Bei grossen Gesetzen wie OR und ZGB kann dies bis zu 30 Sekunden dauern

Costituzione
del Cantone di Lucerna

Traduzione 1

del 17 giugno 2007 (Stato 3 marzo 2016) 23

1 Dal testo originale tedesco.

2 La Cost. cantonale è stata adottata dal Gran Consiglio il 30 gen. 2007 ed accettata nella votazione popolare del 17 giu. 2007(K 2007 1772). Garanzia dell’AF del 12 giu. 2008 (FF 2008 5087art. 1 1201).

3 La presente pubblicazione si basa sulle mod. contenute nei messaggi concernenti il conferimento della garanzia federale pubblicati nel FF. Può divergere temporaneamente dalla versione pubblicata nella raccolta cantonale delle leggi. Lo stato corrisponde quindi alla data dell’ultimo decreto dell’AF che accorda la garanzia federale pubblicato nel FF.

Le Lucernesi e i Lucernesi,

consci delle loro responsabilità dinanzi a Dio, nonché nei confronti del prossimo e della natura,

risoluti a far sì che Lucerna si sviluppi ulteriormente in quanto Cantone forte,

si sono dati la presente Costituzione:

I. Disposizioni generali

§ 1 Cantone di Lucerna  

1 Il Can­to­ne di Lu­cer­na è uno Sta­to di di­rit­to li­be­ra­le, de­mo­cra­ti­co e so­cia­le.

2 È uno dei Can­to­ni del­la Con­fe­de­ra­zio­ne Sviz­ze­ra.

§ 2 Principi dell’attività dello Stato  

1 Il di­rit­to è fon­da­men­to e li­mi­te dell’at­ti­vi­tà del­lo Sta­to.

2 L’at­ti­vi­tà del­lo Sta­to dev’es­se­re d’in­te­res­se pub­bli­co ed es­se­re pro­por­zio­na­ta.

3 Gli or­ga­ni del­lo Sta­to e i pri­va­ti agi­sco­no se­con­do buo­na fe­de.

§ 3 Responsabilità individuale  

1 Ognu­no è te­nu­to ad adem­pie­re i do­ve­ri che gli so­no im­po­sti dall’or­di­na­men­to giu­ri­di­co.

2 Ognu­no è re­spon­sa­bi­le di se stes­so e cor­re­spon­sa­bi­le nei con­fron­ti del­la col­let­ti­vi­tà e per la pre­ser­va­zio­ne del­le ba­si vi­ta­li.

3 Ognu­no con­tri­bui­sce se­con­do le sue for­ze ad adem­pie­re i com­pi­ti che si pon­go­no nel­lo Sta­to e nel­la so­cie­tà.

§ 4 Solidarietà e sussidiarietà  

1 Il Can­to­ne e i Co­mu­ni ri­spet­ta­no il prin­ci­pio del­la so­li­da­rie­tà. Si ado­pe­ra­no per la pe­re­qua­zio­ne in se­no al­la so­cie­tà e tra le di­ver­se par­ti del Can­to­ne. Chi pre­ten­de pre­sta­zio­ni com­pen­sa­ti­ve de­ve in­tra­pren­de­re tut­to quan­to si pos­sa ra­gio­ne­vol­men­te pre­ten­de­re da lui per mi­glio­ra­re la pro­pria si­tua­zio­ne.

2 Il Can­to­ne e i Co­mu­ni agi­sco­no se­con­do il prin­ci­pio di sus­si­dia­rie­tà. As­su­mo­no com­pi­ti d’in­te­res­se pub­bli­co per quan­to sin­go­li pri­va­ti o or­ga­niz­za­zio­ni non li adem­pia­no ade­gua­ta­men­te. Il Can­to­ne as­su­me quei com­pi­ti che su­pe­ri­no la ca­pa­ci­tà dei Co­mu­ni o ri­chie­da­no una re­go­la­men­ta­zio­ne uni­for­me.

§ 5 Collaborazione con la Confederazione e con gli altri Cantoni  

1 Il Can­to­ne coo­pe­ra al di­ve­ni­re del­la Con­fe­de­ra­zio­ne e so­stie­ne la Con­fe­de­ra­zio­ne nell’ese­cu­zio­ne dei suoi com­pi­ti.

2 Es­so di­fen­de i suoi pro­pri in­te­res­si pres­so la Con­fe­de­ra­zio­ne.

3 Pre­ser­va il suo mar­gi­ne d’azio­ne nell’adem­pi­men­to dei com­pi­ti de­le­ga­ti­gli dal­la Con­fe­de­ra­zio­ne.

4 Col­la­bo­ra con gli al­tri Can­to­ni.

§ 6 Struttura del Cantone  

1 Il ter­ri­to­rio can­to­na­le si sud­di­vi­de in Co­mu­ni.

2 Es­so è ri­par­ti­to in cir­con­da­ri elet­to­ra­li.

3 Al­tre sud­di­vi­sio­ni so­no for­ma­te per l’ese­cu­zio­ne de­cen­tra­liz­za­ta dei com­pi­ti giu­di­zia­ri e am­mi­ni­stra­ti­vi.

§ 7 Lingua ufficiale  

La lin­gua uf­fi­cia­le è il te­de­sco.

§ 8 Stemma  

Lo stem­ma del Can­to­ne è bi­par­ti­to, una me­tà blu e l’al­tra bian­ca.

§ 9 Capitale  

La ca­pi­ta­le del Can­to­ne è la cit­tà di Lu­cer­na.

II. Diritti fondamentali

§ 10 Garanzia dei diritti fondamentali  

1 La di­gni­tà uma­na dev’es­se­re ri­spet­ta­ta e pro­tet­ta.

2 I di­rit­ti fon­da­men­ta­li so­no ga­ran­ti­ti nei li­mi­ti del­la Co­sti­tu­zio­ne fe­de­ra­le4.

III. Compiti del Cantone e dei Comuni

§ 11 Compiti  

Il Can­to­ne e i Co­mu­ni adem­pio­no i com­pi­ti at­tri­bui­ti lo­ro dal­la le­gi­sla­zio­ne, se­gna­ta­men­te nei set­to­ri se­guen­ti:

a.
si­cu­rez­za e or­di­ne pub­bli­ci;
b.
svi­lup­po eco­no­mi­co;
c.
for­ma­zio­ne;
d.
sa­ni­tà;
e.
si­cu­rez­za so­cia­le;
f.
pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio;
g.
tra­spor­ti e in­fra­strut­tu­ra;
h.
pro­te­zio­ne dell’am­bien­te ed ener­gia;
i.
cul­tu­ra;
j.
sport.
§ 12 Principi  

1 Nell’adem­pie­re i lo­ro com­pi­ti, il Can­to­ne e i Co­mu­ni fan­no in mo­do che sia­no tu­te­la­ti la di­gni­tà, i di­rit­ti e le li­ber­tà in­di­vi­dua­li e pre­ser­va­to l’or­di­ne pub­bli­co.

2 Es­si ba­da­no af­fin­ché la fa­mi­glia sia pro­tet­ta in quan­to nu­cleo fon­da­men­ta­le del­la so­cie­tà e, a com­ple­men­to del­la re­spon­sa­bi­li­tà in­di­vi­dua­le e dell’ini­zia­ti­va pri­va­ta, sia so­ste­nu­ta se­gna­ta­men­te con pre­sta­zio­ni fi­nan­zia­rie com­pen­sa­ti­ve e mi­su­re com­ple­men­ta­ri ex­tra­fa­mi­lia­ri per la cu­ra dei fi­gli.

3 Il Can­to­ne e i Co­mu­ni ba­da­no al­tre­sì af­fin­ché sia­no pre­ser­va­te le ba­si vi­ta­li na­tu­ra­li e af­fin­ché tut­ti be­ne­fi­ci­no del­lo svi­lup­po eco­no­mi­co.

§ 13 Adempimento dei compiti  

1 Il Can­to­ne e i Co­mu­ni adem­pio­no i lo­ro com­pi­ti in mo­do ri­spet­to­so del sen­so co­mu­ne de­gli am­mi­ni­stra­ti, ef­fi­cien­te e fi­nan­zia­ria­men­te ocu­la­to.

2 Il Can­to­ne adem­pie i suoi com­pi­ti in mo­do de­cen­tra­liz­za­to, per quan­to es­si vi si pre­sti­no e l’im­pie­go eco­no­mi­ca­men­te ra­zio­na­le dei mez­zi lo con­sen­ta.

§ 14 Delega di compiti  

1 Il Can­to­ne e i Co­mu­ni pos­so­no, nei li­mi­ti del­la le­gi­sla­zio­ne, de­le­ga­re l’adem­pi­men­to di cer­ti com­pi­ti a per­so­ne o or­ga­niz­za­zio­ni di di­rit­to pub­bli­co o pri­va­to.

2 Es­si pos­so­no isti­tui­re or­ga­niz­za­zio­ni di di­rit­to pub­bli­co o pri­va­to o par­te­ci­pa­re a or­ga­niz­za­zio­ni sif­fat­te.

3 La leg­ge as­si­cu­ra la tu­te­la giu­ri­sdi­zio­na­le e la vi­gi­lan­za.

§ 15 Riesame dei compiti  

I com­pi­ti de­vo­no es­se­re sot­to­po­sti pe­rio­di­ca­men­te a rie­sa­me per ac­cer­tar­ne la ne­ces­si­tà, la sop­por­ta­bi­li­tà fi­nan­zia­ria, l’ef­fi­ca­cia e l’eco­no­mi­ci­tà, non­ché per ve­ri­fi­ca­re l’ido­nei­tà di chi li svol­ge.

IV. Diritti politici e cittadinanza

1. Diritti politici

a. Diritto di voto

§ 16 Esercizio del diritto di voto  

Il di­rit­to di vo­to in ma­te­ria can­to­na­le spet­ta a tut­ti gli Sviz­ze­ri d’am­bo i ses­si che han­no il do­mi­ci­lio po­li­ti­co nel Can­to­ne di Lu­cer­na e han­no di­rit­to di vo­to in ma­te­ria fe­de­ra­le.

§ 17 Contenuto del diritto di voto  

Il di­rit­to di vo­to com­pren­de il di­rit­to di par­te­ci­pa­re al­le ele­zio­ni e al­le vo­ta­zio­ni, di fir­ma­re ini­zia­ti­ve e re­fe­ren­dum e, fer­me re­stan­do par­ti­co­la­ri con­di­zio­ni di eleg­gi­bi­li­tà, di es­se­re elet­ti.

b. Elezioni

§ 18 Elezioni popolari  

Gli aven­ti di­rit­to di vo­to eleg­go­no:

a.
il Gran Con­si­glio;
b.
il Con­si­glio di Sta­to;
c.
i de­pu­ta­ti lu­cer­ne­si al Con­si­glio na­zio­na­le e al Con­si­glio de­gli Sta­ti;
d.
il Mu­ni­ci­pio;
e.
i mem­bri del Par­la­men­to co­mu­na­le, se ne esi­ste uno;
f.
le al­tre au­to­ri­tà de­si­gna­te nell’or­di­na­men­to giu­ri­di­co.
§ 19 Procedura elettorale e circondari elettorali  

1 Il Gran Con­si­glio è elet­to se­con­do il si­ste­ma pro­por­zio­na­le.

2 La leg­ge de­si­gna al­me­no cin­que cir­con­da­ri elet­to­ra­li. Dev’es­se­re as­si­cu­ra­ta una rap­pre­sen­tan­za ade­gua­ta di tut­te le par­ti del Can­to­ne.

3 I seg­gi so­no ri­par­ti­ti tra i cir­con­da­ri elet­to­ra­li pro­por­zio­nal­men­te al nu­me­ro de­gli abi­tan­ti.

4 Il Con­si­glio di Sta­to e i de­pu­ta­ti al Con­si­glio de­gli Sta­ti so­no elet­ti se­con­do il si­ste­ma mag­gio­ri­ta­rio. Per que­ste ele­zio­ni, il Can­to­ne for­ma un uni­co cir­con­da­rio.

c. Iniziative

§ 20 Iniziativa costituzionale  

5000 aven­ti di­rit­to di vo­to pos­so­no chie­de­re l’av­vio di una pro­ce­du­ra di re­vi­sio­ne to­ta­le o par­zia­le del­la Co­sti­tu­zio­ne can­to­na­le.

§ 21 Iniziativa legislativa  

4000 aven­ti di­rit­to di vo­to pos­so­no chie­de­re l’ema­na­zio­ne, la mo­di­fi­ca o l’abro­ga­zio­ne di una leg­ge.

§ 22 Disposizioni procedurali  

1 Il ter­mi­ne per il de­po­si­to del­le fir­me è di un an­no dal­la pub­bli­ca­zio­ne uf­fi­cia­le del te­sto dell’ini­zia­ti­va.

2 Il Gran Con­si­glio de­ci­de cir­ca l’ac­cet­ta­zio­ne o la reie­zio­ne dell’ini­zia­ti­va.

3 L’ini­zia­ti­va per la re­vi­sio­ne par­zia­le del­la Co­sti­tu­zio­ne can­to­na­le e l’ini­zia­ti­va le­gi­sla­ti­va sot­to­stan­no ai prin­ci­pi se­guen­ti:

a.
pos­so­no ri­ve­sti­re la for­ma di pro­po­sta ge­ne­ri­ca o di pro­get­to ela­bo­ra­to;
b.
de­vo­no ri­spet­ta­re l’uni­tà del­la for­ma e l’uni­tà del­la ma­te­ria;
c.
il Gran Con­si­glio può con­trap­por­re lo­ro un con­tro­pro­get­to.

d. Referendum

§ 23 Referendum obbligatorio  

So­no sot­to­po­sti ob­bli­ga­to­ria­men­te al vo­to del Po­po­lo:

a.
la de­ci­sio­ne di av­via­re la re­vi­sio­ne to­ta­le del­la Co­sti­tu­zio­ne can­to­na­le e le mo­di­fi­che del­la stes­sa;
b.
le leg­gi e le de­ci­sio­ni del Gran Con­si­glio che au­to­riz­za­no spe­se li­be­ra­men­te de­ter­mi­na­bi­li per pro­get­ti d’im­por­to com­ples­si­vo su­pe­rio­re a 25 mi­lio­ni di fran­chi; se si trat­ta di spe­se ri­cor­ren­ti, va con­si­de­ra­ta la som­ma glo­ba­le del­le re­la­ti­ve quo­te; se que­sta som­ma non può es­se­re de­ter­mi­na­ta, va con­si­de­ra­to l’im­por­to di una spe­sa an­nua mol­ti­pli­ca­to per die­ci;
c.
i trat­ta­ti in­ter­can­to­na­li e al­tri ac­cor­di che com­por­ta­no per il Can­to­ne spe­se li­be­ra­men­te de­ter­mi­na­bi­li su­pe­rio­ri a 25 mi­lio­ni di fran­chi;
d.
i pro­get­ti sot­to­stan­ti a re­fe­ren­dum fa­col­ta­ti­vo, se il Gran Con­si­glio lo de­ci­de;
e.
le ini­zia­ti­ve re­spin­te dal Gran Con­si­glio;
f.
le mo­di­fi­che del ter­ri­to­rio can­to­na­le, ec­cet­tua­te le ret­ti­fi­che di con­fi­ne;
g.
al­tre de­ci­sio­ni del Gran Con­si­glio, lad­do­ve la leg­ge lo pre­ve­da.
§ 24 Referendum facoltativo  

Su do­man­da, so­no sot­to­po­sti al vo­to del Po­po­lo:

a.
le leg­gi;
b.
le de­ci­sio­ni del Gran Con­si­glio che au­to­riz­za­no spe­se li­be­ra­men­te de­ter­mi­na­bi­li per pro­get­ti d’im­por­to com­ples­si­vo di 3 fi­no a 25 mi­lio­ni di fran­chi; se si trat­ta di spe­se ri­cor­ren­ti, va con­si­de­ra­ta la som­ma glo­ba­le del­le re­la­ti­ve quo­te; se que­sta som­ma non può es­se­re de­ter­mi­na­ta, va con­si­de­ra­to l’im­por­to di una spe­sa an­nua mol­ti­pli­ca­to per die­ci;
c.
i trat­ta­ti in­ter­can­to­na­li e al­tri ac­cor­di che con­ten­go­no nor­me con ran­go di leg­ge o che com­por­ta­no per il Can­to­ne spe­se li­be­ra­men­te de­ter­mi­na­bi­li d’im­por­to di 3 fi­no a 25 mi­lio­ni di fran­chi;
d.
le ag­gre­ga­zio­ni e le scis­sio­ni di Co­mu­ni de­ci­se dal Gran Con­si­glio;
e.
al­tre de­ci­sio­ni del Gran Con­si­glio, lad­do­ve la leg­ge lo pre­ve­da.
§ 25 Disposizioni procedurali relative al referendum facoltativo  

1 3000 aven­ti di­rit­to di vo­to o un quar­to dei Co­mu­ni pos­so­no chie­de­re la vo­ta­zio­ne po­po­la­re.

2 Il ter­mi­ne per il de­po­si­to del­le fir­me è di 60 gior­ni dal­la pub­bli­ca­zio­ne uf­fi­cia­le del pro­get­to per cui è chie­sta la vo­ta­zio­ne.

e. Partecipazione

§ 26 Partiti  

1 I par­ti­ti par­te­ci­pa­no al­la for­ma­zio­ne dell’opi­nio­ne e del­la vo­lon­tà.

2 Il Can­to­ne e i Co­mu­ni pos­so­no so­ste­ner­li in que­sto com­pi­to.

§ 27 Consultazioni  

1 Ognu­no ha il di­rit­to di espri­me­re il pro­prio pa­re­re nell’am­bi­to di una pro­ce­du­ra di con­sul­ta­zio­ne su un pro­get­to co­sti­tu­zio­na­le o di leg­ge can­to­na­le e su qual­sia­si al­tro pro­get­to can­to­na­le di por­ta­ta ge­ne­ra­le.

2 I par­ti­ti, i Co­mu­ni e le cer­chie in­te­res­sa­te so­no in­vi­ta­ti a pro­nun­ciar­si.

2. Cittadinanza

§ 28  

1 Chi pos­sie­de la cit­ta­di­nan­za di un Co­mu­ne lu­cer­ne­se ha pa­ri­men­ti la cit­ta­di­nan­za del Can­to­ne.

2 La leg­ge di­sci­pli­na la na­tu­ra­liz­za­zio­ne.

V. Autorità cantonali

1. Disposizioni comuni

§ 29 Principi  

1 Il Gran Con­si­glio, il Con­si­glio di Sta­to e il Tri­bu­na­le can­to­na­le as­su­mo­no i com­pi­ti lo­ro at­tri­bui­ti dal­la Co­sti­tu­zio­ne e dal­la leg­ge.

2 Nes­su­na au­to­ri­tà eser­ci­ta i suoi po­te­ri il­li­mi­ta­ta­men­te e sen­za con­trol­lo.

3 Le au­to­ri­tà si pre­sta­no vi­cen­de­vol­men­te as­si­sten­za e si con­cer­ta­no nel­le lo­ro at­ti­vi­tà.

§ 30 Eleggibilità  

1 È eleg­gi­bi­le al Gran Con­si­glio, al Con­si­glio di Sta­to e in se­no ai tri­bu­na­li chiun­que ab­bia di­rit­to di vo­to in ma­te­ria can­to­na­le.

2 Per i ma­gi­stra­ti, la leg­ge può sta­bi­li­re al­tre con­di­zio­ni di eleg­gi­bi­li­tà.

§ 31 Durata del mandato  

1 I mem­bri del Gran Con­si­glio, i mem­bri del Con­si­glio di Sta­to e i ma­gi­stra­ti so­no elet­ti per un qua­drien­nio.

2 Le ele­zio­ni del Gran Con­si­glio e del Con­si­glio di Sta­to si svol­go­no con­tem­po­ra­nea­men­te.

§ 32 Giuramento e promessa solenne  

1 Ogni mem­bro del Gran Con­si­glio, ogni mem­bro del Con­si­glio di Sta­to e ogni ma­gi­stra­to pre­sta­no giu­ra­men­to o pro­mes­sa so­len­ne pri­ma di en­tra­re in fun­zio­ne.

2 Chi non pre­sta giu­ra­men­to o pro­mes­sa so­len­ne ri­nun­cia con ciò al­la fun­zio­ne.

§ 33 Incompatibilità  

1 I mem­bri del Gran Con­si­glio, i mem­bri del Con­si­glio di Sta­to e i mem­bri del Tri­bu­na­le can­to­na­le non pos­so­no ap­par­te­ne­re a un’al­tra di que­ste au­to­ri­tà.

2 La leg­ge de­ter­mi­na qua­li al­tre fun­zio­ni nell’am­mi­ni­stra­zio­ne can­to­na­le e nei tri­bu­na­li so­no in­com­pa­ti­bi­li con l’ap­par­te­nen­za a que­ste au­to­ri­tà.

3 Es­sa sta­bi­li­sce ul­te­rio­ri in­com­pa­ti­bi­li­tà.

§ 34 Immunità  

Chi fa uso del suo di­rit­to di pa­ro­la in Gran Con­si­glio o nel­le com­mis­sio­ni del me­de­si­mo non può es­se­re chia­ma­to a ri­spon­de­re in giu­di­zio per le sue di­chia­ra­zio­ni.

§ 35 Informazione  

Le au­to­ri­tà in­for­ma­no il pub­bli­co tem­pe­sti­va­men­te sui lo­ro obiet­ti­vi e sul­le lo­ro at­ti­vi­tà.

2. Gran Consiglio

a. Organizzazione

§ 36 Statuto e composizione  

1 Il Gran Con­si­glio è l’au­to­ri­tà le­gi­sla­ti­va del Can­to­ne e eser­ci­ta l’al­ta vi­gi­lan­za.

2 Es­so si com­po­ne di 120 de­pu­ta­ti.

§ 37 Entrata in funzione  

I de­pu­ta­ti neoe­let­ti si riu­ni­sco­no in se­du­ta co­sti­tu­ti­va pri­ma del­la fi­ne del me­se di giu­gno.

§ 38 Sedute  

1 Il Gran Con­si­glio si riu­ni­sce pe­rio­di­ca­men­te in se­du­te.

2 Un quar­to dei de­pu­ta­ti può chie­de­re che si ten­ga una se­du­ta straor­di­na­ria.

3 Le se­du­te del Gran Con­si­glio so­no pub­bli­che. Per mo­ti­vi im­por­tan­ti, pos­so­no pe­rò es­se­re de­ci­se le por­te chiu­se.

4 Il pre­si­den­te del Gran Con­si­glio di­ri­ge le se­du­te.

§ 39 Deliberazioni  

1 Il Gran Con­si­glio può de­li­be­ra­re va­li­da­men­te sol­tan­to se è pre­sen­te la mag­gio­ran­za dei de­pu­ta­ti.

2 Le mo­di­fi­che co­sti­tu­zio­na­li e le leg­gi de­vo­no es­se­re og­get­to di una du­pli­ce let­tu­ra.

3 In Gran Con­si­glio de­ci­de la mag­gio­ran­za dei vo­ti va­li­di emes­si. Per cer­ti af­fa­ri, la leg­ge può pre­ve­de­re un al­tro nu­me­ro di vo­ti.

§ 40 Indipendenza dei deputati  

1 I de­pu­ta­ti de­li­be­ra­no e vo­ta­no sen­za istru­zio­ni.

2 Es­si di­chia­ra­no i lo­ro even­tua­li le­ga­mi con grup­pi d’in­te­res­se.

§ 41 Commissioni  

1 Il Gran Con­si­glio co­sti­tui­sce com­mis­sio­ni al suo in­ter­no.

2 Le com­mis­sio­ni esa­mi­na­no gli af­fa­ri in via pre­li­mi­na­re, pro­ce­do­no a in­da­gi­ni chia­ri­fi­ca­tri­ci, sot­to­pon­go­no rap­por­ti al ple­num e gli pre­sen­ta­no pro­po­ste. Per adem­pie­re i lo­ro com­pi­ti, di­spon­go­no dei di­rit­ti pro­ce­du­ra­li pre­vi­sti dal­la leg­ge e di spe­cia­li po­te­ri d’in­ve­sti­ga­zio­ne.

3 Le se­du­te del­le com­mis­sio­ni non so­no pub­bli­che. Le com­mis­sio­ni pos­so­no pe­rò pre­ve­de­re ec­ce­zio­ni.

§ 42 Gruppi parlamentari  

1 I de­pu­ta­ti pos­so­no or­ga­niz­zar­si in grup­pi.

2 I grup­pi de­vo­no com­pren­de­re al­me­no cin­que de­pu­ta­ti.

§ 43 Rapporti con il Consiglio di Stato  

1 Il Gran Con­si­glio può chie­de­re al Con­si­glio di Sta­to di pre­pa­ra­re gli af­fa­ri la cui trat­ta­zio­ne rien­tri nel­le com­pe­ten­ze par­la­men­ta­ri.

2 Gli af­fa­ri ela­bo­ra­ti di­ret­ta­men­te dal Gran Con­si­glio so­no sot­to­po­sti per pa­re­re al Con­si­glio di Sta­to.

b. Compiti

§ 44 Elezioni  

1 Il Gran Con­si­glio eleg­ge:

a.
al suo in­ter­no, i pro­pri pre­si­den­te e vi­ce­pre­si­den­te, per la du­ra­ta di un an­no;
b.
le pro­prie com­mis­sio­ni;
c.
il pre­si­den­te e il vi­ce­pre­si­den­te del Con­si­glio di Sta­to, per la du­ra­ta di un an­no;
d.
su pro­po­sta del Con­si­glio di Sta­to, il can­cel­lie­re del­lo Sta­to, per un qua­drien­nio;
e.
i ma­gi­stra­ti e, per un bien­nio, la pre­si­den­za del Tri­bu­na­le can­to­na­le.

2 La leg­ge può at­tri­bui­re al Gran Con­si­glio al­tre com­pe­ten­ze elet­to­ra­li.

3 Nel­le ele­zio­ni di sua com­pe­ten­za, il Gran Con­si­glio ba­da af­fin­ché i par­ti­ti ot­ten­ga­no una rap­pre­sen­tan­za ade­gua­ta.

§ 45 Legislazione  

1 Il Gran Con­si­glio ema­na sot­to for­ma di leg­ge le nor­me di di­rit­to im­por­tan­ti.

2 Rien­tra­no in par­ti­co­la­re nel­le nor­me di di­rit­to im­por­tan­ti le di­spo­si­zio­ni per cui la pre­sen­te Co­sti­tu­zio­ne pre­ve­de espres­sa­men­te una leg­ge, non­ché le di­spo­si­zio­ni es­sen­zia­li su:

a.
lo sta­tu­to giu­ri­di­co del sin­go­lo, se­gna­ta­men­te nell’eser­ci­zio dei di­rit­ti po­li­ti­ci;
b.
l’or­ga­niz­za­zio­ne del­le au­to­ri­tà e la pro­ce­du­ra;
c.
i com­pi­ti del Can­to­ne, non­ché l’obiet­ti­vo, il ge­ne­re e l’esten­sio­ne del­le sue pre­sta­zio­ni;
d.
l’og­get­to dei tri­bu­ti, i prin­ci­pi per il lo­ro cal­co­lo e la cer­chia dei con­tri­buen­ti, ec­cet­tua­te le tas­se di lie­ve en­ti­tà.

3 La leg­ge può de­le­ga­re il po­te­re di ema­na­re nor­me di di­rit­to al Con­si­glio di Sta­to, al Tri­bu­na­le can­to­na­le o a per­so­ne e or­ga­niz­za­zio­ni in­ca­ri­ca­te di adem­pie­re com­pi­ti pub­bli­ci, per quan­to non lo esclu­da la pre­sen­te Co­sti­tu­zio­ne.

4 Il Gran Con­si­glio può ema­na­re or­di­nan­ze nei set­to­ri dell’or­ga­niz­za­zio­ne e del per­so­na­le, per quan­to la leg­ge lo pre­ve­da.

§ 46 Pianificazione  

Il Gran Con­si­glio si espri­me su pro­get­ti fon­da­men­ta­li in ma­te­ria di pia­ni­fi­ca­zio­ne.

§ 47 Operazioni finanziarie  

Il Gran Con­si­glio de­li­be­ra su:

a.
il bi­lan­cio di pre­vi­sio­ne e il tas­so d’im­po­si­zio­ne an­nua­li;
b.
le spe­se esu­lan­ti dal­le com­pe­ten­ze del Con­si­glio di Sta­to;
c.
l’ap­pro­va­zio­ne del con­sun­ti­vo an­nua­le e di al­tri con­ti fi­nan­zia­ri, per quan­to la leg­ge lo pre­ve­da.
§ 48 Accordi  

1 Il Gran Con­si­glio ap­pro­va i trat­ta­ti in­ter­can­to­na­li e al­tri ac­cor­di che con­ten­ga­no nor­me di di­rit­to, per quan­to la lo­ro con­clu­sio­ne non sia di com­pe­ten­za esclu­si­va del Con­si­glio di Sta­to.

2 Il Con­si­glio di Sta­to con­sul­ta le com­mis­sio­ni del Gran Con­si­glio in me­ri­to a ne­go­zia­ti in vi­sta del­la con­clu­sio­ne di ac­cor­di sot­to­stan­ti all’ap­pro­va­zio­ne par­la­men­ta­re.

§ 49 Altri affari parlamentari  

Il Gran Con­si­glio:

a.
eser­ci­ta i di­rit­ti ine­ren­ti al de­po­si­to del re­fe­ren­dum fa­col­ta­ti­vo e dell’ini­zia­ti­va can­to­na­le in ma­te­ria fe­de­ra­le;
b.
pro­nun­cia sui con­flit­ti di com­pe­ten­za tra il Gran Con­si­glio, il Con­si­glio di Sta­to e il Tri­bu­na­le can­to­na­le;
c.
de­ci­de su am­ni­stie e do­man­de di gra­zia;
d.
trat­ta le pe­ti­zio­ni;
e.
de­ci­de cir­ca la va­li­di­tà del­le ini­zia­ti­ve po­po­la­ri;
f.
trat­ta al­tri af­fa­ri at­tri­bui­ti­gli dal­la leg­ge.
§ 50 Alta vigilanza  

1 Il Gran Con­si­glio eser­ci­ta l’al­ta vi­gi­lan­za sul Con­si­glio di Sta­to, sull’am­mi­ni­stra­zio­ne e su al­tri en­ti in­ve­sti­ti di com­pi­ti pub­bli­ci, non­ché sul­la ge­stio­ne del Tri­bu­na­le can­to­na­le.

2 Es­so trat­ta se­gna­ta­men­te i rap­por­ti di at­ti­vi­tà.

3. Consiglio di Stato

a. Organizzazione

§ 51 Statuto e composizione  

1 Il Con­si­glio di Sta­to è la su­pre­ma au­to­ri­tà di­ret­to­ria­le e ese­cu­ti­va del Can­to­ne.

2 Es­so si com­po­ne di cin­que mem­bri.

3 Il pre­si­den­te di­ri­ge le se­du­te.

§ 52 Entrata in funzione  

I mem­bri del Con­si­glio di Sta­to elet­ti in oc­ca­sio­ne del­la rin­no­va­zio­ne in­te­gra­le en­tra­no in fun­zio­ne il 1° lu­glio.

§ 53 Principio collegiale  

Il Con­si­glio di Sta­to pren­de e di­fen­de le sue de­ci­sio­ni qua­le au­to­ri­tà col­le­gia­le.

§ 54 Rapporti con il Gran Consiglio  

1 Il Con­si­glio di Sta­to pre­pa­ra gli af­fa­ri del Gran Con­si­glio per quan­to que­st’ul­ti­mo non li ela­bo­ri da sé.

2 I mem­bri del Con­si­glio di Sta­to par­te­ci­pa­no a ti­to­lo con­sul­ti­vo al­le se­du­te del Gran Con­si­glio e del­le sue com­mis­sio­ni e pos­so­no pre­sen­ta­re pro­po­ste. La leg­ge può pre­ve­de­re ec­ce­zio­ni per la par­te­ci­pa­zio­ne al­le se­du­te.

3 Il can­cel­lie­re del­lo Sta­to as­si­cu­ra il coor­di­na­men­to tra il Con­si­glio di Sta­to e il Gran Con­si­glio e di­ri­ge la Can­cel­le­ria del­lo Sta­to.

b. Compiti

§ 55 Attività governativa  

Il Con­si­glio di Sta­to:

a.
pia­ni­fi­ca e coor­di­na gli obiet­ti­vi e i mez­zi ne­ces­sa­ri all’adem­pi­men­to dei com­pi­ti can­to­na­li;
b.
rap­pre­sen­ta il Can­to­ne all’in­ter­no e all’ester­no;
c.
cu­ra le re­la­zio­ni con le au­to­ri­tà all’in­ter­no e all’ester­no del Can­to­ne.
§ 56 Attività normativa  

1 Il Con­si­glio di Sta­to ema­na or­di­nan­ze di ese­cu­zio­ne e, per quan­to la leg­ge glie­ne con­fe­ri­sca la fa­col­tà, al­tre or­di­nan­ze.

2 Se vi è ur­gen­za, es­so può ema­na­re or­di­nan­ze per l’ap­pli­ca­zio­ne im­me­dia­ta del di­rit­to di ran­go su­pe­rio­re. Que­ste or­di­nan­ze de­vo­no es­se­re in­te­gra­te nel di­rit­to or­di­na­rio en­tro due an­ni.

3 Per far fron­te a si­tua­zio­ni straor­di­na­rie, qua­li emer­gen­ze so­cia­li o di­sor­di­ni gra­vi e im­mi­nen­ti che met­ta­no in pe­ri­co­lo la si­cu­rez­za pub­bli­ca, il Con­si­glio di Sta­to può ema­na­re le or­di­nan­ze ne­ces­sa­rie. Que­ste or­di­nan­ze de­ca­do­no il più tar­di due an­ni do­po es­se­re en­tra­te in vi­go­re.

§ 57 Direzione dell’amministrazione  

1 Il Con­si­glio di Sta­to di­ri­ge l’am­mi­ni­stra­zio­ne can­to­na­le e ne de­ter­mi­na i com­pi­ti.

2 I mem­bri del Con­si­glio di Sta­to di­ri­go­no un di­par­ti­men­to cia­scu­no.

§ 58 Operazioni finanziarie  

1 Il Con­si­glio di Sta­to pre­pa­ra il bi­lan­cio di pre­vi­sio­ne e al­le­sti­sce il con­sun­ti­vo an­nua­le e al­tri con­ti fi­nan­zia­ri.

2 Es­so de­ci­de su:

a.
spe­se uni­che li­be­ra­men­te de­ter­mi­na­bi­li, si­no all’im­por­to fis­sa­to dal­la leg­ge;
b.
spe­se vin­co­la­te non pre­ven­ti­va­te;
c.
la ge­stio­ne de­gli in­ve­sti­men­ti del pa­tri­mo­nio fi­nan­zia­rio;
d.
il pro­cac­cia­men­to dei mez­zi ne­ces­sa­ri al fi­nan­zia­men­to.
§ 59 Accordi  

1 Il Con­si­glio di Sta­to con­du­ce i ne­go­zia­ti con­cer­nen­ti trat­ta­ti in­ter­can­to­na­li e al­tri ac­cor­di.

2 Es­so con­clu­de gli ac­cor­di, fer­mo re­stan­do il di­rit­to di ap­pro­va­zio­ne del Gran Con­si­glio.

3 Ha com­pe­ten­za esclu­si­va per la con­clu­sio­ne di ac­cor­di:

a.
nell’am­bi­to del­le sue at­tri­bu­zio­ni fi­nan­zia­rie e nor­ma­ti­ve;
b.
lad­do­ve la leg­ge o un ac­cor­do ap­pro­va­to glie­ne con­fe­ri­sca la fa­col­tà.
§ 60 Altri affari governativi  

Il Con­si­glio di Sta­to:

a.
prov­ve­de all’at­tua­zio­ne del­la le­gi­sla­zio­ne e del­le de­ci­sio­ni del Gran Con­si­glio, non­ché all’at­tua­zio­ne e all’ese­cu­zio­ne del­le de­ci­sio­ni pas­sa­te in giu­di­ca­to;
b.
pro­nun­cia su ri­cor­so, per quan­to la leg­ge lo pre­ve­da;
c.
pren­de prov­ve­di­men­ti per pre­ser­va­re l’or­di­ne e la si­cu­rez­za pub­bli­ci;
d.
ren­de con­to dell’ope­ra­to dell’am­mi­ni­stra­zio­ne can­to­na­le;
e.
coo­pe­ra in am­bi­to fe­de­ra­le, per quan­to non ne sia com­pe­ten­te il Gran Con­si­glio;
f.
trat­ta gli al­tri af­fa­ri at­tri­bui­ti­gli dall’or­di­na­men­to giu­ri­di­co.

4. Tribunali

§ 61 Principi  

1 Il Can­to­ne ga­ran­ti­sce una giu­sti­zia in­di­pen­den­te, im­par­zia­le e af­fi­da­bi­le.

2 Lad­do­ve la na­tu­ra del­la cau­sa lo con­sen­ta, dev’es­se­re of­fer­ta una me­dia­zio­ne e per­se­gui­ta un’in­te­sa.

§ 62 Compiti e organizzazione  

1 I tri­bu­na­li pro­nun­cia­no su con­tro­ver­sie in ma­te­ria ci­vi­le, pe­na­le e am­mi­ni­stra­ti­va.

2 La leg­ge di­sci­pli­na l’or­ga­niz­za­zio­ne, la com­pe­ten­za e la pro­ce­du­ra e de­si­gna le al­tre au­to­ri­tà giu­di­zia­rie.

3 Pos­so­no es­se­re isti­tui­te au­to­ri­tà giu­di­zia­rie in­ter­can­to­na­li.

§ 63 Tribunale cantonale  

1 Il Tri­bu­na­le can­to­na­le è la su­pre­ma au­to­ri­tà giu­di­zia­ria del Can­to­ne.

2 Es­so si sud­di­vi­de in se­zio­ni, spe­cia­liz­za­te per ma­te­ria.

3 La leg­ge ne de­ter­mi­na le com­pe­ten­ze quan­to a no­mi­ne e ad at­ti­vi­tà nor­ma­ti­va.

§ 64 Giurisdizione di primo grado  

1 La leg­ge isti­tui­sce tri­bu­na­li di pri­mo gra­do in ma­te­ria ci­vi­le e pe­na­le e de­si­gna le au­to­ri­tà giu­di­zia­rie di pri­mo gra­do in ma­te­ria am­mi­ni­stra­ti­va.

2 Es­sa di­sci­pli­na i com­pi­ti giu­di­zia­ri del­le au­to­ri­tà di per­se­gui­men­to pe­na­le e la com­pe­ten­za pe­na­le del­le au­to­ri­tà am­mi­ni­stra­ti­ve del Can­to­ne e dei Co­mu­ni.

§ 65 Amministrazione giudiziaria  

1 Il Tri­bu­na­le can­to­na­le di­ri­ge l’am­mi­ni­stra­zio­ne giu­di­zia­ria.

2 Es­so sot­to­po­ne pro­po­ste al Gran Con­si­glio e al Con­si­glio di Sta­to e rap­pre­sen­ta tut­te le au­to­ri­tà giu­di­zia­rie che gli so­no su­bor­di­na­te.

3 Ri­fe­ri­sce al Gran Con­si­glio sul­la sua at­ti­vi­tà.

§ 66 Vigilanza  

1 Il Tri­bu­na­le can­to­na­le vi­gi­la su­gli al­tri tri­bu­na­li e sul­le au­to­ri­tà giu­di­zia­rie che gli so­no su­bor­di­na­te.

2 La leg­ge può isti­tui­re ul­te­rio­ri or­ga­ni di vi­gi­lan­za.

5. Difensore civico

§ 67  

La leg­ge può isti­tui­re un di­fen­so­re ci­vi­co. Que­sti fa da me­dia­to­re nei con­flit­ti tra pri­va­ti e au­to­ri­tà.

VI. Comuni

§ 68 Statuto  

1 I Co­mu­ni so­no en­ti ter­ri­to­ria­li di di­rit­to pub­bli­co do­ta­ti, nei li­mi­ti del di­rit­to can­to­na­le, di at­tri­bu­zio­ni nor­ma­ti­ve e de­ci­sio­na­li.

2 L’au­to­no­mia co­mu­na­le è ga­ran­ti­ta. La le­gi­sla­zio­ne ne de­ter­mi­na l’esten­sio­ne con­ce­den­do ai Co­mu­ni un mar­gi­ne di azio­ne quan­to am­pio pos­si­bi­le.

§ 69 Compiti  

I Co­mu­ni adem­pio­no i lo­ro pro­pri com­pi­ti e quel­li af­fi­da­ti lo­ro dal Can­to­ne.

§ 70 Organizzazione  

1 I Co­mu­ni si dan­no un’or­ga­niz­za­zio­ne de­mo­cra­ti­ca e ne an­co­ra­no i prin­ci­pi in un re­go­la­men­to co­mu­na­le.

2 Gli or­ga­ni dei Co­mu­ni so­no in par­ti­co­la­re gli aven­ti di­rit­to di vo­to e il Mu­ni­ci­pio. I Co­mu­ni pos­so­no isti­tui­re un pro­prio Par­la­men­to.

§ 71 Collaborazione intercomunale  

1 I Co­mu­ni pos­so­no col­la­bo­ra­re tra lo­ro. I di­rit­ti di par­te­ci­pa­zio­ne de­gli aven­ti di­rit­to di vo­to de­vo­no es­se­re sal­va­guar­da­ti.

2 La leg­ge può ob­bli­ga­re i Co­mu­ni a col­la­bo­ra­re se so­lo in tal mo­do un com­pi­to può es­se­re ap­pro­pria­ta­men­te adem­pi­to.

3 Il Can­to­ne age­vo­la la col­la­bo­ra­zio­ne con i Co­mu­ni dei Can­to­ni vi­ci­ni.

§ 72 Collaborazione tra Cantone e Comuni  

1 Il Can­to­ne e i Co­mu­ni col­la­bo­ra­no in ve­ste di part­ner isti­tu­zio­na­li.

2 Il Can­to­ne in­cen­ti­va i Co­mu­ni al fi­ne di ac­cre­scer­ne l’ef­fi­cien­za e l’eco­no­mi­ci­tà. So­stie­ne in par­ti­co­la­re la col­la­bo­ra­zio­ne in­ter­co­mu­na­le e può pro­muo­ve­re ri­for­me ter­ri­to­ria­li.

§ 73 Vigilanza  

1 Nell’adem­pie­re i lo­ro com­pi­ti e nel prov­ve­de­re al­la lo­ro or­ga­niz­za­zio­ne i Co­mu­ni as­si­cu­ra­no un con­trol­lo e una di­re­zio­ne ef­fi­ca­ci.

2 Il Can­to­ne de­si­gna le au­to­ri­tà in­ca­ri­ca­te di vi­gi­la­re sui Co­mu­ni ri­spet­tan­do­ne la li­ber­tà d’azio­ne. La leg­ge di­sci­pli­na le mi­su­re di vi­gi­lan­za.5

3 Gli at­ti nor­ma­ti­vi co­mu­na­li sot­to­stan­no all’ap­pro­va­zio­ne del Can­to­ne per quan­to la leg­ge lo pre­ve­da. Se la leg­ge non di­spo­ne al­tri­men­ti, l’esa­me si li­mi­ta al­la lo­ro con­for­mi­tà al di­rit­to.

5 Ac­cet­ta­to in vo­ta­zio­ne po­po­la­re il 24 nov. 2013, in vi­go­re dal 1° lug. 2014. Ga­ran­zia dell’AF del 3 mar. 2016 (FF 20161975art. 1, 2015 6231).

§ 74 Modifiche nell’effettivo e nel territorio dei Comuni  

1 Le mo­di­fi­che nell’ef­fet­ti­vo e nel ter­ri­to­rio dei Co­mu­ni so­no de­ci­se da­gli aven­ti di­rit­to di vo­to.

2 Le ag­gre­ga­zio­ni e le scis­sio­ni di Co­mu­ni ri­chie­do­no l’ap­pro­va­zio­ne del Gran Con­si­glio; le mo­di­fi­che dei con­fi­ni co­mu­na­li, quel­la del Con­si­glio di Sta­to.

3 Su ri­chie­sta di un Co­mu­ne di­ret­ta­men­te in­te­res­sa­to, il Gran Con­si­glio può de­ci­de­re l’ag­gre­ga­zio­ne o la scis­sio­ne di Co­mu­ni, sem­pre che l’adem­pi­men­to ef­fi­ca­ce ed eco­no­mi­ca­men­te ra­zio­na­le di un com­pi­to lo esi­ga. I Co­mu­ni coin­vol­ti de­vo­no es­se­re sen­ti­ti. La de­ci­sio­ne sot­to­stà a re­fe­ren­dum fa­col­ta­ti­vo.

4 Le mo­di­fi­che nell’ef­fet­ti­vo o nel ter­ri­to­rio che com­por­ti­no un cam­bia­men­to di Can­to­ne ri­chie­do­no il con­sen­so de­gli aven­ti di­rit­to di vo­to dei Co­mu­ni coin­vol­ti e del Can­to­ne.

§ 75 Corporazioni  

Le cor­po­ra­zio­ni so­no en­ti di di­rit­to pub­bli­co se­con­do il di­rit­to can­to­na­le. La leg­ge di­sci­pli­na i par­ti­co­la­ri.

VII. Ordinamento finanziario

§ 76 Gestione finanziaria  

1 Il Can­to­ne e i Co­mu­ni uti­liz­za­no i fon­di pub­bli­ci se­con­do i prin­ci­pi dell’e­co­no­mi­ci­tà e dell’ef­fi­cien­za.

2 La leg­ge as­si­cu­ra che le fi­nan­ze can­to­na­li e co­mu­na­li sia­no equi­li­bra­te e che gli even­tua­li di­sa­van­zi sia­no am­mor­ta­ti en­tro un ter­mi­ne ade­gua­to.

3 Le fi­nan­ze can­to­na­li e co­mu­na­li de­vo­no es­se­re esa­mi­na­te da esper­ti in­di­pen­den­ti.

§ 77 Procacciamento dei mezzi finanziari  

Il Can­to­ne e i Co­mu­ni si pro­cac­cia­no le lo­ro ri­sor­se se­gna­ta­men­te me­dian­te:

a.
la ri­scos­sio­ne d’im­po­ste e di al­tri tri­bu­ti;
b.
pre­sta­zio­ni del­la Con­fe­de­ra­zio­ne e di ter­zi;
c.
in­ve­sti­men­ti e lo­ro red­di­ti;
d.
as­sun­zio­ne e emis­sio­ne di pre­sti­ti.
§ 78 Perequazione finanziaria  

1 Il Can­to­ne prov­ve­de a un’ade­gua­ta pe­re­qua­zio­ne del­la ca­pa­ci­tà fi­nan­zia­ria dei Co­mu­ni.

2 Es­so raf­for­za l’au­to­no­mia fi­nan­zia­ria dei Co­mu­ni, se­gna­ta­men­te la­scian­do lo­ro fon­ti di fi­nan­zia­men­to suf­fi­cien­ti.

VIII. Comunità religiose

§ 79 Riconoscimento di diritto pubblico  

1 La Chie­sa cat­to­li­ca ro­ma­na, la Chie­sa evan­ge­li­ca ri­for­ma­ta e la Chie­sa cat­to­li­ca cri­stia­na so­no en­ti ec­cle­sia­sti­ci di di­rit­to pub­bli­co ri­co­no­sciu­ti.

2 Il Gran Con­si­glio può ri­co­no­sce­re qua­li en­ti di di­rit­to pub­bli­co al­tre co­mu­ni­tà re­li­gio­se. La leg­ge di­sci­pli­na le con­di­zio­ni e la pro­ce­du­ra.

§ 80 Organizzazione e finanziamento  

1 Gli en­ti ec­cle­sia­sti­ci di di­rit­to pub­bli­co so­no au­to­no­mi. Di­sci­pli­na­no il di­rit­to di vo­to dei lo­ro mem­bri e sta­bi­li­sco­no le li­nee fon­da­men­ta­li del­la lo­ro or­ga­niz­za­zio­ne in uno sta­tu­to sot­to­po­sto per ap­pro­va­zio­ne ai lo­ro aven­ti di­rit­to di vo­to.

2 Lo sta­tu­to può pre­ve­de­re una sud­di­vi­sio­ne in en­ti ter­ri­to­ria­li di di­rit­to pub­bli­co.

3 Gli en­ti ec­cle­sia­sti­ci di drit­to pub­bli­co han­no fa­col­tà di ri­scuo­te­re im­po­ste pres­so i lo­ro mem­bri e pres­so le per­so­ne giu­ri­di­che.

4 Il get­ti­to del­le im­po­ste ri­scos­se pres­so le per­so­ne giu­ri­di­che dev’es­se­re de­sti­na­to ad at­ti­vi­tà so­cia­li e cul­tu­ra­li.

5 La leg­ge di­sci­pli­na i par­ti­co­la­ri.

IX. Revisione della Costituzione

§ 81 Principio  

La pre­sen­te Co­sti­tu­zio­ne può es­se­re ri­ve­du­ta in ogni tem­po, to­tal­men­te o par­zial­men­te.

§ 82 Revisione parziale  

La re­vi­sio­ne par­zia­le può ver­te­re su una o più di­spo­si­zio­ni co­sti­tu­zio­na­li ma­te­rial­men­te con­nes­se.

X. Disposizioni finali

§ 83 Abrogazione della precedente Costituzione cantonale  

La Co­sti­tu­zio­ne del Can­to­ne di Lu­cer­na del 29 gen­na­io 18756 è abro­ga­ta.

6 G VI 79 e Z I 41 (SRL n. 1). Nel se­gui­to si tra­la­sce­rà que­sto ri­man­do.

§ 84 Ultrattività parziale del diritto anteriore  

1 Gli at­ti nor­ma­ti­vi ema­na­ti da un’au­to­ri­tà non più com­pe­ten­te se­con­do il nuo­vo di­rit­to o de­ci­si se­con­do una pro­ce­du­ra di­ver­sa­men­te di­sci­pli­na­ta dal di­rit­to an­te­rio­re ri­man­go­no in vi­go­re. L’even­tua­le lo­ro mo­di­fi­ca è ret­ta dal nuo­vo di­rit­to.

2 I mem­bri del­le au­to­ri­tà ri­man­go­no in fun­zio­ne fi­no al­la sca­den­za del lo­ro man­da­to se­con­do il di­rit­to an­te­rio­re.

3 I §§ 73, 77 e 86bis del­la Co­sti­tu­zio­ne can­to­na­le del 1875 ri­man­go­no ap­pli­ca­bi­li fi­no al­la nuo­va re­go­la­men­ta­zio­ne le­ga­le dell’au­to­ri­tà giu­di­zia­ria su­pre­ma se­con­do i §§ 63, 65 e 66.

Le al­tre di­spo­si­zio­ni del­la pre­sen­te Co­sti­tu­zio­ne re­la­ti­ve ai tri­bu­na­li si ap­pli­ca­no per ana­lo­gia al Tri­bu­na­le su­pe­rio­re e al Tri­bu­na­le am­mi­ni­stra­ti­vo.

4 Fi­no all’en­tra­ta in vi­go­re di una nuo­va re­go­la­men­ta­zio­ne le­ga­le, la cit­tà di Lu­cer­na, gli al­tri Co­mu­ni del di­stret­to di Lu­cer­na, i Co­mu­ni del di­stret­to di Ho­ch­dorf, quel­li del di­stret­to di Sur­see, quel­li del di­stret­to di Wil­li­sau e quel­li del di­stret­to dell’En­tle­bu­ch for­ma­no cia­scu­no un cir­con­da­rio elet­to­ra­le se­con­do il di­rit­to an­te­rio­re.

5 Al­le ini­zia­ti­ve e ai re­fe­ren­dum il cui ter­mi­ne per la rac­col­ta del­le fir­me sta già de­cor­ren­do o su cui il Po­po­lo non si è an­co­ra pro­nun­cia­to al­le ur­ne al mo­men­to del­l’en­tra­ta in vi­go­re del­la pre­sen­te Co­sti­tu­zio­ne si ap­pli­ca il di­rit­to an­te­rio­re.

6 I §§ 17, 45 ca­po­ver­so 3, 75 ca­po­ver­so 1, 85, 91 e 92 del­la Co­sti­tu­zio­ne can­to­na­le del 1875 ri­man­go­no ap­pli­ca­bi­li fi­no all’en­tra­ta in vi­go­re di una cor­ri­spon­den­te re­go­la­men­ta­zio­ne le­ga­le.

§ 85 Nuove elezioni  

1 Le pros­si­me ele­zio­ni per la rin­no­va­zio­ne dei mu­ni­ci­pi e dei par­la­men­ti co­mu­na­li, non­ché per la rin­no­va­zio­ne dei tri­bu­na­li di­stret­tua­li si svol­ge­ran­no nel 2008.

2 Le pros­si­me ele­zio­ni per la rin­no­va­zio­ne del Gran Con­si­glio e del Con­si­glio di Sta­to, non­ché per la de­si­gna­zio­ne dei de­pu­ta­ti lu­cer­ne­si al Con­si­glio de­gli Sta­ti si svol­ge­ran­no nel 2011.

3 L’ele­zio­ne dei de­pu­ta­ti al Con­si­glio de­gli Sta­ti av­ver­rà con­tem­po­ra­nea­men­te a quel­la dei de­pu­ta­ti al Con­si­glio na­zio­na­le.

§ 86 Referendum dei Comuni  

Gli aven­ti di­rit­to di vo­to o, lad­do­ve ne esi­sta uno, il Par­la­men­to co­mu­na­le so­no com­pe­ten­ti per chie­de­re il re­fe­ren­dum dei Co­mu­ni, per quan­to il re­go­la­men­to co­mu­na­le non di­chia­ri com­pe­ten­te un al­tro or­ga­no.

§ 87 Adeguamento formale di revisioni parziali  

Le re­vi­sio­ni del­la Co­sti­tu­zio­ne can­to­na­le del 1875 in­ter­ve­nu­te do­po la pro­mul­ga­zio­ne del­la pre­sen­te Co­sti­tu­zio­ne da par­te del Gran Con­si­glio ver­ran­no for­mal­men­te ade­gua­te a que­st’ul­ti­ma. Le re­la­ti­ve de­ci­sio­ni del Gran Con­si­glio non sa­ran­no sot­to­po­ste a re­fe­ren­dum.

§ 88 Entrata in vigore  

La pre­sen­te Co­sti­tu­zio­ne en­tra in vi­go­re il 1° gen­na­io 2008.

Indice delle materie

I numeri indicano i paragrafi e parti di paragrafo della Costituzione

Amministrazione

– alta vigilanza sull’ 50
– amministrazione giudiziaria 65
– direzione dell’ 65
– direzione dell’amministrazione 57
– incompatibilità 33
– operato dell’ 60

Amministrazione cantonale

– direzione dell’ 57
– incompatibilità 33
– operato dell’ 60

Attività

– alta vigilanza 50
– assistenza inter-autorità vicendevole 29
– attività
– governativa 55
– normativa 56
– del Tribunale cantonale 63
– diritto quale
– fondamento dell’attività dello Stato 2
– limite dell’attività dello Stato 2
– informazione sull’attività delle autorità 35
– principi dell’attività dello Stato 2
– trasmissione dei rapporti di 50

Attività normativa 56

– del Consiglio di Stato 56
– del Tribunale cantonale 63

Autorità

– autorità cantonali 29 ss
– Consiglio di Stato 51 ss
– difensore civico 67
– Gran Consiglio 36 ss
– Tribunali 61 ss
– autorità di vigilanza 73
– autorità giudiziarie 61
– amministrazione giudiziaria 65
– Giurisdizione di primo grado 64
– Tribunale cantonale 63
– Comuni 68 ss
– elezioni popolari delle 18

Bilancio

– di previsione del
– Consiglio di Stato 58
– Gran Consiglio 47

Cancelleria dello Stato 54

Cantone/i

– accordi che comportano per il Cantone spese liberamente determinabili superiori a 25 milioni di franchi 23
– accordi che contengono norme con rango di legge o che comportano per il Cantone spese liberamente determinabili d’im­porto di 3 fino a 25 milioni di franchi 24
– accrescimento dell’
– economicità 72
– efficienza 72
– adeguata rappresentanza di tutte le parti del 19
– adempiono comunale dei compiti affidati dal Cantone 69
– agevolazione della collaborazione con i Comuni dei Cantoni vicini 71
– alta vigilanza 50
– amministrazione cantonale 60
– amministrazione giudiziaria 65
– approvazione di trattati intercantonali 48
– autorità cantonali 29 ss
– autorità giudiziarie intercantonali 62
– autorità legislativa del
– Cantone di Lucerna 1
– Cantoni della Confederazione Svizzera 1
– capitale del 9
– cittadinanza del 28
– collaborazione con
– i Cantoni 5
– la Confederazione 5
– collaborazione tra Cantone e Comuni 72
– compiti cantonali 55
– adempimento dei 55
– compiti del 11 ss
– cultura 11 formazione 11
– pianificazione del territorio 11
– protezione dell’ambiente ed energia 11
– sanità 11
– sicurezza e ordine pubblici 11
– sicurezza sociale 11
– sport 11
– sviluppo economico 11
– trasporti e infrastruttura 11
– compiti del 45
– consultazioni 27
– delega di compiti 14
– direzione dell’amministrazione cantonale 57
– diritto di voto in materia cantonale 16
– eleggibilità 30
– elezioni 44
– garanzia di una giustizia
– affidabile 61
– imparziale 61
– indipendente 61
– gestione finanziaria del 76
– giurisdizione di primo grado 63
– incompatibilità 33
– ini­ziativa cantonale 49
– istituzione di autorità di vigilanza 73
– modifiche del territorio del 23
– modifiche
– nel territorio dei Comuni 74
– nell’effettivo dei Comuni 74
– modo del Cantone d’adempimento dei sui compiti 12, 13
– partiti 26
– sostegno dei 26
– perequazione finanziaria del Comuni 78
– principio di
– solidarietà 4
– sussidiarietà 4
– procacciamento dei mezzi finanziari del 77
– rappresentanza del 55
– referendum
– facoltativo 24
– obbligatorio 23
– Stato di diritto
– democratico 1
– liberale 1
– sociale 1
– stemma del 8
– struttura del 6
– suddivisione del 6
– suprema autorità
– direttoriale del 51
– esecutiva del 51
– trattati intercantonali 23, 24
– trattati intercantonali 59
– Tribunale cantonale 29, 33, 44, 45, 45, 50, 63, 65, 66
– unico circondario 19
– vigilanza
– sui tribunali 66
– sulle autorità giu­diziarie 66

Capitale 9

Chiesa (e)

– Chiesa
– cattolica
– cristiana 79
– romana 79
– evangelica riformata 79
– enti ecclesiastici di diritto pubblico riconosciuti 79

Circondarioelettorale19, 84

– unico circondario 19

Cittadinanza 28 ss

– cantonale 28
– comunale 28
– naturalizzazione 28

Collaborazione

– con
– gli altri Cantoni 5, 71
– i comuni 71
– la Confederazione 5
– tra Cantone e Comuni 72
– intercomunale 71

Commissione (i) 41 ss

– consultazione delle commissioni del Gran Consiglio 48
– del Gran Consiglio 41
– elezione delle commissioni del Gran Consiglio 44
– immunità 34
– partecipazione alle sedute delle commissioni del Gran Consiglio 54
– sedute delle 41

Compiti del Cantone 11 ss

– adempimento dei 13
– collaborazione con
– gli altri Cantoni 5
– la Confederazione 5
– com­piti
– amministrativi 6
– giudiziari 6
– compiti
– cultura 11
– d’interesse pubblico 4
– delegatigli dalla Confederazione 5
– energia 11
– formazione 11
– infrastruttura 11
– ordine pubblico 11
– pianificazione del territorio 11
– protezione
– dell’ambiente 11
– della sanità 11
– sicurezza 11
– sicurezza sociale 11
– sport 11
– sviluppo economico 11
– trasporti 11
– dei Comuni 69
– collaborazione intercomunale 71
– vigilanza 73
– dei tribunali 61 ss
– del Consiglio di Stato 55 ss
– determinazione dei compiti 57
– del Gran Consiglio 44 ss
– alta vigilanza del 50
– delega di 14
– formazione
– dell’opinione 26
– della volontà 26
– principi nell’adempimento dei 12
– riesame dei 15
– struttura del Cantone 6

Comune (i) 68 ss

– aggregazioni 45
– aggregazioni di 74
– cittadinanza di un 28
– collaborazione
– intercomunale 71
– tra Cantone e Comuni 72
– compiti del 11
– adempimento dei 13
– delega dei 14
– principi 12
– compiti del 69
– consultazioni 27
– elezione dei membri del Parlamento del 18
– formazione
– dell’opinione 26
– della volontà 26
– garanzia d’autonomia comunale 68
– gestione finanziaria 76
– giurisdizione di primo grado 64
– modifiche
– del territorio dei 74
– dell’effettivo dei 74
– organizzazione del 70
– perequazione finanziaria 78
– procacciamento dei mezzi finanziari 77
– referendum
– dei 86
– facoltativo 25
– scissioni di 45, 74
– solidarietà 4
– statuto 68
– struttura del Cantone 5
– sussidiarietà 4
– vigilanza e controllo 73

Comunità religiose79

– riconoscimento di diritto pubblico 79

Consiglio di Stato51 ss

– accordi 48, 59
– affari governativi 60
– alta vigilanza sul 50
– amministrazione giudiziaria 65
– attività
– governativa 55
– normativa 56
– autorità
– cantonali 29
– collegiale 52
– conflitti di competenza 49
– delega del potere d’emanare norme di diritto 45
– direzione dell’amministrazione 57
– durata del mandato dei membri del 31
– eleggibilità al 30
– elezioni del
– popolari del 18
– sistema maggioritario 19
– presidente del 44
– vicepresidente del 44
– entrata in funzione 52
– giuramento e promessa solenne 32
– incompatibilità 33
– modifiche
– nel territorio dei Comuni 74
– nell’effettivo dei Comuni 74
– operazioni finanziarie 58
– bilancio di previsione 58
– consuntivo 58
– procedura elettorale e circondari elettorali 19
– rapporti
– con il 43
– con il Gran Consiglio 54
– spese esulanti dalle competenze del 47
– suprema autorità
– direttoriale del Cantone 51

Corporazioni 75

Costituzione ingresso

– cantonale 20, 22, 23
– entrata in vigore della 88
– revisione della 45 ss
– compiti attribuiti dalla 29
– consultazioni 27
– deliberazioni 39
– entrata in vigore della 88
– federale 10
– iniziativa costituzionale 20
– legislazione 45
– referendum obbligatorio 23
– revisione della 45 ss

Difensore civico 67

Dignità umana

– protezione della 10
– rispetto della 10

Diritto (i)

– accordi 48, 59
– attività normativa 56
– collaborazione intercomunale 71
– commissioni 41
– comunità religiose 79
– riconoscimento di diritto pubblico 79
– contenuto del diritto di voto 17
– corporazioni 75
– diritti
– e libertà individuali 12
– fondamentali 10
– politici 16 ss
– diritto di esprimere il proprio parere nell’ambito di una procedura di consultazione 27
– eleggibilità 30
– elezioni popolari 18
– enti territoriali di diritto pubblico 68
– esame di conformità al diritto 73
– esercizio del diritto di voto 16
– fondamento e limite dell’attività dello Stato 2
– immunità 34
– iniziativa
– costituzionale 20
– legislativa 21
– legislazione 45
– modifiche
– nel territorio dei Comuni 74
– nell’effettivo dei Comuni 74
– persone o organizzazioni di diritto pubblico o privato 14
– referendum
– dei Comuni 86
– facoltativo 24
– stato di 1

Disposizioni finali 83 ss

Durata

– durata del mandato dei
– magistrati 31
– membri del
– Consiglio di Stato 31
– Gran Consiglio 31
– presidente e vicepresidente del Gran Consiglio 44

Eleggibilità

– contenuto del diritto di voto 17
– eleggibilità
– ai tribunali 30
– al Consiglio di Stato 30
– al Gran Consiglio 30

Elezioni e votazioni 18 ss

– al Consiglio
– degli Stati 19
– Cantone unico circondario 19
– si­stema maggioritario 19
– Nazionale 19
– Cantone unico circondario 19
– si­stema maggioritario 19
– contenuto del diritto di voto 17
– durata del mandato 31
– elezioni da parte del Gran Consiglio 44
– elezioni popolari 18

Firme

– diritto di voto 17
– referendum facoltativo 25
– termine per
– il deposito delle 22, 25
– la raccolta delle 84

Garanzia

– garanzia dei diritti fondamentali 10

Gran Consiglio36 ss

– accordi 48, 59
– affari parlamentari 49
– aggregazioni di Comuni 74
– aggregazioni di Comuni decise dal 24
– alta vigilanza del 50
– amministrazione giudiziaria 65
– attuazione
– della legislazione del 60
– delle decisioni del 60
– commissioni del 41
– compiti attribuiti al Gran Consiglio dalla
– Costituzione 29
– legge 29
– controprogetto 22
– decisione circa
– l’accettazione dell’iniziativa 22
– la reiezione dell’iniziativa 22
– decisioni del Gran Consiglio che autorizzano spese liberamente determinabili per progetti d’importo complessivo di 3 fino a 25 milioni di franchi 25
– delega da parte del 44
– deliberazioni del 39
– durata del mandato dei membri del 31
– eleggibilità al 30
– elezioni popolari del 18
– circondari elettorali 19
– procedura elettorale 19
– giuramento dei membri del 32
– immunità 34
– incompatibilità dei membri del 33
– iniziative respinte dal 23
– legislazione emanata dal 45
– operazioni finanziarie 47
– bilancio 47
– spese 47
– tasso d’imposizione annuali 47
– organizzazione del 36
– pianificazione 46
– progetti sottostanti a referendum facoltativo 23
– promessa solenne dei membri del 32
– rapporti
– con il 54
– con il Consiglio di Stato 42
– referendum
– facoltativo 24
– obbligatorio 23
– riconoscimento di diritto pubblico 79
– scissioni di Comuni 74
– scissioni di Comuni decise dal 24
– sedute del 38
– spese liberamente determinabili per progetti d’importo complessivo superiore a 25 milioni di franchi 23

Grazia

– decisioni del Gran Consiglio su domande di 49

Giurisdizione

– di primo grado 64
– amministrativa 64
– civile 64
– penale 64

Immunità 34

Imposte

– facoltà degli enti ecclesiastici di dritto pubblico di riscuotere 80
– riscossione delle 77

Incompatibilità 33

– dei membri del
– Consiglio di Stato 33
– Gran Consiglio 33
– Tribunale cantonale 33

Informazioni 35

Iniziativa 20

– decisione sull’accettazione dell’ 22 sulla reiezione dell’ 22
– diritto di voto 17
– firme di 17
– iniziativa
– cantonale in materia federale 49
– costituzionale 20
– le­gislativa 21, 22
– per la revisione parziale della Costituzione cantonale 22
– popolari 49
– privata 12
– respinte dal Gran Consiglio 23
– pubblicazione ufficiale del testo dell’ 22
– validità delle iniziative popolari 49

Istruzione

– indipendenza dei deputati 40
– voto senza 40

Interesse pubblico

– attività dello Stato 2
– solidarietà 4
– sussidiarietà 4

Libertà

– autorità di vigilanza 73
– tutela della 12

Lingua ufficiale 7

Lucerna

– Cantone di 1
– capitale del Cantone di 9
– costituzione del Cantone di 83
– domicilio politico nel Cantone di 16
– esercizio del diritto di voto 16

Maggioritario

– elezione secondo il si­stema 18, 19

Municipio

– elezioni popolari del 18
– organi dei Comuni 70
– organizzazione del Comune 70

Nomine

– Tribunale cantonale 63

Ordine

– altri affari governativi 60
– ordine pubblico 11, 12, 60
– compito
– dei Comuni 11
– del Cantone 11
– preservare l’ 12

Organizzazione

– dei Comuni 70, 73
– dei Tribunali 62
– del Consiglio di Stato 51 ss
– del Gran consiglio 36 ss
– delle Comunità religiose 80
– Gran Consiglio può emanare ordinanze nei settori dell’ 45
– legislazione importante 45
– ordinanze del Gran Consiglio nel settori dell’ 45

Perequazione finanziaria 78

Popolo

– referendum
– facoltativo 24
– obbligatorio 23

Progetto elaborato 22

Promessa

– solenne 32

Proporzionalità

– sistema proporzionale 19

Proposta gene­rica 22

Proporzionale/tà

– sistema proporzionale 19

Protezione

– protezione dell’ambiente 11

Pubblicità delle deliberazioni

– protezione dell’ambiente 11

Referendum 23 ss

– contenuto del diritto di voto 17
– deposito del referendum facoltativo 49
– iniziative 17
– modifiche
– nel territorio dei Comuni 74
– nell’effettivo nel territorio dei Comuni 74
– referendum
– dei Comuni 86
– facoltativo 24, 49, 74
– disposizioni procedurali 25
– obbligatorio 23

Regime transitorio 84

Responsabilità

– dinanzi a Dio ingresso
– individuale 3, 12

Revisione della Costituzione 81 ss

– revisione
– parzialmente 81
– totalmente 81

Sedute

– del Consiglio di Stato 51
– direzione delle 51
– del Gran Consiglio 38
– direzione delle 38
– pubblicità delle 38
– delle Commissioni 41
– partecipazione alle sedute
– del Gran Consiglio 54
– delle commissioni del Gran Consiglio 54

Sesso

– diritto di voto 16

Sistema

– si­stema
– maggioritario 19
– proporzionale 19

Stato

– attività dello 2
– Cancelleria dello 54
– cancelliere dello 44
– compiti che si pongono nello 3
– diritto quale fondamento dell’attività dello 2
– limite dell’attività dello 2
– elezioni 44
– Lucerna è uno Stato di diritto
– democratico 1
– liberale 1
– sociale 1
– organi dello 2
– principi dell’attività dello 2

Stemma 8

Sussidiarietà 4

Territorio

– modifiche
– del 23
– nel territorio dei Comuni 74
– pianificazione del 11
– struttura del Cantone 6
– suddivisione del territorio cantonale 6

Tribunale (i) 61 ss

– alta vigilanza sulla gestione del Tri­bunale cantonale 50
– autorità cantonali 29 ss
– compiti e organizzazione dei 62
– conflitti di competenza 49
– eleggibilità in seno ai 30
– elezione da parte del Gran Consiglio 44
– giurisdizione di primo grado 64
– giurisdizione
– di primo grado 64
– amministrativa 64
– civile 64
– penale 64
– incompatibilità 33
– Tribunale cantonale 29, 33, 44, 49, 50, 63, 65
– vigilanza del Tribunale cantonale sugli altri tribunali 66

Vigilanza

– autorità di vigilanza del Cantone 73
– esercizio dell’alta vigilanza
– da parte del Gran Consiglio 36, 50
– sugli altri tribunali da parte del Tribunale cantonale 66

Vita

– basi vitali 3 12

Votazioni

– contenuto del diritto di voto 17

Voto

– collaborazione intercomunale 70
– contenuto del diritto di 17
– diritto di 16
– esercizio del diritto di 16
– diritto di voto in materia
– cantonale 30
– federale 16
– eleggibilità 30
– elezioni da parte del diritto di 18
– iniziativa
– costituzionale 20
– legislativa 21
– modifiche
– nel territorio dei Comuni 74
– nell’effettivo dei Comuni 74
– organi dei Comuni 70
– organizzazione e finanziamento delle Comunità religiose 79
– referendum dei Comuni 86
– referendum
– facoltativo 24, 25
– obbligatorio 23

Diese Seite ist durch reCAPTCHA geschützt und die Google Datenschutzrichtlinie und Nutzungsbedingungen gelten.

Feedback
Laden