rap­pre­sen­ta­ti da per­so­ne nei con­fron­ti del­le qua­li sus­si­sto­no in­di­zi se­con­do cui po­treb­be­ro co­sti­tui­re un pe­ri­co­lo per le per­so­ne da pro­teg­ge­re ai sen­si dell’ar­ti­co­lo 22 ca­po­ver­so 1 LM­SI.

3 Inol­tre, per quan­to ne­ces­sa­rio all’esple­ta­men­to di pro­ce­du­re di na­tu­ra­liz­za­zio­ne, le au­to­ri­tà can­to­na­li com­pe­ten­ti in ma­te­ria di na­tu­ra­liz­za­zio­ne pos­so­no con­sul­ta­re, me­dian­te una pro­ce­du­ra di ri­chia­mo, da­ti con­cer­nen­ti sen­ten­ze di cui all’ar­ti­co­lo 366 ca­po­ver­si 1, 2, 3 let­te­re a, b e d e 3bis CP non­ché pro­ce­di­men­ti pe­na­li pen­den­ti (art. 367 cpv. 3 CP).61

4...62

5 Le au­to­ri­tà can­to­na­li di po­li­zia de­gli stra­nie­ri pos­so­no ac­ce­de­re me­dian­te pro­ce­du­ra di ri­chia­mo ai da­ti con­cer­nen­ti sen­ten­ze di cui all’ar­ti­co­lo 366 ca­po­ver­si 1, 2 e 3 let­te­re a, b e d e 3bis CP non­ché pro­ce­di­men­ti pe­na­li pen­den­ti, nel­la mi­su­ra in ciò è ne­ces­sa­rio per le de­ci­sio­ni se­con­do la leg­ge fe­de­ra­le del 16 di­cem­bre 200563 su­gli stra­nie­ri e la lo­ro in­te­gra­zio­ne64che de­vo­no es­se­re pre­se in ba­se a da­ti pe­na­li.65

6 Le au­to­ri­tà di cui ai ca­po­ver­si 2–5 pos­so­no con­sul­ta­re le sen­ten­ze che con­ten­go­no un’espul­sio­ne dal­la Sviz­ze­ra fin­ché l’in­te­res­sa­to è sog­get­to a que­st’ul­ti­ma. Se è più lun­go, il ter­mi­ne pre­vi­sto nell’ar­ti­co­lo 369 ca­po­ver­si 1–5 CP de­ter­mi­na la du­ra­ta del­la pos­si­bi­li­tà di con­sul­ta­zio­ne.66

52 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’at­tua­zio­ne dell’espul­sio­ne giu­di­zia­ria, in vi­go­re dal 1° mar. 2017 (RU 2017 563).

53 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

54 Nuo­vo te­sto giu­sta l’all. n. 13 dell’O del 12 dic. 2008, in vi­go­re dal 1° gen. 2009 (RU 2008 6305).

55 RS 120

56 [CS 1 117; RU 1949 225, 19871665, 1988332, 19901587art. 3 cpv. 2, 1991362n. II 11 1034 n. III, 1995146, 1999111122532262all. n. 1, 20001891n. IV 2, 2002 685n. I 1 701 n. I 1 3988 all. n. 3, 2003 4557all. n. II 2, 2004 1633n. I 1 4655 n. I 1, 2005 5685all. n. 2, 2006 979art. 2 n. 1 1931 art. 18 n. 1 2197 all. n. 3 3459 all. n. 1 4745 all. n. 1, 2007 359all. n. 1. RU 2007 5437all. n. I]. Ve­di ora: la LF del 16 dic. 2005 su­gli stra­nie­ri e la lo­ro in­te­gra­zio­ne(RS 142.20).

57 RS 101

58 Abro­ga­ta dall’all. n. 13 dell’O del 12 dic. 2008, con ef­fet­to dal 1° gen. 2009 (RU 2008 6305).

59 In­tro­dot­ta dal n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’at­tua­zio­ne dell’espul­sio­ne giu­di­zia­ria, in vi­go­re dal 1° mar. 2017 (RU 2017 563).

60 In­tro­dot­ta dall’art. 55 dell’O del 24 giu. 2020 sul­la pro­te­zio­ne di per­so­ne ed edi­fi­ci di com­pe­ten­za fe­de­ra­le, in vi­go­re dal 1° gen. 2021 (RU 2020 2929).

61 In­tro­dot­to dal n. I dell’O del 14 dic. 2007 (RU 2008 51). Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

62 In­tro­dot­to dall’all. n. 13 dell’O del 12 dic. 2008 (RU 2008 6305). Abro­ga­to dall’all. 4 n. II 4 dell’O del 16 ago. 2017 sul­le at­ti­vi­tà in­for­ma­ti­ve, con ef­fet­to dal 1° set. 2017 (RU 2017 4151).

63 RS 142.20

64 Il ti­to­lo è sta­to adat­ta­to in ap­pli­ca­zio­ne dell’art. 12 cpv. 2 del­la LF del 18 giu. 2004 sul­le pub­bli­ca­zio­ni uf­fi­cia­li (RS 170.512), con ef­fet­to dal 1° gen. 2019.

65 In­tro­dot­to dal n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’at­tua­zio­ne dell’espul­sio­ne giu­di­zia­ria, in vi­go­re dal 1° mar. 2017 (RU 2017 563).

66 In­tro­dot­to dal n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’at­tua­zio­ne dell’espul­sio­ne giu­di­zia­ria, in vi­go­re dal 1° mar. 2017 (RU 2017 563).

Art. 22 Estratti rilasciati ad autorità svizzere su richiesta scritta  

1 Le se­guen­ti au­to­ri­tà non col­le­ga­te a VO­STRA pos­so­no ri­chie­de­re, sot­to for­ma di un estrat­to di VO­STRA, i da­ti con­cer­nen­ti sen­ten­ze di cui all’ar­ti­co­lo 366 ca­po­ver­si 1, 2, 3 let­te­re a, b e d e 3bis CP, ne­ces­sa­ri all’adem­pi­men­to dei com­pi­ti elen­ca­ti:67

a.
le au­to­ri­tà di cui all’ar­ti­co­lo 367 ca­po­ver­so 2 CP:

per l’adem­pi­men­to dei lo­ro com­pi­ti le­ga­li se­con­do l’ar­ti­co­lo 365 ca­po­ver­so 2 CP;

b.
le au­to­ri­tà am­mi­ni­stra­ti­ve fe­de­ra­li e can­to­na­li che pro­nun­cia­no de­ci­sio­ni pe­na­li ba­sa­te sul di­rit­to fe­de­ra­le:

per l’esple­ta­men­to di pro­ce­di­men­ti pe­na­li;

c.
il ser­vi­zio dell’UFG com­pe­ten­te per l’as­si­sten­za giu­di­zia­ria in­ter­na­zio­na­le:

per pro­ce­du­re in­ter­na­zio­na­li in ma­te­ria di as­si­sten­za giu­di­zia­ria e di estra­di­zio­ne;

d.
le au­to­ri­tà tu­to­rie can­to­na­li e co­mu­na­li68:

per la pro­nun­cia e la re­vo­ca di mi­su­re tu­to­rie69;

e. 70
le au­to­ri­tà can­to­na­li com­pe­ten­ti per la pri­va­zio­ne del­la li­ber­tà per­so­na­le a fi­ni as­si­sten­zia­li:

per la pro­nun­cia e la re­vo­ca del­la pri­va­zio­ne del­la li­ber­tà a fi­ni as­si­sten­zia­li;

f.
le au­to­ri­tà can­to­na­li com­pe­ten­ti per l’ese­cu­zio­ne dei con­trol­li di si­cu­rez­za re­la­ti­vi al­le per­so­ne:

per con­trol­li di si­cu­rez­za ci­vi­li e mi­li­ta­ri se­con­do l’ar­ti­co­lo 2 ca­po­ver­so 4 let­te­ra c LM­SI71;

g.
le au­to­ri­tà fe­de­ra­li e can­to­na­li com­pe­ten­ti in ma­te­ria di gra­zia:

per l’esple­ta­men­to di pro­ce­du­re di gra­zia;

h.72
...

i.73
...

j.74
l’Au­to­ri­tà fe­de­ra­le di sor­ve­glian­za dei re­vi­so­ri:

per la con­ces­sio­ne o la re­vo­ca del­le abi­li­ta­zio­ni di re­vi­so­ri e pe­ri­ti re­vi­so­ri non­ché per l’ir­ro­ga­zio­ne di mi­su­re nei con­fron­ti del­le per­so­ne fi­si­che at­ti­ve per con­to di im­pre­se di re­vi­sio­ne sot­to sor­ve­glian­za sta­ta­le.

1bis L’au­to­ri­tà can­to­na­le se­con­do l’ar­ti­co­lo 316 ca­po­ver­so 1bis del Co­di­ce ci­vi­le75 può ri­chie­de­re, sot­to for­ma di un estrat­to di VO­STRA, i da­ti con­cer­nen­ti sen­ten­ze di cui all’ar­ti­co­lo 366 ca­po­ver­si 1, 2, 3 let­te­re a, b e d e 3bis CP e pro­ce­di­men­ti pe­na­li pen­den­ti ai fi­ni del­la ve­ri­fi­ca dell’ido­nei­tà dei fu­tu­ri ge­ni­to­ri adot­ti­vi se­con­do l’ar­ti­co­lo 5 ca­po­ver­so 6 dell’or­di­nan­za del 29 giu­gno 201176 sull’ado­zio­ne.77

1ter Le au­to­ri­tà non col­le­ga­te a VO­STRA pos­so­no ri­chie­de­re, per l’adem­pi­men­to dei com­pi­ti elen­ca­ti nell’ar­ti­co­lo 367 ca­po­ver­so 2bis CP, un estrat­to con­cer­nen­te sen­ten­ze di cui all’ar­ti­co­lo 366 ca­po­ver­si 1, 2, 3 e 3bis CP.78

1qua­ter Le au­to­ri­tà non col­le­ga­te a VO­STRA di cui all’ar­ti­co­lo 367 ca­po­ver­si 2 let­te­re c–l e 2sep­ties CP non­ché ai ca­po­ver­si 1 let­te­re b–j e 1bis del pre­sen­te ar­ti­co­lo pos­so­no con­sul­ta­re le sen­ten­ze che con­ten­go­no l’espul­sio­ne dal­la Sviz­ze­ra fin­ché l’in­te­res­sa­to è sog­get­to a que­st’ul­ti­ma. Se è più lun­go, il ter­mi­ne pre­vi­sto nell’ar­ti­co­lo 369 ca­po­ver­si 1–5 CP de­ter­mi­na la du­ra­ta del­la pos­si­bi­li­tà di con­sul­ta­zio­ne.79

2 A ta­le sco­po le au­to­ri­tà pre­sen­ta­no ri­chie­sta scrit­ta all’UFG o al ser­vi­zio di coor­di­na­men­to can­to­na­le.80

67 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

68 Dall’en­tra­ta in vi­go­re del­la LF del 19 dic. 2008 (Pro­te­zio­ne de­gli adul­ti, di­rit­to del­le per­so­ne e di­rit­to del­la fi­lia­zio­ne; RU 2011 725) il 1° gen. 2013: au­to­ri­tà can­to­na­li di pro­te­zio­ne de­gli adul­ti e dei mi­no­ri.

69 Dall’en­tra­ta in vi­go­re del­la LF del 19 dic. 2008 (Pro­te­zio­ne de­gli adul­ti, di­rit­to del­le per­so­ne e di­rit­to del­la fi­lia­zio­ne; RU 2011 725) il 1° gen. 2013: mi­su­re di pro­te­zio­ne de­gli adul­ti e dei mi­no­ri

70 Pri­va d’og­get­to dall’en­tra­ta in vi­go­re del­la LF del 19 dic. 2008 (Pro­te­zio­ne de­gli adul­ti, di­rit­to del­le per­so­ne e di­rit­to del­la fi­lia­zio­ne; RU 2011 725) il 1° gen. 2013.

71 RS 120

72 Abro­ga­ta dal n. I dell’O del n. I dell’O del 14 dic. 2007, con ef­fet­to dal 15 feb. 2008 (RU 2008 51).

73 Abro­ga­ta dall’art. 55 dell’O del 24 giu. 2020 sul­la pro­te­zio­ne di per­so­ne ed edi­fi­ci di com­pe­ten­za fe­de­ra­le, con ef­fet­to dal 1° gen. 2021 (RU 2020 2929).

74 In­tro­dot­ta dal n. II dell’O del 14 nov. 2012, in vi­go­re dal 1° dic. 2012 (RU 2012 6071).

75 RS 210

76 RS 211.221.36

77 In­tro­dot­to dall’all. n. II 2 dell’O del 29 giu. 2011 sull’ado­zio­ne (RU 2011 36375195). Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

78 In­tro­dot­to dal n. I 2 dell’O del 3 dic. 2010 (RU 2010 5971 2011 5195). Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

79 In­tro­dot­to dal n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’at­tua­zio­ne dell’espul­sio­ne giu­di­zia­ria, in vi­go­re dal 1° mar. 2017 (RU 2017 563).

80 Nuo­vo te­sto giu­sta l’all. n. II 2 dell’O del 29 giu. 2011 sull’ado­zio­ne, in vi­go­re dal 1° gen. 2012 (RU 2011 3637).

Art. 22a Comunicazione di dati alla Segreteria di Stato della migrazione 81  

Per il tra­sfe­ri­men­to dei da­ti ri­guar­dan­ti le espul­sio­ni nel si­ste­ma cen­tra­le d’in­for­ma­zio­ne sul­le mi­gra­zio­ni (SI­MIC), l’UFG co­mu­ni­ca spon­ta­nea­men­te al­la Se­gre­te­ria di Sta­to del­la mi­gra­zio­ne i da­ti se­guen­ti:

a.
le sen­ten­ze pas­sa­te in giu­di­ca­to in cui è or­di­na­ta un’espul­sio­ne;
b.
le iscri­zio­ni se­con­do l’ar­ti­co­lo 6 ca­po­ver­so 4;
c.
le mo­di­fi­che ri­guar­dan­ti l’espul­sio­ne.

81 In­tro­dot­to dal n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’at­tua­zio­ne dell’espul­sio­ne giu­di­zia­ria, in vi­go­re dal 1° mar. 2017 (RU 2017 563).

Art. 23 Estratti rilasciati ad autorità estere  

1 L’UFG ri­la­scia, su ri­chie­sta, estrat­ti del ca­sel­la­rio al­le au­to­ri­tà este­re sol­tan­to se pre­vi­sto da una con­ven­zio­ne, da un trat­ta­to in­ter­na­zio­na­le o da una leg­ge for­ma­le op­pu­re se lo Sta­to ri­chie­den­te con­ce­de la re­ci­pro­ci­tà.

2 Il DFGP può ema­na­re istru­zio­ni cir­ca il ri­la­scio di estrat­ti al­le au­to­ri­tà este­re.

Art. 24 Estratto per
privati. Principi
82  

1 Sol­tan­to l’UFG è abi­li­ta­to al ri­la­scio di estrat­ti a pri­va­ti.

2 Il pri­va­to de­ve com­pro­va­re la pro­pria iden­ti­tà.

3 L’UFG può ri­la­scia­re un estrat­to su una ter­za per­so­na uni­ca­men­te con il con­sen­so scrit­to di que­st’ul­ti­ma.83

82 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

83 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

Art. 25 Estratto per
privati. Contenuto
84  

1 L’estrat­to ri­la­scia­to a pri­va­ti ri­por­ta i se­guen­ti da­ti per­so­na­li (all. 1 n. 1):

1.
co­gno­me, co­gno­me di na­sci­ta, no­me (n. 1.2);
2.
da­ta di na­sci­ta (n. 1.4);
3.
luo­go di ori­gi­ne, cit­ta­di­nan­za (n. 1.6);
4.
in­di­riz­zo (n. 1.10).

2 Se il ca­sel­la­rio giu­di­zia­le con­tie­ne una sen­ten­za da ri­por­ta­re nell’estrat­to ri­la­scia­to a pri­va­ti giu­sta l’ar­ti­co­lo 371 CP, ven­go­no in­di­ca­ti i se­guen­ti da­ti su sen­ten­ze (all. 1 n. 4) o su de­ci­sio­ni suc­ces­si­ve e de­ci­sio­ni d’ese­cu­zio­ne non­ché da­ti re­la­ti­vi all’ese­cu­zio­ne (all. 1 n. 5):85

1.
da­ta del­la sen­ten­za, del­la no­ti­fi­ca e del pas­sag­gio in giu­di­ca­to non­ché au­to­ri­tà giu­di­can­te (n. 4.2);
2.
da­ta del­la sen­ten­za di gra­do in­fe­rio­re e au­to­ri­tà di gra­do in­fe­rio­re (n. 4.3);
3.
pe­na ini­zia­le, com­ple­men­ta­re, par­zial­men­te com­ple­men­ta­re, uni­ca (n. 4.7);
4.
fat­ti­spe­cie e for­ma di per­pe­tra­zio­ne (n. 4.8);
5.
ti­po e du­ra­ta del­la pe­na prin­ci­pa­le non­ché for­ma dell’ese­cu­zio­ne (sen­za con­di­zio­na­le, con la con­di­zio­na­le par­zia­le, con la con­di­zio­na­le) (n. 4.11);
6.
in ca­so di pe­na pe­cu­nia­ria: nu­me­ro di ali­quo­te gior­na­lie­re non­ché am­mon­ta­re e va­lu­ta del­la sin­go­la ali­quo­ta gior­na­lie­ra (n. 4.12);
7.
in ca­so di pe­na con la so­spen­sio­ne con­di­zio­na­le par­zia­le: du­ra­ta com­ples­si­va non­ché du­ra­ta del­la par­te del­la pe­na con la con­di­zio­na­le (n. 4.13);
8.
am­mon­ta­re e va­lu­ta del­le mul­te, pe­ne de­ten­ti­ve so­sti­tu­ti­ve (n. 4.14);
9.
du­ra­ta del pe­rio­do di pro­va (n. 4.15);
10.
ti­po di mi­su­ra (n. 4.16);
11.86 in ca­so di in­ter­di­zio­ne di eser­ci­ta­re un’at­ti­vi­tà e di di­vie­to di ave­re con­tat­ti e di ac­ce­de­re ad aree de­ter­mi­na­te: con­te­nu­to se­con­do il di­spo­si­ti­vo del­la sen­ten­za, sen­za men­zio­ne del no­mi­na­ti­vo del­la per­so­na con cui è vie­ta­to il con­tat­to, da­ta d’ini­zio, du­ra­ta se­con­do il di­spo­si­ti­vo del­la sen­ten­za, in­for­ma­zio­ni sul­la so­spen­sio­ne dell’in­ter­di­zio­ne o del di­vie­to (da­ta di ini­zio e di fi­ne dell’ese­cu­zio­ne), da­ta di un even­tua­le nuo­vo ini­zio del­la de­cor­ren­za del ter­mi­ne e da­ta pre­vi­sta di fi­ne dell’in­ter­di­zio­ne o del di­vie­to (n. 4.17);
12.
men­zio­ne di un’even­tua­le nor­ma di con­dot­ta o as­si­sten­za ria­bi­li­ta­ti­va (n. 4.19);
13.
pe­ne ac­ces­so­rie (n. 4.20);
13bis.87 in ca­so di espul­sio­ne: du­ra­ta dell’espul­sio­ne se­con­do il di­spo­si­ti­vo del­la sen­ten­za (n. 4.22);
14.
da­ta del­la de­ci­sio­ne (n. 5.2);
15.
au­to­ri­tà giu­di­can­te (n. 5.3);
16.
ti­po di de­ci­sio­ne (n. 5.4);
17.
da­ta del­la li­be­ra­zio­ne (n. 5.5);
18.
pe­na ese­gui­ta, non ese­gui­ta (n. 5.6);
19.
mi­su­ra (re­vo­ca, mo­di­fi­ca o nuo­va mi­su­ra) (n. 5.7);
20.
du­ra­ta del pe­rio­do di pro­va pro­ro­ga­to (n. 5.8);
21.
men­zio­ne di un’even­tua­le nor­ma di con­dot­ta o as­si­sten­za ria­bi­li­ta­ti­va (n. 5.9);
22.
am­mo­ni­men­to (n. 5.10);
23.
men­zio­ne se vi è sta­ta o no re­vo­ca (n. 5.11);
24.
men­zio­ne se vi è sta­to o no un ri­pri­sti­no del­la mi­su­ra (n. 5.12);
25.
pe­na re­si­dua (n. 5.13);
26.
ese­cu­zio­ne suc­ces­si­va del­la pe­na con la con­di­zio­na­le (n. 5.14);
27.
gra­zia e am­ni­stia (n. 5.15);
28.88
in ca­so di in­ter­di­zio­ne di eser­ci­ta­re un’at­ti­vi­tà e di di­vie­to di ave­re con­tat­ti e di ac­ce­de­re ad aree de­ter­mi­na­te: da­ti di cui al nu­me­ro 11, in­for­ma­zio­ni sull’in­ter­di­zio­ne o sul di­vie­to cui si ri­fe­ri­sce la de­ci­sio­ne ul­te­rio­re, nuo­vo con­te­nu­to se­con­do il di­spo­si­ti­vo del­la de­ci­sio­ne, sen­za men­zio­ne del no­mi­na­ti­vo del­la per­so­na con cui è vie­ta­to il con­tat­to, in­for­ma­zio­ni sul­la nuo­va du­ra­ta, da­ta di pas­sag­gio in giu­di­ca­to del­la mo­di­fi­ca, da­ta di so­spen­sio­ne dell’in­ter­di­zio­ne o del di­vie­to, in­for­ma­zio­ni sul­le mi­su­re di ac­com­pa­gna­men­to (n. 5.16);
29.89 in ca­so di espul­sio­ne, i se­guen­ti da­ti re­la­ti­vi all’ese­cu­zio­ne ri­le­va­ti suc­ces­si­va­men­te: la da­ta di par­ten­za ef­fet­ti­va o, se ta­le da­ta non è co­no­sciu­ta, la da­ta di par­ten­za sta­bi­li­ta dall’au­to­ri­tà d’ese­cu­zio­ne non­ché il mo­ti­vo del­la par­ten­za: rin­vio coat­to, estra­di­zio­ne, tra­sfe­ri­men­to ai fi­ni dell’ese­cu­zio­ne del­la san­zio­ne all’este­ro, par­ten­za vo­lon­ta­ria (n. 5.17).

3 Se il ca­sel­la­rio giu­di­zia­le non con­tie­ne al­cu­na sen­ten­za o nes­su­na sen­ten­za che se­con­do l’ar­ti­co­lo 371 CP an­dreb­be ri­por­ta­ta nell’estrat­to ri­la­scia­to a pri­va­ti, su que­st’ul­ti­mo fi­gu­ra la men­zio­ne: non fi­gu­ra nel ca­sel­la­rio giu­di­zia­le.

84 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

85 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’at­tua­zio­ne dell’espul­sio­ne giu­di­zia­ria, in vi­go­re dal 1° mar. 2017 (RU 2017 563).

86 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

87 In­tro­dot­to dal n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’at­tua­zio­ne dell’espul­sio­ne giu­di­zia­ria, in vi­go­re dal 1° mar. 2017 (RU 2017 563).

88 In­tro­dot­to dal n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

89 In­tro­dot­to dal n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’at­tua­zio­ne dell’espul­sio­ne giu­di­zia­ria, in vi­go­re dal 1° mar. 2017 (RU 2017 563).

Art. 25a90  

90 In­tro­dot­to dal n. I dell’O del 19 nov. 2014 (RU 2014 4461). Abro­ga­to dal n. I dell’O del 30 nov. 2018, in vi­go­re dal 1° gen. 2019 (RU 2018 4779).

Art. 25b Estratto specifico per
privati. Principi
91  

1 Sol­tan­to l’UFG è abi­li­ta­to a ri­la­scia­re a pri­va­ti estrat­ti spe­ci­fi­ci se­con­do l’ar­ti­co­lo 371a CP.

2 Il pri­va­to de­ve com­pro­va­re la pro­pria iden­ti­tà e al­le­ga­re l’at­te­sta­zio­ne scrit­ta di cui all’ar­ti­co­lo 371a ca­po­ver­so 2 CP.

3 L’UFG può ri­la­scia­re un estrat­to su una ter­za per­so­na uni­ca­men­te con il con­sen­so scrit­to di que­st’ul­ti­ma.

91 In­tro­dot­to dal n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

Art. 25c Estratto specifico per
privati. Attestazione del datore di lavoro, dell’organizzazione o dell’autorità competente per l’autorizzazione
9293  

1 L’at­te­sta­zio­ne del da­to­re di la­vo­ro, dell’or­ga­niz­za­zio­ne o dell’au­to­ri­tà com­pe­ten­te per l’au­to­riz­za­zio­ne che esi­ge la pre­sen­ta­zio­ne dell’estrat­to spe­ci­fi­co per pri­va­ti de­ve in ogni ca­so con­te­ne­re i se­guen­ti da­ti:

a.
no­me, in­di­riz­zo, te­le­fo­no e in­di­riz­zo e‑mail del da­to­re di la­vo­ro, dell’or­ga­niz­za­zio­ne o dell’au­to­ri­tà com­pe­ten­te per l’au­to­riz­za­zio­ne;
b.
no­me e fir­ma di una per­so­na di­pen­den­te dal da­to­re di la­vo­ro, dall’or­ga­niz­za­zio­ne o dall’au­to­ri­tà com­pe­ten­te per l’au­to­riz­za­zio­ne che ha par­te­ci­pa­to al­la pro­ce­du­ra d’as­sun­zio­ne;
c.
da­ta dell’at­te­sta­zio­ne;
d.
co­gno­me, no­me e da­ta di na­sci­ta del pri­va­to;
e.
at­ti­vi­tà del pri­va­to pres­so il da­to­re di la­vo­ro, l’or­ga­niz­za­zio­ne o l’au­to­ri­tà com­pe­ten­te per l’au­to­riz­za­zio­ne.94

2 Con l’at­te­sta­zio­ne scrit­ta, il da­to­re di la­vo­ro o l’or­ga­niz­za­zio­ne con­fer­ma che il pri­va­to si can­di­da pres­so di sé a un’at­ti­vi­tà pro­fes­sio­na­le o a un’at­ti­vi­tà ex­tra­pro­fes­sio­na­le or­ga­niz­za­ta im­pli­can­te il con­tat­to re­go­la­re con mi­no­ren­ni o al­tre per­so­ne par­ti­co­lar­men­te vul­ne­ra­bi­li o che eser­ci­ta pres­so di sé una sif­fat­ta at­ti­vi­tà e per­tan­to de­ve pre­sen­ta­re un estrat­to spe­ci­fi­co per pri­va­ti.

2bis Con l’at­te­sta­zio­ne scrit­ta, l’au­to­ri­tà com­pe­ten­te per l’au­to­riz­za­zio­ne con­fer­ma che il pri­va­to ri­chie­de un’au­to­riz­za­zio­ne per eser­ci­ta­re un’at­ti­vi­tà di cui al ca­po­ver­so 2 e per­tan­to de­ve pre­sen­ta­re un estrat­to spe­ci­fi­co per pri­va­ti.95

3 L’at­te­sta­zio­ne è va­li­da per tre me­si dal suo ri­la­scio.

4 L’UFG ve­ri­fi­ca la cor­ret­tez­za del con­te­nu­to del­le at­te­sta­zio­ni me­dian­te con­trol­li a cam­pio­ne.

92 In­tro­dot­to dal n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

93 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 30 nov. 2018, in vi­go­re dal 1° gen. 2019 (RU 2018 4779).

94 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 30 nov. 2018, in vi­go­re dal 1° gen. 2019 (RU 2018 4779).

95 In­tro­dot­to dal n. I dell’O del 30 nov. 2018, in vi­go­re dal 1° gen. 2019 (RU 2018 4779).

Art. 25d Estratto specifico per
privati. Contenuto
96  

1 L’estrat­to spe­ci­fi­co per pri­va­ti ri­por­ta in ogni ca­so i se­guen­ti da­ti per­so­na­li (all. 1 n. 1):

a.
co­gno­me, co­gno­me di na­sci­ta, no­me (n. 1.2);
b.
da­ta di na­sci­ta (n. 1.4);
c.
luo­go di ori­gi­ne, cit­ta­di­nan­za (n. 1.6);
d.
in­di­riz­zo (n. 1.10).

2 Se il ca­sel­la­rio giu­di­zia­le con­tie­ne una sen­ten­za che de­ve fi­gu­ra­re nell’estrat­to spe­ci­fi­co per pri­va­ti giu­sta l’ar­ti­co­lo 371aca­po­ver­so 3 CP o se­con­do il ca­po­ver­so 4 del pre­sen­te ar­ti­co­lo, in ta­le estrat­to so­no in­di­ca­ti tut­ti i da­ti men­zio­na­ti nell’ar­ti­co­lo 25 ca­po­ver­so 2 re­la­ti­vi a ta­le sen­ten­za.

3 Se il ca­sel­la­rio giu­di­zia­le non con­tie­ne nes­su­na sen­ten­za che de­ve fi­gu­ra­re nell’estrat­to spe­ci­fi­co per pri­va­ti giu­sta l’ar­ti­co­lo 371a ca­po­ver­so 3 CP o se­con­do il ca­po­ver­so 4 del pre­sen­te ar­ti­co­lo, su que­st’ul­ti­mo fi­gu­ra la men­zio­ne: «Non è iscrit­ta al­cu­na in­ter­di­zio­ne di eser­ci­ta­re una pro­fes­sio­ne o un’at­ti­vi­tà, al­cun di­vie­to di ave­re con­tat­ti e di ac­ce­de­re ad aree de­ter­mi­na­te pro­nun­cia­ti a tu­te­la di mi­no­ri o di al­tre per­so­ne par­ti­co­lar­men­te vul­ne­ra­bi­li né al­cu­na in­ter­di­zio­ne di eser­ci­ta­re un’at­ti­vi­tà nel set­to­re sa­ni­ta­rio im­pli­can­te un con­tat­to di­ret­to con i pa­zien­ti».97

4 Nell’estrat­to spe­ci­fi­co per pri­va­ti fi­gu­ra­no an­che le sen­ten­ze che con­ten­go­no un’in­ter­di­zio­ne di eser­ci­ta­re una pro­fes­sio­ne o un’at­ti­vi­tà se­con­do le pre­ce­den­ti ver­sio­ni del CP o del CPM98 pro­nun­cia­te a tu­te­la di mi­no­ri o di al­tre per­so­ne par­ti­co­lar­men­te vul­ne­ra­bi­li.99

96 In­tro­dot­to dal n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

97 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 30 nov. 2018, in vi­go­re dal 1° gen. 2019 (RU 2018 4779).

98 RS 321.0

99 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 30 nov. 2018, in vi­go­re dal 1° gen. 2019 (RU 2018 4779).

Art. 25e100  

100 In­tro­dot­to dal n. I dell’O del 19 nov. 2014 (RU 2014 4461). Abro­ga­to dal n. I dell’O del 30 nov. 2018, in vi­go­re dal 1° gen. 2019 (RU 2018 4779).

Sezione 7: Diritto all’informazione delle persone interessate

Art. 26  

1 Ogni per­so­na può chie­de­re all’UFG se in VO­STRA esi­ste un’iscri­zio­ne sul suo con­to. All’oc­cor­ren­za può con­sul­ta­re l’iscri­zio­ne com­ple­ta che la con­cer­ne; so­no fat­te sal­ve le re­stri­zio­ni del di­rit­to d’ac­ces­so se­con­do l’ar­ti­co­lo 9 del­la leg­ge fe­de­ra­le del 19 giu­gno 1992101 sul­la pro­te­zio­ne dei da­ti (LPD).

2 Chi in­ten­de far va­le­re il pro­prio di­rit­to all’in­for­ma­zio­ne de­ve com­pro­va­re la pro­pria iden­ti­tà e pre­sen­ta­re una do­man­da scrit­ta.

3 L’in­for­ma­zio­ne è da­ta oral­men­te al­lo spor­tel­lo. Non è con­sen­ti­to l’ac­ces­so di­ret­to al­lo scher­mo del com­pu­ter o al­le sin­go­le par­ti del pro­gram­ma di VO­STRA. Se re­gi­stra­ta, la per­so­na in­te­res­sa­ta può con­sul­ta­re in­te­gral­men­te al­lo spor­tel­lo un estrat­to con tut­te le iscri­zio­ni. Ta­le do­cu­men­to scrit­to non può es­se­re ri­la­scia­to.

4 Se la per­so­na in que­stio­ne con­sta­ta che l’estrat­to in­te­gra­le con­tie­ne da­ti er­ra­ti, può fa­re va­le­re le sue pre­te­se se­con­do l’ar­ti­co­lo 25 LPD.

Sezione 8: Sicurezza dei dati ed esigenze tecniche

Art. 27 Sicurezza dei dati  

1 Per ga­ran­ti­re la si­cu­rez­za dei da­ti si ap­pli­ca­no in par­ti­co­la­re:

a.102
l’or­di­nan­za del 27 mag­gio 2020103 sui ci­ber-ri­schi;
b.
l’or­di­nan­za del 14 giu­gno 1993104 re­la­ti­va al­la leg­ge fe­de­ra­lesul­la pro­te­zio­ne dei da­ti.

2 Le au­to­ri­tà col­le­ga­te pren­do­no, nel pro­prio set­to­re, prov­ve­di­men­ti ade­gua­ti d’or­di­ne or­ga­niz­za­ti­vo e tec­ni­co.

3 L’UFG prov­ve­de af­fin­ché sia con­trol­la­to, pres­so le au­to­ri­tà col­le­ga­te, il ri­spet­to dei prov­ve­di­men­ti di si­cu­rez­za in­for­ma­ti­ca.

102 Nuo­vo te­sto giu­sta l’all. n. 15 dell’O del 24 feb. 2021, in vi­go­re dal 1° apr. 2021 (RU 2021 132).

103 RS 120.73

104 RS 235.11

Art. 28 Verbale d’aggiornamento  

Ogni trat­ta­men­to di da­ti in VO­STRA vie­ne re­gi­stra­to.

Art. 29 Esigenze tecniche  

1 L’in­fra­strut­tu­ra in­for­ma­ti­ca dei Can­to­ni de­ve sod­di­sfa­re le esi­gen­ze tec­ni­che ap­pli­ca­bi­li nell’am­bi­to del­la tec­no­lo­gia dell’in­for­ma­zio­ne e del­la co­mu­ni­ca­zio­ne del­la Con­fe­de­ra­zio­ne.

2 Il DFGP ema­na istru­zio­ni in me­ri­to ai par­ti­co­la­ri.

Sezione 9: Emolumenti e ripartizione dei costi

Art. 30 Emolumenti per estratti per privati ed estratti specifici per privati 105  

1 L’UFG ri­scuo­te un emo­lu­men­to di 20 fran­chi per il ri­la­scio di un estrat­to per pri­va­ti o di un estrat­to spe­ci­fi­co per pri­va­ti.106

2 Se per la me­de­si­ma per­so­na so­no chie­sti più estrat­ti, l’emo­lu­men­to di 20 fran­chi è ri­scos­so per ogni estrat­to.

3 Gli emo­lu­men­ti ver­sa­ti non so­no re­sti­tui­ti.

4 Nell’emo­lu­men­to so­no com­pre­si gli esbor­si, se­gna­ta­men­te i co­sti per la con­sul­ta­zio­ne di ter­zi, le pre­sta­zio­ni in re­la­zio­ne al traf­fi­co dei pa­ga­men­ti e all’in­cas­so non­ché nell’am­bi­to del­la tra­smis­sio­ne, del­la co­mu­ni­ca­zio­ne e del trat­ta­men­to del­le or­di­na­zio­ni.

5 Per il re­sto è ap­pli­ca­bi­le l’or­di­nan­za ge­ne­ra­le dell’8 set­tem­bre 2004107 su­gli emo­lu­men­ti.

105 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

106 Nuo­vo te­sto giu­sta il n. I dell’O del 19 nov. 2014, in vi­go­re dal 1° gen. 2015 (RU 2014 4461).

107 RS 172.041.1

Art. 31 Ripartizione dei costi tra Confederazione e Cantoni  

1 La Con­fe­de­ra­zio­ne si as­su­me le spe­se d’in­stal­la­zio­ne e d’eser­ci­zio del­le li­nee di tra­smis­sio­ne di da­ti fi­no a un rac­cor­do cen­tra­le (di­stri­bu­to­re prin­ci­pa­le) si­tua­to nel ca­po­luo­go can­to­na­le.

2 I Can­to­ni si as­su­mo­no le spe­se d’in­stal­la­zio­ne e d’eser­ci­zio del­le li­nee se­con­da­rie ne­ces­sa­rie sul lo­ro ter­ri­to­rio.

3 Le au­to­ri­tà col­le­ga­te si as­su­mo­no le spe­se d’ac­qui­sto e d’eser­ci­zio de­gli ap­pa­rec­chi uti­liz­za­ti.

Sezione 10: Ricerca, pianificazione e statistica

Art. 32 Diritto applicabile  

Il trat­ta­men­to di da­ti per­so­na­li ri­le­va­ti da VO­STRA per sco­pi di ri­cer­ca, pia­ni­fi­ca­zio­ne e sta­ti­sti­ca è ret­to dall’ar­ti­co­lo 22 del­la LPD108.

Art. 33 Comunicazione dei dati ’  

1 La co­mu­ni­ca­zio­ne di da­ti per­so­na­li di VO­STRA per sco­pi di ri­cer­ca, pia­ni­fi­ca­zio­ne e sta­ti­sti­ca com­pe­te all’UFG.

2 L’UFG met­te pe­rio­di­ca­men­te a di­spo­si­zio­ne dell’Uf­fi­cio fe­de­ra­le di sta­ti­sti­ca, sot­to for­ma in­for­ma­tiz­za­ta, i da­ti di VO­STRA ne­ces­sa­ri per l’adem­pi­men­to dei suoi com­pi­ti.

Sezione 11: Disposizioni finali

Art. 34 Abrogazione del diritto previgente  

L’or­di­nan­za del 1° di­cem­bre 1999109 sul ca­sel­la­rio giu­di­zia­le in­for­ma­tiz­za­to è abro­ga­ta.

109 [RU 1999 3509, 2000 2964, 2003 3669all. n. 7 5267 all. n. 1, 2004 4813all. n. 9, 2006 939]

Art. 35 Entrata in vigore  

La pre­sen­te or­di­nan­za en­tra in vi­go­re il 1° gen­na­io 2007.

Allegato 1 110

110 Aggiornato dal n. II cpv. 1 dell’O del 19 nov. 2014 (RU 2014 4461), dal n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’attuazione dell’espulsione giudiziaria (RU 2017 563) e dal n. II dell’O del 30 nov. 2018, in vigore dal 1° gen. 2019 (RU 2018 4779).

(art. 10 cpv. 1)

Dati e campi di dati di VOSTRA

1. Dati personali

1.1 Numero attribuito ai dati personali (numero sistematico progressivo)

1.2 Cognome, cognome di nascita, nome

1.3 Cognomi precedenti

1.4 Data, luogo e Paese di nascita

1.5 Sesso

1.6 Luogo di origine, cittadinanza

1.7 Genitori

1.8 Stato civile

1.9 Coniuge

1.10 Indirizzo, domicilio sconosciuto, senza fissa dimora

1.11 Annotazione di trattamento (informazioni supplementari per l’identifica­zio­ne di persone)

1.12 Statuto di soggiorno di uno straniero

1.13 Menzione di un’eventuale sentenza

1.14 Menzione di un eventuale procedimento penale pendente

1.15 Menzione di un’eventuale domanda pendente al casellario giudiziale straniero

1.16 Data della prima iscrizione e dell’ultima mutazione

2. Dati concernenti false identità

2.1 Cognome, nome

2.2 Data di nascita

3. Dati su procedimenti penali pendenti

3.1 Numero attribuito ai dati personali giusta il numero 1.1

3.2 Data di notifica del procedimento

3.3 Autorità responsabile del procedimento

3.4 Numero di riferimento usato dall’autorità responsabile del procedimento

3.5 Imputazioni

4. Dati su sentenze

4.1 Numero della sentenza (numero sistematico progressivo)

4.2 Data della sentenza, della notifica e del passaggio in giudicato nonché autorità giudicante

4.3 Data della sentenza di grado inferiore e autorità di grado inferiore

4.4 Numero di riferimento usato dall’autorità giudicante

4.5 Cantone d’esecuzione (sentenza militare)

4.6 In contraddittorio, in contumacia, decreto d’accusa

4.7 Pena iniziale, complementare, parzialmente complementare, unica

4.8 Fattispecie e forma di perpetrazione

4.9 Tasso alcolemico

4.10 Data della perpetrazione (data o periodo)

4.11 Tipo e durata della pena principale nonché forma dell’esecuzione (senza condizionale, con la condizionale parziale, con la condizionale)

4.12 In caso di pena pecuniaria: numero di aliquote giornaliere nonché ammontare e valuta della singola aliquota giornaliera

4.13 In caso di pena con la sospensione condizionale parziale: durata complessiva nonché durata della parte della pena con la condizionale

4.14 Ammontare e valuta delle multe, pene detentive sostitutive

4.15 Durata del periodo di prova

4.16 Tipo di misura

4.17 In caso di interdizione di esercitare una professione o un’attività e di divieto di avere contatti e di accedere ad aree determinate: contenuto secondo il dispositivo della sentenza, data d’inizio, durata secondo il dispositivo della sentenza, informazioni sulla sospensione dell’interdizione o del divieto (data di inizio e di fine dell’esecuzione, autorità che iscrive i dati), data di un’eventuale ripresa della decorrenza del termine e data prevista di fine dell’interdizione o del divieto

4.18 Durata in giorni del carcere preventivo computato

4.19 Menzione di un’eventuale norma di condotta o assistenza riabilitativa

4.20 Pene accessorie

4.21 Regole relative alla commisurazione della pena

4.22 In caso di espulsione: durata dell’espulsione secondo il dispositivo della sentenza

5. Dati su decisioni successive e decisioni d’esecuzione nonché dati relativi all’esecuzione

5.1 Numero della decisione (numero sistematico progressivo)

5.2 Data della decisione, della notifica e del passaggio in giudicato

5.3 Autorità giudicante

5.4 Tipo di decisione

5.5 Data della liberazione

5.6 Pena eseguita, non eseguita

5.7 Misura (revoca, modifica o nuova misura)

5.8 Durata del periodo di prova prorogato

5.9 Menzione di un’eventuale norma di condotta o assistenza riabilitativa

5.10 Ammonimento

5.11 Menzione se vi è stata o no revoca

5.12 Menzione se vi è stato o no un ripristino della misura

5.13 Pena residua

5.14 Esecuzione successiva della pena con la condizionale in caso di pene residue

5.15 Grazia e amnistia

5.16 In caso di interdizione di esercitare una professione o un’attività e di divieto di avere contatti e di accedere ad aree determinate: dati di cui al n. 4.17, informazioni sull’interdizione o sul divieto cui si riferisce la decisione ulteriore, nuovo contenuto secondo il dispositivo della decisione, informazioni sulla nuova durata, data di passaggio in giudicato della modifica, data di sospensione dell’interdizione o del divieto, informazioni sulle misure di accompagnamento

5.17 In caso di espulsione, i seguenti dati relativi all’esecuzione rilevati successivamente: la data di partenza effettiva o, se tale data non è conosciuta, la data di partenza stabilita dall’autorità d’esecuzione nonché il motivo della partenza: rinvio coatto, estradizione, trasferimento ai fini dell’esecuzione della sanzione all’estero, partenza volontaria

6. Dati concernenti richieste a casellari giudiziali stranieri

6.1 Dati personali giusta il numero 1

6.2 Motivo della richiesta

6.3 Menzione di un eventuale arresto

6.4 Autorità richiedente e data della richiesta

6.5 Autorità estera richiesta

Allegato 1a 111

111 Introdotto dal n. II cpv. 2 dell’O del 19 nov. 2014 (RU 2014 4461). Aggiornato dal n. II dell’O del 30 nov. 2018, in vigore dal 1° gen. 2019 (RU 2018 4779).

(art. 11a cpv. 4)

Dati e campi di dati relativi all’ordinazione di estratti per privati ed estratti specifici per privati

1. Dati personali

1.1 Cognome, cognome di nascita, nome

1.2 Data di nascita

1.3 Sesso

1.4 Luogo di origine, cittadinanza

1.5 Stato civile

1.6 Indirizzo

1.7 Indirizzo e-mail

1.8 Numero di telefono

1.9 Genitori

1.10 Indirizzo di spedizione

1.11 Documento d’identità (numero/tipo)

2. Dati sull’ordinazione

2.1 Numero di ordinazione generato automaticamente

2.2 Data e ora dell’ordinazione

2.3 Data e ora della stampa del modulo di ordinazione da parte del richiedente

2.4 In caso di ordinazione all’ufficio postale: ufficio postale, sportello, impie­gato che ha trattato l’ordinazione

2.5 Stato dell’ordinazione

2.6 Numero di estratti richiesti

2.7 Modalità di ordinazione

2.8 Data e ora della trasmissione cumulativa di ordinazioni all’ufficio postale

3. Dati relativi al trattamento delle ordinazioni dopo il loro ricevimento

3.1 Stato del trattamento dell’ordinazione

3.2 Data e ora dell’iscrizione elettronica della domanda presso l’UFG

3.3 Commento del supporto tecnico

3.4 In caso di rispedizione: motivo della rispedizione

3.5 In caso di rispedizione: data e ora della rispedizione

3.6 In caso di domanda di un estratto digitale: data e ora del download

3.7 Stato del download dell’estratto digitale

3.8 In caso di autenticazione: indicazione del Paese per il quale l’estratto deve essere autenticato

3.9 In caso di autenticazione: data dell’autenticazione

4. Dati relativi ai costi e al pagamento

4.1 Importo totale dovuto in franchi svizzeri

4.2 Spese di autenticazione

4.3 Spese di spedizione

4.4 Modalità di pagamento

4.5 Stato del pagamento

4.6 Informazioni adminpay

4.7 Numero di transazione in caso di pagamento con carta di credito

4.8 Stato del pagamento con carta di credito

4.9 Data e ora della fine del processo di pagamento con carta di credito

5. Dati relativi all’invio degli estratti

5.1 Data e ora previste per l’invio dell’estratto per privati

5.2 Data di invio

5.3 Modalità di invio dell’estratto

5.4 In caso di invio mediante corriere straniero: numero d’invio generato automaticamente

5.5 In caso di invio mediante corriere straniero: indicazione del corriere

5.6 In caso di invio per raccomandata: numero della raccomandata

5.7 Invio di estratto autenticato: data e ora

6. Dati relativi all’attestazione del datore di lavoro, dell’organizzazione o dell’autorità competente per l’autorizzazione in caso di ordinazione di estratti per privati

6.1 Nome del datore di lavoro, dell’organizzazione o dell’autorità competente per l’autorizzazione

6.2 Indirizzo del datore di lavoro, dell’organizzazione o dell’autorità competente per l’autorizzazione

6.3 Numero di telefono del datore di lavoro, dell’organizzazione o dell’autorità competente per l’autorizzazione

6.4 Indirizzo e-mail del datore di lavoro, dell’organizzazione o dell’autorità competente per l’autorizzazione

6.5 Nome della persona competente in seno al datore di lavoro, all’organizza­zione o all’autorità competente per l’autorizzazione

6.6 Data dell’attestazione

6.7 Descrizione dell’attività del privato presso il datore di lavoro, l’organizza­zione o l’autorità competente per l’autorizzazione

6.8 Descrizione dell’attività del privato che richiede un’autorizzazione all’auto­rità competente per l’autorizzazione

Allegato 2 112

112 Nuovo testo giusta l’all. 4 n. II 3 dell’O del 4 dic. 2009 sul Servizio delle attività informative della Confederazione (RU 2009 6937). Aggiornato dal n. I 2 dell’O del 3 dic. 2010 (RU 2010 5971), dall’all. 3 n. 3 dell’O del 4 mar. 2011 sui controlli di sicurezza relativi alle persone (RU 2011 1031), dal n. II dell’O del 14 nov. 2012 (RU 20126071), dal n. II cpv. 3 dell’O del 19 nov. 2014 (RU 2014 4461) e dal n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’attuazione dell’espulsione giudiziaria (RU 2017 563), dal n. II dell’O del 30 nov. 2018 (RU 2018 4779) e dall’art. 55 dell’O del 24 giu. 2020 sulla protezione di persone ed edifici di competenza federale, in vigore dal 1° gen. 2021 (RU 2020 2929).

(art. 8 cpv. 3, 10 cpv. 2)

Diritto di trattamento dei dati del casellario giudiziale da parte di autorità federali

A = Consultazione

E = Iscrizione (prima iscrizione o mutazione), consultazione inclusa

M = Comunicazione senza consultazione

Nome del campo di dati

con accesso diretto (on line)

previa richiesta scritta

Ufficio federale di giustizia

Casellario giudiziale

Autorità della giustizia penale

Ufficio federale di polizia

Giustizia militare

Personale dell’
esercito (AFC 1)

Autorità di controllo della Confederazione competenti per i controlli di sicurezza relativi alle persone

Servizio delle attività informative della Confederazione

Segreteria di Stato della mi­grazione

Settore dell’asilo

Segreteria di Stato della migra­zione

Settore degli stranieri

Segreteria di Stato della mi­grazione

Cittadinanza

Organo d’
esecuzione del servizio civile

Autorità amministrative federali che pronun­ciano decisioni penali

Ufficio federale di giustizia

Assistenza giu­diziaria

Autorità federale di sor­veglianza dei revisori (ASR)

Autorità competente in materia di grazia

Autorità competente in materia di amnistia

1. Dati personali

Numero attribuito ai dati personali (numero sistematico progressivo)

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Cognome, cognome di nascita, nome

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Cognomi precedenti

E

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Data, luogo e Paese di nascita

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Sesso

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Luogo di origine, cittadinanza

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Genitori

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Stato civile, coniuge

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Indirizzo, domicilio sconosciuto, senza fissa dimora

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Annotazione di trattamento (informazioni supplementari per l’identifica­zione di persone)

E

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Statuto di soggiorno dello straniero

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Menzione di un’eventuale sentenza

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Menzione di un eventuale procedimento penale pendente

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Menzione di un’eventuale domanda pendente al casellario giudiziale straniero

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Data della prima iscrizione e dell’ultima mutazione

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

2. Dati concernenti false identità

Cognome, nome

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Data di nascita

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

3. Dati su procedimenti penali pendenti

Numero attribuito ai dati personali giusta il n. 1.1

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Data di notifica del procedimento

E

E

A

E

A

A

A

A

A

E

A

Autorità responsabile del procedimento

E

E

A

E

A

A

A

A

A

E

A

Numero di riferimento utilizzato dall’autorità responsabile del procedimento

E

E

A

E

A

A

A

A

A

E

A

Imputazioni

E

E

A

E

A

A

A

A

A

E

A

4. Dati su sentenze

Numero della sentenza (nu­mero sistematico progressivo)

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Data della sentenza, della notifica e del passaggio in giudicato nonché autorità giudicante

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Data della sen­tenza di grado inferiore e autorità di grado inferiore

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Numero di riferimento utilizzato dall’autorità giudicante

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Cantone d’ese­cuzione (sentenza militare)

E

A

A

E

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

In contraddittorio, in contumacia, decreto d’accusa

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Pena iniziale, complementare,
parzialmente complementare, unica

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Fattispecie e forma di perpetrazione

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Tasso alcole­mico

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Data della perpetrazione (data o periodo)

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Tipo e durata della pena principale nonché forma dell’esecuzione (senza condizionale, con la condizionale parziale, con la condizionale)

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

In caso di pena pecuniaria, numero di aliquote giornaliere nonché ammontare (valuta) della singola aliquota giornaliera

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

In caso di pena con la sospensione condizionale parziale, durata complessiva nonché durata della parte della pena con la sospensione condizionale

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Ammontare e valuta delle multe, pene detentive sostitutive

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Durata del periodo di prova

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Tipo di misura

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

In caso di interdizione di esercitare una professione o un’attività e di divieto di avere contatti e di accedere ad aree determinate: contenuto secondo il dispositivo della sentenza, data d’inizio, durata secondo il dispositivo della sentenza, informazioni sulla sospensione dell’in­terdizione o del divieto (data di inizio e di fine dell’esecuzione, autorità che iscrive i dati), data di un’eventuale ripresa della decorrenza del termine e data prevista di fine dell’interdizione o del divieto

E

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Durata (in giorni) del carcere preventivo computato

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Menzione di un’eventuale norma di condotta o assistenza riabilitativa

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Pene accessorie

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

Regole relative alla commisurazione della pena

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

A

In caso di espulsione: durata dell’espulsione secondo il dispositivo della sentenza

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

5. Dati su decisioni successive e decisioni d’esecuzione nonché dati relativi all’esecuzione

Numero della decisione (numero sistematico progressivo)

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Data della decisione, della notifica e del passaggio in giudicato

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

E

M

Autorità giudicante

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

E

M

Tipo di decisione

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

E

M

Data della liberazione

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

E

M

Pena eseguita, non eseguita

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

E

M

Misura (revoca, modifica o nuova misura)

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

E

M

Durata del periodo di prova prorogato

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

E

M

Menzione di un’eventuale norma di condotta o assistenza riabilitativa

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

E

M

Ammonimento

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

E

M

Menzione se vi è stata o no revoca

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

E

M

Menzione se vi è stato o no un ripristino della misura

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

E

M

Pena residua

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

E

M

Esecuzione successiva della pena con la condizionale

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

E

M

Grazia e amnistia

E

E

A

E

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

E

M

In caso di interdizione di esercitare una professione o un’attività e di divieto di avere contatti e di accedere ad aree determinate: dati di cui all’all. 1 n. 4.17, informazioni sull’interdizione o sul divieto cui si riferisce la decisione ulteriore, nuovo contenuto secondo il dispositivo della decisione, informazioni sulla nuova durata, data di passaggio in giudicato della modifica, data di sospensione dell’interdizione o del divieto, informazioni sulle misure di accompagnamento

E

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Per le espulsioni, dati relativi all’ese­cuzione rilevati successivamente: data di partenza effet­tiva o data di partenza stabi­lita nonché motivo della partenza

E

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

E

A

A

6. Dati concernenti richieste a casellari giudiziali stranieri

Dati personali giusta il n. 1

E

E

E

E

E

Motivo della richiesta

E

E

E

E

E

Menzione di un eventuale arresto

E

E

E

E

E

Autorità richiedente e data della richiesta

E

E

E

E

E

Autorità straniera richiesta

E

E

E

E

E

Allegato 3 113

113 Nuovo testo giusta il n. II dell’O del 14 dic. 2007 (RU 2008 51). Aggiornato dall’all. n. II 2 dell’O del 29 giu. 2011 sull’adozione (RU 2011 3637), dal n. II cpv. 3 dell’O del 19 nov. 2014 (RU 2014 4461), dal n. I 10 dell’O del 1° feb. 2017 sull’attuazione dell’espulsione giudiziaria (RU 2017 563) e dal n. II dell’O del 30 nov. 2018, in vigore dal 1° gen. 2019 (RU 2018 4779).

(art. 8 cpv. 3, 10 cpv. 2)

Diritto di trattamento dei dati del casellario giudiziale da parte di autorità cantonali

A = Consultazione

E = Iscrizione (prima iscrizione o mutazione), consultazione inclusa

M = Comunicazione senza consultazione

Con accesso diretto (on line)

Previa richiesta scritta

Nome del campo di dati

Servizi di coordina­mento (SCC)

Autorità della
giustizia penale

Autorità preposte all’esecu­zione penale

Polizia degli stranieri

Autorità competenti per la natura­lizzazione a livello cantonale

Uffici della circolazione

Autorità tutorie114 e autorità competenti in materia di adozione

Autorità competenti per la priva­zione della libertà per­sonale a fini assistenziali115

Autorità competenti in materia di controlli di sicurezza relativi alle persone secondo la LMSI116

Autorità competente in materia di grazia

Autorità competente in materia di amnistia

1. Dati personali

Numero d’identità (numero sistematico progressivo)

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Nome del campo di dati

Servizi di coordina­mento (SCC)

Autorità della
giustizia penale

Autorità preposte all’esecu­zione penale

Polizia degli stranieri

Autorità competenti per la natura­lizzazione a livello cantonale

Uffici della circolazione

Autorità tutorie e autorità competenti in materia di adozione

Autorità competenti per la priva­zione della libertà per­sonale a fini assistenziali

Autorità competenti in materia di controlli di sicurezza relativi alle persone secondo la LMSI

Autorità competente in materia di grazia

Autorità competente in materia di amnistia

Cognome, cognome di nascita, nome

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

Cognomi precedenti

E

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Data, luogo e Paese di nascita

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

Sesso

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

Attinenza, nazionalità

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

Genitori

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

Stato civile, coniuge

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

Indirizzo, domicilio sconosciuto, senza fissa dimora

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

Annotazione di trattamento (informazioni supplemen­tari per l’identificazione
di persone)

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Statuto di soggiorno dello straniero

E

E

A

A

A

A

A

A

A

Menzione di un’eventuale sentenza

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Menzione di un eventuale procedimento penale pendente

A

A

A

A

A

Menzione di un’eventuale domanda pendente al casellario giudiziale straniero

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Data della prima iscrizione e dell’ultima mutazione

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

2. Dati concernenti false identità

Cognome, nome

E

E

E

A

A

A

A

A

A

A

Data di nascita

E

E

E

A

A

A

A

A

A

A

3. Dati su procedimenti penali pendenti

Numero d’identità giusta il n. 1.1

A

A

A

A

A

Data di notifica del procedimento

E

E

A

A

A

Autorità responsabile del procedimento

E

E

E

A

A

Numero di riferimento utilizzato dall’autorità responsabile del procedimento

E

E

A

A

A

Imputazioni

E

E

A

A

4. Dati su sentenze

Numero della sentenza (numero sistematico progressivo)

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Data della sentenza, della notifica e del passaggio in giudicato nonché autorità giudicante

E

E

E

A

A

A

A

A

A

A

Data della sentenza di grado inferiore e autorità di grado inferiore

E

E

E

A

A

A

A

A

A

A

Numero di riferimento utilizzato dall’autorità giudicante

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

Cantone d’esecuzione (sentenza militare)

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

In contraddittorio, in contumacia, decreto d’accusa

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

Pena iniziale, complementare, parzialmente complementare, unica

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

Fattispecie e forma di perpetrazione

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

Tasso alcolemico

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

Data della perpetrazione (data o periodo)

E

E

E

A

A

A

A

A

A

A

Tipo e gravità della pena principale nonché forma dell’esecuzione (senza condizionale, con la condizionale parziale, con la condizionale)

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

In caso di pena pecuniaria, numero di aliquote giornaliere nonché ammontare (valuta) della singola aliquota giornaliera

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

In caso di pena con la sospensione condizionale parziale, gravità complessiva nonché gravità della parte della pena con la sospensione condizionale

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

Ammontare e valuta delle multe, pene detentive alternative

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

Durata del periodo di prova

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

Tipo di misura

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

In caso di interdizione di esercitare una professione o un’attività e di divieto di avere contatti e di accedere ad aree determinate: contenuto secondo il dispositivo della sentenza, data d’inizio, durata secondo il dispositivo della sentenza, informazioni sulla sospensione dell’interdizione o del divieto (data di inizio e di fine dell’esecuzione, autorità che iscrive i dati), data di un’eventuale ripresa della decorrenza del termine e data prevista di fine dell’interdizione o del divieto

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Durata (in giorni) del carcere preventivo computato

E

E0

A

A

A

A

A

A

A

A

Menzione di un’eventuale norma di condotta o assistenza riabilitativa

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

Pene accessorie

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

Regole relative alla commisurazione della pena

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

In caso di espulsione: durata dell’espulsione secondo il dispositivo della sentenza, data d’inizio, data di fine prevista, approvazione della domanda secondo l’art. 369 cpv. 5bis terzo periodo CP

E

E

A

A

A

A

A

A

A

A

5. Dati su decisioni successive e decisioni d’esecuzione nonché dati relativi all’esecuzione

Numero della decisione (numero sistematico progressivo)

A

A

A

A

A

A

A

A

A

E

M

Data della decisione, della notifica e del passaggio in giudicato

E

E

E

E

A

A

A

A

A

E

M

Autorità giudicante

E

E

E

E

A

A

A

A

A

E

M

Tipo di decisione

E

E

E

E

A

A

A

A

A

E

M

Data della liberazione

E

E

E

A

A

A

A

A

A

E

M

Pena eseguita, non eseguita

E

E

E

A

A

A

A

A

A

E

M

Misura (revoca, modifica o nuova misura)

E

E

E

A

A

A

A

A

A

E

M

Durata del periodo di prova prorogato

E

E

E

A

A

A

A

A

A

E

M

Menzione di un’eventuale norma di condotta o assistenza riabilitativa

E

E

E

A

A

A

A

A

A

E

M

Ammonimento

E

E

E

A

A

A

A

A

A

E

M

Menzione se vi è stata o no revoca

E

E

E

A

A

A

A

A

A

E

M

Menzione se vi è stato o no un ripristino della misura

E

E

E

A

A

A

A

A

A

E

M

Pena residua

E

E

E

A

A

A

A

A

A

E

M

Esecuzione successiva della pena con la condizionale

E

E

E

A

A

A

A

A

A

E

M

Grazia e amnistia

E

A

A

A

A

A

A

A

A

E

M

In caso di interdizione di esercitare una professione o un’attività e di divieto di avere contatti e di accedere ad aree determinate: dati di cui all’all. 1 n. 4.17, informazioni sull’interdizione o sul divieto cui si riferisce la decisione ulteriore, nuovo contenuto secondo il dispositivo della decisione, informazioni sulla nuova durata, data di passaggio in giudicato della modifica, data di sospensione dell’interdizione o del divieto, informazioni sulle misure di accompagnamento

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

Per le espulsioni, dati relativi all’esecuzione rilevati successivamente: data di partenza effettiva o data di partenza stabilita nella decisione nonché motivo della partenza

E

A

E

E

A

A

A

A

A

A

6. Dati concernenti richieste a casellari giudiziali stranieri

Dati personali giusta il n. 1

E

E

E

E

Motivo della richiesta

E

E

E

E

Menzione di un eventuale arresto

E

E

E

E

Autorità richiedente e data della richiesta

E

E

E

E

Autorità straniera richiesta

E

E

E

E

114 Dall’entrata in vigore della LF del 19 dic. 2008 (Protezione degli adulti, diritto delle persone e diritto della filiazione; RU 2011 725) il 1° gen. 2013: autorità di protezione degli adulti e dei minori.

115 Colonna priva d’oggetto dall’entrata in vigore della LF del 19 dic. 2008 (Protezione degli adulti, diritto delle persone e diritto della filiazione; RU 2011 725) il 1° gen. 2013.

116 RS 120

Diese Seite ist durch reCAPTCHA geschützt und die Google Datenschutzrichtlinie und Nutzungsbedingungen gelten.

Feedback
Laden